Uniforme scolastica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Efficacia delle uniformi scolastiche: Errore grammaticale Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(38 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 34:
La stragrande maggioranza delle scuole sono molto rigorose in fatto d'abbigliamento ed assegnano anche calze e scarpe bianche apposite, camicia polo e felpa: sta inoltre diventando sempre più comune tra gli studenti dell'ultimo anno, per distinguersi dagli altri, modificare in piccoli particolari l'uniforme, ad esempio cambiando i bottoni della camicia, allentando il nodo della cravatta o inserendo un nastro nei capelli.
===Birmania===
Riga 189 ⟶ 188:
[[File:Roma, Liceo Scientifico C. Cavour, Classe V, A.S. 1959-60.jpg|thumb|Foto di classe, A. S. 1959-60, Liceo Scientifico C. Cavour, Roma.]]
La legislazione italiana non prevede per la scuola pubblica l'utilizzo di uniformi; nel 2008 il [[Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca|ministro dell'istruzione]] [[Maria Stella Gelmini|Gelmini]] aveva proposto la reintroduzione del grembiule obbligatorio nelle scuole pubbliche, provocando un ampio dibattito nella stampa.<ref>Associated Press, [https://abcnews.go.com/International/wireStory?id=6137276 "Students Protest as Italian Senate Passes Reforms"], ''ABC News'', 29 October 2008.</ref> Sono più spesso utilizzate nelle [[scuole private]], talvolta vengono utilizzati grembiule colorato o nero; in alcune scuole elementari a volte è ancora in uso un grembiule rosa o bianco per le bambine e blu o
===Malaysia===
Riga 202 ⟶ 201:
#Femmine: grembiule turchese sopra una camicia bianca, oppure gonna turchese con camicetta o, infine, il Bayu Kurung bianco accompagnato da una gonna turchese lunga.
Gli studenti son tenuti ad indossare anche calzini e scarpe bianche assieme alla divisa; inoltre la maggior parte delle scuole richiede alle studentesse che indossano il Bayu Kurung di accompagnarlo anche con una camiciola a tinta unita da portare sotto<ref>[http://www.sabah.edu.my/smkperempuan_sdk/peraturan_sekolah.pdf SMK Perempuan Sandakan. ''Peraturan Sekolah'']. Retrieved 5 June 2007.</ref><ref>[http://www.mypendidik.net/portal/modules.php?name=News&file=article&sid=313 Aliran Pemikiran Pendidik Malaysia. ''Peraturan Sekolah''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120301110523/http://www.mypendidik.net/portal/modules.php?name=News&file=article&sid=313 |date=1 marzo 2012 }}. Retrieved 5 June 2007.</ref><ref>Tan Ee Loo, [https://www.thestar.com.my/news/story.asp?file=/2008/5/23/nation/21337967&sec=nation "Teachers and students scoff at 'baseless' statement"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081007021803/http://www.thestar.com.my/news/story.asp?file=%2F2008%2F5%2F23%2Fnation%2F21337967&sec=nation |data=7 ottobre 2008 }}, ''The Star'', Kuala Lumpur, 23 May 2008.</ref><ref>Tan Ee Loo, [https://www.thestar.com.my/news/story.asp?file=/2008/5/24/nation/21340961&sec=nation "Student with 'too transparent' uniform can be told to wear undergarment"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080601005540/http://thestar.com.my/news/story.asp?file=%2F2008%2F5%2F24%2Fnation%2F21340961&sec=nation |data=1º giugno 2008 }}, ''The Star'', Kuala Lumpur, 24 May 2008</ref>.
In aggiunta a questo ogni scuola possiede anche un proprio stemma che dev'esser cucito od applicato sull'uniforme in bella evidenza, generalmente a sinistra del petto; vi si possono aggiungere poi altre targhette o distintivi sportivi.
