Daily Mail: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P3912 su Wikidata)
Collegamenti esterni: Aggiunta parte e correzione
 
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 29:
|prezzo = [[Sterlina inglese|£]] 0.45 lunedì-venerdì<br />0.70 sabato<br />1.45 domenica
}}
Il '''''Daily Mail''''' è un [[quotidiano]] popolare [[Regno Unito|britannico]] fondato nel [[1896]]<ref>{{Cita web |url=http://www.treccani.it/enciclopedia/daily-mail/ |titolo=Daily Mail nell'Enciclopedia Treccani |accesso=22 settembre 2017}}</ref> che dal [[1971]] è stampato in formato [[tabloid]].
Il '''''Daily Mail''''' è un [[quotidiano]] popolare [[Regno Unito|britannico]] fondato nel [[1896]]<ref>{{Cita web |url=http://www.treccani.it/enciclopedia/daily-mail/ |titolo=Daily Mail nell'Enciclopedia Treccani |accesso=22 settembre 2017}}</ref>. Dal [[1971]] è stampato in formato [[tabloid]]. Come la maggior parte dei quotidiani inglesi esce sei giorni alla settimana (dal lunedì al sabato). La domenica i lettori trovano il ''Mail on Sunday'' (che è quasi indipendente e ha un proprio direttore). Il quotidiano ha anche, dal 6 febbraio [[2006]], una versione [[Irlanda|irlandese]] (''Irish Daily Mail)''<ref name=":0">{{Cita news |lingua=en |url=https://www.rte.ie/news/2006/0206/72703-dailymail/ |titolo=Irish Daily Mail launched today |pubblicazione=RTE.ie |data=6 febbraio 2006 | accesso = 21 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20211227130002/https://www.rte.ie/news/2006/0206/72703-dailymail/ | urlmorto = no}}</ref>. Negli anni dal 1900 al 1930 circa il ''Daily Mail'' fu il primo quotidiano del Regno Unito e fu il primo a vendere un milione di copie al giorno; è il secondo quotidiano più venduto dopo ''[[The Sun (periodico britannico)|The Sun]]''. Nella sua versione online è invece la testata inglese più letta al mondo<ref name="primaonline20">{{cita web | url = https://www.primaonline.it/2020/06/22/308778/|titolo=Storico sorpasso nell'editoria Uk. Il Daily Mail batte il Sun e diventa il giornale più venduto | autore = Daniela Colombo | data = 22 giugno 2020 | accesso = 21 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200628060349/https://www.primaonline.it/2020/06/22/308778/ | urlmorto = no}}</ref>.
 
Come la maggior parte dei quotidiani inglesi esce sei giorni alla settimana (dal lunedì al sabato). La domenica i lettori trovano il ''Mail on Sunday'' (che è quasi indipendente e ha un proprio direttore). Dal 6 febbraio [[2006]] il quotidiano ha anche una versione [[Irlanda|irlandese]] (''Irish Daily Mail)''<ref name=":0">{{Cita news |lingua=en |url=https://www.rte.ie/news/2006/0206/72703-dailymail/ |titolo=Irish Daily Mail launched today |pubblicazione=RTE.ie |data=6 febbraio 2006 | accesso = 21 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20211227130002/https://www.rte.ie/news/2006/0206/72703-dailymail/ | urlmorto = no}}</ref>.
Il rivale storico, il ''[[Daily Express]]'' ha uno stile simile al ''Daily Mail'', così come il tipo di lettori e la posizione politica, molto vicina ai [[Partito Conservatore (Regno Unito)|conservatori]], ma vende un terzo delle copie. Nel 2016, il ''Daily Mail'' vende circa 1 milione e mezzo di copie al giorno ed è uno dei maggiori quotidiani in lingua inglese.
 
Negli anni dal 1900 al 1930 circa il ''Daily Mail'' fu il primo quotidiano del Regno Unito e fu il primo a vendere un milione di copie al giorno.
 
