Microvenator celer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+tassobox -tmp |
Nessun oggetto della modifica |
||
(17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=''Microvenator''
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI -->
Riga 14 ⟶ 13:
|ordine=[[Saurischia]]
|sottordine=[[Theropoda]]
|famiglia=†[[
|genere=†'''Microvenator'''
|specie=†'''M. celer'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[John Ostrom|Ostrom]]
Riga 22 ⟶ 21:
|bidata=[[1970]]
}}
Il '''microvenator''' ('''Microvenator celer''') è un [[dinosauro]]
==Descrizione==
Questo dinosauro è conosciuto per uno [[scheletro (anatomia)|scheletro]] incompleto attribuito a un esemplare giovanile, che in vita non doveva essere lungo più di 40 centimetri. Si stima che un esemplare adulto fosse lungo circa 1,2 metri. Doveva possedere lunghe zampe posteriori e un cranio corto dotato di un becco privo di denti.
==Scoperta dei fossili==
I fossili di ''Microvenator'' vennero ritrovati da [[Barnum Brown]] nella [[formazione Cloverly]] in Montana nel [[1933]]. Curiosamente, il paleontologo incluse nell'[[olotipo]] anche grandi denti aguzzi, che ora si sa appartenevano al dinosauro carnivoro ''[[Deinonychus]]''. Brown, quindi, pensò che il nuovo animale possedesse un corpo piccolo e una testa insolitamente grande, e denomino l'esemplare con il nome informale "'''Megadontosaurus'''" (ovvero "lucertola dai grandi denti"). Brown illustrò l'esemplare ma non pubblicò mai il nome (così come avvenne per altri dinosauri provenienti dalla stessa formazione, come ''Deinonychus'', ''[[Sauropelta]]'' e ''[[Tenontosaurus]]'').
==Classificazione==
Nel [[1970]] [[John Ostrom]] descrisse l'esemplare tipo e diede all'animale il suo nome formale, ''Microvenator'' (il cui nome significa "minuscolo cacciatore"). In seguito questo animale venne avvicinato al gruppo degli oviraptorosauri, uno strano gruppo di dinosauri teropodi dalle caratteristiche craniche particolarmente insolite, con becchi privi di denti. Nel [[1998]] uno studio approfondito (Mackovicky e Sues) ha confermato che ''Microvenator'' possa essere
==Bibliografia==
* Ostrom, John H. (1970). "Stratigraphy and paleontology of the Cloverly Formation (Lower Cretaceous) of the Bighorn Basin area, Wyoming and Montana” Ibid. 35:234pp.
Riga 35 ⟶ 37:
* Norell, M.A., Gaffney, E.S., and Dingus, L. 1995. Discovering Dinosaurs in the American Museum of Natural History. Alfred A. Knopf, Inc.:New York, 204 p.
== Altri progetti ==
[[Categoria:Saurischi]]▼
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|dinosauri|paleontologia}}
|