Upsilon Andromedae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: pt:Upsilon Andromedae
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(58 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Corpo celeste
|tipo=Stella
|nome_stella= Upsilon Andromedae ATitawin
|distanza_anniluce= 43,9 ± 0,4 [[anno luce|al]] (13,5 ± 0,1 [[parsec|pc]])
|sigla_costellazione= And
|immagine= Andromeda constellation Upsilon.png
|didascalia=
|dimensione_immagine=260px
|mappa = no
|categoria=Nana bianco-gialla
|categoria=[[Stella binaria]]
|ar=01h 36m 47.8s
|declinaz=+41° 24' 20"
|epoca= J2000.0
|classe_spettrale=F8V / M4.5V
|tipo_variabile=
|periodo_variabile =
|designazioni_alternative_stellari= [[Nomenclatura di Flamsteed|50 Andromedae]], Gl 61, [[Catalogo HR|HR]] 458, [[Catalogo BD|BD]] +40°332, [[Catalogo HD|HD]] 9826, LTT 10561, GCTP 331.00, [[Catalogo SAO|SAO]] 37362, FK5 1045, GC 1948, CCDM 01367+4125, WDS 01368+4124A, [[Catalogo Hipparcos|HIP]] 7513
|designazioni_alternative_stellari=
50 Andromedae, Gl 61, [[Catalogo HR|HR]] 458, [[Catalogo BD|BD]] +40°332, [[Catalogo HD|HD]] 9826, LTT 10561, GCTP 331.00, [[Catalogo SAO|SAO]] 37362, FK5 1045, GC 1948, CCDM 01367+4125, WDS 01368+4124A, [[Catalogo Hipparcos|HIP]] 7513
|redshift=
|diametro_med= 2.224.000 km
Riga 21:
|schiacciamento=
|massa=
|massa_sole=1,28 / 0,2<ref name=Low/>
|densità=
|periodo_rotaz= ~10 giorni
Riga 36:
|radianza=
|indice_di_colore= 0,54
|metallicità= 100%
|età= 3,3 miliardi di anni
|magn_app= +4,09
|magn_ass= 3,96
|parallasse= 74,25 ± 0,72 [[milliarcosecondo|mas]]
|moto_proprio= AR: -172,57 mas/a <br /> Dec: -381,03 mas/a
|velocità_radiale= -28,9 km/s
|}}
'''Upsilon Andromedae ''' (o[[Nomenclatura di Bayer|υ And / '''υ Andromedae]]), o ''')Titawin''',<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://nameexoworlds.iau.org/names|titolo=The Approved Names|opera=NameExoWorlds|editore=Unione Astronomica Internazionale|accesso=1º luglio 2018|dataarchivio=1 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180201043609/http://nameexoworlds.iau.org/names|urlmorto=sì}}</ref> è unaun [[sistema stellare]] [[stella binaria|binario]] che dista circa 44 [[anno luce|anni luce]] dalla [[Terra]]. Ha circa 3 miliardi di anni, due terzi dell'età del nostro [[Sole]]. <br/>
 
Vista dalla Terra, Upsilon Andromedae è nella [[costellazione]] di [[Andromeda (costellazione)|Andromeda]], ed è 10 gradi a est della [[Galassia di Andromeda]].
Vista dalla Terra, Upsilon Andromedae è visibile nella [[Andromeda (costellazione)|costellazione di Andromeda]], 10 gradi a est della [[Galassia di Andromeda]].
 
Il sistema è composto da una [[stella nana|nana bianco-gialla]] simile al nostro Sole ('''Upsilon Andromedae A''') e da una debole [[nana rossa]] ('''Upsilon Andromedae B'''). Le due stelle sono separate da una distanza di circa 750 [[Unità astronomica|UA]].
 
Upsilon Andromedae A è stata la prima stella nella [[sequenza principale]] intorno a cui sono stati scoperti più di un [[pianeta extrasolare]]. Finora nel [[sistema planetario]] sono stati scoperti tre pianeti; si pensa che tutti e tre siano [[gigante gassoso|giganti gassosi]].
 
