Neustadt (Strasburgo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Neustadt (Straßburg)"
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(13 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Quartiere
[[File:Absolute_palais_du_rhin_01.JPG|miniatura| Il [[Palais du Rhin]], precedentemente ''palazzo imperiale'', è l'edificio più importante della città nuova. ]]
|nomeQuartiere = Neustadt
'''Neustadt''' è un distretto della città [[Francia|francese]] di [[Strasburgo]] . Il nome ufficiale [[Lingua francese|francese]] è anche ''Neustadt'' . Lo sviluppo del distretto fu condotto dalle autorità [[Deutsches Reich|tedesche]] quando Strasburgo era la capitale [[Alsazia-Lorena|dell'impero dell'Alsazia-Lorena]] dal 1871 al 1914. Insieme al centro storico medievale, la nuova città è stata [[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|dichiarata patrimonio]] [[Patrimonio dell'umanità|mondiale dell'UNESCO]] dal 2017, come ''Strasburgo: dalla Grande-Île alla nuova città, una città europea'' . Il quartiere è caratterizzato da un'architettura [[Guglielminismo|guglielmina]] stilisticamente diversa [[Storicismo (arte)|dallo stile]] [[Guglielminismo|guglielmino]], è anche noto come il "quartiere tedesco".
|nomeUfficiale =
|stemmaQuartiere =
|bandieraQuartiere =
|blasonatura =
|immagine =Palais Rhin Strasbourg 6.jpg
[[File:Absolute_palais_du_rhin_01.JPG|miniatura|didascalia = Il [[Palais du Rhin]], precedentemente ''palazzo imperiale'', è l'edificio più importante della città nuova. ]]
|linkMappa =
|comuneMappa =
|siglaStato = FRA
|siglaRegione =
|regione = [[Grande Est]]
|siglaProvincia =
|provincia = [[Basso Reno]]
|nomeComune = Strasburgo
|linkStemma =
|circoscrizione =
|quartiere = Neustadt
|distretto =
|presidente =
|altriQuartieri =
|latDecimale =
|longDecimale =
|data =
|codice =
|cap =
|superficie =
|noteSuperficie =
|altitudine =
|abitanti =
|noteAbitanti =
|anno =
|nomeAbitanti =
|patrono =
|festivo =
|localizzazione =
|sito =
}}
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
|nome = Strasburgo: dalla Grande Île alla Neustadt, uno scenario urbano europeo
|nomeInglese = Strasbourg: from Grande-île to Neustadt, a European urban scene
|immagine = Strasbourg River Ill.jpg
|anno = 1988
|tipologia = Culturali
|pericolo=
|criterio = (ii) (iv)
|link = 495
}}
'''Neustadt''' è un distretto della città [[Francia|francese]] di [[Strasburgo]] .e Ilanche il nome ufficiale [[Lingua francese|francese]] è anche ''Neustadt''lo stesso. Lo sviluppo del distretto fu condotto dalle autorità [[Deutsches Reich|tedesche]] quando Strasburgo era la capitale dell'[[Alsazia-Lorena|dell'impero dell'Alsazia-Lorena]] dal 1871 al 1914. Insieme al centro storico [[Medioevo|medievale]], la città nuova città è stata [[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|dichiarata patrimonio]] [[Patrimonio dell'umanità|patrimonio mondiale]] dell'[[UNESCO]] dal 2017, sotto comeil nome di ''Strasburgo: dalla Grande- Île alla nuova cittàNeustadt, unauno cittàscenario urbano europeaeuropeo'' . Il quartiere è, caratterizzato da un'architettura [[Guglielminismo|guglielmina]] stilisticamente diversa [[Storicismo (arte)|dallo stile]] [[Guglielminismo|guglielmino]], è anche noto come il "quartiere tedesco".
 
