Command & Conquer: Red Alert 3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(31 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|videogiochi strategici|dicembre 2010}}
{{Videogioco
|nomegioconome gioco = Command & Conquer: Red Alert 3
|immagine = redalert3.png
|didascalia = Immagine di gioco
|game designer =
|ideazione=
|origine = USA
|sviluppo = [[EA Los Angeles]]
|sviluppo 2=[[TransGaming]]
|pubblicazione=[[Electronic Arts]]
|sviluppo 2 nota=Mac
|serie=[[Command & Conquer]]
|pubblicazione = [[Electronic Arts]]
|anno=2008
|serie = [[Command & Conquer]]
|data=
|anno = 2008
|data = <small>'''Microsoft Windows:'''</small><br />
{{Bandiera|USA}} 28 ottobre [[2008]]<br />
{{Bandiera|EURUSA}} 3128 ottobre [[2008]]<br />
{{Bandiera|USAEUR}} 2831 ottobre [[2008]]<br />
<small>'''Xbox 360:'''</small><br />
{{Bandiera|EUR}}11 novembre [[2008]]<br />
{{Bandiera|USA}}14 novembre [[2008]]<br />
<small>'''Sony PlayStation 3:'''</small><br />
{{Bandiera|USA}} 23 marzo [[2009]]<br />
{{Bandiera|EUR}} 27 marzo [[2009]]<br />
|genere = [[Videogioco strategico in tempo reale]]
|genere altro =
|generealtro=
|tema =
|modigiocomodi gioco = [[giocatore singolo]], [[multiplayer]]
|piattaforma2piattaforma 1 = [[Microsoft Windows]]
|piattaforma1piattaforma 2 = [[Xbox 360]]
|piattaforma2=[[Microsoft Windows]]
|piattaforma3piattaforma 3 = [[PlayStation 3]]
|piattaforma4piattaforma 4 = [[macOS]]
|motore = [[SAGEStrategy Action Game engineEngine|RNA]]
|motore fisico =
|motorefisico=
|tipomediatipo media = [[DVD-ROM]]
|requisiti =
|età =
|periferiche = [[Gamepad]], [[Tastiera (informatica)|tastiera]] e [[mouse]]
|espansioni = ''[[Command & Conquer Red Alert 3: Uprising]]''
|preceduto = [[Command & Conquer: Red Alert 2]]
|seguito =
}}
'''''Command & Conquer: Red Alert 3''''' è il terzo capitolo della serie di [[Videogioco strategico in tempo reale|videogiochi strategici in tempo reale]] ''Red Alert'', ambientato nel mondo di ''[[Command & Conquer]]''.
 
Annunciato il 14 febbraio [[2008]], è uscito in versione [[Microsoft Windows]] il 28 ottobre negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e il 31 in [[Europa]], la versione [[Xbox 360]] è uscita il 14 novembre negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e l'11 novembre in [[Europa]], mentre la versione [[PlayStation 3]] è uscita il 27 marzo 2009.
 
Come nei precedenti capitoli, il gioco è ambientato in un universo parallelo nel quale esistono l'[[Unione Sovietica]], gli Alleati e una terza fazione, novità del gioco, derivata dall'impero nipponico, chiamata "Empire of the Rising Sun", o, in italiano, Impero del Sol Levante.
 
==Trama del gioco==
Con gli Alleati alle porte del Cremlino, il generale Krukov e ill'alto premierufficiale russo Cherdenko, in preda alla disperazione, decidono di sfruttare un'arma top secret: la macchina del tempo sovietica. I due vogliono usarla per eliminare Albert Einstein, che aveva fornito agli alleati la tecnologia per sviluppare le armi atomiche e quindi prevalere, e si ritrovano così nel 1927, inal unaquinto conferenza[[Congressi Solvay|Congresso Solvay]], in cui [[Albert Einstein|Einstein]] espone la sua teoria della relatività. Il premier Cherdenko uccide Einstein, modificando così il futuro: senza l'atomica gli Alleati non sono riusciti a sopraffare i sovietici, che sono invece usciti vittoriosi dalla guerra.
Ma in questa linea temporale alternativa, in cui Cherdenko scopre di essere lui il premier, il Giappone, senza più gli Alleati a contrastarlo, inizia a espandersi, diventando il potente ''Impero del Sol Levante'' , e l'idolatrato imperatore Yoshiro sceglie di sferrare il suo attacco finale, che minaccia di spazzare via sia le forze sovietiche sia quelle alleate rimaste; Krukov e Cherdenko iniziano a dubitare della loro scelta, non potendo utilizzare armi nucleari (che non erano state scoperte, a causa proprio della morte di Einstein). Inizia dunque un sanguinosissimo conflitto tra le tre superpotenze, che in ogni campagna segue un andamento diverso. Nel seguito "Uprising" la guerra si conclude con la vittoria alleata.
 
