Natron: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Minerale
|nomeminerale = Natron
|immagine =
|classificazione = 5.CB.10<ref name="Classificazione">{{cita web | url= https://www.mindat.org/strunz.php?a=5&b=C&c=B | titolo= Strunz-Mindat (2025) Classification - With large cations (alkali and alkali-earth carbonates) | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 29 marzo 2025 | lingua= en}}</ref>
|edizionestrunz = 10
|formula = Na<sub>2</sub>(CO<sub>3</sub>) • 10H<sub>2</sub>O<ref name="Lista IMA">{{cita web | autore= Malcolm Back | etal= si | url= https://cnmnc.units.it/files/editor/IMA_Master_List_(2025-01).pdf | titolo= The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: January 2025 | editore= IMA/CNMNC, Marco Pasero | data= gennaio 2025 | accesso= 29 marzo 2025 | lingua= en}}</ref>
|gruppo = trimetrico
|sistema = [[Sistema monoclino|monoclino]]<ref name="Mindat">{{Cita web | url=https://www.mindat.org/min-2858.html | titolo= Natron | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 29 marzo 2025 | lingua= en}}</ref>
|classe = domatica<ref name
|parametri = a = 12,75 [[Ångström|Å]], b = 9 Å, c = 12,6 Å, β = 115,85°, V = 1301,18 ų,<ref name="Mindat"/> Z = 4<ref name="Atlas">{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/MineralData?lang=de&language=german&mineral=Natron | titolo= Natron | sito= mineralienatlas.de | accesso= 29 marzo 2025 | lingua= de}}</ref>
|puntuale =
|spaziale =
|valoredensita =
|densitamisurata = 1,478<ref name="Mindat"/>
|densitacalcolata = 1,458<ref name="Mindat"/>
|
|tiposfaldatura =
|
|
|tipolucentezza = vitrea<ref name="Handbook">{{cita web | url= https://www.handbookofmineralogy.org/pdfs/natron.pdf | titolo= Natron | accesso= 29 marzo 2025 | lingua= en}}</ref>
|tipoopacita = da trasparente a traslucido<ref name="Mindat"/>
|tipodiffusione = abbondante▼
|coloreriflessi = bianco<ref name="Webmin">{{Cita web | url= https://webmineral.com/data/Natron.shtml | titolo= Natron | accesso= 29 marzo 2025 | sito= webmineral.com | editore= David Barthelmy | lingua= en}}</ref>
}}
Il '''natron''', chiamato in tedesco anche ''soda'',<ref>{{cita|Index der Krystallformen der Mineralien}} p. 395</ref> (simbolo IMA: ''Nt''<ref>{{cita pubblicazione | autore= Laurence N. Warr | titolo= IMA–CNMNC approved mineral symbols | rivista= Mineralogical Magazine | volume= 85 | anno= 2021 | pp= 291-320 | doi= 10.1180/mgm.2021.43 | url= https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambridge-core/content/view/62311F45ED37831D78603C6E6B25EE0A/S0026461X21000438a.pdf/imacnmnc-approved-mineral-symbols.pdf | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20250209220056/https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambridge-core/content/view/62311F45ED37831D78603C6E6B25EE0A/S0026461X21000438a.pdf/imacnmnc-approved-mineral-symbols.pdf | accesso= 29 marzo 2025 | lingua= en}}</ref>) è un raro [[minerale]] della famiglia dei "carbonati e nitrati" con composizione chimica Na<sub>2</sub>(CO<sub>3</sub>) • 10H<sub>2</sub>O.<ref name="Lista IMA"/>
== Etimologia e storia ==
Il nome natron è stato dato in allusione al contenuto di [[sodio]] ('''natr'''ium in latino) del minerale.<ref name="Mindat"/>
== Classificazione ==
La classica [[Classificazione Nickel-Strunz|nona edizione]] della sistematica dei minerali di [[Karl Hugo Strunz|Strunz]], aggiornata dall'[[Associazione Mineralogica Internazionale]] (IMA) fino al 2009,<ref>{{cita web | autore1= Ernest Henry Nickel | autore2= Monte C. Nichols | url= http://cnmnc.units.it/IMA2009-01%20UPDATE%20160309.pdf | titolo= IMA/CNMNC List of Minerals 2009 | editore= IMA/CNMNC | data= gennaio 2009 | accesso= 29 marzo 2025 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20240729102044/http://cnmnc.units.it/IMA2009-01%20UPDATE%20160309.pdf | lingua= en}}</ref> elenca il natron nella classe "[[Classificazione Nickel-Strunz#5. Carbonati (nitrati)|5. Carbonati (nitrati)]]" e nella sottoclasse "[[Classificazione Nickel-Strunz#5.C Carbonati senza anioni aggiuntivi, con H2O|5.C Carbonati senza anioni aggiuntivi, con H<sub>2</sub>O]]"; questa viene più finemente suddivisa in base alla dimensione dei [[Catione|cationi]] coinvolti e alla composizione chimica del minerale "[[Classificazione Nickel-Strunz#5.CB Con cationi di grande dimensione (carbonati di metalli alcalini e alcalino terrosi)|5.CB Con cationi di grande dimensione (carbonati di metalli alcalini e alcalino terrosi)]]" dove è l'unico membro del sistema nº 5.CB.10.