Jazz manouche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reverted 1 edit by 2A01:827:2623:5601:28C9:309D:ABDB:EFBA (talk): Dubbio enciclopedico (TwinkleGlobal) Etichetta: Annulla |
m Correggo wikilink |
||
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Genere musicale
|nome =Jazz
|origini_s =[[Jazz]]<br />[[Musica classica]]<br />[[Musica etnica]]<br />[[Swing]]
|origini_c =Nasce da musicisti Swing appartenenti alla popolazione nomade [[Sinti]], chiamata anche [[Manouches]] in Francia. Il principale contribuente alla nascita di questo genere è [[Django Reinhardt]].
Riga 10:
Il '''jazz manouche'''<ref>{{Cita web|url=http://www.jazzpartout.com/jazzmanouche/|titolo=Some Background Information on Jazz Manouche|accesso=19 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150815134746/http://jazzpartout.com/jazzmanouche/}}</ref> (anche noto come '''gypsy jazz''', '''gypsy swing''' o '''hot club jazz''') è uno degli stili del [[jazz]] sviluppato dal chitarrista [[Django Reinhardt|Jean "Django" Reinhardt]], del clan [[Sinti]] [[Manush|Manouche]], a Parigi negli anni '30.<ref>{{Cita libro|autore=Dregni|nome=Michael|titolo=Gypsy Jazz: In Search of Django Reinhardt and the Soul of Gypsy Swing|url=https://archive.org/details/gypsyjazzsearchd00dreg|anno=2008|editore=Oxford University Press|pp={{cita testo|url=https://archive.org/details/gypsyjazzsearchd00dreg/page/n10|titolo=10}}–13|ISBN=978-0-19-531192-1}}</ref>
Si definisce jazz manouche quello stile musicale [[melodia|melodico]] [[cadenza]]to in cui trovano la massima espressione gli [[cordofoni|strumenti a corda]] ([[chitarra|chitarre]], [[basso (strumento musicale)|bassi]], [[violino|violini]]...), tipico delle band [[rom (popolo)|gitane]]. Questo genere musicale trae la sua origine dall'
Il frutto di questa unione è un genere che coniuga la sonorità e la creatività espressiva dello [[swing]] degli [[anni 1930|anni trenta]] con il filone musicale del [[valse musette]] [[Francia|francese]] ed il virtuosismo eclettico gitano.
Riga 19:
Lo stile è molto simile allo swing americano degli [[Anni 1920|anni venti]]/[[Anni 1930|trenta]] suonato più comunemente con un'[[orchestra]]. I due generi, pur sviluppandosi in periodi contemporanei e somigliandosi, hanno origini ben differenti: lo stile americano è infatti attestato nei luoghi che successivamente ne seguiranno le tracce e vi saranno legati per tradizione (ad esempio [[New York]], [[New Orleans]]). Uno dei suoi maggiori esponenti, [[Duke Ellington]] collaborò proprio col fondatore ufficiale del Manouche, ovvero il tuttora insuperato [[Django Reinhardt]]. Questo [[chitarrista]] di origine [[Belgio|belga]] apparteneva ad una famiglia [[nomadismo|nomade]] che, alla fine dei suoi numerosi viaggi, si stabilì con la propria carovana a [[Parigi]]. Da tale circostanza nacque la tesi del cosiddetto "genere zingaro", sostenuta anche da studiosi contemporanei<ref>Un esempio è in Michael Dregni, Alain Antonietto & Anne Legrand, ''Django Reinhardt and the Illustrated History of Gypsy Jazz'', Speck Press, 2006.</ref>. La critica, tuttavia, propende per la derivazione del Manouche dal [[jazz]]-swing con influenze [[musica popolare|folk]], spagnole (il [[flamenco]]) e altre successive incontrate dai vari artisti lungo il loro percorso. Le regole musicali di base sono quelle della musica conosciuta, sostanzialmente come avviene nel jazz, mentre l'[[improvvisazione (musica)|improvvisazione]] non è di tipo modale (ovvero non ricorre prevalentemente alle [[scala musicale|scale]]) ma si realizza a partire dagli accordi e utilizzando in prevalenza [[Abbellimento#Arpeggio|arpeggi]]. Il modo di suonare risulta quindi tonale e i [[scala cromatica|cromatismi]] sono impiegati per legare, mantenendo in tal modo un sound che appare un mix tra un approccio più sanguigno e uno più riflessivo. La chitarra ritmica che accompagna, detta "pompe", ha una caratteristica pennata miscelata ad una stoppata di corde che dà nome al tipico accompagnamento manouche; si tratta di una tecnica che permette ad una o più chitarre di sostituire la [[sezione ritmica]].