==Fazioni==
===Sovietici===
I sovietici costruiscono direttamente sul campo, sbloccano le tecnologie tramite l'edificio ''Battle Lab'', e per garantire molta energia hanno a disposizione il ''Super-reattore'', che però è instabile. Animati dalla forza del loro ideale comunista combattono per liberare il mondo dalla dittatura del capitalismo. Schierano forze di fanteria massicce, poco addestrate ma pienipiene di entusiasmo come le ''reclute'' o i letali ''Tesla troopers'', capaci di lanciare fulmini; posseggono delle unita corazzate terrestri senza rivali come il potente carro armato ''Apocalypse'', navali come la navecorazzata lanciamissili ''Dreadnought'', e aeree come il massiccio dirigibile ''Kirov'' o l'elicottero ''Twinblade'', che funziona anche da trasporto aereo per fanteria e veicoli. Hanno anche a disposizione due "super-armi", che usano in casi di estrema necessità:
* ''Cortina di ferro'': genera intorno a sé un campo di forza invulnerabile agli attacchi esterni, in grado di proteggere le unità meccanizzate che contiene, per un breve periodo di tempo. Le unità a piedi presenti all'interno, invece, rimangono uccise all'istante, e l'unico modo di tenerle al sicuro nella cortina è farle salire su veicoli da trasporto come il ''Bullfrog''.
* ''Implosore di vuoto'': può lanciare un missile speciale che, una volta colpito il bersaglio, genera un piccolo buco nero artificiale, causando una violentissima implosione, in grado di risucchiare e distruggere tutto quello che si trova nella zona di impatto, persino gli aerei.
 
===Alleati===
Gli Alleati dispongono di una megastruttura, il ''Cantiere'', in cui gli edifici prefabbricati vengono assemblatiprodotti, per poi essere collocatiassemblati istantaneamente sul campo una volta terminata la loro costruzioneproduzione, in modo da non permettere che subiscano danni durante il processo di allestimento finale. Animati dallo spirito che porta il nuovo presidente americano, combattono per tentare di riconquistare il potere strappato loro dalladall'Unione RussiaSovietica, assistiti dalla ditta ''Futuretech'', che fornisce loro mezzi tecnologicamente più avanzati delle altre due fazioni. Oltre a truppe terrestri formidabili come peacekeeper e lanciamissili, e di una flotta risolutiva, gli Alleati schierano un'aeronautica molto fornita e potente, formata da unità come i bombardieri ''Vindicator'' e ''Century Bomber'', il caccia ''Apollo'' o il ''Crioelicottero'', capace di congelare i nemici rendendoli vulnerabili (ma non è in grado di ucciderli).
Le loro "super-armi" sono:
* ''Cronosfera'': questo dispositivo, capace di deformare lo spazio-tempo, è in grado di teletrasportare istantaneamente le unità da un punto all'altro del campo di battaglia, ma è letale per la fanteria (anche nemica) che si trovi nel suo raggio d'azione. Per far sì che anche la fanteria possa attraversare la Cronosfera, è opportunonecessario farla salire all'interno di mezzi in grado di trasportare soldati, come gli autoblindo ''IFV multiarma'' o gli hovercraft ''Riptide-ACV''. Se usato in modo saggio, il dispositivo è anche in grado di contrastare efficacemente le super-armi antagoniste.
* ''Collisore protonico'': è un cannone che spara una serie di fasci di [[Antimateria|antiprotoni]], in grado di annichilare il bersaglio all'istante: in questo modo è possibile radere al suolo intere basi. Gli alleati ricorrono al collisore come "extrema ratio", cioè come arma della resa dei conti.
 