Riga 230 ⟶ 229:
Molte scuole medie e superiori statali e private neozelandesi seguono il sistema britannico tradizionale delle uniformi scolastiche<ref>Elaine Webster, [http://www.ingentaconnect.com/content/maney/cos/2008/00000042/00000001/art00012 "New Zealand School Uniforms in the Era of Democracy: 1965 to 1975"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121024010817/http://www.ingentaconnect.com/content/maney/cos/2008/00000042/00000001/art00012 |data=24 ottobre 2012 }} in ''Costume'', Volume 42, Number 1, 2008 , pp. 169-183(15).</ref>, anche se è comune per le scuole pubbliche inferiori utilizzare come divisa una semplice maglia ed un paio di pantaloni grigi corti, piuttosto d'un vero e proprio abito completo costituito da giacca, cravatta e pantaloni lunghi.
La divisa maschile può avere una varietà di linee d'abbigliamento; ad esempio una camicia con la cravatta ufficiale della scuola e pantaloni, mentre per le ragazze una camicetta e/o [[Plaid (indumento)|plaid]] (solitamente in [[tartan]]) come gonna: in alcune scuole dell'[[Isola del Sud]] viene richiesto il [[kilt]].
Gli studenti di entrambi i sessi indossano poi la maglia con lo stemma e i colori ufficiali della scuola a cui appartengono: [[blazer]] e giacche possono esser blu chiaro o scuro, grigio, porpora, scarlatto, verde o nero. Alcuni istituti seguono la prassi britannica d'aver colori contrastanti ai bordi o sui risvolti della giacca.
Riga 298 ⟶ 297:
A causa del clima tropicale, giacche e cravatte vengono indossate solo in occasioni speciali; è pertanto direttamente sulla camicia che va cucito lo stemma della propria scuola: quasi tutte le scuole richiedono poi calzini e scarpe bianche (infine alcune vietano alle ragazze d'indossare reggiseni colorati)<ref>{{Cita web | titolo=School Rules and Regulations | editore=St. Margaret's Secondary School | url=http://www.stmargaretssec.moe.edu.sg/wbn/slot/u1654/about%20us/school%20rules%202009%20.doc | anno=2009 | citazione=Students are not allowed to wear colored top undergarments. Only white and nude colors are allowed. | accesso=19 febbraio 2010 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090320150727/http://www.stmargaretssec.moe.edu.sg/wbn/slot/u1654/about%20us/school%20rules%202009%20.doc | dataarchivio=20 marzo 2009 | urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web | url = https://docs.google.com/Doc?docid=0ARYIJATzZn9NZGR2a3RuNWhfMWdzanczcWN4&hl=en_GB | editore = Fairfield Methodist Secondary School | titolo = Discipline matters | data=21 giugno 2006 }}</ref>.
Nella quasi totalità delle scuole secondarie ai ragazzi non è poi consentito d'indossare pantaloni lunghi fino a quando non iniziano il terzo anno (solitamente appena compiuti i 15 anni): in alcune scuole ciò accade al 4º anno, mentre in alcuni istituti cattolici gli studenti di sesso maschile debbono indossar pantaloni corti per tutto il tempo della durata degli studi<ref>[http://www.stomp.com.sg/stink/spill_insync_shorts2.html "My Shorts Will Go On", ''Stomp'' (Straits Times Interactive)] {{
===Spagna===
[[File:Barcelona - school children1.jpg|thumb|left|Scolari spagnoli a Barcellona]]
Riga 339 ⟶ 338:
Le uniformi scolastiche sono utilizzate in tutte le istituzioni pubbliche e private; vi sono però anche numerose eccezioni e la maggior parte di queste riguardano le scuole materne, che di norma non necessitano di divisa.
Le uniformi possono variare per aspetto, con i bambini delle scuole elementari che indossano un completo blu (fino agli anni novanta erano di colore nero); mentre i ragazzi delle secondarie e dei licei indossano pantaloni grigio scuro con camicia bianca, giacca e cravatta. Le ragazze hanno gonne e camicie colorate,
Durante i mesi estivi gli insegnanti di solito permettono ai loro studenti di non indossare la divisa, questo anche durante gli spostamenti o le gite; mentre nessuna delle università utilizzano divise
Riga 366 ⟶ 365:
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Istruzione|Moda}}
|