[[Django Reinhardt]] era il più famoso di un gruppo di chitarristi [[Rom (popolo)|gitani
Molti musicisti jazz gitani hanno lavorato a Parigi in famosi gruppi di [[Musetta (danza)|musette]] in cui lo strumento principale era in genere la [[fisarmonica]] con accompagnamento di [[banjo]], quest'ultimo suonato con un plettro per volume. Elementi di entrambi gli strumenti compaiono nel suono del jazz gitano, con arpeggi e decorazioni tipici dei fisarmonicisti trasferiti alla chitarra e un attacco con la mano destra applicato alla chitarra acustica solista per raggiungere il massimo volume in un'era di amplificazione elettrica scarsa o assente. Altri elementi del suono dell'ensemble includevano l'uso esclusivo di strumenti a corda, il che era insolito ai suoi tempi.
Riga 93:
=== Romania ===
Il jazz gitano è diventato famoso in Romania intorno al 1980 per mezzo del sottogenere pop-folk noto come ''muzică bănăţeană'' (ovvero musica in stile Banat), ancora praticato fino ad oggi. Ha un approccio diverso alla musica lăutari (folk zingara). Nella ''muzica bănăţeană'', alcuni strumenti tradizionali ([[kobza]], [[cimbalom]]) sono sostituiti da chitarre elettriche e sintetizzatori, mentre altri sono mantenuti (violino, fisarmonica, sassofono contralto, [[taragot]]), creando così un tipo [[Eclettismo musicale|eclettico]] di suono (accanto alle combinazioni timbriche inaspettate, contrastanti trame di questi strumenti sono anche presenti).<ref name="conf">Rădulescu, Speranţa and Iordan, Florin. ''Conferinţele de la Şosea. Profesioniştii muzicilor orale: istorie, practici, stiluri, tendinţe recente'' ("The Şoseaua Kiseleff Conferences. Oral music professionals: history, practice, styles, recent tendencies"), a lecture read at the Peasant Club within the Museum of the Romanian Peasant (4 iunie 2009)</ref> Il repertorio mescola concerti caffè, standard jazz della vecchia scuola, musica folk e pop-folk. Lo stile manouche occidentale viene reinterpretato principalmente attraverso il ritmo [[Sirba (danza)|sârbă]], in realtà molto vicino ad esso, ma sincopato in modo diverso. Nel corso degli anni, la ''muzica bănăţeană'' si è progressivamente avvicinata al ritmo [[Manele|Manea]], che suona più come la [[Twist|torsione]] quando ha giocato in stile Banat; tuttavia il sârbă oscillato non fu abbandonato.
La ''Muzica bănăţeană è'' stata politicamente censurata per tutto il 1980, in modo che solo le registrazioni [[bootleg]] sopravvivessero di quegli anni. Secondo il Ministero della Cultura rumeno, il motivo per cui è stato vietato era la sua natura impura, che minacciava la musica popolare nazionale. Tuttavia, altra musica lăutari è stata ampiamente registrata ed eseguita nella Romania comunista.<ref name="conf" /> Dopo la rivoluzione rumena del 1989, numerosi musicisti che non erano stati precedentemente autorizzati a registrare sull'etichetta discografica nazionale [[Electrecord]], videro il loro debutto; ma quella caratteristica eclettica della musica zingara rumena è cambiata in quella che ora viene chiamata "[[manele]]" - una musica che non è interamente di origine folk gitana, né è jazz o un altro genere definito. Ci sono molti artisti manele che creano generi ibridi mescolando note e ritmi diversi.
Riga 128:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{fr}} {{cita testo|url=https://100.django100.com/artistes-jazz-manouche/|titolo=artistes-jazz-manouche}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica}}
|