Locomotiva FS D.345: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(31 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome= FS D.345
|Immagine=Pavia - deposito locomotive - locomotiva D.345.1098 - 12-09-1984.jpg
|Didascalia=LocomotivaLa locomotiva D.345.1098 in livrea originale, a [[Stazione di Pavia|Pavia]] nel 1984.
}}
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione= [[1970]]
|Anno_Costruzione= [[1970]]-[[1979]]
|Anni_di_Esercizio= dal [[1970]] al 31 dicembre [[2024]] per Trenitalia (le unità a carico di Fondazione FS e Mercitalia Rail risultano ancora in attività oltre la data sopra riportata)
|Anni_di_Esercizio= dal [[1970]]
|Quantità_Prodotta= 145
|Costruttore= [[Fiat Ferroviaria]], [[Breda Costruzioni Ferroviarie|Breda]], [[Sofer (azienda)|SOFER]]
Riga 37:
 
== Storia ==
Dopo l'esperienza positiva maturata con le [[Locomotiva FS D.343|D.343]] e la valutazione dei problemi evidenziatisi con l'esperienza pratica, nel [[1970]] le [[Ferrovie dello Stato]] emisero una nuova ordinazione di 70 locomotive D.345 all'industria privata, la cui costruzione tenesse conto di alcune modifiche ed aggiornamenti, al fine di soddisfare i requisiti di esercizio sulle linee non elettrificate ad armamento leggero. Venne riconfermata la potenza installata tipo di 1350 [[Cavallo vapore|CV]] e scelta la motorizzazione tipo SSF218 della [[Fiat Ferroviaria|Fiat]], mentre venne abbandonata la motorizzazione Breda-Paxman attraverso l'installazione di un nuovo sistema di raffreddamento più affidabile del tipo ''Behr'' a comando e motore oleodinamico azionato termostaticamente. Nel [[1973]] vennefu perfezionataperfezionato un' ulteriore ordinazioneordine di 40 locomotive e due anni dopo di altre 35. Le industrie commissionarie furono la Fiat, la [[Breda Costruzioni Ferroviarie|Breda]], e la [[Sofer (azienda)|SOFER]], con gli equipaggiamenti elettrici di [[Ercole Marelli (azienda)|Marelli]], [[Tecnomasio Italiano Brown Boveri|TIBB]] e [[Italtrafo]]. L'ultimaultimo unitàesemplare della serie venne consegnataconsegnato alle FS a metà del [[1979]].
 
Alla fine degli [[1980|anni ottanta]] l'intero gruppo risultava ancora in perfetto ordine di marcia. Nel [[1992]] la D.345.1013 rimase coinvolta nell'incidente di [[Caluso]] e per questo ritirata dal servizio e demolita, stessa sorte toccò alla 1111 danneggiata nel deragliamento di [[Trento]] [[Roncafort]].<ref>Ferrovie: locomotive D.345, facciamo il punto della situazione, Ferrovie.info, 9 gennaio 2024.</ref>
A partire dal [[2009]] queste locomotive non ricevono più le revisioni cicliche; sono quindi iniziati gli accantonamenti che seguono la scadenza di revisione o i guasti delle macchine. Alla data del settembre [[2015]] risultavano in esercizio commerciale circa 48 unità, tutte in forza alla divisione Cargo di [[Trenitalia]], ridottesi poi a 39 dal [[2017]] con la nascita di [[Mercitalia Rail]], azienda nata con lo scorporo da Trenitalia della sua divisione dedicata al trasporto merci.
 
A partire dal [[2009]] queste locomotive non ricevono più le revisioni cicliche; sono quindi iniziati gli accantonamenti che seguono la scadenza di revisione o i guasti delle macchine. Alla data del settembre [[2015]] risultavano in esercizio commerciale circa 48 unità, tutteesemplari in forza alla divisione Cargo di [[Trenitalia]], ridottesi poi a 39 dal [[2017]] con la nascita di [[Mercitalia Rail]], azienda nata con lodallo scorporo da Trenitalia della sua divisione dedicata al trasporto merci.
Qualche unità rimane tuttora a disposizione di [[Fondazione FS]] nell'ambito dell'utilizzo per i treni storici, alcuni esemplari li troviamo alla testa di carri soccorso come quello di Sulmona, mentre altri sono assegnati a Mercitalia Rail per svolgere manovre negli scali o effettuare occasionalmente treni merci, prevalentemente sulle tratte non elettrificate del meridione, in particolare sulle linee [[Puglia|pugliesi]] afferenti a [[San Nicola di Melfi]] o in [[Sicilia]], dove nella primavera [[2021]] erano ancora impiegate in doppia trazione di merci per il trasporto rotaie da [[Catania]] a [[Caltagirone]].
 
Qualche unità rimane tuttora a disposizione di [[Fondazione FS]] nell'ambito dell'utilizzo per i treni storici, alcuni esemplari li troviamo alla testa di carri soccorso come quello di [[Sulmona]], mentre altri sono assegnati a Mercitalia Rail per svolgere manovre negli scali o effettuare occasionalmente treni merci, prevalentemente sulle tratte non elettrificate del meridione, in particolare sulle linee [[Puglia|pugliesi]] afferenti a [[San Nicola di Melfi]] o in [[Sicilia]], dove nella primavera [[2021]] erano ancora impiegate in doppia trazione di merci per il trasporto rotaie da [[Catania]] a [[Caltagirone]].
 
