Pericope: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|retorica
{{S|retorica
[[File:Meister des Perikopenbuches Heinrichs II. 001.jpg|thumb|[[Libro della pericope di Enrico II]]: l'[[Pietro apostolo|apostolo Pietro]] riceve le chiavi]]
La '''
Un esempio importante è il libro del
Il termine viene anche traslato agli [[evangeliario|evangeliari]], spesso [[Manoscritti miniati|miniati]], contenenti solo i passi usati durante le [[Celebrazione Eucaristica|messe]] dell'[[anno liturgico]]. Esempi di rilievo, entrambi [[Arte ottoniana|ottoniani]], sono il [[libro della pericope di Enrico II]] e le [[pericopi di Salisburgo]].
Anche i [[Lezionario|lezionari]], normalmente, sono formati da pericopi contenenti letture estratte dalle [[Lettere di
Un esempio di pericopi può essere quello che il filologo Aurelio Peretti, in ''Teognide nella tradizione gnomologica europea'' (1953), ha individuato nella [[silloge]] elegiaca del poeta greco arcaico [[Teognide]]: nella suddetta raccolta, infatti, gruppi di versi possono essere legati fra di loro per la ricorrenza di medesimi temi, trattati spesso in ''variatio'', e costituiscono le unità di cui si compone il ''corpus'' teognideo.
== Voci correlate ==
* [[Lezionario]]
* [[Sinassario]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=pericope|wikt}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
* [http://www.treccani.it/vocabolario/pericope/ pericope] nel ''[[Vocabolario Treccani]]'' dal sito dell'[[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Retorica]]
|