<ref>{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/Mineral-Class-Viewer?strunz9=5.CB | titolo= Strunz 9 Classification - 5 Carbonate (Carbonate, Nitrate) - 5.C Carbonate ohne weitere Anionen, mit H2O - 5.CB Mit großen [Kationen] (Alkali- und Alkali-Erden-Carbonaten) | sito= mineralienatlas.de | accesso= 29 marzo 2025 | lingua= de}}</ref>
Tale classificazione risulta invariata anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata ''Classificazione Strunz-mindat''.<ref name="Classificazione"/>
Nella ''Sistematica dei lapis'' (''Lapis-Systematik'') di Stefan Weiß il natron si trova nella classe dei "nitrati, carbonati e borati" e nella sottoclasse dei "carbonati contenenti acqua, senza anioni estranei" dove forma il sistema nº V/D.02 insieme a [[termonatrite]], [[trona]], [[baylissite]], [[pirssonite]], [[gaylussite]] e [[calconatronite]].<ref>{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/Mineral-Class-Viewer?lapis=V/D#2 | titolo= Lapis Classification - V NITRATE, CARBONATE UND BORATE - V/D Wasserhaltige Carbonate, ohne fremde Anionen | sito= mineralienatlas.de | accesso= 29 marzo 2025 | lingua= de}}</ref>
Anche la classificazione dei minerali secondo [[James Dwight Dana|Dana]], usata principalmente nel mondo anglosassone, elenca il natron nella famiglia dei "carbonati, nitrati e borati"; qui è nella classe dei "carbonati idrati" e nella sottoclasse dei "carbonati idrati con A<sup>+</sup>(XO<sub>3</sub>) • x(H<sub>2</sub>O)" dove è l'unico membro del sistema nº 15.01.02.<ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/dana.php?a=15&b=1 | titolo= Dana Classification 8th edition - A(XO<sub>3</sub>) • xH<sub>2</sub>O | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 29 marzo 2025 | lingua= en}}</ref>
== Abito cristallino ==
Il natron cristallizza nel [[sistema monoclino]] nel [[gruppo spaziale]] ''P2/m'' (gruppo nº 10) con i [[Costante di reticolo|parametri di cella]] a = 12,75 [[Ångström|Å]], b = 9 Å, c = 12,6 Å e β = 115,85°, <ref name="Mindat"/> oltre ad avere 4 [[unità di formula]] per [[cella unitaria]].<ref name="Atlas"/>
== Origine e giacitura ==
Il natron si forma sui margini dei laghi ricchi di [[carbonato di sodio]], o come [[Precipitazione (chimica)|precipitato]] sui fondali dei laghi durante le stagioni con clima freddo; si presenta anche come [[efflorescenza]] sulle lave e raramente nei massicci alcalini differenziati; la [[paragenesi]] è con [[calcite]], gaylussite, [[Gesso (minerale)|gesso]], [[mirabilite]], [[termonatrite]] e trona.<ref name="Handbook"/>
Il natron è un minerale piuttosto raro ed è stato trovato in diversi siti sparsi per il mondo quali, solo per citarne alcuni, [[Illmitz]] e [[Apetlon]] (nel [[Burgenland]], Austria); [[Quimper]] (in [[Bretagna]], Francia); la cava di "Trass" presso [[Bad Neuenahr-Ahrweiler]] (in [[Renania-Palatinato]], Germania); le contee di [[Contea di Bács-Kiskun|Bács-Kiskun]], di [[Contea di Csongrád-Csanád|Csongrád-Csanád]], di [[Contea di Hajdú-Bihar|Hajdú-Bihar]] e di [[Contea di Szabolcs-Szatmár-Bereg|Szabolcs-Szatmár-Bereg]] (Ungheria).<ref name="Localities">{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-2858.html#themap | titolo= Localities for Natron | sito= mindat.org | editore= Hudson Institute of Mineralogy | accesso= 29 marzo 2025 | lingua= en}}</ref>
In Italia il natron è stato trovato sul [[Vesuvio]] e nelle sue [[fumarole]] (Campania), oltre che sul monte [[Etna]] (Sicilia), dove è stato individuato per la prima volta da [[Eugenio Scacchi]];<ref name=treccani>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-scacchi/ | titolo=Scacchi, Eugenio - Treccani.it |accesso=24 ottobre 2013}}</ref> ritrovamenti anche a [[San Colombano al Lambro]] (Lombardia).<ref name="Localities"/>