===Impero del Sol Levante===
L'Impero del Sol Levante ha a disposizione le nanotecnologie, e usa un metodo di costruzione combinato: nel ''Cantiere'' gli edifici vengono costruiti sotto forma di ''Nano-nuclei'', ossia di droni robotici (piuttosto vulnerabili) in grado di spostarsi sul terreno a piacimento, e una volta raggiunto il punto desiderato, il veicolo si espande fino a trasformarsi lentamente nell'edificio corrispondente. Nonostante debba usare i nano-nuclei per costruire gli edifici, l'Impero ha il vantaggio di poter costruire dovunque, a differenza delle altre due fazioni, che possono costruire nuovi edifici solo in prossimità di un cantiere o un avamposto.
L'Impero non possiede una flotta aerea classica, ma alcune delle unità meccanizzate dell'Imperodi cui dispone sono ingin radogrado di trasformarsi in velivoli:
* Il [[Mecha|robot pilotato]] ''Tengu Mech'' diventa il velocissimo caccia a reazione ''Tengu Jet'';
* Il camminatore antiaereo ''Striker-VX'' diventa l'elicottero lanciamissili ''Chopper-VX'';
* Il sommergibile ''Sea-Wing'' diventa l'aereo ''Sky-Wing'', armato di cannoni al plasma.
Le forze dell'impero cercano di seguire gli insegnamenti dell'Imperatore, che tende a mirare i suoi attacchi al lato emotivo e affettivo dei due nemici. La fanteria dell'Impero non è molto potente, fatta eccezione per il ''commando'' psionico Yuriko Omega e per le ''Rocket Angel'', unità di fanteria volanti armate di razzi. L'impero del Sol Levante dispone di alcune unità terrestri abbastanza forti (come il ''Re Oni'' e l'''Artiglieria a Forza d'Onda'') e di una flotta potente, ma dalleha unità poco versatili se usate da sole: ad esempio lo ''Striker-VX'' è in grado di abbattere mezzi aerei ma non equilibrateterrestri, mentre per il ''Chopper-VX'' vale l'opposto.
Le loro "super-armi" sono:
* ''Alveare del nano-sciame'': crea intorno a sé un impenetrabile scudo, costituito da nano-macchine, che impedisce a qualsiasi cosa di entrare o uscire dal suo raggio d'azione. Può essere quindi usato per proteggere le proprie unità dagli attacchi nemici per breve tempo; quando è attivo, è invulnerabile anche alle super-armi più potenti. Rende però impossibile, per le unità che contiene, effettuare contrattacchi diretti verso le unità all'esterno dello scudo.
* ''Killer psionico'': è un generatore di tempeste psioniche, in grado di infliggere pesantissimi danni alle strutture presenti nell'area bersaglio; genera inoltre un impulso elettromagnetico, che disattiva istantaneamente gli armamenti.
 
==Altre novità nel gioco==
Un'altra novità è caratterizzata dal sistema dei "punti-sicurezza", che si accumulano distruggendo unità e/o edifici nemici.
L'acquisizione di punti-sicurezza permette di usare delle tecnologie speciali, chiamate "protocolli top-secret", che permettono al giocatore che le usa di espandersi più rapidamente e rallentare l'avanzata dei nemici, e mette a disposizione degli attacchi speciali.
Un protocollo top-secret, tuttavia, una volta utilizzato ha bisogno di tempo per tornare disponibile.
 
Riga 81 ⟶ 84:
* Brutale: Questo livello, il più arduo di tutti, si può usare solo nella modalità Scontro.
 
==I Personaggi==
Anche in questo terzo capitolo della saga sono presenti dei filmati girati con attori in carne ed ossa prima dell'inizio di ogni missione. Questa volta però il cast è molto più "ricco": per le forze Alleate ci sono [[J.K. Simmons]] nel ruolo del Presidente degli Stati Uniti, [[Jonathan Pryce]] come Comandante Supremo delle forze Alleate, [[Jenny McCarthy]] interpreta invece l'agente segreto Tanya Adams (in Red Alert 2 il ruolo era stato di Kari Wuhrer). C'è anche un'apparizione di [[David Hasselhoff]] nel ruolo del [[vicepresidente degli Stati Uniti d'America]].
 
