Rosacroce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La simbologia: Rimossa frase arbitraria e senza riferimenti sui numeri utilizzati dai Rosacroce. Nell'insegnamento si attraversano tutti i numeri, senza salti né limitazioni al numero 12.
m Annullata la modifica di AlaBarDaFabio (discussione), riportata alla versione precedente di Quinlan83
Etichetta: Rollback
 
(26 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 2:
'''Rosacroce''' (dal [[lingua tedesca|tedesco]] ''Rosenkreuzer'')<ref name="Treccani">{{treccani|rosacroce|Rosacroce}}</ref> o '''Rosa-Croce''' è il nome di un [[società segreta|ordine segreto]]<ref name="Treccani" /> [[iniziatico]] improntato alla [[Cabala cristiana|cabala]] e al [[misticismo cristiano]], menzionato storicamente per la prima volta nel [[XVII secolo]] in [[Germania]], sebbene l'accostamento della [[rosa (simbolo)|rosa]] alla [[croce]] sia già presente nel ''[[Rosarium philosophorum]]'', opera del [[XIII secolo]].<ref>{{Cita libro|curatore=Consiglio Supremo dell'Ordine|titolo=I Rosa-Croce tolgono il velo|anno=2013|editore=Intento|città=Bologna|p=|pp=|ISBN=978-8-89-804705-5}}</ref>
 
L'effettiva esistenza dell'[[Ordine religioso|Ordine]], i cui capofila all'epoca non sono mai stati rintracciati, come la figura del suo leggendario fondatore [[Christian Rosenkreuz]], è stata ritenuta dagli storici poco probabile, e gli opuscoli che ne rivelavano l'esistenza considerati una finzione orchestrata in ambienti [[protestanti]], anche perché l'unico autore noto di uno di questi vi avrebbe accennato come ad un ''ludibrium'', cioè ad uno scherzo di gioventù.{{#tag:ref|Così vengono definite ''[[Le nozze chimiche di Christian Rosenkreutz]]'' da [[Johann Valentin Andreae]] nella sua autobiografia del 1640, uscita postuma nel 1799.<ref name=boella>Alessandro Boella, Antonella Galli, [https://books.google.it/books?id=7RytDwAAQBAJ&pg=PA141#v=onepage&q&f=false ''L'alchimia della confraternita dell'aurea Rosacroce'', pag. 141], Roma,{{cita libro|città=Roma|editore=Mediterranee|anno=2013|ISBN=978-88-272-2356-7}}</ref><ref name=Bayard/>}} Le molte leggende che riguardano l'ordine sono quindi state ritenute prive di fondamento,<ref>{{cita 2013web|autore=Luca Antonelli|url=https://www.queryonline.it/2011/01/03/templari-e-rosacroce-il-castello-di-tomar/|titolo=Templari e Rosacroce: il castello di Tomar|data=3 gennaio 2011|accesso=25 novembre 2022|sito=QueryOnLine.it}}</ref> sebbene vi siano anche storici che le reputano attendibili, come [[Arthur Edward Waite]],<ref name=boella/> [[Paul Arnold (storico)|Paul Arnold]],<ref name=Bayard/> o [[Frances Yates]].{{#tag:ref|Secondo Yates, il termine ''ludibrium'' andrebbe inteso nel senso di «rappresentazione allegra» di tematiche mistiche.<ref name=Bayard>[[Jean-Pierre Bayard]], [https://books.google.it/books?id=YHYcZ2LJ7A8C&pg=PA7&#v=onepage&q&f=false ''I rosacroce'' (1971), pp. 7-9], {{cita libro|curatore=[[Gianfranco de Turris]]|città=Roma|editore=Mediterranee|anno=1990|ISBN=978-88-272-0553-2}}</ref>}}
Le molte leggende che riguardano l'ordine sono quindi state ritenute prive di fondamento,<ref>{{cita web|autore=Luca Antonelli|url=https://www.queryonline.it/2011/01/03/templari-e-rosacroce-il-castello-di-tomar/|titolo=Templari e Rosacroce: il castello di Tomar|data=3 gennaio 2011|accesso=25 novembre 2022|sito=QueryOnLine.it}}</ref> sebbene vi siano anche storici che le prendono sul serio, come [[Arthur Edward Waite]],<ref name=boella/> [[Paul Arnold (storico)|Paul Arnold]],<ref name=Bayard/> o [[Frances Yates]].{{#tag:ref|Secondo Yates, il termine ''ludibrium'' andrebbe inteso nel senso di «rappresentazione allegra» di tematiche mistiche.<ref name=Bayard>[[Jean-Pierre Bayard]], [https://books.google.it/books?id=YHYcZ2LJ7A8C&pg=PA7&#v=onepage&q&f=false ''I rosacroce'' (1971), pp. 7-9], a cura di [[Gianfranco de Turris]], Roma, Mediterranee, 1990.</ref>}}
 
