Terme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimosso paragrafo fuori contesto. è spiegato tutto sia sopra che sotto, e con fonti migliori
 
(250 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|medicinaNota disambigua}}
[[File:Badevorrichtung15.jpg|thumb|Una vasca per la [[balneoterapia]] in un centro termale di [[Hot Springs (Arkansas)|Hot Springs]], [[Arkansas]]]]
{{C|La voce era colloquiale e imprecisa, ho cercato di wikificarla e aggiungere un incipit, ma sicuramente è ancora approssimativa. Il testo della sezione sulle terme romane è stato ripreso pari pari da [[terme romane]] dove l'argomento è trattato, seppur brevemente, in modo preciso.|medicina|gennaio 2007|[[Utente:Nanae|Nanae]] 14:41, 30 gen 2007 (CET)}}
Le '''terme''' sono strutture che sorgono in corrispondenza delle [[sorgente (idrologia)|sorgenti]] termali e che sono dotate di impianti per la somministrazione di [[Idroterapia|idroterapie]].
{{nota disambigua|l'edificio di [[Livorno]]|[[Stabilimento termale Acque della Salute]]}}
L'acqua erogata dalla sorgente termale è calda, con temperature che possono arrivare anche a 100&nbsp;[[Celsius|°C]], e di origine profonda, legata a passati fenomeni [[vulcano|vulcanici]].<ref>{{treccani|terme}}</ref>
Le '''terme''' (anche '''stabilimenti termali''') sono edifici, pubblici o privati, situati in corrispondenza di sorgenti termali e dotati di impianti per la somministrazione di [[terapia|terapie]] mediche sia accademiche che alternative, centri estetici, centri [[benessere]]. Una '''stazione termale''' può indicare anche l'intera cittadina caratterizzata da sorgenti termali.
 
L'[[edificio]], pubblico o privato, che ospiti all'interno o sorga in prossimità di tali luoghi è detto '''impianto termale''', '''stabilimento termale''' o '''stazione termale'''.
== Le terme nell'antica Roma==
Le '''terme romane''' erano degli edifici pubblici con degli impianti che oggi chiameremmo igienico-sanitari. Sono i precursori degli impianti odierni e rappresentavano uno dei principali luoghi di ritrovo durante l'[[Storia di Roma|antica Roma]].
 
== Storia ==
Esistevano due classi di terme, una più povera destinata alla [[Plebei|popolazione minuta]] e una destinata ai [[Patrizi|ricchi]], che erano dei veri e propri monumenti e piccole città all'interno della città.
[[File:2052 CMYK TMI piscina notte.jpg|thumb|Terme moderne a [[Milano]], [[Porta Romana (Milano)|Porta Romana]]]]
[[File:Flamingo Spa Vesipuisto.jpg|thumb|''Flamingo Spa'', terme moderne a [[Vantaa]], [[Finlandia]].]]
 
Sin dalla preistoria l'uomo ha fatto uso delle acque termali per le loro capacità antiparassitarie, terapeutiche ed igieniche.<ref> {{Cita web|lingua=it|url=https://hls-dhs-dss.ch/articles/016308/2017-05-04/|titolo=Bagni termali|sito=hls-dhs-dss.ch|accesso=2025-06-14}}</ref>
Le prime terme nacquero in luoghi dove era posibile sfruttare le sorgenti naturali di acque calde o dotate di particolari doti curative. Col tempo, soprattutto in [[Storia di Roma#Il Principato|età imperiale]], si diffusero anche dentro le città, grazie allo sviluppo di tecniche di riscaldamento delle acque sempre più evolute.
{{vedi anche|Terme romane}}
 
