Rubidgea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 26:
|superordine=
|ordine=[[Therapsida]]
|sottordine=†[[Gorgonopsia]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=†[[Gorgonopsidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=†'''Rubidgea'''
|sottogenere=
|specie=
Riga 54:
* ''R. quinquemolaris'' ?
}}
==Descrizione==
Questo terapside carnivoro era di grandi dimensioni: il solo [[cranio]] era lungo oltre 45 centimetri, e la lunghezza dell'esemplare in vita poteva raggiungere e oltrepassare i 3 metri. Il cranio di ''Rubidgea'' era dotato, come quello di tutte le forme simili ([[Gorgonopsia]]) di due lunghe [[zanne]] superiori caniniformi, che oltrepassavano la profondità della [[mandibola]] quando le fauci erano chiuse. Queste due zanne erano lunghe oltre 15 centimetri, e oltrepassavano quindi in lunghezza i denti dei grandi dinosauri carnivori come ''[[Tyrannosaurus rex]]''. Il cranio era dotato di grandi finestre temporali per accogliere i potenti muscoli delle fauci.
==Classificazione==
Riga 102 ⟶ 103:
*Gebauer E., 2007. Phylogeny and Evolution of the Gorgonopsia with a Special Reference to the Skull and Skeleton of GPIT/RE/7113, doctoral dissertation.
*C. F. Kammerer. 2016. Systematics of the Rubidgeinae (Therapsida: Gorgonopsia). PeerJ 4:e1608
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
| |||