A ogni modo, nei sei anni successivi alla pubblicazione del primo manifesto di presentazione della Confraternita, avvenuta nel 1614 a [[Kassel]], presero posizione nei suoi confronti sia avversari che difensori, tra i quali si contano più di quattrocento pubblicazioni in tutta [[cultura dell'Europa|Europa]] aventi contenuti omogenei su temi come [[Ermetismo (filosofia)|ermetismo]], [[alchimia]] e [[Cabala ebraica|kabbalah]], che riprendendo conoscenze elaborate anche da diversi [[teosofia cristiana|teosofi]] e [[pensiero rinascimentale|pensatori rinascimentali]], portarono alla formulazione di una dottrina o un sistema di pensiero «rosacrociano».<ref>{{cita libro|titolo=I Rosacroce - Storia, Dottrine-simboli|autore=Jean-Pierre Bayard|curatore=Gianfranco De Turris|editore=Edizioni Mediterranee|città=Roma|anno=1971|ISBN=}}</ref>
Riga 9 ⟶ 8:
A partire dal [[XVII secolo]] fino ad oggi, inoltre, sono sorte svariate associazioni [[esoterismo|esoteriche]] che hanno rivendicato la propria derivazione, in tutto o in parte, dall'ordine dei Rosa-Croce del XVII secolo, o fanno riferimento alla «tradizione rosacrociana» o all'eredità di [[Cristiano Rosacroce|Cristiano Rosa-Croce]]. I membri di questi ordini si fanno chiamare «rosacrociani», ed il termine «Rosa-Croce», nel loro linguaggio, sta a indicare uno stato di perfezione morale e spirituale.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.rosacroce.eu/principal10.html|titolo=Rosacroce, referenze storiche|pubblicazione=Ordine Rosacroce|anno=2007|accesso=6 giugno 2019|cid=}}</ref>
 
Come [[archetipo]] di [[società segreta]] onnipotente e di origini immemorabili, i Rosa-Croce ricorrono infine nella letteratura esoterica, (ad esempio nel romanzo ''[[Zanoni (romanzo)|Zanoni]]'') spesso come successori dei Cavalieri del [[Graal]] e dei [[Cavalieri templari|Templari]].
 
== Storia ==
[[File:Fludd summum bonum.jpg|thumb|Croce sormontata da una rosa, incisione dal ''Summum Bonum'' di [[Robert Fludd]] (1629), che riporta la scritta in [[lingua latina|latino]] «''Dat Rosa Mel Apibus''», uno dei motti ermetici dei Rosacroce,<ref>Vinci Verginelli, ''Bibliotheca hermetica'', pag. 142, Fiesole, Convivio, 1986.</ref> che significa «la rosa dà il miele alle api»]]
=== Le origini e il XVII secolo ===
Nel [[1614]] comparve a [[Kassel]] un opuscolo anonimo dal titolo ''[[Fama fraternitatis]] Rosae Crucis'',<ref>{{cita|Mai,| pag. 107}}</ref> che raccontava la vita di [[Christian Rosenkreuz]] (Cristiano Rosacroce): passati 120 anni dalla sua morte si sarebbe ritrovato il suo corpo ancora intatto, circondato da simboli e insegne iniziatici. L'opuscolo forse era circolato come [[manoscritto]] già a partire dal [[1610]].
 
L'anno seguente comparve un secondo opuscolo sull'argomento (''[[Confessio Fraternitatis]]'') e nel [[1616]] fu pubblicata un'opera del [[Teologia|teologo]] [[Johannes Valentinus Andreae]] ([[1586]]-[[1654]]), avente per argomento ''[[Le nozze chimiche di Christian Rosenkreutz]]''.<ref>{{cita|Mai, |pag,. 122}}</ref> Ad Andreae si possono forse attribuire anche i due opuscoli precedenti. Successivamente egli descrisse i Rosacroce come un ''ludibrium'', un termine [[Lingua latina|latino]] con il significato di "scherzo", scherno pesante e offensivo. Secondo [[Frances Yates]] l'uso del termine andrebbe tuttavia inteso nel senso di una sorta di ''[[Divina Commedia]]'' e indica un'[[allegoria]] drammatica legata agli anni tumultuosi che precedettero in [[Germania]] la [[guerra dei trent'anni]].
 
