Barbecue: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
m Corretto il collegamento Mississippi con Mississippi (stato) (DisamAssist)
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 13:
|varianti =
}}
Il '''barbecue''' (pronuncia [[lingua italiana|italiana]] {{IPA|/barbe'kybarbeˈky/}}<ref name=":0">{{dipi|barbecue}}</ref>) è un termine di origine americana che assume vari significati tutti relativi a [[grigliata|grigliate]].<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/barbecue|titolo=barbecue in Vocabolario - Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2023-05-28}}</ref>
 
== Etimologia ==
Riga 48:
 
== Il barbecue americano ==
Ha caratteri particolari e si tratta di una delle grandi tradizioni degli Stati Uniti meridionali ([[Georgia (Stati Uniti)|Georgia]], [[Texas]], [[Tennessee]], [[Carolina del Nord]], [[Alabama]], [[Mississippi (stato)|Mississippi]], [[Louisiana]], [[Virginia]], [[Carolina del Sud]], [[Arkansas]], [[Nuovo Messico]]); i letti di brace sono di legno aromatico come [[Carya|hickory]] e [[Prosopis|mesquite]] (quest'ultimo in Texas)<ref name="gg2"/> e la carne deve risultare molto tenera e succosa, quella [[carne suina|suina]] addirittura viene preferita sbriciolata, e accompagnata dalla tipica [[salsa barbecue]]<ref name="bur2">{{cita|Piccinardi 1993|pp. 61-62}}.</ref> e anche da spadici di [[Zea mays|mais]], pane di mais, fagioli rossi.<ref name="gg2"/> Deriva dalle tradizioni quotidiane di legnaioli, minatori e lavoratori delle ferrovie;<ref name="gg2"/> è il barbecue originale,<ref name="gg1"/> scritto anche BarbeQ o Bar-be-Q<ref name="gg1"/> ed era costituito da una fossa profonda circa 1&nbsp;m su cui si adagiavano le braci e in superficie si posavano su delle sbarre improvvisate di ferro le carni da arrostire, generalmente tagli poco pregiati di bue e maiale, provenienti da bestie vecchie, dure e sfiancate dal lavoro; il procedimento, che poteva durare quasi una giornata, rendeva commestibile e buonissima la carne altrimenti immangiabile; si lasciava cuocere a fuoco lentissimo (70&nbsp;°C) e il cuoco aveva solo da girare di tanto in tanto la carne.<ref name="gg2"/> Ancor oggi si preferiscono tagli ordinari come ''brisket'' (petto) di bovino e ''spareribs'' (puntine o costolette) di maiale.<ref name="gg2"/>
 
== Effetti collaterali ==