Cerro Veronese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Aggiunto nome dell’unica frazione del comune Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
||
(30 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Grado amministrativo = 3
|Nome = Cerro Veronese
|Stato = ITA
|Stemma = Cerro Veronese-Stemma.png
|Bandiera = Cerro_Veronese-Gonfalone.png
|Voce stemma =
|Voce bandiera =
|Panorama = Il cerro a cerro veronese.jpg
|Didascalia = Il cerro
|Divisione amm grado 1 = Veneto
|Divisione amm grado 2 = Verona
|Amministratore locale =
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Praole
|Divisioni confinanti = [[Bosco Chiesanuova]], [[Grezzana]], [[Roverè Veronese]]
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 3480
|Nome abitanti = cerresi
|Patrono = [[Sant'Osvaldo di Northumbria]]
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Cerro Veronese (province of Verona, region Veneto, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Cerro Veronese all'interno della provincia di Verona
|Sito = http://www.comune.cerroveronese.vr.it/
}}
'''Cerro Veronese''' (''El Sèro'' in [[lingua veneta|veneto]]<ref>{{cita libro | nome= Giancarlo | cognome= Volpato | titolo= Civiltà cimbra. La cultura dei Cimbri dei Tredici Comuni veronesi | anno= 1983 | editore=Bi & Gi | città= Verona | p= 73 }}</ref>, ''Alferìa'' in [[lingua cimbra|cimbro]]<ref>[http://www.comune.cerroveronese.vr.it/web/cerroveronese/vivere/vivere-interna?p_p_id=ALFRESCO_MYPORTAL_CONTENT_PROXY_WAR_myportalportlet_INSTANCE_nc6A&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&p_p_mode=view&template=/regioneveneto/myportal/html-generico-detail&uuid=4cb02f2e-7138-48f3-8b28-d96f110d8050&contentArea=_CerroVeronese_vivere-interna_Body1_&selVert=menu-contestuale_a83289fa-52b4-4e7e-a2a6-92104574fc28 Cenni Storici - COmune di Cerro Veronese].</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Geografia fisica ==
Cerro Veronese dista una ventina di chilometri da [[Verona]] e rispetto al [[Verona|capoluogo]] è collocato in posizione
Il paese giace sulla dorsale collinare tra la [[Valpantena]] e la [[Val Squaranto]]. È una delle prime località della [[Lessinia]] che si incontrano provenendo dalla città. Il territorio comunale, di dimensioni piuttosto modeste, si presenta tipicamente montagnoso e comprende i primi rilievi lessinici. Si possono trovare, inoltre, ampie zone verdi dedicate soprattutto ai pascoli di bovini e ovini. La casa comunale si trova a 730 m s.l.m. ed il grado sismico è basso. È collegato alla maggiore località sciistica della [[Lessinia]] ([[Malga San Giorgio]], distante circa 18 km in direzione
== Storia ==
Riga 55 ⟶ 51:
Dal 1928, e fino al 1947, Cerro perse l'autonomia comunale, per entrare a far parte del comune di Grezzana. In quegli anni venne realizzato l'importante (anche se non ancora sufficiente) acquedotto che portò l'acqua dal Dosso del Martin (sopra Azzago) fino ai piedi del Paese. Ma è nel 1948 che, con la ricostituzione del comune e la nomina del nuovo sindaco il cav. Albino Perini, che si asfaltò la piazza con le vie limitrofe, e poi con il 1957 e il neo-sindaco dott. Fernando Chiampan, il paese si abbellì di fioriere, sedili marmorei e rimboschimenti, oltre alla realizzazione delle fognature e dei gabinetti pubblici.<ref>{{Cita libro|autore=Giovanni Solinas|titolo=Cerro Veronese, monografia comunale del centro studi e ricerche di Verone|anno=1964|editore=|città=Verona|p=|pp=|ISBN=}}</ref>
Il trentennio intercorso tra gli anni cinquanta e gli anni ottanta ha visto mutare profondamente il tessuto sociale ed economico di tutta Italia, e a Cerro il segno più tangibile di ciò
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{...|centri abitati d'Italia}}
==Società==
Riga 63 ⟶ 62:
== Cultura ==
=== I monumenti ===
A pochi passi dal centro di Cerro Veronese si trova il [[Monte Croce (Veneto)|Monte Croce]], sulla cui sommità è localizzata una piccola cappella dalla forma ottagonale chiamata la ''Cappella del Redentore''. Da qui è possibile godere di uno splendido panorama sulla maggior parte della Lessinia e della [[pianura Padana]].<ref>{{Cita web|url=http://www.alberimonumentaliveneto.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=131:vr-076-cerrosughera&Itemid=16|titolo=Alberi Monumentali - VR 076 Cerrosughera a Cerro Veronese
Il monumento ai Caduti, situato sotto la quercia della piazza centrale e inaugurato l'8 ottobre 1922, è dello scultore, natio di Cerro Veronese, [[Eugenio Prati (scultore)]], al quale sono dedicate le scuole elementari locali.
