Afroamericani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IndyJrBot (discussione | contributi)
m Annullata la modifica di 2A02:B021:8F02:9D14:DC4C:5B9F:1854:4ABD (discussione), riportata alla versione precedente di 193.207.133.205
Etichetta: Rollback
(32 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|gruppi etnici|settembre 2014|arg2= Stati Uniti d'America}}
{{Gruppo etnico|immagine=African Americans by state.svg|nome=Afroamericani|popolazione=46,713,850|didascalia=Percentuale di afroamericani nel 2019|regione=In tutti gli Stati Uniti, soprattutto nel sud e nelle aree urbane|religione=Protestanti (71%), Cattolici (5%), Testimoni di Geova (2%), Musulmani (2%); atei e agnostici (18%)}}
[[File:March on washington Aug 28 1963.jpg|thumb|upright=1.2|[[Marcia su Washington per il lavoro e la libertà]], 28 agosto 1963, mostra leader dei [[diritti civili]] e leader [[sindacato|sindacali]]]]
 
Gli '''afroamericani''' ({{Inglese|African-American}}, ''Afro-American'', oppure ''Black American'') sono un [[gruppo etnico]] costituito da statunitensi con ascendenza totale o parziale proveniente dall'[[Africa subsahariana]].<ref name=":0">[https://web.archive.org/web/20220301190109/http://www.census.gov/prod/cen2010/briefs/c2010br-06.pdf "The Black Population: 2010" (PDF)], Census Bureau, September 2011. "Black or African Americans" refers to a person having origins in any of the Black racial groups of Africa. The Black racial category includes people who marked the "Black, African Am., or Negro" checkbox. It also includes respondents who reported entries such as African American; Sub-Saharan African entries, such as Kenyan and Nigerian; and Afro-Caribbean entries, such as Haitian and Jamaican."</ref><ref>[https://definitions.uslegal.com/a/african-americans/ African Americans Law & Legal Definition]: "African Americans are citizens or residents of the United States who have origins in any of the black populations of Africa. In the United States, the terms are generally used for Americans with at least partial Sub-Saharan African ancestry."</ref> Il termine generalmente denota i discendenti degli [[Schiavitù negli Stati Uniti d'America|africani schiavizzati]] divenuti di nazionalità statunitense.<ref name="Cldcd">{{Cita libro|nome1=Carol Lynn|cognome1=Martin|nome2=Richard|cognome2=Fabes|titolo=Discovering Child Development|data=2008|editore=Cengage Learning|isbn=978-1111808112|p=19|url=https://books.google.com/books?id=3V88AAAAQBAJ|accesso=25 ottobre 2014|data=2008|editore=Cengage Learning|p=19|citazione=most (but not all) Americans of African descent are grouped racially as Black; however, the term ''African American'' refers to an ethnic group, most often to people whose ancestors experienced slavery in the United States (Soberon, 1996). Thus, not all Blacks in the United States are African-American (for example, some are from Haiti and others are from the Caribbean).|isbn=978-1111808112}}</ref><ref name="Locke">{{Cita libro|nome1=Don C.|cognome1=Locke|nome2=Deryl F.|cognome2=Bailey|titolo=Increasing Multicultural Understanding|anno=2013|editore=SAGE Publications|isbn=978-1483314211|p=106|url=https://books.google.com/books?id=7nJFBAAAQBAJ&pg=PA106|accesso=7 marzo 2018|anno=2013|editore=SAGE Publications|p=106|citazione=African American refers to descendants of enslaved Black people who are from the United States. The reason we use an entire continent (Africa) instead of a country (e.g., Irish American) is because slave masters purposefully obliterated tribal ancestry, language, and family units in order to destroy the spirit of the people they enslaved, thereby making it impossible for their descendants to trace their history prior to being born into slavery.|isbn=978-1483314211}}</ref><ref name="LewisM">{{cita web|titolo=The size and regional distribution of the black population|url=https://mumford1.dyndns.org/cen2000/BlackWhite/BlackDiversityReport/black-diversity03.htm|titolo=The size and regional distribution of the black population|editore=Lewis Mumford Center|accesso=1º ottobre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071012170004/https://mumford1.dyndns.org/cen2000/BlackWhite/BlackDiversityReport/black-diversity03.htm|accesso=1º ottobre 2007|editore=Lewis Mumford Center}}</ref> Sebbene alcuni immigrati neri o i loro figli si identifichino come afroamericani, la maggior parte degli immigrati di prima generazione preferisce identificarsi con la propria nazione di origine.<ref>{{Cita news|cognomelingua=Forsonen|nome=Tracy Scott|datacognome=21 febbraio 2018|titolo=Who is an 'African American'? Definition evolves as USA does|lingua=en|opera=USA TodayForson|url=https://www.usatoday.com/story/news/nation-now/2018/02/21/black-history-african-american-definition/1002344001/|titolo=Who is an 'African American'? Definition evolves as USA does|data=21 febbraio 2018|accesso=14 maggio 2023|opera=USA Today}}</ref>
 