Queste pubblicazioni causarono un grande fermento in tutta Europa,<ref>{{cita|Mai,| pag. 107-109}}</ref> che portò non solo a numerose ristampe, ma anche a discussioni, con opuscoli favorevoli o contrari, i cui autori spesso non conoscevano nulla dei veri scopi degli originari autori e in qualche caso è probabile si siano divertiti a spese dei loro lettori. Gli autori delle opere dei Rosacroce erano in generale favorevoli al [[Luteranesimo]] e in opposizione al [[Cattolicesimo]],<ref>{{cita|Mai,| pag. 105}}</ref> altri, come [[John Heydon]], ammisero di non essere dei Rosacroce, ma di aver utilizzato titoli suggestivi per le loro opere per favorire la divulgazione dei loro studi ermetici.
 
Poiché i presunti autori dei manifesti rosacrociani ne hanno rifiutato la paternità o hanno detto che si trattava di uno scherzo, ed essendo dubbia l'esistenza stessa del movimento, il quale comunque dichiaratamente affermò di fondarsi sulla segretezza dei suoi membri, è evidente che chiunque poteva dirsi appartenente ai rosacrociani senza timore di smentita e viceversa a poco valeva negare l'appartenenza al movimento: pertanto non c'è quindi modo di saperlo con esattezza.<ref>{{cita|Mai,| pag. 109-110}}</ref>
 
Dunque, anche se non fosse mai esistita una fratellanza chiamata "Rosacroce", è un dato di fatto che esistettero pensatori che si ispirarono ai manifesti rosacrociani. Questi autori vanno considerati come esponenti di un movimento poi definito "rosacrociano". Tra questi vanno citati, in primis, il medico e alchimista inglese [[Robert Fludd]], il medico, alchimista e musicista tedesco [[Michael Maier]], il teologo [[Danier Cramer]], l'alchimista [[Daniel Mögling]], alias 'Teophilus Schweighardt Constantiens', gli editori [[Johann Théodor De Bry]] e [[Lucas Jennis]],<ref>Su De Bry e Jennis, cfr. Yates, [[Frances Amelia Yates]], ' 'L'editore del Palatinato: Jean Théodore De Bry e la pubblicazione delle opere di Robert Fludd e Michael Maier '', in ''L'illuminismo dei Rosacroce'', Torino, Einaudi, 1976, pp. 84-108.</ref> nelle cui opere si trovano tutti gli elementi di un progetto mirante alla riforma del mondo e nel contempo alla trasformazione dell'anima individuale. Saranno questi i capisaldi del pensiero rosacrociano che poi si trasmise alla [[Massoneria]] e ad altre fratellanze iniziatiche.<ref name=massoneria>{{Cita libro|nome=Francis|cognome=Yates|titolo=L'illuminismo dei Rosacroce}}</ref>
 
=== Il XVIII secolo ed i rapporti con la massoneria ===
Riga 31 ⟶ 30:
Nel [[1785]] gli adepti dell'Ordine della Rosa e della Croce d’Oro pubblicarono ad Altona, presso [[Amburgo]], ''Geheime Figuren der Rosenkreuzer'' (Figure segrete dei Rosacroce), consistente in una raccolta di insegnamenti esoterici tramandati per mezzo di immagini simboliche. L'opera era attribuita falsamente a [[Henricus Madathanus]], pseudonimo di [[Adrian von Mynsicht]] (1603–1638), autore di numerosi "armamentari" medico-chimici.
 