== Storia ==
[[File:Placette_Art_Nouveau_(44095971880).jpg|miniatura| Case in [[Art Nouveau|stile Liberty]] in Rue Sellénick, costruitacostruite nel 1904, e ''casa del cantante ''. Registrato nel 2017 ]]
[[File:Fontaine_janus.JPG|miniatura| Fontana di Giano a Place Broglie ]]
Il 29 settembre 1870, il cancelliere tedesco [[Otto von Bismarck|Otto von Bismarck inviò]] lainviò il seguente letteramessaggio al neo nominato governatore generale dell'[[Alsazia|dell'Alsazia]], Friedrich Alexander von Bismarck-Bohlen : "Vostra eccellenza faccia immediatamente il punto dei danni a Strasburgo e annunci, mediante un proclama sereno, che gli edifici verranno restaurati, ma senza prendere impegni particolari. “Il giorno prima, il [[Jean-Jacques Uhrich|generale Uhrich]], comandante delle forze armate francesi a Strasburgo, si era arreso: c'era stato un sanguinoso [[Assedio di Strasburgo|assedio]] nel corso del quale i 17.000 soldati francesi non erano stati in grado di resistere alla superiorità tedesca costituita da 40.000 uomini dotati di artiglieria moderna.
 
La ricostruzione promessa da Bismarck iniziò solo dopo la fine della guerra [[Guerra franco-prussiana|franco-tedesca]] . L'area della città fu triplicata per ordine dello [[Stato maggiore generale tedesco|stato maggiore]] . Oltre il nucleo storico, [[Glacis (architettura)|fu creato]] un [[Glacis (architettura)|glacideglacis]] per proteggere la fortezza strategicamente importante. Allo stesso tempo, iniziarono i piani per una massiccia espansione civile a nord-est della grande[[Grande isolaÎle]], la futura nuova città. nuova.
 
Tra il 1870 e il 1915, la popolazione di Strasburgo passò da 80.000 a 180.000 abitanti. Gran parte dei nuovi arrivati erano impiegati pubblici tedeschi, per i quali rendevanosi necessarirendeva necessaria la costruzione di numerosi nuovi edifici. Il costo dei nuovi edifici era stato stimato ain oltre 17 milioni di [[Goldmark|marchi tedeschi]] e fu imposto ai cittadini di Strasburgo, di pagare la somma in dieci anni a titolo di [[Indennitàindennità di guerra|risarcimento]] .
 
Il progetto fu commissionato a due architetti, Jean-Geoffroy Conrath di Strasburgo e a Gustav Orth di [[Berlino]]. Conrath (1824–18921824-1892) si aggiudicò l'appalto dopo che il suo progetto fu esaminato da un gruppo di esperti tedeschi. L'attuazione del piano, molto complesso, richiese più di 20 anni. All'inizio del [[XX secolo]], il collegamento tra Strasburgo e l'[[Impero tedesco]] ebbe successo, almeno esternamenteesteriormente: secondo l'architetto e professore di studi urbaniurbanistici Viviane Claude, la città si presentòpresentava come una "vetrina della [[germanizzazione]] ".
 
Il cuore del progetto di Conrath era un viale monumentale. Collegavache avrebbe dovuto collegare gli edifici dell'università, come sede della conoscenza, con la Kaiserplatz, l'odierna Place de la République, come sede del potere. Lì vennero collocati gli edifici rappresentativi dell'impero, con al centro il ''[[Palais du Rhin|Palazzo Imperiale]]'', che fu inaugurato dal Kaiser [[Guglielmo II di Germania|WilhelmGuglielmo II nel]] nel 1889.
 
La costruzione della [[Stazione di Strasburgo|nuova stazione centrale]] avvenne sotto la direzione dell'architetto berlinese Johann Eduard Jacobsthal . Dal 1875 al 1889 l'architetto Hermann Eggert fu il costruttore del centro universitario. Progettò la residenza imperiale, l'odierno [[Palais du Rhin]] e vari istituti dell'Università [[Università di Strasburgo|KaiserUniversità WilhelmGuglielmo II]] . Oltre a Eggert, anche [[Otto Warth|anche Otto Warth]] venne coinvolto nelnella costruzione del nuovo edificio dell'università. Johann Karl Ott (1846–1917), successore di Conrath come architetto cittadino, progettò la Kaiserplatz. La [[Sinagoga Quai Kléber di Strasburgo|vecchia sinagoga]], inaugurata nel 1898, apparteneva ai nuovi edifici di quell'epoca e fu distrutta nel 1940 dopo l'invasione tedesca. Da menzionare anche la [[Biblioteca nazionale e universitaria di Strasburgo|Biblioteca Nazionale e Universitaria]], il Teatro Nazionale, il Palazzo di Giustizia, la Prefettura, la Direzione Fiscaledelle imposte, il Palais des Fêtes ("Casa dei cantanti"), la protestante [[Chiesa di San Paolo (Strasburgo)|Paulskirche]], le Chiese cattoliche di San Maurizio e [[Chiesa cattolica di Saint-Pierre-le-Jeune|Neue Jung San PietroPeter]], nonché diversi edifici in stile [[art nouveauNouveau]].
 