Negli Stati Uniti, gli afroamericani costituiscono il terzo gruppo etnico più grande, dopo i [[Bianchi americani|bianchi]] e glii [[ispanici e latinoamericani]].<ref>{{Cita web|lingua=en|cognome=Bureau |nome=US Census |titolo=Measuring Racial and Ethnic Diversity for the 2020 Census |url=https://www.census.gov/newsroom/blogs/random-samplings/2021/08/measuring-racial-ethnic-diversity-2020-census.html |accessotitolo=23Measuring aprileRacial 2023and Ethnic Diversity for the 2020 Census|sito=The United States Census Bureau |linguaaccesso=EN-US23 aprile 2023}}</ref> La maggior parte degli afroamericani discende dalle persone schiavizzate entro i confini degli attuali Stati Uniti.<ref>Gomez, Michael A: ''Exchanging Our Country Marks: The Transformation of African Identities in the Colonial and Antebellum South'', p. 29. Chapel Hill, NC: University of North Carolina, 1998.</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Rucker|nome=Walter C.|urlcognome=https://books.google.com/books?id=c2XlG4rRK4QC&pg=PA126Rucker|titolo=The River Flows On: Black resistance, culture, and identity formation in early America|url=https://books.google.com/books?id=c2XlG4rRK4QC&pg=PA126|anno=2006|editore=LSU Press|annop=2006126|isbn=978-0-8071-3109-1|p=126}}</ref> In media, gli afroamericani hanno origini in [[Africa occidentale]] e [[Africa centrale|centrale]], in [[Europa occidentale]] o [[Nativi Americani|nativo-americane]].<ref name="auto">{{Cita libro|autore=Gates, Henry Louis Jr|wkautore=Henry Louis Gates Jr.|titolo=''In Search of Our Roots: How 19 Extraordinary African Americans Reclaimed Their Past''|anno=2008|url=https://archive.org/details/insearchofourroo00gate|data=2009|anno=2008|editore=New York: Crown Publishing|pp=[https://archive.org/details/insearchofourroo00gate/page/20 20]–21|wkautore=Henry Louis Gates Jr.}}</ref>
 
La storia afroamericana comincia nel XVI secolo, con l'inizio della [[Tratta atlantica degli schiavi africani|tratta atlantica]], in cui persone provenienti dall'Africa occidentale e centrale venivano venduti ai mercanti di schiavi europei e portati al di là dell'Atlantico. Dopo l'arrivo nelle Americhe, venivano venduti ai coloni europei e messi a lavorare nelle piantagioni, in particolare nelle colonie meridionali. Prima e durante la [[Rivoluzione americana|rivoluzione]], i pochi che riuscirono a ottenere la libertà tramite la [[manomissione]] o la fuga fondarono comunità indipendenti. Dopo la fondazione degli Stati Uniti nel 1783, la maggioranza delle persone nere continuavano ad essere in schiavitù, e concentrate nel Sud, e i quattro milioni di schiavi furono liberati durante e al termine della [[Guerra civile americana|guerra civile]] con la ratifica del [[XIII emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America|XIII emendamento]].<ref>{{cita news|autore=Paul Harris|dataurl=8 ottobre 2015https://www.theguardian.com/world/2012/jun/16/slavery-starvation-civil-war|titolo=How the end of slavery led to starvation and death for millions of black Americans|pubblicazione=The Guardian|urldata=https://www.theguardian.com/world/2012/jun/16/slavery-starvation-civil-war|urlmorto=no8 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230116000423/https://www.theguardian.com/world/2012/jun/16/slavery-starvation-civil-war}}</ref> Durante la [[Era della ricostruzione|Ricostruzione]], ottennero la [[Cittadinanza statunitense|cittadinanza]] e il [[diritto di voto]] (tramite il [[XIV emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America|XIV]] e [[XV emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America|XV emendamento]]); per via della diffusa ideologia della [[supremazia bianca]], erano trattati come cittadini di seconda classe e si trovarono presto segregati nel Sud. Queste circostanze cambiarono per via della partecipazione ai conflitti militari degli Stati Uniti, a una sostanziale emigrazione dal Sud, all'eliminazione legale della [[Segregazione razziale negli Stati Uniti d'America|segregazione razziale]], e infine ai [[Movimento per i diritti civili degli afroamericani|movimenti per i diritti civili]] che propugnavano la libertà sociale e politica. Tuttavia, permane nel XXI secolo il problema del razzismo nei confronti degli afroamericani. Nel 2008, [[Barack Obama]] diventò il primo afroamericano ad essere eletto presidente degli Stati Uniti d'America.<ref>{{cita news|titolourlmorto=Barack Obama to be America's first black president|url=https://www.theguardian.com/world/2008/nov/05/uselections20084|pubblicazione=The Guardian|data=5 novembre 2008|accesso=19 febbraio 2016|issn=0261-3077|autore==Ewen MacAskill|autore2=Suzanne Goldenberg|autore3=Elana Schorno}}</ref>
 