Nelle civiltà del mondo antico l’acqua era considerata la più semplice e naturale medicina, e per questo un elemento sacro: le sorgenti erano luoghi dove bagnarsi per alleviare il dolore delle ferite o per trarre sollievo o guarigione in caso di febbre; i sacerdoti egizi dovevano lavarsi più volte al giorno per preservare la loro purezza; per questo, di fronte ai loro templi c'era sempre un lavacro per le abluzioni rituali.<ref name= mitoscienza>http://turismoepsicologia.padovauniversitypress.it/system/files/papers/2011_1_31.pdf|IL TERMALISMO DALLA MITOLOGIA ALLA SCIENZA1</ref>
== Le terme attuali ==
Nelle tavolette sumere si accenna spesso all'uso dell’acqua in ambito medico. In riferimento alla cultura ebraica si legge nel [[Libri dei Re|Libro dei Re]] che [[Eliseo (profeta)|Eliseo]] guarì [[Naaman]] dalla lebbra con bagni freddi praticati per sette volte nelle acque del [[Giordano (fiume)|Giordano]] (2Re 5,14-17).<ref name=mitoscienza/>
Le terme attuali si suddividono in ''terme calde'' e ''terme fredde'' con o senza acqua solfurea.
 
{{vedi anche|:Categoria:Località termali|Salus per aquam}}
Tuttavia è con la civiltà ellenica che il bagno assunse aspetti parzialmente distinti da quelli rituali anche se l’elemento sacro rimarrà inscindibile da queste pratiche per tutta l’età antica.
Le prime notizie sono presenti già nei poemi [[Omero|omerici]], che mostrano come l’uso dei bagni a scopi salutari, oltre che sacrali, fosse al tempo una pratica acquisita, anche se risulta evidente come utilizzare il termine idroterapia sarebbe improprio, perché la funzione sanitario-rituale non è ancora distinta, e soprattutto in quanto le pratiche non sono supportate da nessuno studio scientifico. Saranno [[Ippocrate]] ed i suoi discepoli i primi a condurre tali tipi di indagini e i primi che ne preciseranno le indicazioni e le tecniche di utilizzo dell’acqua a scopo terapeutico. Questi studi medici, anche se discutibili, mettono in luce come nel pensiero ippocratico siano già presenti, in nuce, i principi fondamentali dell’idrologia intesa in senso moderno.<ref name=mitoscienza/>
 
Dal VII -VI secolo a.C., il termalismo acquisì una diffusione sempre maggiore. Attraverso fonti archeologiche, epigrafiche e letterarie sappiamo che i Greci praticavano bagni in ambienti sia naturali che artificiali, in acque fredde o riscaldate; all'inizio non si usavano vasche di immersione, introdotte solo in epoca posteriore con l’uso del [[labrum]], si usava piuttosto piedistallo sollevato da terra.<ref name="mitoscienza" />
 
Sin dal [[XVI secolo]], la parola ''spa'', dalla cittadina belga [[Spa (Belgio)|Spa]], nota già dal [[XIV secolo]] per le sue acque minerali, divenne il termine per [[antonomasia]] del [[termalismo]], dapprima in inglese e poi anche in altre lingue. In italiano si usa dall'inizio del ventunesimo secolo. Il termine è da alcuni interpretato [[paretimologia|paretimologicamente]] [[acronimo inverso|a posteriori]] come acronimo di espressioni [[lingua latina|latine]] quali ''salus per aquam'' o ''sanare per aquam'', e in questi casi scritto talora in maiuscolo (SPA).<ref>{{en}} [http://www.thespasdirectory.com/discover_the_spa_research_fell.asp?i=24 Spa Research Fellowship SRF: "The history of the word Spa and its relationship with water"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100619092021/http://www.thespasdirectory.com/discover_the_spa_research_fell.asp?i=24# |data=19 giugno 2010 }}</ref><ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/spa/ Enciclopedia Treccani online: Spa]</ref><ref>{{en}}[http://www.etymonline.com/index.php?term=spa Online Etymology Dictionary].</ref><ref>[[Encyclopædia Britannica]] 2006 Ultimate Reference Suite DVD, lemma „Spa“.</ref><ref>[[Oxford English Dictionary]] vol. 16 (1989), pagina 86</ref><ref>''[[Il Devoto-Oli|Il Devoto-Oli. Vocabolario della lingua italiana]]'', al lemma “spa”: «Dal nome della città termale belga ''Spa'', ricca di sorgenti termali; inteso anche come sigla del lat. ''Salus Per Aquam'' ‘la salute grazie all'acqua'».</ref><ref>Vedi Emilio Becheri e Nicola Quirino (a cura di), ''Rapporto sul sistema termale in Italia 2012'', Milano: Franco Angeli, 2012, p.153. Ma si veda anche Alberto Angela, ''Amore e sesso nell'antica Roma'', Milano: Rai Eri-Mondadori, 2013, p. VI.</ref>
 
