Universal Mobile Telecommunications System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 124479722 di 151.15.174.211 (discussione) Etichetta: Annulla |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''sistema mobile universale di
Lo standard UMTS è il successore di terza generazione del GSM che utilizza l'interfaccia di trasmissione [[W-CDMA]] e le infrastrutture del [[GSM]]. L'UMTS è a volte lanciato sul mercato con la sigla [[3GSM]] per mettere in evidenza la combinazione fra la tecnologia 3G e lo standard [[GSM]] di cui dovrebbe in futuro prendere completamente il posto.
==
La prima rete UMTS al mondo, chiamata semplicemente "[[
La maggior parte degli operatori GSM europei supporta anche i servizi UMTS, dal momento che i due standard sono fra loro ampiamente compatibili.
Riga 16:
Il miglioramento o vantaggio rispetto al precedente sistema GSM è dovuto essenzialmente alla maggiore [[velocità di trasmissione]] dovuta a sua volta all'adozione di un [[accesso multiplo]] al canale di tipo [[W-CDMA]] più efficiente dal punto di vista dell'[[efficienza spettrale]] rispetto al [[TDMA]] del GSM e all'uso di schemi di [[modulazione|modulazione numerica]] più efficienti.
Il sistema UMTS, con l'utilizzo del [[W-CDMA]], supporta infatti una [[velocità di trasferimento]] massima teorica di 21 [[Mega|M]][[Bit (informatica)|b]]/[[secondo|s]] (con [[HSDPA]]<ref>{{Cita web | url=http://www.zdnet.com.au/news/communications/soa/Telstra-boosts-Next-G-to-21Mbps/0,130061791,339293706,00.htm | titolo=Telstra boosts Next G to 21Mbps | nome=Suzanne | cognome=Tindal | data=8 dicembre 2008 | editore=[[ZDNet]] Australia | accesso=16 marzo 2009 | dataarchivio=21 marzo 2009 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090321030833/http://www.zdnet.com.au/news/communications/soa/Telstra-boosts-Next-G-to-21Mbps/0,130061791,339293706,00.htm | urlmorto=sì }}</ref>), sebbene gli utenti delle attuali reti abbiano a disposizione un transfer rate fino 384 kbit/s utilizzando dispositivi [[R99]] e fino a 7.2 Mbit/s con dispositivi [[HSDPA]] nelle connessioni in [[download]].
Questo miglioramento [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissivo]] rende possibile tutta una serie di servizi a banda ancora più larga rispetto al GSM e di tipo [[multimedialità|multimediale]]. Le applicazioni tipiche attualmente implementate, usate ad esempio dalle reti UMTS in Italia, sono tre: voce o fonia, [[videochiamata]]/[[videoconferenza]] e trasmissione dati a pacchetto quali [[Multimedia Messaging Service|MMS]] e [[immagine digitale|immagini digitali]] relative a foto e altro con possibilità di [[connessione (informatica)|connessione]] a [[Internet]] e navigazione sul [[Web]]. A ognuno di questi tre servizi è assegnato uno specifico transfer rate, per la voce 12,2 kb/s, 64 kb/s per la videoconferenza e 384 kb/s per trasmissioni di tipo dati (scarico suonerie, accesso al web, ecc.). In ogni caso questi valori sono decisamente superiore ai 14,4 kb/s di un singolo canale GSM con correzione di errore e anche al ''transfer rate'' di un sistema a canali multipli in [[HSCSD]]. UMTS è quindi in grado, potenzialmente, di consentire per la prima volta l'accesso, a costi contenuti, di dispositivi mobili al [[World Wide Web]] di Internet.
Riga 36:
==== Assegnazione delle licenze UMTS in Italia ====
In Italia il [[governo Amato II|governo Amato]] ha indetto nel [[2000]] un'asta per l'assegnazione di 5 licenze UMTS. Le cinque licenze Umts sono state assegnate per 15 anni (poi elevati a 20, con scadenza 2022) ai cinque concorrenti rimasti in gara [[
Nel giugno [[2009]] si è proceduto a riassegnare le frequenze già detenute da IPSE2000 mediante un'asta del valore di 267.8 milioni di euro a beneficio dello Stato, di cui 90.2 versati da [[Vodafone]], 88.78 milioni di euro da [[Telecom Italia]] e da Wind<ref>[http://www.key4biz.it/News/2009/06/18/Rete_Mobile/Fastewb_Ipse_Telecom_Italia_Wind_H3G_Vodafone.html key4biz.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120623171947/http://www.key4biz.it/News/2009/06/18/Rete_Mobile/Fastewb_Ipse_Telecom_Italia_Wind_H3G_Vodafone.html |data=23 giugno 2012 }}</ref>.
