Miopithecus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: smistamento lavoro sporco e fix vari |
Nessun oggetto della modifica |
||
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 29:
|tribù=[[Cercopithecini]]
|sottotribù=
|genere='''Miopithecus'''<br />
|sottogenere=
|specie=
Riga 42:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione= [[Specie]]
|suddivisione_testo=
* ''[[Miopithecus
* ''[[Miopithecus
}}
Il '''
==Sistematica==
Riga 59 ⟶ 58:
==Descrizione==
È
Sul dorso il mantello è grigio-verde, sul lato ventrale bianco-grigio. La testa è rotonda, il muso corto e la faccia glabra.
Riga 67 ⟶ 66:
Costituiscono gruppi numerosi, formati da 60 a 100 individui, che durante l'attività diurna alla ricerca del cibo si dividono in gruppi più piccoli. Al contrario dei veri cercopitechi, il cercopiteco nano non è un animale territoriale. Il periodo di gravidanza è stato stimato in 160 giorni e usualmente nasce un solo piccolo, che diviene indipendente in tre mesi. La longevità osservata in cattività può raggiungere 28 anni.
==Distribuzione e
L'areale è nell'[[Africa]] centro-occidentale e comprende il [[Camerun]], il [[Gabon]], la [[Repubblica del Congo]] e parte della [[Repubblica Democratica del Congo]] e dell'[[Angola]]. L'habitat è la foresta pluviale in vicinanza (a non più di 1 km) di corsi d'acqua.
==Bibliografia==
*{{collegamento interrotto|1=[
* {{cita web | 1 = http://www.gisbau.uniroma1.it/amd/amd074b.html | 2 = Scheda su African Mammals Databank | accesso = 29 gennaio 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070819090419/http://www.gisbau.uniroma1.it/amd/amd074b.html | dataarchivio = 19 agosto 2007 | urlmorto = sì }}
==Voci correlate==
Riga 78 ⟶ 77:
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
|