Montelupo Fiorentino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wl anni deprecati Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Bot: rimosso c:File:Zones_of_the_municipality_of_Montelupo_Fiorentino.png in quanto cancellato da Commons da Rosenzweig |
||
(37 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Montelupo Fiorentino
|Panorama = Montelupo Fiorentino.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Montelupo Fiorentino-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Montelupo Fiorentino-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Toscana
|Divisione amm grado 2 = Firenze
|Amministratore locale =
|Partito = [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine = 40
|Sottodivisioni = Botinaccio, Camaioni, [[Fibbiana]], Graziani, La Torre, La Villa, L'Erta, Pulica, Samminiatello, Sammontana, San Quirico, Turbone
|Divisioni confinanti = [[Capraia e Limite]], [[Carmignano]] (PO), [[Empoli]], [[Lastra a Signa]], [[Montespertoli]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 1669
<!-- |Diffusività=alta -->|Nome abitanti = Montelupini
|Patrono = [[Giovanni apostolo ed evangelista]]
|Festivo = 27 dicembre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Montelupo Fiorentino (province of Florence, region Tuscany, Italy).svg
|
}}
'''Montelupo Fiorentino''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
Borgo celebre per la produzione di ceramica, terracotta e vetro, oltreché per la presenza della [[Villa medicea dell'Ambrogiana]], posta direttamente sul fiume Arno, con approdo e grotta fluviale. La villa è stata sede fino al 2017 di un noto [[ospedale psichiatrico giudiziario]] (in passato, manicomio criminale),<ref>{{Cita web |url=http://www.giustizia.it/prap/istituti/istituto_scheda-ospedale_icog_montelupof.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=10 giugno 2008 |dataarchivio=26 febbraio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080226153624/http://www.giustizia.it/prap/istituti/istituto_scheda-ospedale_icog_montelupof.htm |urlmorto=sì }}</ref> che ospitò diversi personaggi noti, come gli anarchici [[Giovanni Passannante]] e [[Pietro Acciarito]], entrambi attentatori alla vita di [[Umberto I di Savoia]].
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Il comune di Montelupo Fiorentino è situato nel [[Valdarno]] e si trova tra il fiume [[Arno]] e le colline della [[Valdelsa]]. È il primo centro urbano principale che si trova, seguendo il corso del fiume Arno, nella parte più orientale della valle, detta [[Valdarno inferiore]]. Il territorio abitato è prevalentemente pianeggiante, ma il comune si estende su un territorio per la maggior parte collinoso dove sorgono però alcune frazioni. Sebbene il comune di Montelupo Fiorentino sia prevalentemente urbanizzato, in esso sono presenti delle aree boschive in prossimità delle zone collinari.
* '''[[Classificazione sismica]]''': '''zona 3''' (sismicità bassa), delibera n. 878 dell’8 ottobre 2012<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://ediltecnico.it/toscana-aggiornata-la-classificazione-sismica-della-regione/|titolo=Toscana, aggiornata la classificazione sismica della Regione {{!}} Ediltecnico|data=2012-10-31|accesso=2025-07-19}}</ref>
=== Idrografia ===
Il comune di Montelupo Fiorentino è attraversato dal torrente [[Pesa]], che proprio in territorio comunale, confluisce nel fiume [[Arno]], il quale stabilisce il confine tra il comune di Montelupo Fiorentino e il [[Capraia e Limite|comune di Capraia e Limite]]. Entrambi i fiumi scorrono vicino al centro storico di Montelupo. La Pesa scorre attraversando l'intero paese, dividendo il centro di Montelupo in due parti: la parte storica (a Nord) e la parte più recente (a Sud). Un altro corso d'acqua di relativa importanza è quello del torrente [[Torrente Turbone|Turbone]], che sfocia nella Pesa nella frazione con l'omonimo nome: [[Torrente Turbone|Turbone]].
