Titanoides: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}}
Astrusus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 3:
|nome=''Titanoides''
|statocons=fossile
|immagine=[[File:Titanoides.jpg|200px]]
|didascalia=Ricostruzione di ''Titanoides''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 19:
|infraclasse=[[Eutheria]]
|superordine=[[Laurasiatheria]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Ferae]]}}
|ordine=[[CimolestaPantodonta]]
|sottordine=[[Pantodonta]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[†'''Titanoideidae]]'''
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Titanoides'''
|sottogenere=
|specie=
Riga 40 ⟶ 39:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=Specie
|suddivisione_testo=
* † ''T. gidleyi''
* † ''T. looki''
* † ''T. major''
* † ''T. nanus''
* † ''T. primaevus''
}}
 
Il '''titanoide''' (gen. '''''Titanoides primaev''us''') è un grosso [[mammifero]] estinto, vissutoappartenente nelai [[Paleocene superiorepantodonti]]. negliVisse nel [[StatiPaleocene]] Unitimedio-superiore d'America|Stati(circa Uniti61 - 55 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Nordamerica]].
==Descrizione==
Questo animale aveva dimensioni notevoli: il solo cranio misurava oltre 32 centimetri di lunghezza, e si suppone che l'animale intero potesse superare i 2,5 metri di lunghezza. ''Titanoides'' poteva pesare forse un paio di quintali. L'aspetto richiamava vagamente quello di un [[orso]], a causa delle robuste zampe armate di lunghi e potenti artigli.
 
Il cranio era allungato, soprattutto nella regione posteriore, ma il muso era corto e alto. Erano presenti lunghissimi [[canini]] superiori particolarmente robusti. Alcune modifiche delle ossa delle mascelle (la riduzione del processo coronoide sulla [[mandibola]], la riduzione dell'[[apofisi]] angolare, l'abbassamento del livello della fossa glenoide) indicano che ''Titanoides'' poteva aprire molto le fauci. I [[molari]] inferiori erano simili a quelli del ben noto ''[[Coryphodon]]'', soprattutto per la crescita progressiva dal primo al terzo molare (al contrario di quanto avveniva in ''[[Barylambda]]'') e per l'assenza di metastilide. Il paraconide e la cresta anteriore del trigonide erano ben sviluppati. Come in tutti i pantodonti, la [[scatola cranica]] era piccola.
== Artigli potentissimi ==
Simile a un [[orso]] per forma e dimensioni, questo grande animale era in realtà un rappresentante specializzato dei [[pantodonti]], arcaici erbivori che si svilupparono all'inizio del [[Cenozoico]]. Il titanoide, in particolare, era caratterizzato da un [[Corpo (anatomia)|corpo]] decisamente voluminoso che raggiungeva i 2,5 metri e un quintale e mezzo di peso. Il [[cranio]] era eccezionalmente grosso, anche se la [[scatola cranica]] era piccola, ed era fornito di quattro lunghi canini, forse usati per difesa o per strappare radici. Le zampe erano eccezionalmente robuste, in particolare quelle anteriori, ed erano fornite di cinque dita artigliate e forti che venivano probabilmente utilizzate per scavare alla ricerca di radici, o forse per spezzare piante dure. È improbabile che questi artigli venissero utilizzati per difesa, dal momento che ''Titanoides'' era di gran lunga più grande dei predatori della sua epoca.
 
Lo scheletro postcranico era dotato anch'esso di alcune specializzazioni, tra cui una [[clavicola]] robusta, rugosità sulle ossa [[Metacarpo|metacarpali]] e soprattutto le mani dotate di [[artigli]] potenti. [[Carpo]] e [[Tarso (scheletro)|tarso]] assomigliavano a quelli di ''Coryphodon'', ma le [[Falange (anatomia)|falangi]] richiamavano quelle di ''[[Pantolambda]]''. Il carpo, in particolare, era dotato di un osso centrale fuso con lo [[Osso scafoide|scafoide]], mentre il [[Osso trapezio|trapezio]] era di dimensioni maggiori rispetto al [[Capitato|grande osso]]. Il corpo di ''Titanoides'' era robusto e massiccio, e le zampe anteriori in particolare erano molto forti.
 
==Classificazione==
Il genere ''Titanoides'' venne descritto per la prima volta da Gidley nel [[1917]], sulla base di un fossile incompleto ma ben conservato e dotato di cranio, rinvenuto in terreni del Paleocene superiore in [[Dakota del Nord]]; la [[specie tipo]] è '''''Titanoides primaevus''''', rinvenuta in seguito anche in Colorado, Wyoming, Alberta e Saskatchewan. Altre specie attribuite a ''Titanoides'' sono ''T. gidleyi, T. looki'' (inizialmente noto come ''Sparactolambda looki''), ''T. major'' e ''T. nanus''.
 
''Titanoides'' è un membro aberrante dei pantodonti, un gruppo di mammiferi arcaici che, dopo l'era dei [[dinosauri]], si diversificarono andando a sviluppare forme di grandi dimensioni. Al contrario degli altri pantodonti, ''Titanoides'' non possedeva zoccoli bensì artigli, e a causa di questa e altre caratteristiche morfologiche questo genere è posto in una famiglia a sé stante, i '''Titanoideidae'''. Questo mammifero è forse derivato da alcuni pantodonti del Paleocene inferiore-medio simili a ''Pantolambda''.
 
== Paleoecologia ==
Simile a un [[orso]] per forma e dimensioni, questo grande animale era in realtà un rappresentante specializzato dei [[pantodonti]], arcaici erbivori che si svilupparono all'inizio del [[Cenozoico]]. Il titanoide, in particolare, era caratterizzato da un [[Corpo (anatomia)|corpo]] decisamente voluminoso che raggiungeva i 2,5 metri e un quintale e mezzo di peso. Il [[cranio]] era eccezionalmente grosso, anche se la [[scatola cranica]] era piccola, ed era fornito di quattro lunghi canini, forse usati pernei difesacombattimenti o per strapparedisplay radiciintraspecifico. Le zampe erano eccezionalmente robuste, in particolare quelle anteriori, ed erano fornite di cinque dita artigliate e forti che, venivano probabilmente utilizzate per scavare alla ricerca di radici, o forse per spezzare piante dure. È improbabile che questi artigli venissero utilizzati per difesa, dal momento che ''Titanoides'' era di gran lunga più grande dei predatori della sua epoca.
==Bibliografia==
*J. W. Gidley. 1917. Notice of new Paleocene mammal, a possible relative of the Titanotheres. Proceedings of the United States National Museum 52(2187):431-435
*G. L. Jepsen. 1930. New Vertebrate Fossils from the Lower Eocene of the Bighorn Basin, Wyoming. Proceedings of the American Philosophical Society 69(1):117-131
*E. L. Simons. 1960. The Paleocene Pantodonta. Transactions of the American Philosophical Society, New Series 50(6):1-81
*P. D. Gingerich. 1996. New Species of Titanoides (Mammalia, Pantodonta) from the Middle Clarkforkian (Late Paleocene) of Northwestern Wyoming. Contributions from the Museum of Paleontology, University of Michigan 29(14):403-412
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Cimolesti]]
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:CimolestiPantodonti]]