Vittore Pisani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(62 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo ammiraglio veneziano|Vettor Pisani}}
{{Bio
|Nome = Vittore
|Cognome = Pisani
|Sesso = M
Riga 6 ⟶ 7:
|GiornoMeseNascita = 23 febbraio
|AnnoNascita = 1899
|LuogoMorte = Como
|GiornoMeseMorte = 22 dicembre
|AnnoMorte = 1990
|Attività = glottologo
|Epoca = 1900
|Attività = glottologo
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
 
Nome di spicco della linguistica italiana del '900, alla sua scuola si sono formati numerosi studiosi che hanno raggiunto importanti cattedre in Italia e all'estero.
== Biografia ==
Nonostante avesse conseguito la maturità in un liceo moderno<ref>"Era nato il 23 febbraio 1899 a Roma dove frequentò il liceo moderno", cfr. il necrologio ''Vittore Pisani (Roma 1899-Como 1990)'', in "Kratylos", vv. 35-6 (1990), p. 216. Il ''Liceo moderno'' fu una circoscritta quanto fallimentare sperimentazione della scuola italiana: istituito nel 1908, fu eliminato nel 1923 dalla riforma Gentile. Del resto era presente soltanto in otto città.</ref> (senza quindi un'adeguata preparazione classica)<ref>"...era stato autodidatta nello studio del greco (che non aveva appreso al liceo), e nello studio del sanscrito e della stessa glottologia..." cfr. Carlo Alberto Mastrelli, ''In memoria di Vittore Pisani'', in "Archivio glottologico italiano", LXXVII (1992), p. 5.</ref>, s'iscrisse alla facoltà di Lettere della [[Sapienza Università di Roma|Sapienza]]<ref>"... nell'autunno del 1916 si iscrisse alla Facoltà di Lettere e, pur completamente ignaro di greco scelse il corso di laurea in filologia classica", cfr. il necrologio ''Vittore Pisani (Roma 1899-Como 1990)'', in "Kratylos", vv. 35-6 (1990), p. 216.</ref> per il corso di laurea in [[Filologia classica]] e si laureò nel [[1921]] col grecista [[Nicola Festa]]<ref>"... si laureò all'Università di Roma con una tesi in letteratura greca discussa con Nicola Festa", cfr. Carlo Alberto Mastrelli, ''In memoria di Vittore Pisani'', in "Archivio glottologico italiano", LXXVII (1992), p. 1. </ref> con una tesi sull<nowiki>'</nowiki>''[[Elena (Euripide)|Elena]]'' di [[Euripide]]<ref name=bio>{{cita web|url=http://books.google.it/books?id=asMUAAAAIAAJ&pg=PA46&dq=#PPA414,M1 |titolo=Biografia di Vittore Pisani|accesso=5 giugno 2009}}</ref>. Dopo la laurea studiò da autodidatta il [[sanscrito]] e nel [[1923]], su suggerimento di un amico, comperò in una libreria antiquaria di Roma una copia della ''Vergleichende Grammatik'' del fondatore dell'[[indoeuropeistica]], [[Franz Bopp]]<ref>"Ma un fatto nuovo interviene inaspettatamente a segnare una svolta decisiva nella vita di Pisani. Nello stesso anno [scilicet: 1923], ancora tutto assorbito dagli studi di sanscrito, Pisani scopre, quasi per caso, la linguistica indeuropea. Un amico sanscritista gli segnala che in una libreria antiquaria di Roma si trova in vendita la Vergleichende Grammatik di Franz Bopp. Pisani l'acquista, la legge ed è... amore a prima vista", cfr. il necrologio ''Vittore Pisani (Roma 1899-Como 1990)'', in "Kratylos", vv. 35-6 (1990), p. 216</ref>. Venne così a conoscenza della linguistica indoeuropea, o "indeuropea", come preferiva dire, e cominciò a cimentarsi nei diversi aspetti relativi alle culture espresse nelle [[lingue indoeuropee]]. Dal [[1933]] fu professore incaricato di Storia comparata delle lingue classiche a [[Università