San Giovanni in Fiore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Samuele1607 (discussione | contributi)
Immagine
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 71:
 
=== Clima ===
Il clima di San Giovanni in Fiore è tipicamente appenninico, caratterizzato da inverni rigiderigidi ed estati fresche e asciutte. Le stagioni intermedie sono influenzate notevolmente dalle stagioni principali, cosicché si hanno spesso autunni e primavere molto brevi, con il verificarsi del passaggio repentino fra la stagione invernale e quella estiva e viceversa. Nonostante questi fattori, la cittadina non è esente dall'influenza del clima Mediterraneo, essendo molte volte soggetta ai venti di [[scirocco]] e alla presenza di notevoli sbalzi termici, anche di 10° fra un giorno e il successivo.
 
La tabella climatica alla quale fa riferimento San Giovanni in Fiore, è quella relativa alla [[stazione meteorologica di Monte Scuro]]. I dati, pertanto, sono pressoché più elevati di 4-5 gradi Celsius, vista la differenza di quota.
Riga 260:
| collegamento_onorificenza = Titolo di città in Italia
| motivazione = Decreto del Presidente della Repubblica
| data = 7 marzo 2023<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.sangiovanniinfiore.cs.it/index.php?action=index&p=10329&art=460|titolo=San Giovanni in Fiore acquisisce il titolo di città|accesso=7 marzo 2023|dataarchivio=7 marzo 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230307170223/http://www.comune.sangiovanniinfiore.cs.it/index.php?action=index&p=10329&art=460|urlmorto=sì}}</ref>}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 274:
 
=====Abbazia Florense=====
[[File:Abbazia FlorenseFlorene - Abside (esterno)e campanile.jpg|thumb|upright=0.8|L'abside e il campanile dell'abbazia]]
[[File:San Giovanni in Fiore - Abbazia Florense.jpeg|thumb|Facciata]]
L'[[abbazia Florense]], attorno alla quale sorse il primo nucleo abitato, è la costruzione ecclesiastica più grande e l'unica rimasta del complesso di ''domus religionis'' organizzato e previsto dall'abate Gioacchino da Fiore, che ne tracciò pure uno schema simbolico nella tavola XII del suo ''Liber Figurarum''. L'abbazia Florense fu fatta costruire, presso la confluenza dei fiumi Arvo e Neto, dall'abate Matteo I, successore di Gioacchino, dopo la morte del maestro (30 marzo 1202). I lavori iniziarono nel 1214 e terminarono nel 1234, eseguendo le indicazioni lasciate da Gioacchino da Fiore, che voleva realizzare proprio in quel preciso luogo una casa religiosa per gli "spiriti contemplanti". Da qui la dedica dell'abbazia a San Giovanni Battista, il santo eremita col dono della profezia e della contemplazione. Dal santo patrono dell'abbazia il paese prese poi il suo nome, nel 1530, quando fu costituito "casale civico" da un editto dell'imperatore [[Carlo V del Sacro Romano Impero|Carlo V]].
Nonostante i molti rimaneggiamenti, l'abbazia florense conserva l'austerità dello [[Architettura romanica|stile romanico]]. Sulla facciata presenta un [[Portale (architettura)|portale]] in stile [[architettura gotica|gotico]] formato da fasci di sottili [[colonna|colonne]], con [[capitello|capitelli]] decorati da palmette e foglie, databile intorno all'anno 1220. In corrispondenza dell'[[altare maggiore]] si trova la [[cripta]] che custodisce l'[[Urna funeraria|urna]] contenente le spoglie di Gioacchino da Fiore, e la nicchia sepolcrale. L'abbazia, negli ultimi anni è stata sotto i riflettori della cronaca, poiché gli ultimi ingenti lavori di restauro, che avrebbero dovuto riportata al suo originario splendore<ref>{{cita web|url=http://www.regione.calabria.it/calabriaeuropa/allegati/programmazione_negoziata/pit/pit9/stato_di_avanzamento_pit9.pdf|titolo=Regione Calabria|accesso=31 maggio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121110061928/http://www.regione.calabria.it/calabriaeuropa/allegati/programmazione_negoziata/pit/pit9/stato_di_avanzamento_pit9.pdf#|urlmorto=sì}}</ref>, sono stati inizialmente bloccati dalla questura, con provvedimento di sequestro dell'area lavori<ref>{{Cita news|autore=Redazionale|titolo=Abbazia: addio sogni di gloria!|pubblicazione=Il nuovo Corriere della Sila|giorno=05|mese=08|anno=2009|pagina=6}}</ref>, e poi riappaltati dopo il provvedimento di dissequestro<ref>{{Cita news|autore=Redazionale|titolo=Dissequestrata l'Abbazia!|pubblicazione=Il nuovo Corriere della Sila|giorno=05|mese=10|anno=2009|pagina=3}}</ref>. La notizia dei lavori e del sequestro dell'abbazia giunsero fino al Parlamento<ref>{{cita web|url=http://parlamento.openpolis.it/atto/documento/id/24923|titolo=Parlamento.openpolis|accesso=31 maggio 2010|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Emiliano Morrone|url=http://www.lavocedifiore.org/SPIP/article.php3?id_article=4649|titolo=Calabria, Abbazia florense. Voce di Fiore: "Il ministro dell'Interno verifichi se San Giovanni in Fiore va sciolto."|pubblicazione=La Voce di Fiore|giorno=27|mese=01|anno=2010|}}</ref>.