Donna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Okapi Coinvolto (discussione), riportata alla versione precedente di 151.19.130.238
Etichetta: Rollback
m Annullata la modifica di 78.208.231.249 (discussione), riportata alla versione precedente di GryffindorD
Etichetta: Rollback
 
(22 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 3:
 
La '''donna''' è il soggetto [[adulto]] di [[Sesso (biologia)|sesso]] femminile dell'[[essere umano]] (''Homo sapiens'').<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/donna/,%20https://www.treccani.it/vocabolario/donna/|titolo=dònna - Treccani|sito=Treccani|lingua=it|accesso=2024-05-04}}</ref> Si distingue dalla femmina [[pubertà|prepubere]] (che può essere chiamata, a seconda dell'età: ''ragazza'', ''fanciulla'' o ''bambina'') e dall'[[Uomo (genere)|uomo]].
 
Alcune donne sono [[transgender]],<ref name=":0" /> il che significa che è stato loro assegnato il genere maschile alla nascita, mentre alcune donne sono [[Intersessualità|intersessuali]], il che significa che hanno caratteristiche sessuali che non si adattano alle nozioni tipiche della biologia femminile.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.ohchr.org/en/sexual-orientation-and-gender-identity/intersex-people|titolo=Intersex people|sito=OHCHR|accesso=2025-07-13}}</ref>
 
== Etimologia ==
Riga 49 ⟶ 51:
 
Nella maggioranza delle culture, la donna si veste in maniera differente dall'uomo, sia per questioni relative al [[pudore]] sia per esigenze sociali e/o religiose, e ugualmente si potrebbe dire che è l'uomo a vestire diversamente dalla donna per [[ruolo di genere]].
 
== Sessualità e genere ==
[[File:Let S Dance (66683119).jpeg|thumb|La maggior parte delle donne è [[Eterosessualità|eterosessuale]] (attratta sessualmente dagli uomini) e [[Cisessualità|cisgender]] (è stata loro assegnata una identità di genere femminile alla nascita).]]
=== Orientamento sessuale ===
La sessualità e l'attrazione femminile sono variabili e il comportamento sessuale di una donna può essere influenzato da molti fattori, tra cui [[Psicologia evoluzionista|predisposizioni evolutive]], [[personalità]], [[Genitorialità|educazione]] e [[cultura]]. Sebbene la maggior parte delle donne sia [[Eterosessualità|eterosessuale]], significative minoranze sono [[Lesbismo|lesbiche]], [[Bisessualità|bisessuali]] o di altro tipo.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.researchgate.net/publication/301639075_Sexual_Orientation_Controversy_and_Science|titolo=(PDF) Sexual Orientation, Controversy, and Science|sito=ResearchGate|accesso=2025-07-13|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20250419131051/https://www.researchgate.net/publication/301639075_Sexual_Orientation_Controversy_and_Science|dataarchivio=2025-04-19}}</ref>
 
