Procompsognathus triassicus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=''Procompsognathus''
|statocons=fossile
|immagine=Procompsognathus triassicus.JPG
Riga 24:
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Coelophysidae|
|sottofamiglia=†
|tribù=
|sottotribù=
|genere=†
|specie=
|sottogenere=
Riga 38:
|suddivisione_testo=
}}
'''''Procompsognathus''''' (il cui nome significa "prima di ''[[Compsognathus]]''<nowiki>''</nowiki>) è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[dinosauro]] [[teropode]] [[coelophysidae|coelophyside]] vissuto nel [[Triassico superiore]], circa 210 milioni di anni fa ([[Norico (geologia)|Norico]]), in [[Germania]]. Il ''Procompsognathus'' è uno dei più piccoli dinosauri mai esistiti che da adulto poteva raggiungere 1 metro (3,3 piedi) di lunghezza.
== Etimologia ==
Riga 44:
==Descrizione==
Il ''Procompsognathus'' è uno dei più piccoli dinosauri mai esistiti che da adulto poteva raggiungere il
== Classificazione ==
[[File:Procompsognathus.jpg|thumb|[[Paleoarte|Ricostruzione artistica]] di ''P. triassicus'']]
=== Esemplare tipo SMNS 12591 ===
Sebbene sia senza
|titolo=''Procompsognathus'': theropod, "thecodont" or both?
|rivista=[[Journal of Vertebrate Paleontology]]
|autore=[[Paul Sereno|Sereno, Paul C.]]; Wild, Rupert
|volume=12|numero=4|data= 15 dicembre 1992 |pp=
}}</ref> Tuttavia, nel 1993 Sankar Chatterjee, dopo un'ulteriore preparazione, ha confutato la loro valutazione e considerò il cranio come quello di un dinosauro carnivoro simile a ''[[Coelophysis bauri|Syntarsus]]'', dimostrando che non poteva trattarsi di un crocodylomorpho, in quanto non ha le caratteristiche di riferimento di questo gruppo.<ref>Chatterjee, S., 1993, "''Procompsognathus'' from the Triassic of Germany is not a crocodylomorph", ''Journal of Vertebrate Paleontology'' '''13'''(3): 29A</ref><ref name=chat98>Chatterjee, S., 1998, "Reassessment of the ''Procompsognathus'' skull", p. 6 in: Wolberg, D.L., Gittis, K., Miller, S., Carey, L., and A. Raynor (eds.), ''Dinofest International''. The Academy of Natural Sciences, Philadelphia</ref> Sereno (1997), Ezcurra e Novas (2007) hanno condotto un'analisi filogenetica che ha sostenuto il posizionamento di ''Procompsognathus'' nella famiglia dei [[Coelophysidae]].<ref>P. C. Sereno. 1997. The origin and evolution of dinosaurs. Annual Review of Earth and Planetary Sciences 25:435-489</ref><ref>M. D. Ezcurra and F. E. Novas. 2007. Phylogenetic relationships of the Triassic theropod Zupaysaurus rougieri from NW Argentina. Historical Biology 19(1):35-72</ref> Sembra inoltre che sia più strettamente legato a ''[[Segisaurus]] halli''.<ref>Carrano, M.T., Hutchinson, J.R., & Sampson, S.D. 2005. New information on Segisaurus halli, a small theropod dinosaur from the Early Jurassic of Arizona. Journal of Vertebrate Paleontology 25(4): 835-849.</ref>
Riga 75 ⟶ 76:
L'[[olotipo]] (SMNS 12591), consisteva in tre blocchi di arenaria: uno più piccolo, di sette centimetri di lunghezza, che conteneva un cranio gravemente schiacciato con mascella inferiore. Il secondo e il terzo contenevano i resti in parte articolati di uno scheletro postcraniale, tra cui ventinove vertebre del collo, della schiena e della coda, le costole, gli elementi del cingolo scapolare e una zampa anteriore, un ileo, il pube e le zampe posteriori. Il fossile rappresenta un individuo adulto.
Burrer ha inviato il campione al professor Eberhard Fraas della Königliche Stuttgarter Naturalienkabinett. In una conferenza del 9 ottobre 1911, Fraas ha dato al fossile il nome di "''[[Hallopus]] celerrimus''", considerandolo una forma di dinosauro di circa 60
Nel 1921, [[Friedrich von Huene]] trovò altri due campioni di ''Procompsognathus'', nella cava di Burrer: SMNS 12352, un cranio parziale e mascella da un individuo più grande della olotipo, e SMNS 12352a una mano sinistra isolata.<ref>Von Huene, F., 1921, "Neue Pseudosuchier und Coelurosaurier aus dem württembergischen Keuper", ''Acta Zoologica'' '''2''': 329-403</ref>
Riga 83 ⟶ 84:
Il ''Procompsognathus'' viveva in un ambiente relativamente asciutto, verso l'interno dove date le dimensioni cacciava e si nutriva di [[insetti]], [[lucertole]] e altre piccole prede.<ref>Frances Freedman & Tony Gibbons, 1997, ''Looking at-- Procompsognathus: a dinosaur from the Triassic period'', Gareth Stevens Pub., 1 January 1997, pp. 24</ref> Tra gli animali contemporanei di ''Prompsognathus'' vi erano i [[Coelophysoidea|coelophysoidi]] ''[[Halticosaurus]]'' e ''[[Dolichosuchus]]'', così come i [[Sauropodomorpha|sauropodomorphi]] ''[[Plateosaurus]]'' e ''[[Efraasia]]''. Weishampel ''et al.'' (2004) notarono delle tracce di teropodi e fossili di un nuovo genere di [[Herrerasauridae|herrerasauro]] senza nome conosciuto solo dal Stubensandstein.<ref>Baden-Wurrtemberg, Germany; 1. Lower Stubensandstein," in Weishampel, et al. (2004). Page 524.</ref>
== Nella cultura
{{vedi anche|Dinosauri nella cultura di massa#Procompsognathus}}
[[File:Misc-procompsognathus-amoswolfe.jpg|thumb|Ricostruzione di ''Procompsognathus'']]
Per via della taglia ridotta il ''Procompsognathus'' è un dinosauro relativamente conosciuto, sebbene venga spesso confuso con ''Compsognathus'', per via delle dimensioni e dell'anatomia simili.
Il ''Procompsognathus'' appare nel romanzo ''[[Jurassic Park (romanzo)|Jurassic Park]]'' e nel suo [[sequel]] ''[[Il mondo perduto (Michael Crichton)|Il mondo perduto]]'', di [[Michael Crichton]]. Nel romanzo l'animale viene spesso indicato come "compy" dai personaggi. Nel libro inoltre possiede un morso velenoso dagli effetti soporiferi, sebbene non vi sia alcuna prova a sostegno della presenza di veleno in ''Procompsognathus''.<ref name="errors">{{Cita pubblicazione|autore=Bennington, J Bret|anno=1996|titolo=Errors in the Movie "Jurassic Park"|rivista=American Paleontologist|volume=4|pp=
|numero=2}}</ref> Nel romanzo originale di Crichton, [[John Hammond (personaggio)|John Hammond]] dopo essere stato spaventato dalla registrazione del ruggito di un ''[[Tyrannosaurus]]'', cade da una collina e si rompe una gamba venendo poi circondato da un branco di ''Procompsognathus'' che lo avvelenano e lo divorano.
Riga 100 ⟶ 101:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=''Procompsognathus triassicus''|commons_preposizione=sul|wikispecies_preposizione=sul
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|dinosauri|paleontologia}}
|