Nella frazione di Sammontana inoltre si trova un piccolo lago, creato negli anni Sessanta attraverso una diga alta più di 15 metri per trattenere l'acqua del rio di Sammontana, generando anche una riserva idrica per irrigare i campi e un luogo di pesca. Il [[lago di Sammontana]] risulta dal 2017 inagibile per motivi di sicurezza ma dal 2024 sono iniziati i lavori per salvare il lago.[https://www.comune.montelupo-fiorentino.fi.it/novita/lago-di-sammontana-si-parte-con-lintervento-2/] [https://www.toscanachiantiambiente.it/montelupo-2-milioni-di-euro-dal-ministero-per-salvare-il-lago-di-sammontana/] Nella frazione di Pulica invece si trova il [[lago del Virginio]], alimentato dal [[torrente Virginio]], un affluente della Pesa.[http://www.adbarno.it/rep/pai_allegati.pdf]
=== Clima ===
Dal punto di vista climatico, Montelupo Fiorentino ha un [[clima temperato]] con [[Estate|estati]] calde e secche e [[Inverno|inverni]] freschi e abbastanza umidi; secondo la [[classificazione dei climi di Köppen]], quello fiorentino risulta un clima temperato umido (Cfa). Le [[Precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]] medie annue si aggirano sugli 800-900 mm distribuite prevalentemente in [[autunno]] e in [[primavera]] e minime in estate. I venti più presenti sono la [[Tramontana]], proveniente da nord-est, e lo [[Scirocco]], proveniente da sud-ovest.{{senza fonte}}
{{chiarire|Negli ultimi anni|quando?}} si è registrato un aumento nelle temperature sia estive che invernali, che causano la secca della Pesa durante i mesi più caldi. Le precipitazione sono più irregolari, si hanno infatti molti eventi di piogge intense.<ref>[https://corrierefiorentino.corriere.it/notizie/cronaca/24_agosto_06/montelupo-fiorentino-fiume-pesa-in-secca-il-comune-dice-no-a-un-nuovo-pozzo-5fde1484-f55b-443b-a7ac-737e8623axlk.shtml]</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Margherita Cecchin|url=https://www.gonews.it/2022/07/26/torrente-pesa-in-secca-un-intervento-per-salvare-i-pesci/|titolo=Torrente Pesa in secca, un intervento per salvare i pesci|sito=gonews.it|data=2022-07-26|accesso=2025-07-19}}</ref>
* '''[[Classificazione climatica]]''': '''zona D''', 1669 [[Gradi giorno|GG]]
* '''[[Diffusività atmosferica]]''': '''alta''', Ibimet CNR 2002
== Storia ==
La frequentazione dell'area di Montelupo non ha soluzione di continuità fino dal [[Paleolitico]]. Di ciò sono testimoni le numerose stazioni preistoriche che sono state individuate negli ultimi venti anni nel territorio comunale.
Della frequentazione in età classica si ha testimonianza attraverso varie sepolture [[etruschi|etrusche]] recentemente emerse nell'area del
[[File:Montelupo - Villa dell'Ambrogiana 4.JPG|thumb|left|Villa dell'Ambrogiana]]
Con la crisi del [[V secolo|V]] e [[VI secolo]], a fronte della minaccia rappresentata dalle orde barbariche, la popolazione abbandonò le pianure per raggiungere le alture della zona. Il fenomeno raggiunse il suo apice durante il [[X secolo]], al tempo delle lotte per il potere delle grandi famiglie [[Guidi]], [[Carolingi]] e [[Alberti (conti di Prato)|Alberti]]. Questi ultimi realizzarono nella zona una fitta rete di strutture militari, di cui facevano parte le postazioni di [[Capraia e Limite|Capraia]] e Montelupo.
Riga 57 ⟶ 63:
Fino a tutto il [[XVI secolo]], Montelupo visse la sua "epoca d'oro". Verso la metà del [[XVII secolo]], complice anche la peste che colpì duramente anche questa zona, iniziò il periodo di decadenza che, irreversibilmente, portò Montelupo ad un drastico ridimensionamento, che toccò il suo culmine alla fine del [[XVIII secolo]].
Da allora e fino al [[Secondo dopoguerra in Italia|
=== Maiolica di Montelupo ===
Riga 64 ⟶ 70:
La storia iniziò alla fine del [[Duecento]], con la produzione di manufatti con decorazione di ispirazione ispano-moresca (motivi [[blu]] e decorazione a prevalenza [[verde]]).
