Introdacqua: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LRC: Annullate le modifiche di Dylancorrenti05 (discussione), riportata alla versione precedente di Nilo1926 ; vandalismo
Etichetta: Annulla
Traduzione della frase in latino
Etichette: Modifica visuale Edit Check (references) shown Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 16:
|Data elezione = 26-5-2019
|Data istituzione =
|Abitanti = 1939
|Note abitanti = {{Istat|066|48|2022}}
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2022
|Sottodivisioni = Cantone, Cauze, Mastroiacovo, Pannate, Picarelli, Santa Maria Frascati
|Divisioni confinanti = [[Bugnara]], [[Pettorano sul Gizio]], [[Scanno]], [[Sulmona]]
Riga 34 ⟶ 31:
}}
 
'''Introdacqua''' (''Ndrədàcquə'' in dialetto locale) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:1939Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia dell'Aquila]], in [[Abruzzo]]. Situato nella [[Valle Peligna]], sorge su un colle posto sulla confluenza di due valli che lo racchiudono, quelle di Contra e di Sant'Antonio.
 
== Geografia fisica ==
Riga 61 ⟶ 58:
 
Dopo il terremoto del 1349, il feudo passò a Tommaso d'Aquino, e successivamente a Francesco, personaggio di grande importanza durante la guerra tra [[Angioini]] e [[Corona d'Aragona|Aragonesi]]. Egli ospitò Giovanni Quatrario, Maestro razionale, umanista e poeta insigne di [[Sulmona]], cresciuto nella scuola di Marco Barbato, familiare di [[Francesco Petrarca|Petrarca]]. Quando, intorno al 1379, a Sulmona scoppiarono tumulti tra le nobili famiglie dei Merlini e dei Quatrario, Giovanni si diede alla fuga cercando rifugio nel Castello di Introdacqua presso Francesco D'Aquino. E il poeta da Roma esprime la sua riconoscenza nei confronti del Conte Francesco dedicandogli un [[carme (poesia)|carme]]:
{{citazione|''Quo vivit redeo morte revulsus atra rupta sinoneum pus vomuovere foras. Caritate tua nescio que mediter munere digna tuo.''|lingua2=Strappato via dalla nera morte, ritorno là dove vive la vita, dopo che il marciume del tradimento fu vomitato fuori. Per la tua benevolenza, non so cosa potrei concepire che sia degno del tuo dono}}
It: «Là dove vive, io ritorno, strappato via dalla cupa morte, dopo che, squarciati, vomitarono fuori il veleno del traditore. Con il tuo amore, non so quali cose potrei meditare che siano degne del tuo dono.»
 
I D'Aquino non vessarono i loro sudditi con le tasse e i balzelli che adottarono gli altri feudatari, particolarmente i Trasmondi. Tuttavia, per mezzo di speciali riscuotitori riscossero le sole decime, cioè la decima parte di ciascun prodotto agrario, industriale e zootecnico. Tutto ciò sta a dimostrare che ci fu una profonda trasformazione, da una parte si formò una nuova classe di feudatari, dall'altra ci fu più ampio respiro per la nascente borghesia.
 
Riga 150 ⟶ 149:
=== Altri ===
[[File:Fontana Vecchia di Introdacqua (nota come Fontavecchia)..jpg|thumb|La "Fontavecchia"]]
Palazzo Trasmondi: il palazzo edificato intorno al XIII secolo, con vari rifacimenti nei secoli successivi, viene chiamato Trasmondi, gli ultimi feudatari del paese. Fu rifugio di Giovanni Quatrario, umanista amico di Petrarca che fuggiva da Sulmona, e nel 1853, ospitò, grazie alla benevolenza di Giuseppe Susi, proprietario del palazzo, Panfilo Serafini, scrittore e patriota sulmonese, perseguitato dai Borbone per le sue idee liberali. Il palazzo è al centro del paese su piazza Cavour.
 
Fontavecchia: La fontana Vecchia, chiamata anche "Fontavecchia", è una vasca rettangolare sulla quale è collocato un parapetto a cortina, presenta lo stemma in pietra del paese, con inciso la data di costruzione (1706). Questa grande fontana fu per molto tempo l'unica fonte di approvvigionamento per gli abitanti di Introdacqua, altrimenti costretti a recarsi presso una delle sorgenti più vicine detta "Fonte La Strega".
 
Palazzo Monaco: palazzo privato dotato di affreschi risalenti al 1800, di particolare rilievo è il giardino d'inverno e il salone affrescato.
 
== Società ==
Riga 159 ⟶ 160:
 
=== Tradizioni e folclore ===
==== I fuochi di sant'Antonio Abate ====
Durante la sera delladel festa17 patronalegennaio, oltregiorno alledi rappresentazioniSant'Antonio folcloristicheAbate, dellecui bandeè localiintitolata l'omonima chiesa campestre, vengono accesi per le strade di tutto il paese numerosi falò, i quali sono accompagnati da banchetti ricolmi di pietanze locali.
 
==== La Madonna che véle (che vola) ====
Riga 170 ⟶ 171:
 
== Cultura ==
 
=== Letteratura ===
Il poeta e scrittore [[Pascal D'Angelo]] nacque a Introdacqua nel 1894. Figlio di un pastore, emigrò in America nel 1910 e raccontò la sua infanzia a Introdacqua nella sua autobiografia ''Son of Italy.''
 
=== Musica ===
La [[Banda di Introdacqua]] ha conferito notorietà al paese, e Gesualdo Coggi le dedicò una marcia sinfonica, ''Introdacqua''.
Riga 186 ⟶ 191:
== Amministrazione ==
{{vedi anche|Sindaci di Introdacqua}}
A partire dalla nascita della Repubblica Italiana si sono contrapposti nella storia politico-amministrativa del comune di Introdacqua esponenti della [[Democrazia Cristiana]] e del [[Partito Socialista Italiano]]<ref>Archivio comunale; {{Cita web|url=https://amministratori.interno.gov.it/index.php?page=StoriaEnteC|titolo=Anagrafe degli amministratori locali e regionali: storia amministrativa dell'ente – Comune di Introdacqua (AQ)|autore=[[Dipartimento per gli affari interni e territoriali]] del Ministero dell'interno}}</ref>. Con l'introduzione dell'elezione diretta del [[Sindaco (Italiaordinamento italiano)|sindaco]] da parte dei cittadini, avvenuta nel 1995, si sono susseguite amministrazioni [[Lista civica|civiche]] di [[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]], che dal 2019 proseguono nella guida del governo del comune<ref name="elezionistorico.interno.gov.it"/>. Dal 2024 torna a far parte dell'associazione [[I borghi più belli d'Italia]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.repubblica.it/viaggi/2024/11/20/news/borghi_piu_belli_d_italia_le_10_new_entry_di_natale_dal_piemonte_alla_puglia_scopriamoli_insieme-423664496/|titolo=Borghi più belli d’Italia, le 10 new entry di Natale. Dal Piemonte alla Puglia, scopriamoli insieme|sito=la Repubblica|data=2024-11-20|accesso=2024-11-20}}</ref>
 
== Note ==