In sostanza, nel corso del [[XVIII secolo]] diverse società segrete, legate più o meno strettamente alla [[massoneria]], iniziarono a rivendicare una discendenza dal mitico ordine.<ref name=massoneria/> L'influenza di adepti rosacrociani sulla nascita della [[massoneria]] è controversa tutt'oggi discussa. Quel che è certo è che alcune cerimonie e simboli furono occasionalmente adottati anche dalla [[massoneria]] inglese. Per esempio, il titolo "Cavaliere Rosa-Croce" o "Cavaliere dell'Aquila e del Pellicano" è la denominazione del 18º grado del "[[Rito scozzese antico ed accettato]]".<ref>Cfr. Farina, Salvatore, ''Gli emblemi araldici della Libera muratoria'', Roma, Atanòr, 1979, pp. 64-67.</ref> Inoltre, nel "[[Rito francese]]" esiste il titolo di "Sovrano Principe RosaCroce, Cavaliere dell'Aquila", corrispondente al IV Ordine.<ref>Cfr. Guida, Francesco, ''Il Rito francese. Una [[massoneria]]per l’uomo e la società'', Roma, Edizioni Placebook & Publishing, 2020.</ref>
Anche in Italia vi sarebbero state figure di raccordo tra la massoneria ed il rosacrocianesimo, come ad esempio [[Giustiniano Lebano]],<ref>{{cita web|url=http://corsodireligione.it/religioni/esoterismo/esoter_1e.htm |editore=corsodireligione.it |autore= |titolo=L'ermetismo kremmerziano |data= |accesso=28 dicembre 2018 |urlarchivio=https://archive.is/20181228162447/http://corsodireligione.it/religioni/esoterismo/esoter_1e.htm }}</ref>, che ricoprì alte cariche nel rito di Memphis-Misraim e fu una figura importante nei successivi sviluppi esoterici della penisola, influenzando [[Giuliano Kremmerz]] e i membri del [[Gruppo di UR]].{{#tag:ref|{{cita testo|url=https://www.ritoegiziotradizionale.it/gran-hyerophanti-e-gran-maestri/giustiniano-lebano/|titolo=Giustiniano Lebano - Gran Hyerophanti e Gran Maestri}}.
Il Grande Oriente Egizio, ramo Napoletano del rito Memphis-Misraim, avrebbe incaricato [[Giuliano Kremmerz]] di creare la [[Fratellanza di Myriam]] con l'obiettivo di praticare la magia terapeutica per coloro che erano colpiti da malattie, compresi i non iniziati.<ref>Massimo Introvigne ''{{cita testo|url=http://www.corsodireligione.it/religioni/esoterismo/esoter_1e.htm|titolo=Enciclopedia delle religioni in Italia}}''. Cesnur. 3 dicembre {{cita web|url=http://www.corsodireligione.it/religioni/esoterismo/esoter_1e.htm|titolo=Corso di Religione |data=3 dicembre 2024}}</ref>}}
Riga 44 ⟶ 43:
* [[Rosicrucian Fellowship|Associazione Rosicruciana]]: fondata in Germania nel 1907 dal danese [[Carl Louis von Grasshoff]], meglio noto con lo pseudonimo [[Max Heindel]].
* [[Fellowship of the Rosy Cross]]: fondata nel 1915 in Inghilterra da [[Arthur Edward Waite]] sulle ceneri dell'Order Rosae Rubae et Albae Crucis, nato in seguito alla dissoluzione del primo Ordine ermetico dell'Alba dorata.
* [[Antico e Mistico Ordine Rosae Crucis|Antico e Mistico Ordine della Rosa-Croce]] - AMORC: fondato negli USA nel [[1915]] da [[Harvey Spencer Lewis]], dopo essere stato iniziato dai Rosacroce di Tolosa, èe diffuso in tutto il mondo.<ref>Nel 1909 [[Harvey Spencer Lewis]] (1883-1939), che da anni studiava l'esoterismo interessandosi in particolare alla filosofia rosacrociana, si recò in Francia per incontrare i responsabili dell'Ordine. Dopo aver affrontato numerosi esami e diverse prove, fu iniziato a [[Tolosa]] e ufficialmente incaricato di preparare la rinascita dell'Ordine in America, il quale prese il nome di [[AMORC|Antico e Mistico Ordine della Rosa-Croce]] (''Antiquus Arcanus Ordo Rosæ Rubeæ et Aureæ Crucis'') o AMORC. {{sf|Prima di allora, l'Ordine della Rosa-Croce era sempre sopravvissuto attraverso piccoli gruppi a rischio di estinguersi sotto le difficoltà delle contingenze di ogni epoca. Grazie a Spencer Lewis, per la prima volta si venne a costituire un Ordine su scala mondiale dedito esclusivamente all'insegnamento della Rosa-Croce}}.</ref>
* [[Lectorium Rosicrucianum]]: fondato in Olanda nel [[1924]] da [[Jan van Rijckenborgh]].
* Fraternitas Rosicruciana Antiqua: fondata in Germania nel [[1932]] da [[Arnold Krumm-Heller]].
* Fratelli Anziani della Rosa Croce: fondato in Francia nel [[1971]] da Pierre Phoebus, nome iniziatico di [[Roger Caro]].
Alcuni di questi Ordini non sono più esistenti, essendo confluiti ''de facto'' nell'[[Antico e Mistico Ordine Rosae Crucis|AMORC]] a seguito della fondazione della FUDOSI (Federazione Universale degli Ordini e Società Iniziatiche).<ref>{{cita web|url=https://cesnur.com/la-tradizione-rosacrociana/introduzione-ai-rosacroce/|titolo=Introduzione ai Rosacroce}}</ref> {{senza fonte|L'[[Antico e Mistico Ordine Rosae Crucis|AMORC]] è l'Ordine rosacrociano più diffuso al mondo, e il suo insegnamento è suddiviso in 12 gradi con basi teoriche accompagnate da sperimentazioni pratiche volte a verificare i principi degli insegnamenti della Rosacroce.}}
 