== Distanza e visibilità ==
Upsilon Andromedae si trova abbastanza vicina alla Terra: la [[parallasse]] della stella è stata misurata dal satellite [[Hipparcos]] in 74,25 [[Milliarcosecondo|milliarcosecondi]], che corrisponde a una distanza di 13,5 [[parsec]] <ref>{{citeCita web|url=http://vizier.u-strasbg.fr/viz-bin/VizieR-S?HIP%207513|titletitolo=HIP 7513|worksito=The Hipparcos and Tycho Catalogues|publishereditore=ESA|yearanno=1997|accessmonthdaymeseaccesso=5 July|accessyearannoaccesso=2006}}</ref>.
 
Upsilon Andromedae A ha una [[magnitudine apparente]] di +4,09, è visibile ad [[occhio nudo]] in condizioni di discreta visibilità. <br />
La debole Upsilon Andromedae B è visibile solo con l'ausilio di un [[telescopio]].
 
== Componenti del sistema ==
* Upsilon Andromedae A è una nana bianco-gialla di [[tipo spettrale]] F8V, simile al nostro Sole ma più giovane, più massiva e luminosa. La stella ha circa 3,3 miliardi di anni e ha [[metallicità]] simile al Sole <ref>{{citeCita web|url=http://vizier.u-strasbg.fr/viz-bin/VizieR-5?-out.add=.&-source=V/117/table1&recno=970|titletitolo=Record 970|worksito=Geneva-Copenhagen Survey of Solar neighbourhood|authorautore=Nordstrom ''et al.''|yearanno=2004|accessmonthdaymeseaccesso=5 July|accessyearannoaccesso=2006}}</ref>. Avendo una [[massa (fisica)|massa]] di 1,3 volte il Sole, la stella avrà anche una vita più breve. Il flusso di [[radiazione ultravioletta]] per i pianeti nella [[zona abitabile]] del sistema è simile a quello che riceve la [[Terra]] dal [[Sole]]. <ref name="buccino">{{citeCita journalpubblicazione|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2005astro.ph.12291B|authorautore=Buccino, A. ''et al.''|titletitolo=Ultraviolet Radiation Constraints around the Circumstellar Habitable Zones|journalrivista=[[Icarus (journalrivista)|Icarus]]|volume=183|issuenumero=2|pagespp=491-503|yearanno=2006}}</ref>
* Upsilon Andromedae B è una nana rossa di tipo spettrale M4.5V, dista circa 750&nbsp;UA dalla componente primaria. È stata scoperta nel [[2002]], in base a dati raccolti dal progetto [[2MASS]]<ref name="lowrance">{{Cita pubblicazione|url=http://cdsads.u-strasbg.fr/cgi-bin/nph-bib_query?2002ApJ...572L..79L&db_key=AST&nosetcookie=1|autore=Lowrance, P. ''et al.''|titolo=A Distant Stellar Companion in the υ Andromedae System|rivista=[[The Astrophysical Journal]]|volume=572|numero=1|pp=L79 – L81|anno=2002}}</ref>. La stella è molto meno massiva e luminosa del Sole.
 
