Roberto Antiochia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
→Memoria: Aggiunta foto e descrizione del murale dedicato a Roberto Antiochia a Roma. |
||
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
|Nazione_servita = {{ITA}}
|Forza_armata =
|Forza_armata = {{simbolo|Stemma della Polizia di Stato 2007.svg|21}} [[Polizia di Stato]]▼
|Arma =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio =
|Grado = [[Qualifiche della Polizia di Stato|Agente]]
|Ferite =
Riga 27:
|Battaglie =
|Comandante_di =
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
Riga 55:
==Biografia==
{{dx|[[File:La_repubblica_del_7_agosto_1985.jpg|thumb|upright=0.7|La prima pagina del quotidiano la Repubblica, il giorno dopo l'agguato]]}}
Agente della [[Polizia di Stato]], nato a [[Terni]] e cresciuto a [[Roma]] nel quartiere [[Nomentano]], dopo aver frequentato il Liceo classico statale Giulio Cesare ed il [[Liceo artistico Ripetta|Liceo artistico]] entra a diciotto anni nella scuola di [[Polizia]] di [[Piacenza]]<ref>[http://www.vittimemafia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=517:6-agosto-1985-palermo-uccisi-il-commissario-antonino-ninni-cassara-e-roberto-antiochia-agente-che-gli-stava-facendo-volontariamente-da-scorta&catid=35:scheda&Itemid=67 Uccisi il commissario Antonino (Ninni) Cassarà e Roberto Antiochia, agente che gli stava facendo volontariamente da scorta]</ref> e, successivamente, viene trasferito a [[Milano]], [[Torino]] e
Il 6 agosto
Il 17 febbraio
== Memoria ==
[[File:Murales-roberto-antiochia.jpg|alt=Murale di Roberto Antiochia a Roma|miniatura|Murale con il ritratto di Roberto Antiochia a Roma.]]
A Roberto Antiochia sono dedicati la via antistante la [[
È ricordato ogni anno il 21 marzo nella Giornata della Memoria e dell'Impegno di [[Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie]], la rete di associazioni contro le mafie, che in questa data legge il lungo elenco dei nomi delle vittime di mafia e fenomeni mafiosi. Di questa associazione era stata cofondatrice [[Saveria Antiochia]], madre di Roberto, che fu attivista dell'impegno civile.
A Roma, in [[Piazza Bologna]], vicino a dove aveva abitato da ragazzo, c'è un [[murale]] con un suo ritratto e una frase a lui attribuita: "La vita non è solo carriera, famiglia: è anche un impegno per una società più civile".
È inoltre in lavorazione una fiction della [[Rai]] dedicata al poliziotto umbro.
Riga 70 ⟶ 73:
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine = Valor civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor civile
|collegamento_onorificenza = Medaglia d'oro al valor civile
|motivazione = Agente della Polizia di Stato, in servizio a Roma,mentre era in ferie, spontaneamente partecipava in Palermo alle delicate e difficili indagini sull'omicidio di un funzionario di polizia, con il quale aveva in passato collaborato, consapevole del pericolo cui si esponeva nella lotta contro la feroce organizzazione mafiosa. Nel corso di un servizio di scorta, rimaneva vittima di proditorio agguato ad opera di spietati assassini. Esempio di attaccamento al dovere spinto all'estremo sacrificio della vita.
|luogo =
}}
|