== Economia ==
È un paese di villeggiatura estiva per il clima gradevole, posto a due passi dalla pianura veronese. Negli ultimi anni molte famiglie hanno portato qui il proprio domicilio, facendo aumentare in modo considerevole la popolazione residente.<ref>https://www.visitlessinia.eu/it/la-lessinia/icomuni/Cerro-Veronese/
</ref>
È zona di produzione del vino [[Valpolicella (vino)|Vin brulè fatto dagli alpini]]
Riga 75 ⟶ 76:
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Angelo Andreis|Inizio=luglio 1985|Fine=maggio 1990|Carica=|Partito=Democrazia Cristiana|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1985|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=192861&campo2=VERONA&campo3=10/10/2013&campo4=CERRO%20VERONESE|accesso=10 ottobre 2013}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Carlo Capobianco|Inizio=maggio 1990|Fine=aprile 1995|Carica=|Partito=Indipendente|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1990|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=192848&campo2=VERONA&campo3=10/10/2013&campo4=CERRO%20VERONESE|accesso=10 ottobre 2013}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Arrigo Tiziano Zorzan|Inizio=aprile 1995|Fine=giugno 1999|Carica=|Partito=Lista civica|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1995|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=626536&campo2=VERONA&campo3=10/10/2013&campo4=CERRO%20VERONESE|accesso=10 ottobre 2013}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Arrigo Tiziano Zorzan|Inizio=giugno 1999|Fine=giugno 2004|Carica=|Partito=Lista civica|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 1999|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=766285&campo2=VERONA&campo3=10/10/2013&campo4=CERRO%20VERONESE|accesso=10 ottobre 2013}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Franco Carcereri|Inizio=giugno 2004|Fine=gennaio 2006|Carica=|Partito=Lista civica|Note=Dimissione del consiglio<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2004|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=896727&campo2=VERONA&campo3=10/10/2013&campo4=CERRO%20VERONESE|accesso=10 ottobre 2013}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Renata Carletti|Inizio=gennaio 2006|Fine=maggio 2006|Carica=Commissario prefettizio|Partito=|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2006 prefettizio|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=5841&campo2=VERONA&campo3=10/10/2013&campo4=CERRO%20VERONESE|accesso=10 ottobre 2013}}</ref><ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2006 straordinario|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=5936&campo2=VERONA&campo3=10/10/2013&campo4=CERRO%20VERONESE|accesso=10 ottobre 2013}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|
{{ComuniAmminPrec|Nome=Paolo Garra|Inizio=maggio 2011|Fine=giugno 2016|Carica=|Partito=Lega Nord - Liste civiche|Note=<ref>{{cita web|titolo=amministratori.interno.it - 2011|url=http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=1151286&campo2=VERONA&campo3=10/10/2013&campo4=CERRO%20VERONESE|accesso=10 ottobre 2013}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Nadia Maschi|Inizio=giugno 2016|Fine=ottobre 2021|Carica=|Partito=Lista civica "Vivi Cerro"|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Antonio Bertaso|Inizio=ottobre 2021|Fine=''in carica''|Carica=|Partito=Lista civica "Cerro anch'io"|Note=}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
Riga 154 ⟶ 101:
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della provincia di Verona}}
{{Controllo di autorità}}
{{
[[Categoria:
|