Riga 56:
Una delle principali differenze rispetto al GSM è la configurazione dell'interfaccia trasmissiva (il cosiddetto GRAN, acronimo di ''Generic Radio Access Network''). Sono possibili connessioni con le [[Dorsale (informatica)|dorsali]] (''backbone'') di varie altre reti, come [[Internet]], [[ISDN]] (sigla di ''Integrated Services Digital Network''), GSM o altre reti UMTS. L'interfaccia GRAN utilizza i 3 ''layer'' di più basso livello del cosiddetto [[modello OSI]]. Il [[livello di rete]] del protocollo OSI (precisamente il ''layer'' 3) sfrutta il cosiddetto protocollo [[RRM]] (''Radio Resource Management''). L'insieme di questi protocolli ha la funzione di gestire i canali portanti fra i dispositivi mobili e le reti fisse, compresa la gestione delle commutazioni (''handover'') fra reti diverse.
=== Interoperabilità e
Un accordo fra i gestori di telefonia negli [[anni 1980|anni ottanta]] ha imposto ai costruttori la standardizzazione e la non-brevettabilità dei protocolli GSM per l'invio e ricezione di chiamate SMS, rendendo con un protocollo open-source immediatamente disponibile una perfetta interoperabilità delle reti a livello mondiale.
Riga 71:
A livello di interfaccia trasmissiva, l'UMTS è di per sé compatibile con il GSM. Poiché tutti i telefoni cellulari UMTS immessi sul mercato fino a oggi ([[2004]]) sono del tipo dual-mode UMTS/GSM, essi possono inviare e ricevere chiamate attraverso l'esistente rete GSM. Quando un utente UMTS si sposta verso un'area non coperta dalla rete UMTS, un terminale UMTS commuta automaticamente al GSM (con eventuale addebito delle tariffe per il ''roaming''). Se l'utente esce dalla zona di copertura UMTS durante una chiamata, la chiamata stessa sarà presa in carico dalla rete GSM in modo ''trasparente'' (cioè senza che l'utente se ne accorga). Al contrario i terminali GSM non possono essere usati all'interno di reti UMTS.
L'UMTS non funziona con le vecchie reti GSM, richiede reti e antenne proprie; Wind copre a oggi solo i capoluoghi e i principali centri urbani, Tre copre quasi tutto il territorio, TIM farà altrettanto (ma ha cominciato più tardi la copertura) mentre Vodafone sta aumentando la copertura nel resto d'Europa coprendo centri minori. Considerando che il 70% degli italiani vive in centri con meno di {{formatnum:10000}} abitanti, la maggioranza del Paese rimane esclusa dalla copertura UMTS ed è possibile che, senza esserne informata, acquisti un cellulare dal quale non può ricevere alcun servizio. I gestori Italiani raccolgono in un apposito database le richieste di copertura con antenne UMTS: il comitato per la pianificazione valuterà poi se inserire la località nell'elenco di quelle da coprire. Da notare il ruolo a volte determinante delle Amministrazioni Locali la cui attuale legislazione offre ampi poteri di veto nella posa di nuove antenne, rallentando di fatto i piani di copertura previsto dai gestori.
L'[[EDGE (telefonia)|EDGE]] che in Italia è fornito solo da Tim e Wind garantisce velocità e servizi analoghi all'UMTS, però funziona sulla vecchia rete GSM, coprendo teoricamente tutta Italia già da ora. Dove funziona il cellulare, anche Edge non dovrebbe creare problemi. Recentemente anche la Vodafone sta implementando a livello sperimentale alcune stazioni radiobase della sua rete, ma al momento l'offerta commerciale EDGE non è ancora stata ufficializzata.
Riga 125:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.umtsworld.com/umts/faq.htm UMTS FAQ] sul mondo UMTS in generale
* [http://www.umtsworld.com/technology/frequencies.htm Worldwide W-CDMA frequency allocations] sul mondo UMTS in generale
* [http://www.umtstdd.org UMTS TDD Alliance] Alleanza Globale UMTS TDD
* [https://web.archive.org/web/20070421180233/http://umts.interfree.it/inde.htm Glossario UMTS] Dizionario UMTS
{{Controllo di autorità}}
|