Floriano di Lorch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(32 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|nome= San Floriano di Lorch
|immagine= Taisten-St. Georg 21.jpg
|didascalia= Affresco di [[Leonhard von Brixen]] ([[1459]]) nella chiesa di St. Georg in [[
|note= Martire e militare
|nato= ?
|morto= [[Enns|Lorch]], [[4 maggio]] [[304]]
Riga 10:
|beatificazione=
|canonizzazione=
|santuario principale= [[Abbazia di San Floriano]] a [[
|ricorrenza= [[4 maggio]]
|attributi= macina, secchio d'acqua.
|patrono di= [[Alta Austria]], [[Baviera]], [[Jesi]], [[Polonia]], [[Verderio Superiore]], [[pompieri]]
}}
{{Bio
Riga 27:
|AnnoMorte = 304
|Epoca = 200
|
|Attività = militare
|Nazionalità = ▼
|PreAttività = era, secondo la tradizione [[agiografia|agiografica]] un
▲|Nazionalità = romano
|
}}
== Agiografia ==
Secondo la ''Passio Sancti Floriani'', Floriano era un veterano dell'[[esercito romano]] e ricopriva la carica di ''princeps offici'' a Cetia (presso l'odierna [[Kirchdorf an der Krems]], in Austria), praticando in segreto la religione cristiana.
Durante le persecuzioni promosse da Diocleziano nel 304, saputo che a ''[[Lauriacum]]'' (oggi [[Lorch (Austria)|Lorch]], un sobborgo di [[Enns]]) un gruppo di quaranta suoi correligionari era stato arrestato e condannato a morte, decise di raggiungerli e di condividere la loro sorte: giunto nella città, si consegnò ad un gruppo di ex commilitoni confessando la sua fede e, dopo essere stato interrogato e fatto torturare dal preside Aquilino, venne gettato nel fiume ''Anesius'' ([[Enns]]) con una macina di pietra legata al collo.
Il suo corpo venne raccolto dalla matrona Valeria e sepolto sul sito dove i [[vescovo|vescovi]] di [[Diocesi di Passavia|Passavia]] fecero erigere l'[[abbazia di Sankt Florian]] (Linz-Land) dei [[Canonici Regolari della Congregazione Lateranense Austriaca]]. Oggi questa [[abbazia]] è uno dei più celebri monumenti [[barocco|barocchi]] dell'[[Austria]].
Morì a Lorch nel 304 d.C..
== Culto ==
Le reliquie di san Floriano vennero traslate a [[Roma]] nel [[1138]] e [[papa Lucio III]] ([[1181]] - [[1185]]) le inviò, tramite il vescovo Eusebio di Modena, in [[Polonia]], presso il duca [[Casimiro II di Polonia|Casimiro II]], che in suo onore fece erigere [[Chiesa di San Floriano (Cracovia)|una chiesa]] a [[Cracovia]].
Secondo la tradizione, da giovane, il santo estinse l'incendio di una casa con la [[preghiera]]; secondo un'altra tradizione simile ma differente, avrebbe spento un incendio usando solo un secchio d'acqua: è per questo considerato [[Santo patrono|patrono]] dei [[pompieri]] (soprattutto in Austria) ed è invocato contro gli incendi e le [[alluvione|alluvioni]]. ▼
▲Secondo la tradizione, da giovane, il santo estinse l'incendio di una casa con la [[preghiera]]; secondo un'altra tradizione simile ma differente, avrebbe spento un incendio usando solo un secchio d'acqua: è per questo considerato [[patrono]] dei [[pompieri]] (soprattutto in Austria) ed è invocato contro gli incendi e le [[alluvione|alluvioni]].
Molto popolare in [[Baviera]] e nel [[Triveneto]], è patrono dell'[[Alta Austria]] e della Polonia.
È compatrono della città di [[Jesi]], nelle [[Marche]], a cui sono intitolati una [[Chiesa di San Floriano (Jesi)|chiesa]] e il [[Palio di San Floriano]]. Anticamente, infatti, era il patrono della ''[[Respublica
== Altre immagini ==▼
<gallery>▼
</gallery>▼
==Bibliografia==
Riga 52 ⟶ 64:
* ''Floriano: ponte di arte e fede tra i popoli d'Europa''. Catalogo della Mostra tenuta a Illegio (2004) a cura di Giuseppe Bergamini e Alessio Geretti, Skira, Milano 2004.
* ''San Floriano di Lorch''. Atti del Convegno internazionale di studio (Tolmezzo, 5 ottobre e 6 dicembre 2003) a cura di Giuseppe Bergamini e Alessio Geretti, Deputazione di storia patria per il Friuli - Comitato di San Floriano, Skira, Milano 2004.
▲== Altre immagini ==
▲<gallery>
▲Immagine:Albrecht Altdorfer - congedo di San Floriano.jpg|[[Albrecht Altdorfer]], ''Il congedo di san Floriano'', [[Firenze]], ''[[Galleria degli Uffizi]]''</small>
▲Immagine:Albrecht Altdorfer 009.jpg|Albrecht Altdorfer, ''L'arresto di san Floriano'', [[Norimberga]], ''[[Germanisches Nationalmuseum]]''</small>
▲Immagine:Albrecht Altdorfer - martirio di San Floriano.jpg|Albrecht Altdorfer, ''Il martirio di san Floriano'', Firenze, ''Galleria degli Uffizi''</small>
▲Immagine:Albrecht Altdorfer 010.jpg|Albrecht Altdorfer, ''Il ritrovamento del corpo di san Floriano'', Norimberga, ''Germanisches Nationalmuseum''</small>
▲</gallery>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
Riga 71 ⟶ 75:
[[Categoria:Floriano di Lorch| ]]
[[Categoria:Martiri cristiani]]
[[Categoria:Vittime della persecuzione di Diocleziano]]
[[Categoria:Morti per annegamento]]
[[Categoria:Persone giustiziate]]
[[Categoria:Santi per nome]]
|