Le unità 1009, 1010, 1052, 1053, 1116, le uniche rimaste in carico alla divisione passeggeri di Trenitalia per soccorsi, manovre negli scali o trasferimento di materiale, hanno terminato il loro servizio regolare in data 31 dicembre [[2024]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ferrovie.it/portale/articoli/16006|titolo=Ferrovie.it - Tramonta l'era delle D.345|sito=Ferrovie.it|accesso=2025-01-03}}</ref>, restano invece in servizio le unità di Mercitalia Rail.
 
== Caratteristiche ==
Riga 49 ⟶ 53:
I carrelli sono sempre a ''collo di cigno'' e sospensione con [[molla|molle ad elica]] ma è stato eliminato il doppio collo sul quale si erano manifestati serie crettature nelle precedenti 443/343. Al loro interno vi è sempre il gruppo [[riduttore]] con la [[trasmissione (meccanica)|trasmissione]] ad [[albero]] cavo ed anello danzante.
 
Il motore installato è il Fiat tipo 218SSF a [[iniezione (motore)|iniezionediretta]] diretta, ad 8a [[CilindroMotore (meccanica)V8|8 cilindri]] disposti a "V"]], della [[Potenza (fisica)|potenza di]] {{converti|1350&nbsp;|CV|kW|lk=on|abbr=on|0}} a {{formatnum:1500}} [[Giri al minuto|giri/min]].
 
=== Parte elettrica ===
Riga 63 ⟶ 67:
 
=== Utilizzo ===
Inizialmente le D.345 furono utilizzate, oltre che per il trasporto delle merci, anche per il trasporto passeggeri. Dato che erano prive di impianto [[Riscaldamento elettrico carrozze|REC]], necessario per il riscaldamento delle carrozze, venivano impiegate durante i mesi invernali abbinando alla locomotiva un [[carro riscaldo]], soluzione abbandonata appena si rese disponibile un quantitativo sufficiente delle [[Locomotiva FS D.445|D.445]], dotateserie di macchine concepita appositamente per ottenere maggiore potenza eed dioffrire il sistema di riscaldamento elettrico carrozze integrato. Le D.345 furono quindi utilizzate per il trasporto merci su linee non elettrificate, come ad esempio sulla [[Ferrovia Trento-Venezia|linea della Valsugana]] nel tratto tra Trento e [[Borgo Valsugana]], solitamente accoppiate in 2-3 unità. Alcune unità furono vendutenoleggiate alle [[Ferrovie del Sud Est]].
 
Ad oggi la motrice con numero 1021 in livrea originale viene usata per movimentare treni storici, accoppiata con carrozze 46000, per manifestazioni lungo la tratta Roma Tiburtina - Manziana.
 
Allo stato odierno la motrice con numero 1021 in livrea originale viene usata per movimentare treni storici, accoppiata con carrozze 46000, per manifestazioni lungo la tratta Roma Tiburtina - Manziana. Inoltre alla D.345 1058 (assegnata al dlDL di Sulmona) sono stati montati i vetri curvi, tutt'oggirisultando a tutti gli èeffetti l'unica d345D.345 cona imantenere vetriinalterato curvi ancora inl'aspetto circolazioneoriginario.
 
== Rotabili storici ==
Ad oggi risultano inserite nell'asset storico di [[Fondazione FS Italiane]] per l'utilizzo al traino dei treni storici sulla rete ferroviaria nazionale le unità:
 
•D*D.345 1055 dep loc: Trieste
 
•D*D.345 1058 dep loc: Sulmona
 
•D*D.345 1118 dep loc: Benevento
 
•D*D.345 1142: dep loc: Sulmona
 
== Unità assegnate a Mercitalia Rail ==
Dal gennaio [[2017]] le poche D.345 ancora in servizio sono state assegnate a Mercitalia Rail (ex Trenitalia Cargo), per un totale di 39 locomotori.<ref>{{Cita news|nome=Lorenzo|cognome=Pallotta|autore=|url=http://www.ferrovie.info/index.php/it/13-treni-reali/826-mercitalia-rail-la-situazione-aggiornata-del-parco-mezzi|titolo=Mercitalia Rail: la situazione aggiornata del parco mezzi|pubblicazione=Ferrovie.Info|data=|accesso=2017-05-16|urlmorto=sì}}</ref>
{| class="wikitable"
|+Locomotive D.345 di Mercitalia Rail <br/>
Riga 110 ⟶ 112:
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione|nome=Vittorio|cognome=Cervigni|titolo=Le Diesel più diffuse: D.345|rivista=[[I Treni|I Treni Oggi]]|numero=51|mese=giugno|anno=1985}}
* {{cita libro|Angelo| Nascimbene|D.345: una piccola grande diesel, in Tuttotreno|1988| Duegieditrice| Ponte San Nicolò (PD)}}
 
== Voci correlate ==
Riga 117 ⟶ 119:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
 
{{Locomotive diesel FS}}
{{Portale|trasporti}}
 
[[Categoria:Locomotive diesel italiane|FS D.345]]
[[Categoria:Locomotive costruite dal gruppo Breda]]
[[Categoria:Locomotive costruite dalla Sofer]]