di Firenze|Firenze]]; dal [[1935]] straordinario di Glottologia a [[Università di Cagliari|Cagliari]] e infine, dal [[1938]] al [[1964]], alla [[Università degli Studi di Milano|Statale]] di Milano come ordinario. Dal [[1939]] socio corrispondente dell'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, ne diventò membro effettivo nel [[1952]]<ref name=bio />. Nel [[1946]] fondò la rivista ''[[Paideia (rivista)|Paideia]]''<ref>Cfr. la [http://www.stilgrafcesena.191.it/rivista.swf relativa pagina del sito della rivista]</ref> e il [[18 dicembre]] dell'anno successivo il [[Sodalizio Glottologico Milanese]]<ref>"Fondò nel 1947 il Sodalizio Glottologico Milanese, fucina di giovani studiosi giunti, in gran parte, al traguardo di cattedre universitarie", cfr. Roberto Giacomelli, [http://www.cisui.unibo.it/annali/11/testi/07Giacomelli_testo.htm ''L’insegnamento della glottologia dalla fondazione al 1980'']</ref>, che promosse vari convegni internazionali. Dal 1969 fu socio corrispondente dell'[[Accademia Nazionale dei Lincei]]. Collaborò all<nowiki>'</nowiki>''[[Enciclopedia Italiana]]'' nella sezione di Linguistica<ref>Giovanni Gentile, ''Giovanni Gentile e il Senato: carteggio, 1895-1944'', a cura di Emilia Campochiaro, Lucia Pasquini, Alessandra Millozzi, Rubbettino, 2004, [http://books.google.it/books?id=TKD8cgVU9qEC&pg=PA495&dq=%22vittore%22+%22pisani%22+-venezia+-console+-veneto&lr=&as_brr=3#v=onepage&q=%22Vittore%20Pisani%22%20%22colla-%20bor%C3%B2%20all'Enciclopedia%20italiana%20nella%20sezione%20di%20Linguistica%22&f=false p. 495, n. 11].</ref>. Nome di spicco della linguistica italiana del '900, alla sua scuola si sono formati numerosi studiosi che hanno raggiunto importanti cattedre in Italia e all'estero.
=== La formazione e i primi studi ===
Nonostante avesse conseguito la maturità in un [[liceo moderno]]<ref name=necrologio>''Vittore Pisani (Roma 1899-Como 1990)'', p. 216.</ref><ref>Il [[liceo moderno]] fu una circoscritta quanto fallimentare sperimentazione della scuola italiana: istituito nel [[1908]], fu eliminato nel [[1923]] dalla [[riforma Gentile]]. Del resto era presente soltanto in otto città.</ref>, senza quindi un'adeguata preparazione classica (apprese infatti da autodidatta il [[Lingua greca|greco]] e la stessa [[glottologia]]<ref name=mastrelli>Carlo Alberto Mastrelli, ''In memoria di Vittore Pisani'', p. 5.</ref>), nel [[1916]] s'iscrisse alla facoltà di Lettere della [[Sapienza Università di Roma|Sapienza]] per il corso di laurea in [[Filologia classica]]<ref name=necrologio /> e si laureò nel [[1921]] col [[grecista]] [[Nicola Festa]]<ref>Mastrelli, p. 1.</ref> discutendo una tesi sull{{'}}''[[Elena (Euripide)|Elena]]'' di [[Euripide]]<ref>{{Cita testo |autore= Vittore Pisani |titolo= Elena e il suo ΕΙΔΩΛΟΝ |pubblicazione= "[[Rivista di filologia e di istruzione classica]]" |numero= 56 |anno= 1928 |pagine= 491-99}}</ref>. Dopo la laurea studiò da autodidatta il [[Lingua sanscrita|sanscrito]]<ref name=mastrelli /> e nel [[1923]], su suggerimento di un amico sanscritista, acquistò in una libreria antiquaria di Roma una copia della ''Vergleichende Grammatik'' del fondatore dell'[[indoeuropeistica]], [[Franz Bopp]]<ref name=necrologio />. Venne così a conoscenza della [[linguistica indoeuropea]], o "indeuropea", come preferiva dire, e cominciò a cimentarsi nei diversi aspetti relativi alle culture espresse nelle [[lingue indoeuropee]].
 