Nel 1919 l'AMORC mise radici anche in [[Italia]], quando Harvey Spencer Lewis, nella sua funzione di Imperator, installò [[Dunstano Cancellieri]] come Gran Maestro della fratellanza; incarico che Cancellieri coprì fino al 1949, anno della sua morte. Successivamente l’AMORC ha continuato ininterrottamente le sue attività in Italia fino ad oggi, attraverso una catena di Gran Maestri. L'attuale Gran Maestro in Italia è Mirko Palomba.<ref>{{senza fonte|Per il resto, oggi l'AMORC ha sedi e organismi in tutto il mondo, e promuove diverse opere di diffusione di quella parte della saggezza rosacrociana che può essere trasmessa attraverso libri o conferenze, riservando agli iniziati gli aspetti più interiori della sua via iniziatica tradizionale. Tra gli obiettivi, vi è quello di diffondere le arti, le scienze e un umanesimo sotto l'influsso della più elevata spiritualità, al fine di guidare l'umanità verso la completa realizzazione di sé}}.</ref>
 
== La simbologia ==
Riga 56 ⟶ 55:
Il simbolo dell'ordine è una [[croce]] con al centro una sola [[Rosa (araldica)|rosa]] rossa. Il termine designa uno stato spirituale che corrisponde ad una conoscenza d'ordine cosmologico che può avere rapporti con l'[[Ermetismo (filosofia)|ermetismo]] [[Cristianesimo|cristiano]]: il concetto centrale è doppiamente indicato dalla [[Crocifissione di Gesù|Croce]] e dal cuore, mentre le gocce di sangue che cadono dalla piaga aperta nel costato di [[Gesù|Gesù Cristo]] si dispongono a forma di rosa.
 
Esistono anche altre interpretazioni del simbolo che si riferiscono all'evoluzione spirituale dell'uomo: la [[croce]] ne rappresenta il corpo fisico e la [[Rosa (botanica)|rosa]] la personalità psichica e mentale in sviluppo, come la rosa che si apre lentamente alla luce. Altri simboli rosacrociani sono il [[pellicano]] e il [[giglio]].
 
