Frattaminore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno e standardizzo
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 16:
|Data elezione = 5-6-2016
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = Spagnuolo
|Abitanti = 15312
|Note abitanti = {{Istat|063|33|2024}}
|Aggiornamento abitanti = 30-11-2024
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Crispano]], [[Frattamaggiore]], [[Orta di Atella]] (CE), [[Sant'Arpino]] (CE)
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 1105
|Nome abitanti = frattaminoresi oe pomiglianesi (in base alla zona d'origine)<ref>AA.VV., ''Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni'', Istituto geografico De Agostini, Novara, 2006.</ref><ref>AA.VV., ''I nomi geografici italiani'', UTET, Torino, 1992.</ref>
|Patrono = san Simeone profeta
|Festivo = 8 ottobre
|PIL =
|PIL procapite =
Riga 32 ⟶ 29:
}}
 
'''Frattaminore''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:15312Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Napoli]] in [[Campania]].
 
Il quartiere del comune che sorge intorno al palazzo che fu del conte di Fratta Piccola{{senza fonte}} è chiamato dagli abitanti anche "Fratta Piccola". Il ''Pomilio di Atella'', Pomigliano, trova origine nella città [[Osci|Osca]] di [[Atella (città antica)|Atella]] nota, fin dal [[I secolo a.C.]], grazie a [[Novio Atellano]] ed altri autori del genere dell'"[[atellana]]".
Riga 39 ⟶ 36:
=== Territorio ===
Il suo territorio pianeggiante costituisce l'estremo lembo settentrionale della [[città metropolitana di Napoli]] al confine con il [[Provincia di Caserta|casertano]], formando un unico agglomerato urbano, oltre che con i comuni napoletani di [[Frattamaggiore]] e [[Crispano]], anche con i comuni di [[Sant'Arpino]] e [[Orta di Atella]] in [[provincia di Caserta]].
Il comune si trova nella conurbazione a nord di Napoli, in pienapieno [[Frattamaggiore|areaagro fratteseatellano]].<ref>https://books.google.it/books?id=z5S8CgAAQBAJ&pg=PA128&lpg=PA128&dq=area+frattese&source=bl&ots=qiz8odoGcS&sig=JUhbEMR9SQTemdO9gj1IdyHTB-o&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiykOPeuPnSAhXLA8AKHfvQABU4ChDoAQgPMAI#v=onepage&q=area%20frattese&f=false</ref>La parte nord del comune insiste nel territorio dell'antica città di [[Atella (città antica)|Atella]].
 
== Storia ==
Riga 52 ⟶ 49:
==== Madonna della Pietà ====
L'antica Pomigliano di Atella, con la sua chiesa parrocchiale di San Simeone profeta, celebra solennemente la Vergine Maria ogni terza domenica di maggio.
Storica la processione in questi giorni che porta la statua della Madonna della pietà dalla parrocchia di San SimoneSimeone profeta alla cappella della Madonna Dell'Arco.
 
Elemento caratterizzante di questa kermesse è la presenza di rinomati Concerti Bandistici (cosiddette ''bande da giro'') che ne allietano lo svolgimento.