Il [[Washington Double Star Catalog]] elenca due componenti [[binaria ottica|ottiche]], comunque queste ultime non condividono il [[moto proprio]] del sistema e quindi appaiono vicine a Upsilon Andromedae solo per ragioni di prospettiva.<ref>{{Cita web|url=http://ad.usno.navy.mil/wds/|titolo=Washington Double Star Catalog - Current Version|autore=Mason, D. ''et al.''|meseaccesso=5 July|annoaccesso=2006|urlmorto=sì|urlarchivio=http://archive.wikiwix.com/cache/20110223133329/http://ad.usno.navy.mil/wds/|dataarchivio=23 febbraio 2011}}</ref>
*Upsilon Andromedae B è una nana rossa di tipo spettrale M4.5V, dista circa 750 UA dalla componente primaria. È stata scoperta nel [[2002]], in base a dati raccolti dal progetto [[2MASS]] <ref name="lowrance">{{cite journal|url=http://cdsads.u-strasbg.fr/cgi-bin/nph-bib_query?2002ApJ...572L..79L&db_key=AST&nosetcookie=1|author=Lowrance, P. ''et al.''|title=A Distant Stellar Companion in the υ Andromedae System|journal=[[The Astrophysical Journal]]|volume=572|issue=1|pages=L79 – L81|year=2002}}</ref>. La stella è molto meno massiva e luminosa del Sole.
 
== Sistema planetario ==
Il [[Washington Double Star Catalog]] elenca due componenti [[binaria ottica|ottiche]], comunque queste ultime non condividono il [[moto proprio]] del sistema e quindi appaiono vicine a Upsilon Andromedae solo per ragioni di prospettiva. <ref>{{cite web|url=http://ad.usno.navy.mil/wds/|title=Washington Double Star Catalog - Current Version|author=Mason, D. ''et al.''|accessmonthday=5 July|accessyear=2006}}</ref>
[[File:Upsand.jpg|thumb|left|Rappresentazione artistica di Upsilon Andromedae A vista da 3 dei suoi pianeti.]]
Il pianeta più interno (b) è stato scoperto nel [[1996]] e annunciato a gennaio [[1997]] da [[Geoffrey Marcy]] e [[R. Paul Butler]], entrambi [[astronomo|astronomi]] alla [[San Francisco State University]] (SFSU).<br />
A causa della sua vicinanza alla stella, provocava grosse oscillazioni ed è stato relativamente facile da scoprire. Tuttavia, ulteriori oscillazioni rimanevano inspiegate, e si ipotizzava un probabile secondo pianeta in orbita. Alla fine, sia gli astronomi della SFSU che quelli del [[Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics]] conclusero indipendentemente che un modello a 3 pianeti si adattava meglio alle osservazioni. Queste conclusioni sono state annunciate il 15 aprile [[1999]].
 
Il 22 novembre del 2010 è stato rilevato il segnale di un possibile quarto pianeta, [[Upsilon Andromedae e]], che per massa e distanza dalla stella madre parrebbe essere un gemello di [[Giove (astronomia)|Giove]]. La sua massa è infatti sarebbe 1,06 volte quella del gigante del [[sistema solare]] e la sua distanza sarebbe quasi la stessa che separa Giove dal Sole, {{Converti|5.2456|UA}}, con un periodo orbitale, su un'orbita quasi circolare, di {{Converti|3848.86|giorni|anni}}.<ref name="curiel2010">{{cita pubblicazione|url=http://www.aanda.org/index.php?option=com_article&access=standard&Itemid=129&url=/articles/aa/abs/2011/01/aa15693-10/aa15693-10.html|titolo=A fourth planet orbiting υ Andromedae|autore=S. Curiel ''et al.''|rivista=[[Astronomy & Astrophysics]]|data=2011|volume=525|pagina=A78 | doi = 10.1051/0004-6361/201015693|bibcode=2011A&A...525A..78C}}</ref>
== I pianeti extrasolari ==
Il pianeta più interno (b) è stato scoperto nel [[1996]] e annunciato a gennaio [[1997]] da [[Geoffrey Marcy]] e [[R. Paul Butler]], entrambi [[astronomo|astronomi]] alla [[San Francisco State University]] (SFSU). <br/>
A causa della sua vicinanza alla stella, provocava grosse oscillazioni ed è stato relativamente facile da scoprire. Tuttavia, ulteriori oscillazioni rimanevano inspiegate, e si ipotizzava un probabile secondo pianeta in orbita. Alla fine, sia gli astronomi della SFSU che quelli del [[Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics]] conclusero indipendentemente che un modello a 3 pianeti si adattava meglio alle osservazioni. Queste conclusioni sono state annunciate il [[15 aprile]] [[1999]].
 