Riguardo ai numeri, la simbologia dei Rosacroce fa riferimento soprattutto ai numeri 3, 4, 7, 10 e 12.
Secondo l'[[Antico e Mistico Ordine Rosae Crucis|AMORC]], il simbolo della Rosacroce riveste una connotazione universale profonda e complessa, che sintetizza l'armonia tra l'aspetto materiale e quello spirituale dell'essere umano. Esso si compone di due elementi principali: una croce d'oro e una rosa. La croce rappresenta il corpo fisico dell'uomo, il suo aspetto terreno e concreto, mentre la rosa simboleggia l'anima, la dimensione spirituale e immortale che trascende la materia. Questo doppio simbolismo racchiude l'idea di un'unità profonda tra il corpo e l'anima, come due facce inseparabili di un unico essere. La croce, simbolo tra i più antichi e universali, è rintracciabile fin dall'antichità in molteplici culture, inclusi gli obelischi egizi e le strutture monumentali di Roma. L'egittologo Christian Larré<ref>{{Cita libro|nome=Christian|cognome=Larré|titolo=L'Héritage spirituel de l'ancienne Egypte}}</ref>, nella sua interpretazione, sottolinea come l'asse verticale della croce congiunga simbolicamente il cielo e la terra, suddividendo il [[Cosmo]] in due polarità fondamentali. L'asse orizzontale, invece, traccia una divisione tra il mondo materiale, tangibile, e quello spirituale, immateriale, creando un confine che separa e al contempo connette queste due dimensioni. Al centro della croce, dove i due assi si incrociano, si trova la rosa. Questo punto di intersezione rappresenta l'anima, la quintessenza dell'essere umano, dove si realizza l'equilibrio tra il mondo fisico e quello spirituale. La rosa è il simbolo dell'anima come congiunzione degli opposti: un luogo sacro in cui la spiritualità e la materia si fondono in una sintesi superiore, in grado di rispecchiare l'unità dell'esistenza. L'insegnamento dell'[[Antico e Mistico Ordine Rosae Crucis|AMORC]], che si sviluppa in un percorso progressivo, guida l'individuo alla scoperta e alla comprensione delle molteplici dimensioni dell'essere umano. L'approccio dell'[[Antico e Mistico Ordine Rosae Crucis|AMORC]] invita a un'esplorazione interiore che si arricchisce e si approfondisce nel tempo, per comprendere sempre meglio la propria natura e il proprio posto nell'universo. In questo contesto, il simbolo della Rosacroce rappresenta la prima, fondamentale divisione dell'essere umano nella sua essenza duale: da un lato la dimensione materiale e sensibile, dall'altro quella spirituale e invisibile, entrambe essenziali per la piena realizzazione dell'individuo. La rosa che progressivamente sboccia sulla croce rappresenta il raggiungimento dello stato di coscienza del Rosa-Croce, ossia l'illuminazione.
 
===La simbologia secondo l'AMORC===
Secondo l'[[Antico e Mistico Ordine Rosae Crucis|AMORC]], il simbolo della Rosacroce riveste una connotazione universale profonda e complessa, che sintetizza l'armonia tra l'aspetto materiale e quello spirituale dell'essere umano. Esso si compone di due elementi principali: una croce d'oro e una rosa. La croce rappresenta il corpo fisico dell'uomo, il suo aspetto terreno e concreto, mentre la rosa simboleggia l'anima, la dimensione spirituale e immortale che trascende la materia. Questo doppio simbolismo racchiude l'idea di un'unità profonda tra il corpo e l'anima, come due facce inseparabili di un unico essere.
 
Secondo l'[[Antico e Mistico Ordine Rosae Crucis|AMORC]], il simbolo della Rosacroce riveste una connotazione universale profonda e complessa, che sintetizza l'armonia tra l'aspetto materiale e quello spirituale dell'essere umano. Esso si compone di due elementi principali: una croce d'oro e una rosa. La croce rappresenta il corpo fisico dell'uomo, il suo aspetto terreno e concreto, mentre la rosa simboleggia l'anima, la dimensione spirituale e immortale che trascende la materia. Questo doppio simbolismo racchiude l'idea di un'unità profonda tra il corpo e l'anima, come due facce inseparabili di un unico essere. La croce, simbolo tra i più antichi e universali, è rintracciabile fin dall'antichità in molteplici culture, inclusi gli obelischi egizi e le strutture monumentali di Roma. L'egittologo Christian Larré<ref>{{Cita libro|nome=Christian|cognome=Larré|titolo=L'Héritage spirituel de l'ancienne Egypte}}</ref>, nella sua interpretazione, sottolinea come l'asse verticale della croce congiunga simbolicamente il cielo e la terra, suddividendo il [[Cosmo]] in due polarità fondamentali. L'asse orizzontale, invece, traccia una divisione tra il mondo materiale, tangibile, e quello spirituale, immateriale, creando un confine che separa e al contempo connette queste due dimensioni. Al centro della croce, dove i due assi si incrociano, si trova la rosa. Questo punto di intersezione rappresenta l'anima, la quintessenza dell'essere umano, dove si realizza l'equilibrio tra il mondo fisico e quello spirituale. La rosa è il simbolo dell'anima come congiunzione degli opposti: un luogo sacro in cui la spiritualità e la materia si fondono in una sintesi superiore, in grado di rispecchiare l'unità dell'esistenza. L'insegnamento dell'[[Antico e Mistico Ordine Rosae Crucis|AMORC]], che si sviluppa in un percorso progressivo, guida l'individuo alla scoperta e alla comprensione delle molteplici dimensioni dell'essere umano. L'approccio dell'[[Antico e Mistico Ordine Rosae Crucis|AMORC]] invita a un'esplorazione interiore che si arricchisce e si approfondisce nel tempo, per comprendere sempre meglio la propria natura e il proprio posto nell'universo. In questo contesto, il simbolo della Rosacroce rappresenta la prima, fondamentale divisione dell'essere umano nella sua essenza duale: da un lato la dimensione materiale e sensibile, dall'altro quella spirituale e invisibile, entrambe essenziali per la piena realizzazione dell'individuo. La rosa che progressivamente sboccia sulla croce rappresenta il raggiungimento dello stato di coscienza del Rosa-Croce, ossia l'illuminazione.
 