Il termine ''spa'' è attualmente utilizzato per indicare le stazioni termali o in generale aziende che forniscono cure idroterapiche o anche servizi di benessere e cura del corpo. Oggi le aziende spa offrono non solo [[Trattamento termale|trattamenti termali]], [[balneoterapia|balneoterapici]] e [[idroterapia|idroterapici]], ma anche altri servizi (ad esempio [[Massaggio|massaggi]], [[sauna]], [[Bagno turco|bagni turchi]], eccetera) per la salute e l'armonia del corpo e della mente.
 
== Terme greche ==
{{vedi anche|Bagni greci|Storia del termalismo}}
 
== Terme romane ==
{{vedi anche|Terme romane}}
{{F|antica Roma|febbraio 2015}}
[[File:Terme del Sasso Pisano12.jpg|thumb|right|Acque termali spontanee a [[Sasso Pisano]]]]
Le '''terme romane''' erano degli edifici pubblici con degli impianti che oggi chiameremmo igienico-sanitari. SonoQuesti edifici sono i precursori degli impianti odierni e rappresentavano uno dei principali luoghi di ritrovo durante l'[[Storia di Roma|antica Roma]].
 
Nella maggior parte dei casi le terme erano accessibili sia ai ricchi sia ai poveri; non c'erano quindi classi diverse di terme in base alla ricchezza.
 
Le prime terme nacquero in luoghi dove era posibilepossibile sfruttare le sorgenti naturali di acque calde o dotate di particolari doti curative. Col tempo, soprattutto indurante l'[[StoriaImpero di Roma#Il Principatoromano|età imperiale]], si diffusero anche dentro le città, grazie allo sviluppo di tecniche sempre più evolute di riscaldamento delle acque sempre più evolute.
In molti casi il ricovero in uno stabilimento termale richiede un permesso medico da parte del medico di base anche se molte terme hanno una sala medica.
 
== Note ==
Le acque termali sono considerate terapeutiche dell'apparato respiratorio, mentre i fanghi per le [[dermatite|dermatiti]].
<references />
Alcuni stabilimenti sono dotati di piscine di acque termali per la cura dei [[reumatismi]] e dolori di origine osteoarticolare.
 
== Voci correlate ==
* [[Acqua sulfurea]]
* [[Bagni greci]]
* [[Balneoterapia]]
* [[Crenoterapia]]
* [[Crenologia]]
* [[Fangoterapia]]
* [[Idroterapia]]
* [[Sauna]]
* [[Sorgente (idrologia)]]
* [[Sorgente calda]]
* [[Sorgente idrotermale]]
* [[Spa (Belgio)]]
* [[Terme romane]]
* [[Vulcanismo#Le manifestazioni tardive]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://dmoz.org/World/Italiano/Affari/Cura_della_Salute/Prodotti_e_Servizi/Terme/ Le terme su dmoz]
* [http://alberghi-terme.hotelscout.it/ TermeScout - Un sito gratuito sulle località termali ed i relativi servizi]
* [http://www.terme.info/ Portale delle Terme in Italia]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicina}}
 
[[Categoria:IgieneTerme| ]]
[[Categoria:Salute]]
 
[[be:Курорт]]
[[bg:Курорт]]
[[ca:Balneari]]
[[de:Kurort]]
[[en:Spa town]]
[[eo:Kuracloko]]
[[es:Balneario]]
[[et:Spa]]
[[fiid:KylpyläSpa]]
[[fr:Station thermale]]
[[gl:Spa]]
[[ja:温泉街]]
[[ko:온천 마을]]
[[nl:Kuuroord]]
[[no:Spa]]
[[pl:Uzdrowisko]]
[[pt:Spa]]
[[ro:Staţiune balneară]]
[[ru:Курорт]]
[[sv:Kurort]]
[[tr:Spa]]