Durante la [[Era della ricostruzione|Ricostruzione]], ottennero la [[Cittadinanza statunitense|cittadinanza]] e il [[diritto di voto]] (tramite il [[XIV emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America|XIV]] e [[XV emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America|XV emendamento]]); per via della diffusa ideologia della [[supremazia bianca]], erano trattati come cittadini di seconda classe e si trovarono presto segregati nel Sud. Queste circostanze cambiarono per via della partecipazione ai conflitti militari degli Stati Uniti, a una sostanziale emigrazione dal Sud, all'eliminazione legale della [[Segregazione razziale negli Stati Uniti d'America|segregazione razziale]], e infine ai [[Movimento per i diritti civili degli afroamericani|movimenti per i diritti civili]] che propugnavano la libertà sociale e politica. Tuttavia, permane nel XXI secolo il problema del razzismo nei confronti degli afroamericani. Nel 2008, [[Barack Obama]] diventò il primo afroamericano ad essere eletto presidente degli Stati Uniti d'America.<ref>{{cita news|autore==Ewen MacAskill|autore2=Suzanne Goldenberg|autore3=Elana Schor|url=https://www.theguardian.com/world/2008/nov/05/uselections20084|titolo=Barack Obama to be America's first black president|pubblicazione=The Guardian|data=5 novembre 2008|accesso=19 febbraio 2016|issn=0261-3077}}</ref>
La cultura afroamericana ha avuto un'importante influenza sulla cultura globale, contribuendo a arti visive, [[Letteratura afroamericana|letteratura]], filosofia, politica, [[Soul food|cucina]], sport e [[Musica afroamericana|musica]]. Il contributo afroamericano alla musica di massa è tanto profondo che in pratica tutta la musica americana, tra cui [[jazz]], [[gospel]], [[blues]], [[Disco music|disco]], [[Hip hop (genere musicale)|hip hop]], [[Rhythm and blues|R&B]], [[soul]] e [[rock]], ha origine o in parte o per tutto nella comunità afroamericana.<ref>{{Cita web|autore=Maya Eaglin|data=21 febbraio 2021|titolo=The soundtrack of history: How Black music has shaped American culture through time|url=https://www.nbcnews.com/news/nbcblk/soundtrack-history-how-black-music-has-shaped-american-culture-through-n1258474|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220419033050/https://www.nbcnews.com/news/nbcblk/soundtrack-history-how-black-music-has-shaped-american-culture-through-n1258474|accesso=14 aprile 2022|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Sarah Osei|data=4 novembre 2020|titolo=How Black People Created All Your Favorite Music |url=https://www.highsnobiety.com/p/black-music-genres/|accesso=14 aprile 2022|lingua=en}}</ref>
 