Studi successivi del 2011 e del 2014, pur trovando alcune prove dell'esistenza di tale pianeta, hanno riscontrato grandi incongruenze nella stima del periodo orbitale a seconda dell'insieme di dati utilizzato,<ref>{{Cita pubblicazione|nome=M.|cognome=Tuomi|nome2=D.|cognome2=Pinfield|nome3=H. R. A.|cognome3=Jones|data=2011-08|titolo=Application of Bayesian model inadequacy criterion for multiple data sets to radial velocity models of exoplanet systems|rivista=Astronomy & Astrophysics|volume=532|pp=A116|accesso=2025-03-25|doi=10.1051/0004-6361/201117278|url=http://www.aanda.org/10.1051/0004-6361/201117278}}</ref> suggerendo che l'apparente segnale planetario è più probabilmente un artefatto strumentale.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Barbara. E.|cognome=McArthur|nome2=G. Fritz.|cognome2=Benedict|nome3=Gregory W.|cognome3=Henry|data=2014-10-10|titolo=ASTROMETRY, RADIAL VELOCITY, AND PHOTOMETRY: THE HD 128311 SYSTEM REMIXED WITH DATA FROM HST , HET, AND APT|rivista=The Astrophysical Journal|volume=795|numero=1|pp=41|accesso=2025-03-25|doi=10.1088/0004-637X/795/1/41|url=https://iopscience.iop.org/article/10.1088/0004-637X/795/1/41}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Russell|cognome=Deitrick|nome2=Rory|cognome2=Barnes|nome3=Barbara|cognome3=McArthur|data=2014-12-18|titolo=THE THREE-DIMENSIONAL ARCHITECTURE OF THE υ ANDROMEDAE PLANETARY SYSTEM|rivista=The Astrophysical Journal|volume=798|numero=1|pp=46|accesso=2025-03-25|doi=10.1088/0004-637X/798/1/46|url=https://iopscience.iop.org/article/10.1088/0004-637X/798/1/46}}</ref>
Non è esclusa l'esistenza di ulteriori pianeti troppo piccoli per essere rilevati.
 
La stella pare non possedere un [[disco circumstellare]] paragonabile alla [[fascia di Kuiper]] del sistema solare<ref>{{Cita pubblicazione|nome=D. E.|cognome=Trilling|nome2=R. H.|cognome2=Brown|nome3=A. S.|cognome3=Rivkin|data=2000-01-20|titolo=Circumstellar Dust Disks around Stars with Known Planetary Companions|rivista=The Astrophysical Journal|volume=529|numero=1|pp=499–505|lingua=en|accesso=2025-03-25|doi=10.1086/308280|url=https://iopscience.iop.org/article/10.1086/308280}}</ref>; questo potrebbe dipendere dalle [[Perturbazione (astronomia)|perturbazioni gravitazionali]] della lontana compagna di Upsilon Andromedae A, che potrebbe aver rimosso il materiale nella parte più esterna del sistema planetario<ref name=Low>{{cita pubblicazione|autore=Lowrance, Patrick J.; Kirkpatrick, J. Davy; Beichman, Charles A. |data=2002|titolo=A Distant Stellar Companion in the υ Andromedae System|rivista=[[The Astrophysical Journal]] Letters |volume=572 |numero=1|pp=L79–L81}}{{arXiv|astro-ph|0205277}}</ref>.
 
Non è esclusa l'esistenza di ulteriori pianeti troppo piccoli per essere rilevati.
 
