Next Generation Sequencing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messo le maiuscole a Copy Number Variations
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Da correggere|biologia|marzo 2018|Uso non conforme del maiuscolo e minuscolo, si veda [[Aiuto:Maiuscolo e minuscolo]]}}
[[File:Cluster Generation.png|miniatura|281x281px|Il DNA si lega alla flow cell grazie alla complementarità di sequenza. Le sequenze si piegano e si attaccano a un secondo oligo formando una struttura a ponte. A questo punto un primer sintetizza il reverse strand e come conseguenza i due filamenti si rilassano e si distendono. Il risultato è un cluster neoformato di DNA forward e reverse.]]
Con il termine '''Next Generation Sequencing''' (NGS)<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jorge S.|cognome=Reis-Filho|data=2009-01-01|titolo=Next-generation sequencing|rivista=Breast Cancer Research|volume=11|numero=3|pp=S12|accesso=2017-03-31|doi=10.1186/bcr2431|url=https://dx.doi.org/10.1186/bcr2431}}</ref> <ref>{{Cita pubblicazione|nome=Gert|cognome=Matthijs|data=2016-01-01|titolo=Guidelines for diagnostic next-generation sequencing|rivista=European Journal of Human Genetics|volume=24|numero=1|pp=2–52-5|lingua=en|accesso=2017-03-31|doi=10.1038/ejhg.2015.226|url=https://www.nature.com/ejhg/journal/v24/n1/full/ejhg2015226a.html|nome2=Erika|cognome2=Souche|nome3=Mariëlle|cognome3=Alders}}</ref> , o ''sequenziamento in parallelo,'' si indicano una serie di tecnologie che permettono di sequenziare grandi [[Genoma|genomi]] in un tempo ristretto. Si ottengono quindi informazioni sul [[DNA]] di organismi, animali e piante, fondamentali negli studi di genetica medica, [[genetica molecolare]], [[Genetica delle popolazioni|genetica di popolazione]] e genetica e [[genomica della conservazione]].
 
==Metodologia==
Riga 8 ⟶ 7:
- caratterizzazione simultanea di genomi
 
- individuazione di riarrangiamenti cromosomici bilanciati e sbilanciati
 
- individuazione di delezioni e Copy Number Variations (CNV)
 
Il NGS viene anche definito come metodo “da estensione” perché la base viene identificata durante l’aggiunta alla catena nascente. In breve potremmo riassumere il processo partendo da [[DNA]] a singolo filamento, un primer, la DNA polimerasi e singoli nucleotidi marcati. Una volta iniziata la reazione di sintesi di DNA a doppio filamento, ogni volta che la DNA polimerasi inserisce un [[nucleotide]] sulla catena in allungamento, questo viene rilevato immediatamente in quanto viene rilasciato un segnale di fluorescenza specifico per ognuno dei nucleotidi.
 
Ad oggi per il NGS ci sono diverse tecniche che si basano su principi differenti.
Riga 19 ⟶ 18:
#Life Technologies: pH sequencing, si basa sulla variazione del pH che avviene quando viene incorporato un nucleotide
#Roche Parallel Pyrosequencing questo metodo è stato dismesso a partire dal 2015 perché era meno efficiente dei metodi basati sulla fluorescenza.
# Genereader NGS system (QIAGEN): sequenziamento basato su fluorescenza, dismesso.
# Pacific Bioscences SMRT: sequenziamento a singola molecola (single molecule, real time)
# Oxford Nanopore: sequenziamento a singola molecola basato sull’utilizzo di pori
# 10X Genomics: short reads (solitamente sequenziale su piattaforma Illumina) che appartengono fisicamente alla stessa molecola di DNA (linked reads).
# Ion Torrent distribuito da ThermoFisher.
 
Le tecniche di NGS permettono di sequenziare:
Riga 56:
[[File:Vz r4 OY9M0 (1).jpg|miniatura|Il DNA viene estratto dal materiale di partenza utilizzando dei kit commerciali]]
 
* Estrazione del DNA: Il primo step è estrarre gli acidi nucleici dal materiale di partenza (vettore o genoma da cellula). A tal fine esistono in commercio dei kit.
* Frammentazione: Dopo l’estrazione degli acidi nucleici avviene la frammentazione o taglio del DNA, esistono tre metodi differenti di frammentazione:
*#Frammentazione fisica basata sull'utilizzo di ultrasuoni
Riga 65:
*# ''Mung Bean Nuclease'': i nucleotidi terminali non appaiati ad una estremità di DNA possono essere rimossi da questo singolo enzima specifico dotato di attività esonucleasica che idrolizza un legame fosfodiestere terminale, eliminando così la base “in eccesso” una alla volta.
*Selezione dei frammenti secondo le dimensioni: In questa fase è necessario separare i frammenti in base alla loro dimensione. La tecnologia Illumina permette di sequenziare fino a 500 bp per singola corsa per questo motivo sono ideali frammenti di DNA con dimensione comprese tra 350-500 bp. Per ottenere frammenti della dimensione corretta si utilizzano dei kit commerciali.
:I frammenti vengono messi in un buffer con un rapporto differente di Sample Purification Beads SPB e PEG che ne permette la separazione. I primi ad essere rimossi sono i frammenti più lunghi e poi quelli più corti che vengono lavati via. Per separare questi frammenti si utilizzano ''magnetic beads''<ref>{{Cita news|lingua=en-us|nome=Lluis|cognome=Martinez|url=https://www.sepmag.eu/blog/magnetic-dna-purification-history-recent-developments|titolo=Magnetic DNA Purification: History and recent developments|accesso=2018-03-03}}</ref>.
*A-tailing: Viene adenilata l’estremità -3’ mediante l’addizione di una singola A. Questo può essere fatto mediante l’utilizzo di una Taq [[polimerasi]]<ref>{{Cita web|url=https://sciencing.com/role-taq-polymerase-pcr-7298417.html|titolo=The Role of Taq Polymerase in PCR|sito=Sciencing|lingua=en|accesso=2018-03-03}}</ref> o mediante altri enzimi come le [[transferasi]] terminali che permettono l’aggiunta di un singolo nucleotide all’estremità -3'. La corrispondente T è presente all’estremità -3’ dell’adattatore e ciò permette la formazione di due legami a idrogeno tra le due basi complementari e la conseguente ligazione.
[[File:Oligonucleotide chains in Flow Cell.png|miniatura|Una flow-cell con frammenti P5 e P7 in verde e rosa]]
Riga 75:
==Diffusione==
Al 2023 l'NGS rappresenta in Europa circa il 10% delle analisi di [[patologia molecolare]].<ref>{{cita web|url=https://www.sanita24.ilsole24ore.com/art/medicina-e-ricerca/2023-01-10/tumori-via-programma-nazionale-test-ngs-gratuiti-105645.php?uuid=AErT9cVC&refresh_ce=1|titolo=Tumori, al via il programma nazionale di test Ngs gratuiti|data=10 gennaio 2023}}</ref>
 
Esso permette di diagnosticare i tumori ad alto rischio eredo-familiare che colpiscono principalmente [[mammella]], [[ovaio]], [[prostata]], [[pancreas]], [[colon-retto]] ed [[endometrio]].<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Redazione Salute|url=https://www.ilsole24ore.com/art/tumori-ereditari-italia-oltre-milione-rischio-ma-test-genetici-non-sono-tutti-AHwsZnrB|titolo=Tumori ereditari: in Italia oltre un milione a rischio, ma i test genetici non sono per tutti|sito=Il Sole 24 ORE|data=2025-07-23|accesso=2025-07-28}}</ref>
 
== Note ==