Moschops: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
|superordine=
|ordine= [[Therapsida]]
|sottordine= †[[Dinocephalia]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia= †[[Tapinocephalidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere= †'''Moschops'''
|sottogenere=
|specie=
Riga 33:
}}
Il '''moscope''' (gen. '''''Moschops''''')
== Descrizione==
Riga 45:
Il moscope è un tipico rappresentante dei terapsidi (gli antenati dei mammiferi), e in particolare del gruppo dei dinocefali ("teste terribili"). La famiglia a cui appartiene il moscope è quella dei [[tapinocefalidi]], che raggruppava forme erbivore dai crani eccezionalmente spessi. Di questo animale erano note due specie, '''''Moschops capensis''''' e '''''M. koupensis'''''; è possibile, tuttavia, che queste specie rappresentassero maschio e femmina di una sola specie. In [[Russia]], più o meno nello stesso periodo, viveva ''[[Ulemosaurus]]'', un essere molto simile al moscope, mentre in Sudafrica viveva ''[[Riebeeckosaurus]]'', di dimensioni minori.
[[File:Moschops capensis.JPG|thumb|left|Cranio di ''Moschops capensis'']]
== Nella cultura di massa ==
| |||