Per quanto riguarda le forze sovietiche [[Tim Curry]] interpreta il premier Anatolj Cherdenko mentre [[Gina Carano]] è il cecchino Natasha (la risposta sovietica alla Tanya in forza agli alleati).
 
Infine, nell'Impero del Sol Levante, il ruolo del Divino Imperatore Yoshiro è stato affidato a [[George Takei]].
 
=== Cast ed interpreti principali===
==Command & Conquer: Red Alert 3: Uprising==
{{Colonne}}
==== Alleati ====
* Presidente Howard T. Ackerman: [[J. K. Simmons]]
* Tenente Eva McKenna: [[Gemma Atkinson]]
* Agente Speciale Tanya Adams: [[Jenny McCarthy]]
* Feldmaresciallo Robert Bingham: [[Jonathan Pryce]]
* Comandante Lisette Hanley: [[Autumn Reeser]]
* Comandante Giles Price: [[Greg Ellis (attore)|Greg Ellis]]
* Comandante Warren Fuller: [[Randy Couture]]
 
{{Colonne spezza}}
==== Sovietici ====
* Premier Anatoly Cherdenko: [[Tim Curry]]
* Ufficiale Dasha Fedorovich: [[Ivana Miličević]]
* Agente Speciale Natasha Volkova: [[Gina Carano]]
* Generale Nikolai Krukov: [[Andrew Divoff]]
* Comandante Zhana Agonskaya: [[Vanessa Branch]]
* Comandante Nicolai Moskvin: [[Gene Farber]]
* Comandante Oleg Vodnik: [[Dimitri Diatchenko]]
* Dott. Gregor Zelinsky: [[Peter Stormare]]
 
{{Colonne spezza}}
 
==== Impero del Sol Levante ====
* Imperatore Yoshiro: [[George Takei]]
* Ufficiale Suki Toyama: [[Kelly Hu]]
* Agente Speciale Yuriko "Omega" Matsui: [[Julia Ling]]
* Principe Ereditario Tatsu: [[Ron Yuan]]
* Comandante Naomi Shirada: Lydia Look
* Comandante Kenji Tenzai: [[Jack Yang]]
* Comandante Shinzo Nagama: Bruce Locke
 
{{Colonne fine}}
 
==Uprising==
Prima espansione del gioco che non presenta più la modalità di gioco Campagna Multiplayer, ma che si presenta con quattro nuove campagne per giocatore singolo. I motivi che giustificano la scomparsa dell'opzione cooperativa vanno ricercati nella struttura narrativa di questo nuovo capitolo: le nuove missioni sono strutturate per andare a fondo nella storia di ogni singola fazione, proponendo infatti nuovi sviluppi e nuove unità, la cui realizzazione, però, è stata improntata a canoni più "standard".
 
Riga 99 ⟶ 137:
A tutto questo si aggiunge poi una nuova modalità di gioco, chiamata "Commander's Challenge", grazie alla quale i giocatori potranno affrontare una serie di 50 schemi di gioco sfidando generali di volta in volta differenti, ognuno dotato di una propria e unica strategia. Ogni livello ha una propria peculiarità, e richiede di volta in volta gli accorgimenti giusti per poter essere completato senza che il nemico annienti il giocatore. All'inizio saranno disponibili solo unità, quelle di base, e dopo ogni missione completata si potrà disporre di una nuova unità "sottratta" al generale sconfitto.
 
Inoltre, nei filmati visibili nell'espansione appaiono: per gli Alleati [[Malcolm McDowell]] nel ruolo del Presidente dell'Unione Europea, [[Holly Valance]] nel ruolo della giornalista Brenda Snow e [[Ric Flair]] nel ruolo del comandante HillsHill; nei sovietici c'è l'apparizione dell'attrice israeliana [[Moran Atias]], che interpreta il comandante ungherese Vera Belova.
 
==NoteAltri progetti==
{{interprogetto}}
<references />
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|httphttps://www.ea.com/redalert/index.jsp|Sito ufficiale|lingua=en}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Command & Conquer}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|videogiochi}}