Ritrovamenti anche in Svizzera, Spagna e Romania; fuori dall'Europa il natron è stato rinvenuto in alcuni siti degli Stati Uniti, in Russia ([[oblast' di Murmansk]]), Mongolia, Cina, Egitto e Bolivia (sempre per citarne alcuni).<ref name="Localities"/>
== Forma in cui si presenta in natura ==
Il natron si presenta spesso in incrostazioni
Il minerale è da trasparente a traslucido, con [[Lucentezza dei minerali|lucentezza]] vitrea; è da incolore a bianco, ma anche grigiastro o giallastro ed è incolore alla luce trasmessa. Il colore del suo [[striscio]] è bianco.<ref name="Mindat"/>
È [[fosforescenza|fosforescente]] e si scioglie facilmente in acqua. Ha sapore alcalino. Assorbe umidità all'aria. Colora la fiamma di giallo. È effervescente nell'[[acido cloridrico]]. Il minerale è molto instabile; in condizioni normali di [[temperatura]], [[pressione]] e [[umidità]], la tensione del [[vapore acqueo]] in esso contenuto è superiore a quella dell'atmosfera, per cui si disidrata, sfiorendo, in [[termonatrite]], [[carbonato sodico]] monoidrato<ref name = "Peruzzo"/>.▼
== Caratteristiche fisico-chimiche ==
È [[fosforescenza|fosforescente]]<ref name="Webmin"/> e si [[Solubilità|scioglie]] facilmente in acqua.<ref name="Atlas"/>
*[[Pleocroismo]]: {x):(y):(z): incolore<ref name = "webmin"/>▼
*Densità di elettroni: 1,5 [[grammomolecola|gm]]/cc▼
*Indice di [[fermione|fermioni]]: 0,0008212058<ref name = "webmin"/>▼
*Indice di [[bosone (fisica)|fermioni]]: 0,9991787942<ref name = "webmin"/>▼
*[[Fotoelettricità]]: 0,51 [[barn]]/elettroni<ref name = "webmin"/>▼
*[[Birifrangenza]] massima: δ = 0.035<ref name = "mindat"/>▼
*[[dispersione (fisica)|Dispersione]]: <math>r>v</math><ref name = "mindat"/>▼
▲
== Utilizzi ==▼
Il natron era utilizzato in passato nell'operazione dell'imbalsamazione, per le sue proprietà di assorbimento dell'acqua, e aveva una notevole importanza nell'ambito dei rituali religiosi e nella produzione del [[vetro]].▼
Viene utilizzato anche nell'industria chimica per creare il colore blu, detto appunto [[blu egiziano]].▼
▲<!--== Utilizzi ==
▲Il natron era utilizzato in passato nell'operazione dell'imbalsamazione, per le sue proprietà di assorbimento dell'acqua, e aveva una notevole importanza nell'ambito dei rituali religiosi e nella produzione del [[vetro]], nella cui composizione veniva aggiunto come fondente al [[silicio]] per abbassarne la temperatura di fusione.
▲Viene utilizzato anche nell'industria chimica per creare il colore blu, detto appunto [[blu egiziano]].AGGIUNGERE FONTE-->
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita libro | autore= Francesco Demartin | autore2= Matteo Boscardin | titolo= Come collezionare i minerali dalla A alla Z | anno= 1998 | editore= Alperto Peruzzo Editore | città= Milano | volume= 2 | cid= Come collezionare i minerali dalla A alla Z}}
* {{cita libro | url= https://cloudflare-ipfs.com/ipfs/bafykbzacecf2xzerudyek35bs7ahiy6ojz6hhomfyib4ivynykwq5rna3v2lq?filename=Dr.%20Victor%20Goldschmidt%20%28auth.%29%20-%20Index%20der%20Krystallformen%20der%20Mineralien-Springer-Verlag%20Berlin%20Heidelberg%20%281891%29.pdf| urlarchivio= https://web.archive.org/web/20230426001347/https://cloudflare-ipfs.com/ipfs/bafykbzacecf2xzerudyek35bs7ahiy6ojz6hhomfyib4ivynykwq5rna3v2lq?filename=Dr.%20Victor%20Goldschmidt%20%28auth.%29%20-%20Index%20der%20Krystallformen%20der%20Mineralien-Springer-Verlag%20Berlin%20Heidelberg%20%281891%29.pdf | autore= Victor Goldschmidt | anno= 1891 | titolo= Index der Krystallformen der Mineralien | volume= 3 | editore= Springer Berlin Heidelberg | doi= 10.1007/978-3-662-25554-4 | lingua= de | cid= Index der Krystallformen der Mineralien}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | url= http://webmineral.com/data/Natron.shtml | titolo=
* {{cita web | url= http://www.balashon.com/2008/07/neter-and-nitrogen.html | titolo= Una pagina sull'etimologia del nome ''natron'' | lingua= en}}
* {{cita web | url=
{{Portale|mineralogia}}
|