Basilica di San Nicola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 79.18.72.229 (discussione), riportata alla versione precedente di Torsolo ; per togliere i tmpl senza fonte o si mette la fonte o si spiega il perché... grazie
Etichetta: Annulla
immagini di migliore qualità
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 26:
 
== Storia ==
[[File:StatuaStatue Sanof NicolaNicholas of Bari.jpg|miniatura|verticale|left|La statua di San Nicola davanti alla basilica]]
[[File:Bari - San Nicola - Choeur.jpg|miniatura|Il [[ciborio]]]]
 
Riga 48:
La facciata a salienti, semplice e maestosa, è tripartita da lesene, coronata da archetti e aperta in alto da bifore e in basso da tre portali, dei quali il mediano, a baldacchino su colonne, è riccamente scolpito. Due torri campanarie mozze, di diversa fattura, fiancheggiano la facciata. I fianchi si caratterizzano per le profonde arcate cieche (sopra le quali corrono loggette a [[polifora|esafore]]) e le ricche porte. Arcate cieche in basso e bifore in alto animano le alte testate del transetto e la parete continua absidale, ornata al centro da un grande finestrone. All'interno, la basilica presenta uno sviluppo planimetrico a croce latina commissa. Sembra avere uno sviluppo longitudinale, ma non è così.
È divisa in tre navate da dodici colonne di spoglio (sei per lato, con le prime quattro binate, cioè affiancate a coppie). Il ritmo della navata centrale, con copertura a capriate, è scandito da tre arconi trasversali, aggiunti nel [[XV secolo]] in seguito a un terremoto che aveva reso pericolante l'intera costruzione. Mentre i primi due si impostano sulle prime quattro coppie di colonne binate, l'ultimo arcone è retto da due massicci pilastri compositi, posti quasi a metà della navata stessa.
[[File:Bari BW 2016-10-19 13San Nicola -38-04 stitch14.jpg|miniatura|verticale|Interno della basilica]]
 
Al di sopra degli archi c'è il piano del matroneo a trifore. Il soffitto è intagliato e dorato accompagnato con riquadri dipinti del [[XVII secolo]]. Tre solenni arcate su graziose colonne dividono la navata centrale dal [[presbiterio]]. L'altare maggiore è sormontato da un [[ciborio]] del [[XII secolo]].
Riga 71:
 
=== Cripta ===
Due scaloni al termine delle navate laterali conducono nella cripta triabsidata, vasta quanto il transetto e sostenuta da 26 colonne varie abbellite da capitelli romanici. Sotto l'altare centrale della cripta riposa il corpo di san Nicola. Una delle absidi laterali è destinata al culto ortodosso.{{senza fonte}} Vi sono, inoltre, 36 campate con le corrispondenti volte a crociera. La zona dell'altare dove riposano le reliquie del santo è rivestita da un mosaico pavimentale di eccezionale ricchezza di materiali provenienteprovenienti da diverse aree geografiche. Nell'angolo vicino all'ingresso di destra c'è "la colonna miracolosa" o "colonna nell'inferriata"<ref>{{Cita news|autore=Nicola Antonio Imperiale|titolo=La colonna nell’inferriata tanto cara a san Nicola: fra storia e folklore|pubblicazione=https://www.bari-e.it/luoghi-sconosciuti/colonna-nellinferriata/|data=12 gennaio 2024}}</ref>.
[[File:Bari BW 2016-10-19 13San Nicola -45-36 05.jpg|miniatura|Interno della cripta]]
[[File:TombenicolasBari - San Nicola - 10.jpg|miniatura|sinistra|La tomba di san Nicola]]
[[File:Bari - San Nicola 1512.jpg|miniatura|verticale|sinistra|San Nicola di Bari]]
[[File:Targa firmata dal presidente Russo Vladimir Putin.jpg|miniatura|Targa di amicizia firmata dal [[presidente della Federazione Russa]] [[Vladimir Putin]]]]