La cultura afroamericana ha avuto un'importante influenza sulla cultura globale, contribuendo aallo sviluppo di [[arti visive]], [[Letteratura afroamericana|letteratura]], [[filosofia]], [[politica]], [[Soul food|cucina]], [[sport]] e [[Musica afroamericana|musica]]. Il contributo afroamericano alla musica di massa è tanto profondo che in pratica tutta la musica americana, tra cui [[jazz]], [[gospel]], [[blues]], [[Disco music|disco]], [[Hip hop (genere musicale)|hip hop]], [[Rhythm and blues|R&B]], [[soul]] e [[rock]], ha origine oalmeno in parte o per tutto nella comunità afroamericana.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Maya Eaglin|data=21 febbraio 2021|titolo=The soundtrack of history: How Black music has shaped American culture through time|url=https://www.nbcnews.com/news/nbcblk/soundtrack-history-how-black-music-has-shaped-american-culture-through-n1258474|urlmortotitolo=noThe soundtrack of history: How Black music has shaped American culture through time|data=21 febbraio 2021|accesso=14 aprile 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220419033050/https://www.nbcnews.com/news/nbcblk/soundtrack-history-how-black-music-has-shaped-american-culture-through-n1258474|accessourlmorto=14 aprile 2022|lingua=enno}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Sarah Osei|dataurl=4 novembre 2020https://www.highsnobiety.com/p/black-music-genres/|titolo=How Black People Created All Your Favorite Music |urldata=https://www.highsnobiety.com/p/black-music-genres/4 novembre 2020|accesso=14 aprile 2022|lingua=en}}</ref>
 
Nel 2017 il 14,1% della popolazione, per un totale di {{formatnum:45789188}} cittadini, si considera afroamericano.<ref>{{cita web|url=https://factfinder.census.gov/faces/tableservices/jsf/pages/productview.xhtml?pid=ACS_15_1YR_DP05&prodType=table=American|titolo=ACS DEMOGRAPHIC AND HOUSING ESTIMATES: 2017 American Community Survey 1-Year Estimates|editore=Ufficio del censimento degli Stati Uniti|accesso=21 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170320143957/https://factfinder.census.gov/faces/tableservices/jsf/pages/productview.xhtml?pid=ACS_15_1YR_DP05&prodType=table=American|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2019, l'[[Ufficio del censimento degli Stati Uniti d'America]] censisce la popolazione afroamericana nel numero di 46.713.850.<ref>{{Cita web|url=https://data.census.gov/cedsci/table?q=population&g=0100000US&tid=ACSDP1Y2019.DP05&hidePreview=true|titolo=Explore Census Data|accesso=2 luglio 2021}}</ref>
Riga 20 ⟶ 21:
Il termine "afro" negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] assunse anche accezioni di costume, proprio dagli [[anni 1970|anni settanta]] in poi, quando finì per rappresentare una [[Afro (acconciatura)|voluminosa acconciatura]] di capelli esibita da molti neri come [[Jimi Hendrix]] e [[Angela Davis]].
 
Il termine ''African-American'' ritrovò maggiore fortuna a partire dagli [[anni 1980|anni ottanta]], quando leader come [[Jesse Jackson]] vollero puntare sulla peculiarità propria dei neri discendenti dagli schiavi condotti nelle colonie inglesi nordamericane del 1700[[XVIII secolo]].
 
== Demografia ==
Riga 85 ⟶ 86:
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Schiavitù negli Stati Uniti d'America]]
* [[Segregazione razziale negli Stati Uniti d'America]]
* [[Razzismo negli Stati Uniti d'America]]
* [[Abolizionismo negli Stati Uniti d'America]]
* [[Movimento per i diritti civili degli afroamericani (1865-1896)]]
* [[Movimento per i diritti civili degli afroamericani (1896-1954)]]
* [[Movimento per i diritti civili degli afroamericani]]
* [[Blackface]]
* [[Black Lives Matter]]
* [[BET Awards]]
* [[Black Lives Matter]]
* [[Blackface]]
* [[Movimento per i diritti civili degli afroamericani]]: [[Storia del movimento per i diritti civili degli afroamericani (1865-1896)|1865-1896]], [[Storia del movimento per i diritti civili degli afroamericani (1896-1954)|1896-1954]]
* [[Nero (antropologia)]]
* [[Razzismo negli Stati Uniti d'America]]
* [[Schiavitù negli Stati Uniti d'America]]
* [[Stati schiavisti e stati liberi]]
* [[Segregazione razziale negli Stati Uniti d'America]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogettoInterprogetto|wikt|preposizione=sull'}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 108 ⟶ 109:
{{Etnie USA}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Africa|antropologiaAntropologia|Migrazioni umane|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:Afroamericani| ]]