=== Genere ===
 
La maggior parte delle donne è [[Cisessualità|cisgender]], il che significa che il [[Determinazione del sesso alla nascita#Terminologia|sesso femminile assegnato alla nascita]] corrisponde alla loro [[identità di genere]] femminile. Alcune donne sono [[transgender]], il che significa che il sesso maschile è stato assegnato alla nascita.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.apa.org/topics/lgbtq/transgender-people-gender-identity-gender-expression|sito=www.apa.org|accesso=2025-07-13}}</ref> Le [[Donna transgender|donne trans]] possono soffrire di [[disforia di genere]], ovvero il disagio provocato dalla discrepanza tra l'identità di genere di una persona e il sesso assegnato alla nascita.<ref>{{Cita web|url=http://admin.associationsonline.com/uploaded_files/140/files/Standards%20of%20Care,%20V7%20Full%20Book.pdf|titolo=Wayback Machine|sito=admin.associationsonline.com|accesso=2025-07-13|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140924061804/http://admin.associationsonline.com/uploaded_files/140/files/Standards%20of%20Care,%20V7%20Full%20Book.pdf|dataarchivio=2014-09-24}}</ref> La disforia di genere può essere trattata con un [[Salute delle persone transgender|approccio di affermazione di genere]], che può includere la [[Transizione di genere|transizione]] sociale o medica. La transizione sociale può comportare cambiamenti come l'adozione di un nuovo nome, [[acconciatura]], [[abbigliamento]] e [[pronome]] associati all'identità di genere femminile affermata dall'individuo.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Ilana|cognome=Sherer|data=2016-03-01|titolo=Social Transition: Supporting Our Youngest Transgender Children|rivista=Pediatrics|volume=137|numero=3|pp=e20154358|accesso=2025-07-13|doi=10.1542/peds.2015-4358|url=https://doi.org/10.1542/peds.2015-4358}}</ref> Una componente fondamentale della transizione medica per le donne trans è la [[MtF#Transizione|terapia ormonale femminilizzante]], che causa lo sviluppo di [[caratteristiche sessuali secondarie]] femminili (come il [[Mammella|seno]], la ridistribuzione del grasso corporeo e un rapporto vita-fianchi inferiore). La transizione medica può anche comportare [[Chirurgia di riassegnazione del sesso|chirurgia di affermazione di genere]], e una donna trans può sottoporsi a una o più procedure di femminilizzazione che si traducono in un'anatomia tipicamente di genere femminile.<ref>{{Cita libro|lingua=en|nome=Deborah C.|cognome=Beidel|nome2=B. Christopher|cognome2=Frueh|nome3=Michel|cognome3=Hersen|titolo=Adult Psychopathology and Diagnosis|url=https://books.google.com.br/books?id=rF3OAwAAQBAJ&pg=PA618&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|accesso=2025-07-13|data=2014-06-30|editore=John Wiley & Sons|ISBN=978-1-118-92791-5}}</ref><ref>{{Cita libro|lingua=en|nome=Thomas|cognome=Köllen|titolo=Sexual Orientation and Transgender Issues in Organizations: Global Perspectives on LGBT Workforce Diversity|url=https://books.google.com.br/books?id=60kWDAAAQBAJ&pg=PA138&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|accesso=2025-07-13|data=2016-04-25|editore=Springer|ISBN=978-3-319-29623-4}}</ref> Come le donne cisgender, le donne trans possono avere qualsiasi orientamento sessuale.
 
== Condizione della donna ==
Riga 64 ⟶ 75:
Con la [[amor cortese|cultura cortese]] si riprende il concetto greco della donna musa e si sviluppa la galanteria, un insieme di norme comportamentali che il maschio adulto dovrebbe seguire per mettersi [[Letteratura cavalleresca#La figura del cavaliere|cavallerescamente]] in relazione con una donna.
 
Bisogna tuttavia aspettare il [[XIX secolo]]<ref>"La storia ci restituisce pochi casi emblematici di donne in legittimata e visibile posizione di potere, è però altrettanto vero che, dietro le quinte, esse hanno giocato ruoli di grande influenza sulle decisioni politiche degli uomini": Zaccaria, Anna Maria ; Amaturo, Enrica, ''L'élite rosa: la dimensione femminile della classe dirigente napoletana'', Economia & lavoro : rivista di politica, sociologia e realazionirelazioni industriali. MAG. AGO., 2008, p. 134 (Venezia : [poi] Roma : Marsilio ; Donzelli Editore : Carocci Editore, 2008).</ref> per raggiungere la presa di coscienza dell'ineguaglianza dello stato sociale di donne e uomini. Grazie alla lotta intrapresa dal [[femminismo]] e da movimenti simili, si è giunti, non alla risoluzione, ma ad una profonda rivalutazione della condizione femminile. Tale problema rimane ancora un tema fondamentale di riflessione, tanto da arrivare ad avere un ruolo preponderante in molti dibattiti civili e politici. Un esempio in tal senso sono l'istituzione di giornate volte alla sensibilizzazione della condizione femminile, come la [[Giornata internazionale della donna]] e la [[Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne]].
 
== Note ==
Riga 75 ⟶ 86:
* [[Femminilità]]
* [[Forma del corpo umano femminile]]
* [[MtF]]
* [[Lesbismo]]
 
== Altri progetti ==