=== L'attività accademica e di ricerca ===
==Opere principali==
Nel [[1930]] ottenne la libera docenza in Glottologia e dal [[1933]] fu professore incaricato di Storia comparata delle lingue classiche a [[Università di Firenze|Firenze]]; dal [[1935]] docente straordinario di Glottologia a [[Università di Cagliari|Cagliari]] e infine, dal [[1938]] al 1969, ordinario alla [[Università degli Studi di Milano|Statale di Milano]]; dal [[1939]] socio corrispondente dell'[[Istituto lombardo di scienze e lettere]], ne diventò membro effettivo nel [[1952]]<ref name=giacomelli>{{Cita web|url=http://www.cisui.unibo.it/annali/11/testi/07Giacomelli_testo.htm|autore=Roberto Giacomelli|titolo=L’insegnamento della glottologia dalla fondazione al 1980|editore=Università di Bologna|accesso=14 ottobre 2009}}</ref>. Nel [[1946]] fondò la rivista ''[[Paideia (rivista)|Paideia]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.stilgrafcesena.191.it/rivista.swf|titolo=Scheda sul sito della rivista|accesso=14 ottobre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6AAY35dqf?url=http://www.stilgrafcesena.191.it/rivista.swf|dataarchivio=25 agosto 2012}}</ref> e l'anno successivo il [[Sodalizio glottologico milanese]]<ref name=giacomelli />, che promosse vari convegni internazionali. Dal [[1969]] fu socio corrispondente dell'[[Accademia Nazionale dei Lincei]]. Collaborò all{{'}}''[[Enciclopedia Italiana]]'' nella sezione di [[linguistica]]<ref>{{Cita libro |titolo= Giovanni Gentile e il Senato: carteggio, 1895-1944 |url=http://books.google.it/books?id=TKD8cgVU9qEC&pg=PA495&dq=%22vittore%22+%22pisani%22+-venezia+-console+-veneto&lr=&as_brr=3#v=onepage&q=%22Vittore%20Pisani%22%20%22colla-%20bor%C3%B2%20all'Enciclopedia%20italiana%20nella%20sezione%20di%20Linguistica%22&f=false |pagina= 495, nota 11 |accesso= 14 ottobre 2009}}</ref>. Nel [[1985]] fu insignito del [[Premio Feltrinelli]] per i suoi meriti filologici e linguistici.<ref>{{Cita web|url = https://www.lincei.it/it/premi-feltrinelli-1950-2011|titolo = Premi Feltrinelli 1950-2011|sito = lincei.it|accesso = 17 novembre 2019}}</ref>
*''Grammatica dell'antico indiano'' ([[1930]]-[[1933]])
*''Geolinguistica e indoeuropeo'' ([[1939]])
*''Storia delle letterature antiche dell'India'' ([[1954]])
*''Indoeuropeo ed Europa'' ([[1974]])
*''Lingue preromane d'Italia: origini e fortune'' ([[1978]])
*''Lezioni sul lessico inglese'', Paideia Editrice, Brescia, 1967, 1976 (seconda edizione)
* ''Manuale storico della lingua greca'', Paideia Editrice, Brescia, 1973, 1947 (prima edizione, Sansoni, Firenze)
 
Morì all'[[Ospedale Sant'Anna (Como)|ospedale S. Anna di Como]] il 22 dicembre 1990, quando era divenuto per età il decano dei linguisti italiani allora viventi<ref name=necrologio />.
La bibliografia completa delle pubblicazioni di Vittore Pisani è stata raccolta in Ciro Santoro, Maria Teresa Laporta, ''Vittore Pisani glottologo (1899-1990). Bibliografia degli scritti'', Galatina, Congedo, 1991.
 
