Paella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 62.240.135.18 (discussione), riportata alla versione precedente di Il buon ladrone Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(45 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
}}
La '''paella''' è un piatto tradizionale della [[cucina spagnola]], a base di [[Riso (alimento)|riso]], [[Crocus sativus|zafferano]], [[verdure]], [[carne]] e/o [[frutti di mare
== Etimologia ==
[[File:Paellera.jpg|left|thumb|Una ''paella'' o ''paellera'']]
Etimologicamente la parola [[Dialetto
Sia in valenzano che in [[Lingua spagnola|spagnolo]] ''paella'' indica sia la preparazione gastronomica che lo strumento atto alla sua cottura<ref name=rae /><ref>{{Cita libro|titolo=Diccionari Normatiu Valencià|titolotradotto=Dizionario Normativo Valenzano|curatore=Acadèmia Valenciana de la Llengua|editore=Generalitat Valenciana|città=Valencia|anno=2016|lingua=ca|citazione=paella [paéʎa] 1. f. Utensili metàl·lic de cuina, redó, ample i de poca altura, amb un mànec llarg o amb dos anses menudes, que servix per a fregir i coure menjars. 2. f. CUINA Plat típic valencià que es guisa en una paella plana i de dos anses, elaborat bàsicament amb carn, llegums, verdura i arròs, que es cou en caldo fins que queda eixut.}}</ref>, ma in entrambe le lingue l'apposita padella è inoltre denominata ''paellera''; lo stesso vocabolo sta anche ad indicare una donna che cucina la paella o una donna amante della paella (al maschile ''paellero'' in spagnolo e ''paeller'' in valenzano)<ref>{{Cita web|url=https://dle.rae.es/paellero?m=form|titolo=Definición de paellero,a|sito=Dle.rae.es|editore=Real Academia Española|lingua=es|accesso=8 novembre 2024}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Diccionari Normatiu Valencià|titolotradotto=Dizionario Normativo Valenzano|curatore=Acadèmia Valenciana de la Llengua|editore=Generalitat Valenciana|città=Valencia|anno=2016|lingua=ca|citazione=paeller -a [paeʎéɾ] 1. m. i f. PROF. Persona que fa paelles o que en ven. 2. m. i f. Persona que sap guisar molt bé la paella. 3. m. i f. Persona molt inclinada a menjar paella.}}</ref>.
== La ricetta della paella ==
La paella nasce come "piatto di recupero", e quindi può essere personalizzata a seconda degli ingredienti reperibili o di stagione. La ricetta della paella valenzana<ref>{{Cita libro|nome=Vincent|cognome=Marquès|titolo=Els millors arrossos valencians|anno=2004|editore=Alfaní|ISBN=978-84-933386-0-2|lingua=es}}</ref> prevede riso (in genere di qualità "senia" o "[[bomba (riso)|bomba]]"<ref>{{Cita web|url=http://www.lafallera.es/recetas/paella-valenciana|editore=La Fallera.es|titolo=Receta paella valenciana|lingua=es|accesso=10 gennaio 2018}}</ref>), [[rosolatura]] di carne [[Marinatura|marinata]], solitamente pollo e coniglio, verdure verdi come [[fagiolini]] o taccole, [[Solanum lycopersicum|pomodori]], [[peperoni]] e [[fagioli]], ai quali si aggiungono
La variante più comune è quella a base di frutti di mare (''paella de marisco'' in [[Lingua spagnola|spagnolo]]), diffusasi sulle coste mediterranee, che sostituisce la carne con [[Crustacea|crostacei]] e molluschi, come [[Mytilus galloprovincialis|mitili]], [[Nephrops norvegicus|scampi]] e [[Sepiida|seppie]]<ref>{{Cita web|autore=Juanry Segui|editore=La Cocina de Juanry.es|url=http://www.lacocinadejuanry.es/|titolo=Paella de marisco|accesso=20 febbraio 2014|lingua=es}}</ref>, e il brodo con il [[fumetto di crostacei]]<ref>{{cita web|url=https://ricette.giallozafferano.it/Paella-de-marisco.html|titolo=Paella de marisco|accesso=30 agosto 2020}}</ref>.
|