Nella sua versione online è la testata inglese più letta al mondo<ref name="primaonline20">{{cita web | url = https://www.primaonline.it/2020/06/22/308778/|titolo=Storico sorpasso nell'editoria Uk. Il Daily Mail batte il Sun e diventa il giornale più venduto <ref| autore = Daniela Colombo | data = 22 giugno 2020 | accesso = 21 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200628060349/https://www.primaonline.it/2020/06/22/308778/ | urlmorto = no}}</ref> e dal 2020 quando ha effettuato lo storico sorpasso sul ''Sun'' anche il primo cartaceo del Regno Unito.<ref> https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2020/06/21/guerra-di-carta-dopo-42-anni-il-daily-mail-supera-il-sun/5842373/ </ref>.
 
Il rivale storico, il ''[[Daily Express]]'' ha uno stile simile al ''Daily Mail'', così come il tipo di lettori e la posizione politica, molto vicina ai [[Partito Conservatore (Regno Unito)|conservatori]], ma vende un terzo delle copie. Nel 2016, il ''Daily Mail'' vende circa 1 milione e mezzo di copie al giorno ed è uno dei maggiori quotidiani in lingua inglese.
 
==Storia==
Riga 52 ⟶ 58:
All'inizio del [[1934]] Rothermere e il giornale erano simpatizzanti di [[Oswald Mosley]] e della [[British Union of Fascists]]. Nel 1934 Rothermere scrisse un articolo intitolato ''Hurrah for the Blackshirts'' (''Urrà per le camicie nere''), nel quale elogiava Mosley per la sua ''dottrina sana, di buon senso e conservatrice'' (''sound, commonsense, conservative doctrine''), anche se successivamente ritirò il suo supporto dopo che, durante un corteo tenutosi a [[Londra]] in quello stesso anno, la [[British Union of Fascists]] scatenò una violenta rissa contro alcuni comunisti.<ref>{{Cita libro |nome=Paul |cognome=Giles |titolo=Atlantic Republic:The American Tradition in English Literature: The American Tradition in English Literature |url=https://books.google.it/books?id=t07NY0V0vzcC&pg=PT213&redir_esc=y |accesso=22 settembre 2017 |data=23 novembre 2006 |editore=OUP Oxford |lingua=en |ISBN=978-0-19-920633-9}}</ref>
 
Rothermere era amico e sostenitore di [[Benito Mussolini]] e di [[Adolf Hitler]], che influenzarono la linea del ''Daily Mail'' fino al [[1939]]. Durante quel periodo fu l'unico periodico britannico a sostenere il [[Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori]].<ref>{{Cita libro |nome=Richard |cognome=Griffiths |titolo=Fellow Travellers of the Right: British Enthusiasts for Nazi Germany, 1933-9 |anno=1980 |editore=Constable |città=London |ISBN=0-09-463460-2}}</ref><ref>{{Cita libro |nome=S. J. |cognome=Taylor |titolo=The Great Outsiders: Northcliffe, Rothermere and the Daily Mail |url=https://archive.org/details/greatoutsidersno0000tayl_a3p6 |anno=1996 |editore=Weidenfeld & Nicolson |città=London |ISBN=0-297-81653-5}}</ref>
Rothermere era in rapporto di corrispondenza con Hitler; il 1º ottobre [[1938]] spedì un telegramma al fǖhrer in cui appoggiò l'invasione da parte della [[Germania]] della regione dei [[Sudeti]] (ovvero [[Boemia]], [[Moravia]], e parte della [[Slesia]]); esprimendo speranza che ''Adolf il Grande'' potesse diventare una figura di spicco nel [[Regno Unito]].
 
Riga 137 ⟶ 143:
*[[Lynda Lee Potter]] (scrisse per il ''Daily Mail'' dal [[1967]] fino alla sua morte, nel [[2004]])
*[[William Le Queux]] (scrittore di genere bellico nel periodo antecedente alla [[prima guerra mondiale]])
*[[Louise Mack]] (giornalista e corrispondente di guerra durante la prima guerra mondiale)
*[[Valentine Williams]] (corrispondente generale e durante la [[prima guerra mondiale]], capo del bollettino bellico; in seguito divenne scrittore di romanzi)
*[[Ian Wooldridge]]
Riga 150 ⟶ 157:
{{Controllo di autorità}}
 
{{portalePortale|aziende|editoria|Regno Unito}}
 
[[Categoria:Quotidiani britannici]]
[[Categoria:Periodici fondati nel 1896]]
[[Categoria:Periodici britannici in lingua inglese]]
[[Categoria:Euroscetticismo nel Regno Unito]]