=== Prospetto ===
Di seguito un prospetto dei pianeti di Upsilon Andromedae, in ordine di distanza dalla stella.<ref name="Piskorz">{{Cita pubblicazione|nome=Russell|cognome=Deitrick|nome2=Rory|cognome2=Barnes|nome3=Barbara|cognome3=McArthur|data=2014-12-18|titolo=THE THREE-DIMENSIONAL ARCHITECTURE OF THE υ ANDROMEDAE PLANETARY SYSTEM|rivista=The Astrophysical Journal|volume=798|numero=1|pp=46|accesso=2025-03-25|doi=10.1088/0004-637X/798/1/46|url=https://iopscience.iop.org/article/10.1088/0004-637X/798/1/46}}</ref> A tre dei quattro pianeti così come alla stella stessa, sono stati assegnati, nel dicembre del 2015, nomi propri scelti dopo un concorso pubblico<ref>{{cita web|url=http://www.iau.org/news/pressreleases/detail/iau1514/|titolo=iau1514 — Press Release - Final Results of NameExoWorlds Public Vote|editore=[[Unione Astronomica Internazionale]]|data=15 dicembre 2015|accesso=4 gennaio 2016|dataarchivio=2 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171202072549/http://www.iau.org/news/pressreleases/detail/iau1514/|urlmorto=sì}}</ref>.
Di seguito un prospetto dei pianeti di Upsilon Andromedae, in ordine di distanza dalla stella
 
{{prospetto sistemi planetari
{| {{prettytable}}
|align=
|- style="background:#eeeeff; text-align:center"
|pianeta1=[[Upsilon Andromedae b|b (Saffar)]]
! colspan=2 width="150" | Nome
|massa1= {{M|1.7|0.33|0.24|ul=massa gioviana}}
! [[Massa (fisica)|Massa]]
|raggio1 = ~{{M|1,8|ul=raggio gioviano}}<ref>{{cita pubblicazione|autore=R. Deitrick|etal=si|data=gennaio 2015 |titolo=The Three-dimensional Architecture of the υ Andromedae Planetary System|rivista= The Astrophysical Journal|volume=798|numero=1|p= 46| arxiv=1411.1059|url=https://iopscience.iop.org/article/10.1088/0004-637X/798/1/46}}</ref>
! [[Semiasse maggiore]]
|sem1= 0,0594 UA
! [[Periodo orbitale]]
|periodo_orb1= 4,61711 giorni
! &nbsp;Scoperta&nbsp;
|ecc1 = 0,012
|- style="text-align:center"
|incl1 colspan="2" | {{STLM|Upsilon24|And4|bul=° }}
|anno1= [[1996]]
| >0,687 ± 0,058 [[massa gioviana|M<sub>J</sub>]] <!--- 1,52 ± 0,06 ×10<sup>21</sup> kg --->
 
| 0,0595 ± 0,0034 UA
|pianeta2= [[Upsilon Andromedae c|c (Samh)]]
| 4,617113 ± 0,000082 giorni
|massa2= {{M|13.98|2,2|5,3|u=massa gioviana}}
| [[1996]]
|raggio2 = —
|- style="text-align:center"
|sem2= 0,8259 UA
| colspan="2" | {{STL|Upsilon|And|c}}
|periodo_orb2= 240,94 giorni
| >1,97 ± 0,17 [[massa gioviana|M<sub>J</sub>]]
|ecc2 0,830 ±= 0,048 UA245
|incl2 = {{M|7.87|1|u=°}}
| 241,23 ± 0,30 giorni
|anno2= [[1999]]
 
|- style="text-align:center"
|pianeta3= [[Upsilon Andromedae d|d (Majriti)]]
| colspan="2" | {{STL|Upsilon|And|d}}
|massa3= >3,93 ± {{M|10.25|0,33 [[.7|3.3|u=massa gioviana|M<sub>J</sub>]]}}
|raggio3 = —
| 2,54 ± 0,15 UA
|sem3= 2,53 UA
| 1290,1 ± 8,4 giorni
|periodo_orb3= 1281 giorni
| [[1999]]
|ecc3 = 0,316
|}
|incl3 = {{M|23.76|1.3|u=° }}
|anno3= [[1999]]
 