Da allora, e per più di tre secoli, le fornaci si sono moltiplicate all'interno delle mura cittadine (costruite a metà del [[Trecento]]), fino a superare le 50 unità alla fine del [[Quattrocento]]. Il livello di produzione fu tale che necessitò un
[[File:Ecce homo bust Montelupo c1500 Getty Center.jpg|thumb|''Ecce homo'', ceramica di Montelupo conservata al Getty Center, Los Angeles, California]]
Verso la metà del Quattrocento, Montelupo divenne protagonista del fenomeno della "circolazione delle tecniche e del sapere" che caratterizzò quel periodo storico: artisti montelupini andarono a lavorare a [[Faenza]] e a [[Cafaggiolo]] ed è documentata la presenza di ceramisti di Montelupo anche a [[Caltagirone]], dove dettero nuovo impulso alle relative tradizioni ceramiche che continuano ancora oggi. Alcuni pezzi di ceramica montelupina sono stati ritrovati nei siti archeologici dell'[[America Centrale]] connessi con i primi insediamenti Europei nella zona, così come nelle [[Filippine]] e in [[Scozia]].
Montelupini sono alcuni fra i più begli esempi di maiolica rinascimentale istoriata che fanno bella mostra di sé nei più importanti musei del mondo ([[Hôtel de Cluny|Cluny]] e [[Victoria and Albert Museum]], per dirne alcuni), anche se, spesso, con etichette e didascalie non propriamente corrette. E dalla produzione istoriata nacque il decoro montelupino sicuramente più famoso, ossia i secenteschi "Arlecchini", raffigurazioni satirico-naif dei personaggi allora più famosi e temuti, i [[Lanzichenecchi]] al soldo di [[Carlo V]].
Alla fine del [[Seicento]], dopo che fu terminata la produzione di splendidi manufatti per le Farmacie fiorentine dei [[domenicani]] di [[San Marco (Firenze)|San Marco]] e di [[Farmacia di Santa Maria Novella|Santa Maria Novella]], iniziò il lento ma inesorabile declino della produzione ceramica di Montelupo. Soltanto grazie alla produzione di "pentole" di Capraia la tradizione sopravvisse durante il [[
Nel 1977 i volontari del
===Simboli===
[[File:Montelupo Fiorentino-Bandiera.png|thumb|verticale=.7|Bandiera civica]]
Lo stemma comunale è stato riconosciuto con DCG del 22 ottobre 1936.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?2263|titolo=Montelupo Fiorentino|accesso=19 gennaio 2025|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
{{Citazione|D'azzurro, al [[Lupo (araldica)|lupo]] di nero rampante sul gruppo di sei monti d'oro, posato sulla [[Campagna (araldica)|campagna]] di verde, accompagnato nel cantone destro del capo, da un [[Giglio di Firenze|giglio fiorentino]] del terzo.}}
Il gonfalone è un drappo di rosso.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 89 ⟶ 99:
* [[Chiesa di San Michele Arcangelo a Luciano]]
* [[Chiesa di Santa Maria a Pulica]]
* [[Chiesa di Santa Maria a Fibbiana]]
* [[Cappella vecchia di San Michele Arcangelo a Luciano]]
* [[Chiesa di San Vito e Modesto in Fior di Selva]]
=== Architetture civili ===
Riga 95 ⟶ 108:
* [[Torre dei Frescobaldi]]
* [[Villa medicea dell'Ambrogiana]]
* [[Orto dei Frati]]
* [[Villa romana del Vergigno]]
== Società ==
Riga 101 ⟶ 116:
===Etnie e minoranze straniere===
Secondo i dati ISTAT al
[[Romania]]
[[Albania]]
[[Georgia]] 95
[[Marocco]] 91
[[Cina]] 80
== Cultura ==
=== Istruzione ===
[[File:
==== Arte ====
* La scrittrice inglese [[Magdalen Nabb]], soggiornò in città e vi ambientò il suo [[romanzo]] "''The marshal and the murderer''" del 1987
* Vi è morto nel 1963, e riposa nella cappella di famiglia del cimitero del castello, il cantante neomelodico [[Carlo Buti]].
