Moschops: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
polish link
Astrusus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(61 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|paleontologia}}
{{Tassobox
[[en:|nome= ''Moschops]]''
|colore= pink
|nomeimmagine= Moschops.jpg
|didascalia=Scheletro di ''Moschops capensis'', all'[[American Museum of Natural History]], di [[New York]]
|immagine=[[Immagine:Moschops_BW.jpg|200px]]
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno= [[Animalia]]
|sottoregno=
Riga 13 ⟶ 12:
|infraphylum=
|superclasse= [[Tetrapoda]]
|classe= [[Synapsida]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine= [[Therapsida]]
|sottordine= †[[Dinocephalia]]
|infraordine=
Riga 28 ⟶ 27:
|sottogenere=
|specie=
|suddivisione=Specie
|biautore=
|suddivisione_testo=
|binome=
* ''M. capensis''
|bidata=
* ''M. koupensis''
}}
 
Il '''moscope''' (gen. '''''Moschops''''') è un grande[[genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[tetrapodeterapsidi]], appartenente ai [[dinocefali]]. visutoVisse nel [[Permiano medio]] superiore(circa 265 milioni di anni fa), i cui resti fossili sono stati rinvenuti in [[Sudafrica]].
 
== Testa contro testaDescrizione==
[[File:Moschops capensis.jpg|thumb|left|Ricostruzione di ''Moschops'']]
L'aspetto di questo animale era davvero imponente: lungo fino a 53 metri, il moscope era dotato di un corpo robusto e alto, sorretto da lunghecorte e forti zampe. Quelle anteriori, in particolare, assomigiavanoassomigliavano a pilastri ed erano posizionate leggermente al di fuori del corpo. Le zampe anterioriposteriori erano più corte, e così la coda. La [[testa]], tenuta sollevata risettorispetto al corpo, era decisamente particolare: alto e robusto, era dotato di una volta cranica poderosa. In alcuni punti l'osso pieno poevapoteva raggiungere i 10 centimetri di spessore. ProbabilmenteLa questa struttura veniva usata in scontri intraspecifici "testa contro testa", come gli attuali bighorn (''[[Ovis canadensis]]''). Anche alcuni dinosauri (i [[pachicefalosauri]]) avevano forse un simile comportamento. I moscopi, il cui nome significa "aspetto di vitello", erano tra i più grandi [[vertebrati]] terrestri della lorodentatura era; vagavanocostituita per le pianure del [[Karroo]] nutrendosi di fogliame che strappavano con i loroda robusti denti a scalpello. Ilposti Sudafricaanteriormente, all'epoca,mentre erai abitatodenti daposteriori molti animali simili al moscope, di abitudini carnivore o erbivore, facenti parte del gruppo dei [[terapsidi]] (gli antenati dei [[mammiferi]]), chiamati [[dinocefali]]. In [[Russia]],erano più opiccoli menoe nellocaratterizzavano stessoil periodo,moscope viveva ''[[Ulemosaurus]]'',come un essereanimale quasi identico al moscopeerbivoro.
 
==Stile di vita==
[[Categoria:Terapsidi]]
I ''Moschops'', il cui nome significa "aspetto di vitello", erano tra i più grandi [[vertebrati]] terrestri della loro era; vagavano per le pianure del [[Karroo]] nutrendosi di fogliame che strappavano con i loro robusti denti a scalpello. Probabilmente la volta cranica ispessita veniva usata in scontri intraspecifici "testa contro testa", come gli attuali bighorn (''[[Ovis canadensis]]''). Anche alcuni dinosauri (i [[pachicefalosauri]]) avevano forse un simile comportamento. Il Sudafrica, all'epoca, era abitato da molti animali simili al moscope, di abitudini carnivore o erbivore, anch'essi facenti parte del gruppo dei dinocefali.
 
==Classificazione==
[[en:Moschops]]
Il moscope è un tipico rappresentante dei terapsidi (gli antenati dei mammiferi), e in particolare del gruppo dei dinocefali ("teste terribili"). La famiglia a cui appartiene il moscope è quella dei [[tapinocefalidi]], che raggruppava forme erbivore dai crani eccezionalmente spessi. Di questo animale erano note due specie, '''''Moschops capensis''''' e '''''M. koupensis'''''; è possibile, tuttavia, che queste specie rappresentassero maschio e femmina di una sola specie. In [[Russia]], più o meno nello stesso periodo, viveva ''[[Ulemosaurus]]'', un essere molto simile al moscope, mentre in Sudafrica viveva ''[[Riebeeckosaurus]]'', di dimensioni minori.
[[ja:モスコプス]]
[[File:Moschops capensis.JPG|thumb|left|Cranio di ''Moschops capensis'']]
[[nl:Moschops]]
 
[[sk:Moschops]]
== Nella cultura di massa ==
[[pl:Moschops]]
Una ricostruzione di moscope è presente nel [[Parco della Preistoria di Rivolta d'Adda]].
 
==Bibliografia==
*R. Broom. 1913. A revision of the reptiles of the Karroo. Annals of the South African Museum 7(6):361-366
* Gregory, WT (1926), The skeleton of Moschops capensis Broom, a dinocephalian reptile from the Permian of South Africa. Bull. Amer. Mus. Nat. Hist. 56: 179-251.
* Boonstra, LD (1963), Diversity within the South African Dinocephalia. S. Afr. J. Sci. 59: 196-206.
* Cox, B, RJG Savage, B Gardiner & D Dixon (1988), Collins Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs and Prehistoric Animals. Collins Publishers Aus. 312 pp.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:TerapsidiDinocefali]]