|pianeta4= [[Upsilon Andromedae e|e]]{{efn|''Non confermato per la [[NASA]],<ref>{{Cita web|url=https://exoplanetarchive.ipac.caltech.edu/overview|titolo=ups And Overview}}</ref> confermato per l'[[enciclopedia dei pianeti extrasolari]]''.<ref>{{Cita web|url=http://exoplanet.eu/catalog/ups_and_e/|titolo=Planet ups And e}}</ref>}}
|massa4= >{{M|1.059|u=massa gioviana}}
|raggio4 = —
|sem4= 5,2456 UA
|periodo_orb4= 3848,86 giorni
|ecc4 = 0,0055
|incl4 = —
|anno4= [[2010]]
|immagine1=Upsilon Andromedae.png
|px1 = 800
|didascalia1 =
}}
{{Gruppo di note}}
 
== Note ==
Riga 104 ⟶ 127:
 
== Voci correlate ==
* [[PSR 1257 plus 12|PSR 1257+12]] - il primo sistema planetario extrasolare scoperto.
* [[2M1207b]] - il primo pianeta extrasolare osservato.
* [[Pianeta extrasolare]]
* [[Sistema planetario]]
* [[Lista di stelleStelle con pianeti extrasolari confermati]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{en}}cita [web|1=http://www.physics.sfsu.edu/~gmarcy/planetsearch/upsand/upsand.html |2=Pagina della SFSU su Upsilon Andromedae]|lingua=en|accesso=6 novembre 2004|dataarchivio=24 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120424152305/http://www.physics.sfsu.edu/~gmarcy/planetsearch/upsand/upsand.html|urlmorto=sì}}
* {{en}}cita [httpweb|https://www.cfa.harvard.edu/afoe/upsAnd.html |Pagina del Harvard-Smithsonian CfA su Upsilon Andromedae] |lingua=en}}
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20041015040535/http://www.extrasolar.net/star.asp?StarIDstarid=3 Upsilon Andromedae] su [https://web.archive.org/web/20130902213440/http://www.extrasolar.net/ extrasolar.net] e:
* {{cita web|autore=Jean Schneider|url=http://exoplanet.eu/catalog/?f=%27ups%20And%27+in+name|titolo=Sistema planetario di Upsilon Andromedae|sito=[[Enciclopedia dei pianeti extrasolari]]}}
** [http://www.extrasolar.net/planet.asp?PlanetID=3 Upsilon Andromedae b]
** [http://www.extrasolar.net/planet.asp?PlanetID=72 Upsilon Andromedae c]
** [http://www.extrasolar.net/planet.asp?PlanetID=73 Upsilon Andromedae d]
{{Portale|stelle}}
 
[[Categoria:StelleSistemi planetari con quattro pianeti extrasolariconfermati]]
[[Categoria:Stelle di classe spettrale F]]
[[Categoria:Stelle di classe spettrale M]]
[[Categoria:Stelle binarie]]
[[Categoria:Stelle bianco-gialle di sequenza principale]]
[[Categoria:Nane rosse]]
 
[[Categoria:Analoghe solari]]
[[ca:Upsilon Andromedae]]
[[de:Ypsilon Andromedae]]
[[en:Upsilon Andromedae]]
[[es:Upsilon Andromedae]]
[[fa:پسی زن برزنجیر]]
[[fi:Ypsilon Andromedae]]
[[fr:Upsilon Andromedae]]
[[id:Upsilon Andromedae]]
[[ja:アンドロメダ座ウプシロン星]]
[[ko:안드로메다자리 웁실론]]
[[nn:Ypsilon Andromedae]]
[[pl:Ypsilon Andromedae]]
[[pt:Upsilon Andromedae]]
[[ru:Ипсилон Андромеды]]
[[sk:Ypsilon Andromedae]]
[[th:อัปซีลอนแอนดรอมีดี]]
[[tr:Upsilon Andromedae]]
[[zh:仙女座υ]]