Gertrude di Nivelles: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nota al culto; Completo parametri Cita libro; Wikilinks
m fix note
 
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome = Santa Gertrude di Nivelles
|immagine = Tongeren Liebfrauenbasilika Fenster Andreas 736.JPG
|didascalia = Vetrata nella [[Basilica di Nostra Signora (Tongeren)|Basilicabasilica di Nostra Signora]] a [[Tongeren]] (Belgio)
|note = Badessa
|nato = [[Landen]] ([[Brabante Fiammingo|Brabante]]), [[626]] circa
Riga 30:
}}
 
Era la figlia più giovane di [[Pipino di Landen]], figlio di Carlomanno<ref name=xantenses>{{la}} [https://www.archive.org/stream/annalesxantenses00arrauoft#page/n53/mode/2up#ES ''Annales Xantenses''], pagp. 34].</ref>, [[maggiordomo di palazzo]] in [[Neustria]] per il re [[Clotario II]], e di sua moglie [[santa Itta|Itta]]<ref name=xantenses/>. Inoltre era la sorella di [[santa Begga]]<ref name=xantenses/>.
 
== Biografia ==
[[File:St. Gertrude's Catholic Church, Vandergrift.jpg|miniatura|sinistra|La [[Chiesa di Santa Gertrude (Vandergrift)|Chiesachiesa dedicata a Santa Gertrude a Vandergrift]].]]
[[File:GetrudNivelles.jpg|thumb|Dipinto del XVI secolo]]
[[File:Nivelles JPG00 (1).jpg|thumb|Collegiata del convento di Santa Gertrude a Nivelles]]
Negli ''Annales Xantenses'' viene definita: Gertrude vergine santa<ref name=xantenses/>. Inoltre, alla morte di suo padre, Pipino, nel [[647]], la madre, Itta, nel [[650]], edificò il [[Abbazia di Nivelles|monastero di [[Nivelles]]<ref name=xantenses/>, dove, su consiglio di [[Amando di Maastricht]], si ritirò divenendo monaca [[Ordine di San Colombano|colombaniana]]. Anche Gertrude decise di farsi religiosa e seguire la madre, secondo gli ''Annales Mettenses Priores''<ref name=mettenses>{{la}} [https://www.archive.org/stream/annalesmettense00simsgoog#page/n25/mode/1up#ES ''Annales Mettenses''], pagp. 4].</ref>, respingendo anche la proposta di matrimonio del re di [[Austrasia]], [[Dagoberto II]].
 
Il monastero fondato dalla madre era un [[monastero doppio]] [[Ordine di San Colombano|colombaniano]], con un'ala maschile e una femminile, sottoposto all'autorità della badessa. Itta ne divenne la prima badessa, però, secondo un'altra versione, avrebbe rinunciato a tale dignità a favore della figlia Gertrude (che comunque le sarebbe succeduta alla sua morte, nel [[657]]), che anche secondo gli ''[[Annales Marbacenses]]'', era entrata nel convento della madre, Itta<ref name=marbacenses>{{la}} ''[https://www.archive.org/stream/annalesmarbacen00blocgoog#page/n30/mode/1up#ES ''Annales Marbacenses'']'', pagp. 2].</ref>.
 
La cultura ebbe notevole impulso dalla sua gestione: fece arrivare da [[Roma]] numerosi manoscritti e chiamò dall'[[Irlanda]] molti monaci dotti (il che fa pensare che le monache potessero seguire la regola di [[san Colombano abate|san Colombano]]) come san [[Foillano]], che rimase a Nivelles per educare i monaci, e il fratello di questi sant'[[Ultano]], che si dedicò anche all'evangelizzazione delle vicine terre germaniche, ancora pagane.
 
Si dedicò allo studio e alla contemplazione: la tradizione la vuole mistica e destinataria di [[Visione (religione)|visioni]].
Riga 61:
 
Memoria liturgica il [[17 marzo]].
 
I suoi resti sono conservati in un [[Reliquiario di Santa Gertrude|reliquiario]] nella [[collegiata di Santa Gertrude]].
 
== Note ==
Riga 68 ⟶ 70:
=== Fonti primarie ===
* {{la}} [https://www.archive.org/stream/annalesxantenses00arrauoft#page/n5/mode/2up ''Annales Xantenses''].
* {{la}} ''[https://www.archive.org/stream/annalesmarbacen00blocgoog#page/n6/mode/2up ''Annales Marbacenses]''].
* {{la}} [https://www.archive.org/stream/annalesmettense00simsgoog#page/n6/mode/1up ''Annales Mettenses Priores''].
 
=== Letteratura storiografica ===
* Cesare Calino, ''[[iarchive:wotb_6743661|Riflessi Istorici, e Morali presentati alle Illustriss. e Religiosiss. Sig. Le Monache di S. Maria degli Angioli di Verona, sopra Alcuni Santi dell' Ordine di S. Benedetto da Cesare Calino Della Compagnia di Gesù]]'', Venezia, Gio. Battista Recurti, 1725, pp. 253-261.
* {{cita libro | cognome = Pfister | nome = Christian | wkautore = Christian Pfister | titolo = Storia del mondo medievale | anno = 1999 | editore = [[Garzanti]] | città = Milano | capitolo = La Gallia sotto i Franchi merovingi. Vicende storiche | pagine = 688-711 | volume = II}} (Traduzione italiana di: ''The Cambridge Medieval History'', [[Cambridge University Press]], Cambridge, 1913).
 
== Voci correlate ==
Riga 90 ⟶ 93:
 
[[Categoria:Gertrude di Nivelles| ]]
[[Categoria:Santi colombaniani]]
[[Categoria:Santi per nome]]
[[Categoria:Pipinidi]]
[[Categoria:Santi franchi del VII secolo]]