Terme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimosso paragrafo fuori contesto. è spiegato tutto sia sopra che sotto, e con fonti migliori |
|||
| (35 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
[[File:Badevorrichtung15.jpg|thumb|Una vasca per la [[balneoterapia]] in
Le '''terme'''
▲[[File:Badevorrichtung15.jpg|thumb|Una vasca per la [[balneoterapia]] in una ''Spa'' di [[Hot Springs (Arkansas)|Hot Springs]], [[Arkansas]]]]
▲Le '''terme''' indicano delle [[sorgente (idrologia)|sorgenti]] termali e dotati di impianti per la somministrazione di [[Idroterapia|idroterapie]].
L'acqua erogata dalla sorgente termale è calda, con temperature che possono arrivare anche a 100 [[Celsius|°C]], e di origine profonda, legata a passati fenomeni [[vulcano|vulcanici]].<ref>{{treccani|terme}}</ref>
L'[[edificio]], pubblico o privato, che ospiti all'interno o sorga in prossimità di tali luoghi è detto '''impianto termale''', '''stabilimento termale''' o '''stazione termale'''.
==
[[File:2052 CMYK TMI piscina notte.jpg
[[File:Flamingo Spa Vesipuisto.jpg|thumb|''Flamingo Spa'', terme moderne a [[Vantaa]], [[Finlandia]].]]
Sin dalla preistoria l'uomo ha fatto uso delle acque termali per le loro capacità antiparassitarie, terapeutiche ed igieniche.<ref> {{Cita web|lingua=it|url=https://hls-dhs-dss.ch
Nelle civiltà del mondo antico l’acqua era considerata la più semplice e naturale medicina, e per questo un elemento sacro: le sorgenti erano luoghi dove bagnarsi per alleviare il dolore delle ferite o per trarre sollievo o guarigione in caso di febbre; i sacerdoti egizi dovevano lavarsi più volte al giorno per preservare la loro purezza; per questo, di fronte ai loro templi c'era sempre un lavacro per le abluzioni rituali.<ref name= mitoscienza>http://turismoepsicologia.padovauniversitypress.it/system/files/papers/2011_1_31.pdf|IL TERMALISMO DALLA MITOLOGIA ALLA SCIENZA1</ref>
Nelle tavolette sumere si accenna spesso all'uso dell’acqua in ambito medico. In riferimento alla cultura ebraica si legge nel
Tuttavia è con la civiltà ellenica che il bagno assunse aspetti parzialmente distinti da quelli rituali anche se
Le prime notizie sono presenti già nei poemi [[Omero|omerici]], che mostrano come
Dal VII -VI secolo a.C., il termalismo acquisì una diffusione sempre maggiore. Attraverso fonti archeologiche, epigrafiche e letterarie sappiamo che i Greci praticavano bagni in ambienti sia naturali che artificiali, in acque fredde o riscaldate; all'inizio non si usavano vasche di immersione, introdotte solo in epoca posteriore con l’uso del [[labrum]], si usava piuttosto piedistallo sollevato da terra.<ref name="mitoscienza" />
Sin dal [[XVI secolo]], la parola ''spa'', dalla cittadina belga [[Spa (Belgio)|Spa]], nota già dal [[XIV secolo]] per le sue acque minerali, divenne il termine per [[antonomasia]] del [[termalismo]], dapprima in inglese e poi anche in altre lingue. In italiano si usa dall'inizio del ventunesimo secolo. Il termine è da alcuni interpretato [[paretimologia|paretimologicamente]] [[acronimo inverso|a posteriori]] come acronimo di espressioni [[lingua latina|latine]] quali ''salus per aquam'' o ''sanare per aquam'', e in questi casi scritto talora in maiuscolo (SPA).<ref>{{en}} [http://www.thespasdirectory.com/discover_the_spa_research_fell.asp?i=24 Spa Research Fellowship SRF: "The history of the word Spa and its relationship with water"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100619092021/http://www.thespasdirectory.com/discover_the_spa_research_fell.asp?i=24# |
Il termine ''spa'' è attualmente utilizzato per indicare le stazioni termali o in generale aziende che forniscono cure idroterapiche o anche servizi di benessere e cura del corpo. Oggi le aziende spa offrono non solo [[Trattamento termale|trattamenti termali]], [[balneoterapia|balneoterapici]] e [[idroterapia|idroterapici]], ma anche altri servizi (ad esempio [[Massaggio|massaggi]], [[sauna]], [[Bagno turco|bagni turchi]], eccetera) per la salute e l'armonia del corpo e della mente.
==
{{vedi anche|
== Terme romane ==
{{vedi anche|Terme romane}}
{{F|antica Roma|febbraio 2015}}
[[File:Terme del Sasso Pisano12.jpg|thumb|right|Acque termali spontanee a [[Sasso Pisano]]]]
Riga 37 ⟶ 41:
== Voci correlate ==
* [[Acqua sulfurea]]
* [[Bagni greci]]
* [[Balneoterapia]]
* [[Crenoterapia]]
* [[Crenologia]]
* [[Fangoterapia]]
* [[Idroterapia]]
* [[Sauna]]
* [[Sorgente (idrologia)]]
* [[Sorgente calda]]
* [[Sorgente idrotermale]]
* [[Spa (Belgio)]]
* [[Terme romane]]
* [[Vulcanismo#Le manifestazioni tardive]]
== Altri progetti ==
Riga 49 ⟶ 62:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicina}}
| |||