L'insegnamento dell'[[Antico e Mistico Ordine Rosae Crucis|AMORC]], che si sviluppa in un percorso progressivo, guida l'individuo alla scoperta e alla comprensione delle molteplici dimensioni dell'essere umano. L'approccio dell'[[Antico e Mistico Ordine Rosae Crucis|AMORC]] invita a un'esplorazione interiore che si arricchisce e si approfondisce nel tempo, per comprendere sempre meglio la propria natura e il proprio posto nell'universo. In questo contesto, il simbolo della Rosacroce rappresenta la prima, fondamentale divisione dell'essere umano nella sua essenza duale: da un lato la dimensione materiale e sensibile, dall'altro quella spirituale e invisibile, entrambe essenziali per la piena realizzazione dell'individuo. La rosa che progressivamente sboccia sulla croce rappresenta il raggiungimento dello stato di coscienza del Rosa-Croce, ossia l'illuminazione.<ref>{{Cita libro|nome=Harvey|cognome=Spencer Lewis|titolo=Rosicrucian Questions and Answers|anno=1954|url=https://archive.org/details/1932lewisrosicrucianquestionsandanswers2}}</ref>
 
== Aspetti dibattuti ==
Riga 85 ⟶ 91:
* la [[combustione]] dello [[Zolfo (alchimia)|Zolfo]], cioè di qualunque sostanza [[infiammabile]], sotto l'effetto del fuoco, che egli interpretava come un segno con cui gli Esseri Spirituali operavano un [[sacrificio]] di se stessi in onore di più alte [[Gerarchia degli Angeli|Gerarchie]] divine.<ref name=rosenkreuz />
{{citazione|Quando in questo stato d'animo egli vedeva compiersi la salificazione, allora nell'animo suo sorgevano dei puri pensieri che purificavano anche lui. Nell'abbandonarsi alla contemplazione del processo di soluzione egli si sentiva incitato all'amorevolezza, mentre nel processo di combustione sentiva germogliare in sé la volontà di sacrificio al Tutto. E compito di questi processi naturali era appunto di risvegliare in lui questi sentimenti. Ora, il [[chiaroveggenza|chiaroveggente]] che avesse osservato, durante questi suoi esperimenti, il teosofo medioevale, avrebbe veduto quanto segue: avrebbe visto la sua [[aura (paranormale)|aura]], che prima del processo era un'aura normale trasformarsi dapprima in un'aura color [[rame]], poi colore dell'[[argento]] e poi in una lucentissima aura d'[[oro]]. Per questo gli alchimisti dicevano che dalla rozza aura avevano tratto argento ed oro soggettivo. [...]
L'uomo di oggi non ha nemmeno una giusta idea di ciò che si possa sentire davanti a simili fenomeni naturali. Il teosofo medioevale sperimentava un intero dramma dell'anima, mentre otteneva così un metallo nel suo laboratorio. Dal processo che occorreva, per esempio, per ottenere l'[[antimonio]] provenivano all'alchimista sperimentatore delle enormi esperienze morali.|Rudolf Steiner, ''{{cita testo|url=http://www.esolibri.it/testi/steiner%20ita/Steiner%20-%20Christian%20Rosenkreuz%20%5BITA%20Ebook%20esoterismo%20filosofia%5D.pdf|titolo=Mistero e personalità di Christian Rosenkreuz|accesso=2 dicembre 2017|dataarchivio=16 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170516224504/http://www.esolibri.it/testi/steiner%20ita/Steiner%20-%20Christian%20Rosenkreuz%20&#91;ITA%20Ebook%20esoterismo%20filosofia&#93;.pdf|urlmorto=sì}}'', conferenze del 1912, Gruppo di San Remo, 1941, p. 21}}
Le conoscenze così acquisite sui processi della vita e della morte erano espresse dal teosofo alchimista in forma di [[simboli]], dalla forte carica evocativa, che evitassero di considerare quei fenomeni da un punto di vista riduttivo e meramente esteriore. Anche l'[[oro]] materiale così ottenuto non aveva alcun valore per lui in confronto alle esperienze vissute interiormente, da cui l'obbligo morale di non venderlo mai per denaro, bensì di donarlo.<ref name=rosenkreuz />
 