Dopo la [[seconda guerra mondiale]], l'architettura deldella Neustadt fu associata agli occupanti tedeschi e di conseguenza ritenuta impopolare. Nel 1957 c'erano persino progetti tendenti a demolire l'ex palazzo imperiale, che era stata la sede del comando tedesco durante la guerra. Un cambiamento di pensiero ebbe inizio alla fine degli [[Anni 1980|anni '80]] e oggi ci sono numerosi tour e mostre sul tema didella Neustadt. Nel 1988 la ''fontana [[Giano|bifronte di JanusGiano]] fu'' fu inaugurata da [[Tomi Ungerer]]. Da una parte si affaccia sulla città vecchia e dall'altra su quella nuova. Una richiesta formulata da parte dell'amministrazione comunale e del [[Ministero della cultura e della comunicazione (Francia)|Ministero]] della [[Ministero della cultura e della comunicazione (Francia)|Cultura]], nel gennaio 2016, che chiedeva di espandere alla città nuova il patrimonio culturale mondiale, venne accettata dall'UNESCO il 9 luglio 2017.
[[File:Plan_Strasbourg_projet_Conrath_1880.png|miniatura| Piano di sviluppo dell'architetto Jean Geoffroy Conrath, 1880. ]]
 
== Struttura e architettura ==
Il piano della città nuova città si basava, in parte, sul modello dell'espansione della città di [[Parigi]] al tempo del [[barone Haussmann]], ma offriva anche alcune caratteristiche speciali. Era caratterizzato da una serie di [[Boulevard|viali]] spaziosi, spesso paralleli. Oltre alle piazze monumentali con spazi verdi, erano previsti anche veri e propri parchi, tra cui il ''Parc du Contades'' e il giardino d'inverno, nonché i giardini universitari e il nuovo giardino botanico.
 
Lo stile architettonico della Neustadt è eclettico . Sebbene vi siano edifici dei [[Art Nouveau|periodi]], [[Architettura neorinascimentale|neo-rinascimentalerinascimentali]], [[Architettura neogotica|neogoticoneogotici]], [[Architettura neoclassica|neoclassiconeoclassici]], [[Architettura neobizantina|neo-neobizantini]] e [[Architettura neoromanica|romanico]], [[Architettura neobizantina|neo-bizantino]] e [[Art Nouveauneoromanici]], l'impressione generale è di una certa uniformità. Gli edifici ufficiali vennero spesso realizzati con [[Vosgiarenaria]] -dei [[arenariaVosgi]], le case avevano quattro o cinque piani, a volte con giardini e acqua corrente e gas su tutti i piani, il che era un risultato di comfortnotevolmente moderno al momento della costruzione.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.spiegel.de/einestages/strassburgs-neustadt-will-unesco-weltkulturerbe-werden-a-1126028.html Strasburgo, città tedesca della Francia] Stefan Simons, in: Der Spiegel, 28. Dicembredicembre 2016
 
{{portale|architettura|Francia}}
 
* [http://www.spiegel.de/einestages/strassburgs-neustadt-will-unesco-weltkulturerbe-werden-a-1126028.html Strasburgo, città tedesca della Francia] Stefan Simons, in: Der Spiegel, 28. Dicembre 2016
<nowiki>
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità della Francia]]
[[Categoria:Quartieri di Strasburgo]]
[[Categoria:Pagine con traduzioni non revisionate]]</nowiki>