MS 473: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimozione dei parametri di tracciamento dagli URL |
Bot: sostituisco Naval_Ensign_of_Italy.svg con File:Naval_ensign_of_Italy.svg (da CommonsDelinker per: File renamed: Criterion 6). |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
|Entrata_in_servizio= {{simbolo|Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg|25}} [[1942]]
<br />
{{simbolo|Naval
|Proprietario={{Insegna navale|ITA (1861-1946)|icona}} ([[1942]] - [[1946]])<br />{{Insegna navale|ITA|icona}} ([[1946]] - [[1974]])
|Radiazione= [[1974]]
Riga 54:
=== Seconda guerra mondiale ===
La motosilurante ''MS 473'' fu costruita dai [[Cantieri Riuniti dell'Adriatico]] a [[Monfalcone]] nel [[1942]], con la denominazione di ''MS 31'', nell'agosto dello stesso anno prese parte alla grande battaglia aeronavale di [[Battaglia di mezzo agosto|Mezzo agosto]], durante la quale nella notte del 13 agosto, al comando del [[Tenente di Vascello]]
Calvani, affondò, con un siluro, il piroscafo britannico ''Glenorchy'' di 8982 [[Tonnellata di stazza|tonnellate]]. Nell'agosto del 1943 venne aggregata alla 4ª flottiglia MAS che operava nello [[Ionio]]. Il mattino del 15 agosto, al comando del [[Sottotenente di
=== Servizio nella Marina Militare Italiana ===
Riga 76:
<references/>
==
*Riccardo Magrini. ''Navi e velieri (guide compact DeAgostini)''
Riga 83:
[[Categoria:Motosiluranti della Regia Marina]]
[[Categoria:Navi esposte in museo]]
[[Categoria:Navi museo in Italia]]
[[Categoria:Navi costruite dai Cantieri Riuniti dell'Adriatico]]
[[Categoria:Museo storico navale]]
|