Riga 94 ⟶ 100:
 
L'esoterista [[René Guenon|René Guénon]], studioso di movimenti [[spiritualismo|spirituali]] e fautore di un ritorno alle forme di un'autentica [[perennialismo|Tradizione iniziatica]], non vedeva più alcun collegamento tra i nuovi ordini sedicenti rosacrociani e la confraternita dei secoli passati:
{{citazione|A dire il vero il Rosacrucianesimo non ha più, nella nostra epoca, un significato ben definito; una moltitudine di persone che si fanno chiamare "RosaCroce" o "Rosacruciani" non hanno alcun legame fra loro, non più che con le antiche organizzazioni dallo stesso nome, ed è esattamente la stessa cosa per coloro che si fanno chiamare "Templari". Senza tenere conto dei gradi massonici che, in diversi riti, portano il titolo di RosaCroce o qualche altro che ne è derivato, potremmo fornire [...] una lunga lista di società più o meno segrete che non hanno altro in comune che la stessa denominazione, accompagnata molto spesso da uno o più attributi.|[[René Guénon]], ''{{cita testo|url=http://www.gianfrancobertagni.it/materiali/reneguenon/teosofismo.pdf|titolo=Il teosofismo|accesso=2 dicembre 2017|dataarchivio=4 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190204011914/http://www.gianfrancobertagni.it/materiali/reneguenon/teosofismo.pdf|urlmorto=sì}}'' [1921], § III, Parigi, Éditions Traditionnelle, 1965<ref>Trad. it. di Calogero Cammarata, Carmagnola, Edizioni Arktos, 1986.</ref>}}
 
=== Leggendari membri dell'Ordine ===
Riga 108 ⟶ 114:
 
== Bibliografia ==
* Paul Arnold, Samuel Silvestre de Sacy, a cura di Giuseppina Bonerba; prefazione di [[Umberto Eco]], Milano, Bompiani, 1989; ed. originale, ParisParigi, Mercure de France, 1955
* Deomogan, ''I giorni maledetti di Massa Cybea'', Ed. Apuane, 2008
* Alberto Cesare Ambesi, ''I Rosacroce'', Milano, Ed. Armenia, 1982
* Alberto Cesare Ambesi, ''L'enigma dei Rosacroce'', Milano, 1977
* Jean-Pierre Bayard, ''I rosacroce. Storia, dottrine, simboli'', 1975Parigi, Payot, Paris1975; -trad. 1990it. a cura di [[Gianfranco de Turris]], Roma, Edizioni Mediterranee, Roma1990
* [[Edward Bulwer Lytton]], ''[[Zanoni (romanzo)|Zanoni]]'', Ed. TEA, 2006
* Franz Hartmann, ''I Simboli Segreti dei Rosacroce'', Milano, 1945
Riga 118 ⟶ 124:
* Christopher Mac Intosh, ''I Rosacroce - Storia di un ordine occulto'', Convivio 1987
* Magus Incognito (pseud. di William Walker Atkinson), ''Dottrina segreta dei Rosacroce'', Venexia - Le porte di Venexia - 2007
* {{cita libro|titolo=Le società occulte|autore=Klaus-Rüdiger Mai|editore=Armenia|cid=Mai|anno=2007}}
* [[Michele Moramarco]], ''Nuova Enciclopedia Massonica'', Bastogi, Foggia 1997
* [[Fernando Pessoa]], ''Pagine Esoteriche'', cap. III, Milano, 1997