* Nella [[Chiesa di San Lorenzo (Montelupo Fiorentino)|Prioria di San Lorenzo]] sono presenti affreschi dell'artista [[Corso di Buono]] del 1284.
* Vi è nato nel 1469 l'artista [[Baccio da Montelupo]].
[[File:Museo archeologico di Montelupo fiorentino.jpg|thumb|[[Museo archeologico di Montelupo]]|242x242px]]
==== Ricerca ====
* Osservatorio Astronomico "Beppe Forti".<ref>[https://www.minorplanetcenter.net/iau/lists/ObsCodes.html L'osservatorio sul sito dell'IAU]</ref>
Riga 115 ⟶ 144:
* [[Museo della ceramica di Montelupo|Museo della Ceramica]]
* [[Museo archeologico di Montelupo|Museo Archeologico]]
* Museo Archivio Bitossi
* Museo del [[Fiasco]] toscano
== Geografia antropica ==
[[File:Montelupo-frazione Sammontana.jpg|thumb|Frazione di Sammontana]]
=== Frazioni ===
==== In pianura ====
===== A nord-est di Montelupo Fiorentino =====
* Samminiatello
* Camaioni
===== A sud-est di Montelupo Fiorentino =====
* Graziani
* Turbone
[[File:Fractions of the municipality of Montelupo Fiorentino.png|miniatura|Frazioni del comune di Montelupo Fiorentino]]
===== A ovest di Montelupo Fiorentino =====
* Fibbiana
* La Torre
* San Quirico
* L'Erta
==== In collina ====
==== A sud di Montelupo Fiorentino ====
* Bobolino
* Sammontana
==== A sud-est di Montelupo Fiorentino ====
* Pulica
* La Villa
=== Zone ===
* Zona industriale Le Pretella
* Zona industriale Il Castelluccio
* Ponterotto
* Sammontana
=== Frazioni non indicate esplicitamente da cartelli stradali ===
* Ambrogiana
* Banchino
* Citerna
* San Vito in Fior di Selva
== Economia ==
{{F|Economia|marzo 2021}}
Di rilievo
Per
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Il comune è servito da un'uscita omonima sulla [[Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno|SGC Firenze-Pisa-Livorno]], dalla [[strada statale 67 Tosco-Romagnola]] e dalla [[Strade provinciali della città metropolitana di Firenze|strada provinciale]] 12.
=== Ferrovie ===
Il comune è servito dalla [[stazione di Montelupo-Capraia]], sulla [[ferrovia Leopolda]].
=== Piste ciclopedonali ===
Il comune è servito da due piste ciclopedonali che costeggiano i due corsi d'acqua principali:
* [[Pista ciclopedonale della Pesa]]: fiancheggia il torrente [[Pesa]], passando per le frazioni di: Pulica, Turbone e Graziani, e per il centro storico; per poi confluire nei pressi della [[Villa medicea dell'Ambrogiana|villa dell'Ambrogiana]] nel fiume Arno.
* [[Ciclovia dell'Arno]]: fiancheggia il fiume [[Arno]], passando per le frazioni di: Camaioni e Samminiatello, per poi raggiungere il centro storico di Montelupo e la villa dell'Ambrogiana (dove si immette la Pesa), finendo poi nella frazione della Torre: la pista continua ma nel comune di [[Empoli]].
== Amministrazione ==
Riga 143 ⟶ 234:
{{ComuniAmminPrec |Nome = Rossana Mori |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Paolo Masetti |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine = 27 maggio 2019 |Partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Paolo Masetti |Inizio = 27 maggio 2019 |Fine =
{{ComuniAmminPrec |Nome = Simone Londi |Inizio = 11 giugno 2024 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
Riga 158 ⟶ 250:
La principale squadra di calcio della città è l'U.S.C. Montelupo A.S.D. che milita nel campionato di Promozione. Il colore sociale è l'amaranto.
=== Ginnastica ritmica e artistica, pallavolo ===
Queste discipline sportive sono portate avanti dall'Associazione Polisportiva Montelupo (ASP) con un palmares importante.
== Note ==
|