Titanoides: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 19:
|infraclasse=[[Eutheria]]
|superordine=[[Laurasiatheria]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Ferae]]}}
|ordine=†[[Pantodonta]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=†'''Titanoides'''
|sottogenere=
|specie=
Riga 41:
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=Specie
|suddivisione_testo=
* † ''T. gidleyi''
* † ''T. looki''
* † ''T. major''
* † ''T. nanus''
* † ''T. primaevus''
}}
Riga 54 ⟶ 59:
==Classificazione==
Il genere ''Titanoides'' venne descritto per la prima volta da Gidley nel [[1917]], sulla base di un fossile incompleto ma ben conservato e dotato di cranio, rinvenuto in terreni del Paleocene superiore in [[
''Titanoides'' è un membro aberrante dei pantodonti, un gruppo di mammiferi arcaici che, dopo l'era dei [[dinosauri]], si diversificarono andando a sviluppare forme di grandi dimensioni. Al contrario degli altri pantodonti, ''Titanoides'' non possedeva zoccoli bensì artigli, e a causa di questa e altre caratteristiche morfologiche questo genere è posto in una famiglia a sé stante, i '''Titanoideidae'''. Questo mammifero è forse derivato da alcuni pantodonti del Paleocene inferiore-medio simili a ''Pantolambda''.
Riga 67 ⟶ 72:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:Pantodonti]]
| |||