== Opere principali ==
==Note==
*'' {{Cita libro |titolo= Grammatica dell'antico indiano'' (|anno= [[1930]]-[[1933]]) |sbn= CUB0509160}}
* {{Cita libro |titolo= Geolinguistica e indoeuropeo |anno= 1939 |sbn= CUB0509155}}
* ''L'Etimologia. Storia, questioni, metodo'', Milano, Casa editrice Renon, 1947.
* {{Cita libro |titolo= Manuale storico della lingua latina |anno= 1948 |isbn= 88-7011-022-2}}
*'' {{Cita libro |titolo= Storia delle letterature antiche dell'India'' ([[|anno= 1954]]) |sbn= VIA0017985}}
* {{Cita libro |titolo= Indoeuropeo ed Europa |anno= 1974 |sbn= PUV0605726}}
*'' {{Cita libro |titolo= Lingue preromane d'Italia: origini e fortune'' ([[|anno= 1978]])}}
* {{Cita libro |titolo= Lezioni sul lessico inglese |editore= Paideia Editrice |città= Brescia |anno= 1976 |edizione= 2 |annooriginale= Milano, 1947 |sbn= SBL0057913}}
* ''{{Cita libro |titolo= Manuale storico della lingua greca'', |editore= Paideia Editrice, |città= Brescia, |anno= 1973, 1947|annooriginale= (prima edizioneed.: Firenze, Sansoni, Firenze)1947 |sbn= TO00002990}}
 
La bibliografia completa delle pubblicazioni di Vittore Pisani è stata raccolta in {{cita libro |curatore= Ciro Santoro, |curatore2= Maria Teresa Laporta, ''|titolo= Vittore Pisani glottologo (1899-1990). Bibliografia degli scritti'', |città= Galatina, (LE) |editore= Congedo, |anno= 1991. |isbn= 88-7786-478-8}}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
==Collegamenti esterni==
* {{Cita testo |titolo= Vittore Pisani (Roma 1899-Como 1990) |altri= necrologio di Giancarlo Bolognesi |pubblicazione= "Kratylos" |volume= 36 |anno= 1991 |pagine= 216–220}}
*[http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Dizionario_Biografico_degli_Italiani/Italiani_M_Z/BIOGRAFIE_-_EDICOLA_P_152681.xml Biografia di Vittore Pisani dall'ed. in rete del Dizionario Biografico degli Italiani Treccani]
* {{Cita testo |autore= Carlo Alberto Mastrelli |titolo= In memoria di Vittore Pisani |pubblicazione= "Archivio glottologico italiano" |volume= LXXVII |anno= 1992}}
* {{Cita libro |titolo= Giovanni Gentile e il Senato: carteggio, 1895-1944 |curatore= Emilia Campochiaro |curatore2= Lucia Pasquini |curatore3= Alessandra Millozzi |editore= Rubbettino |anno= 2004 |città= Soveria Mannelli (CZ) |isbn= 88-498-0822-4}}
* {{DBI |nomeurl= vittore-pisani |nome= Pisani, Vittore |volume= 84 |anno= 2015 |accesso= 26 gennaio 2017}}
 
== Voci correlate ==
{{Premio Feltrinelli}}
* [[Giovanni Gentile]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|biografie}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Premio Feltrinelli}}
[[Categoria:Indoeuropeisti]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|linguistica|università}}
 
[[Categoria:Accademici dei Lincei]]
[[de:Vittore Pisani]]
[[Categoria:Direttori di periodici italiani]]
[[pl:Vittore Pisani]]
[[Categoria:Fondatori di riviste italiane]]
[[Categoria:Indoeuropeisti]]
[[Categoria:Membri dell'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere]]
[[Categoria:Professori dell'Università commerciale Luigi Bocconi]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Cagliari]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Firenze]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Milano]]
[[Categoria:Studenti della Sapienza - Università di Roma]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Feltrinelli]]