Castello normanno (Adrano): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Guiseppe (discussione | contributi)
Titolo paragrafo e minutaglie
Annullata la modifica 145662321 di 78.211.203.35 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 40:
}}
 
Il '''castello normanno, meglio definito dongione,''' di [[Adrano]] è una [[torredongione]] eretta nell'[[XI secolo]].
 
Il castello a cui apparteneva, insieme a quelli vicini e simili di [[Castello normanno (Paternò)|Paternò]] e [[Motta Sant'Anastasia|Motta]], rientrerebbe in un sistema difensivo di età normanna volto a controllare la valle del [[Simeto]], il pieno controllo di [[Catania]] e dei passi che portavano a [[Troina]], [[Regalbuto]] e [[Randazzo]]. In quest'ottica può essere messo in relazione con il [[Ponte dei Saraceni]].
 
== Storia ==
Il possente [[dongione]] fuFu costruito per volere di [[Ruggero I di Sicilia]] dopo il [[1073]], {{Senza fonte|molto probabilmente sui ruderi di una torre [[saraceni|saracena]]; ciò è possibile dedurlo dall'architettura delle due grandisu portemodello deldei pianodongioni terraanglo-normanni.}}
 
Dopo il dominio [[Normanni|normanno]], fu nei secoli proprietà di diverse dinastie siciliane, tra le quali i [[Moncada (famiglia)|Moncada]], i [[Peralta (famiglia)|Peralta]], gli [[Sclafani]], dal [[1754]] i conti Alvarez di [[Toledo]] fino al [[1797]], quando ne prese possesso il principe [[Giovanni Luigi Moncada|Luigi Moncada Ventimiglia Aragona]], e rimase di proprietà dei Moncada Ventimiglia fino al [[1920]].