Semnopithecus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
Nessun oggetto della modifica |
||
(16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 29:
|sottotribù=
|genere='''Semnopithecus'''
|genereautore=<small>[[Anselme Gaëtan Desmarest|Desmarest]], 1822</small>
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=
* ''[[Semnopithecus ajax|S. ajax]]''
* ''[[Semnopithecus dussumieri|S. dussumieri]]''
* ''[[Semnopithecus entellus|S. entellus]]''
* ''[[Semnopithecus hector|S. hector]]''
* ''[[Semnopithecus hypoleucos|S. hypoleucos]]''
* ''[[Semnopithecus priam|S. priam]]''
* ''[[Semnopithecus schistaceus|S. schistaceus]]''
}}
Riga 54:
* ''[[Semnopithecus schistaceus]]'' entello del Nepal
== Distribuzione e
Il genere ha un ampio [[areale]] che copre buona parte del subcontinente indiano comprendendo [[Pakistan]], [[Bangladesh]], [[Nepal]], [[Bhutan]], [[India]] e [[Sri Lanka]].<br />
È presente in differenti [[habitat]] che vanno dalle alti valli [[himalaya]]ne alle [[foresta tropicale|foreste tropicali]] lungo le coste, dalle regioni aride alle [[savana|savane]]. Comune la sua presenza anche nelle aree urbane.
Riga 70:
=== Struttura sociale ===
{{...|animali}}
I gruppi sociali possono contare da 10 fino a 100 individui. I gruppi più piccoli, di una decina di individui, sono composti generalmente da alcune femmine imparentate tra loro, un maschio adulto e la loro prole. I maschi possono formare bande che attaccano i gruppi con l'obiettivo di scacciare il maschio alfa, quando uno riesce ad affermarsi come nuovo maschio dominante, scaccia gli altri.
=== Alimentazione ===
{{sf|Gli entelli sono principalmente erbivori. Tuttavia, a differenza di altri colobini, non dipendono dalle foglie e dalle gemme fogliari delle erbe, ma mangiano anche aghi e pigne di conifere, frutti e gemme di frutta, piccioli sempreverdi, germogli e radici, semi, erbe, bambù, rizomi di felce, muschi e licheni. Le foglie di alberi e arbusti sono in cima alla lista dei cibi preferiti, seguite da erbe e graminacee.}}
=== Riproduzione ===
Riga 78 ⟶ 79:
=== Predatori ===
Tra i principali predatori degli entelli vi sono il leopardo (''[[Panthera pardus fusca]]''), la tigre (''[[Panthera tigris]]'') il cuon (''[[Cuon alpinus]]''), il lupo indiano (''[[Canis lupus pallipes]]'') e lo sciacallo dorato (''[[Canis aureus]]'')<ref>{{cita pubblicazione|autore=Newton PN|titolo=A note on golden jackals (Canis aureus) and their relationship with langurs (Presbytis entellus) in Kanha Tiger Reserve|rivista=J Bombay Nat Hist Soc 1985; 82(3):633-6}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=Andheria AP, Karanth KU, Kumar NS|titolo=Diet and prey profiles of three sympatric large carnivores in Bandipur Tiger Reserve, India|rivista=J Zool 2007; 273(2):169-75}}</ref>.
== Rapporti con l'uomo ==
[[File:Hanuman Statue In Haladiagada Kendrapada.JPG|thumb|left|Statua raffigurante il dio-scimmia [[Hanuman]].]]
Nella [[mitologia]] indiana gli entelli sono considerati discendenti del dio-scimmia [[Hanuman]]. Nel poema epico indiano del ''[[Rāmāyaṇa]]'', che narra la vita del principe [[Rāma]] (incarnazione del dio [[
In India, le popolazioni locali hanno un tale rispetto per gli entelli, che essi possono vivere indisturbati anche all'interno dei templi, dove vengono protetti e nutriti. Il combattimento di Rama e delle scimmie contro i demoni è raffigurato sui bassorilievi di numerosi templi anche fuori dall'India: per esempio quelli di [[Angkor]] in [[Cambogia]] e di [[Prambanan]] a [[Giava]]; a [[Bali]], esso costituisce invece il tema delle danze che si svolgono durante le cerimonie religiose locali.
{{clear|left}}
Riga 99 ⟶ 100:
* {{en}} [http://pin.primate.wisc.edu/factsheets/links/semnopithecus ''Semnopithecus'' Factsheets] Primate Info Net
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mammiferi}}
|