Passetto di Borgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
mNessun oggetto della modifica
 
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|strade d'Italia|Roma}}
{{Opera urbana
| nome = Passetto di Borgo
| nomiPrecedenti =
| immagine = Passetto di Borgo from Castel Sant'Angelo 01.jpg
| didascalia =
| siglaStato = ITA
| città = [[Roma]]
| circoscrizione = [[Municipio Roma I|Municipio I]]
| lunghezza = 800 metri
| interesse =
| intitolazione =
| quartiere = [[Borgo (rione di Roma)|Rione Borgo]]
| cap =
| nomeMappa = Roma
| trasporti =
}}
[[File:Passetto2.jpg|thumb|Il Passetto visto dal basso]]
[[File:Rome - Passetto di Borgo and Castel Sant'Angelo by night 0990.jpg|thumb|Sopra il Passetto, andando verso Castel Sant'Angelo]]
Il '''Passetto di [[Borgo (rione di Roma)|Borgo]]''' (''er Coridore'' in romanesco) è un passaggio pedonale sopraelevato lungo circa 800 m<ref name=benic>{{cita web|http://castelsantangelo.beniculturali.it/index.php?it/108/25-passetto-di-borgo|titolo=Passetto di Borgo|accesso=16 settembre 2017}}</ref> che collega il [[Vaticano]] con [[Castel Sant'Angelo (monumento)|Castel Sant'Angelo]] a [[Roma]]. Scopo del Passetto di Borgo era quello di permettere al [[Papa]] di rifugiarsi dentro al Castello in caso di pericolo e allo stesso tempo avere un bastione che permettesse un miglior controllo del Rione.
 
Scopo del Passetto di Borgo era quello di permettere al [[Papa]] di rifugiarsi nella Mole adrianea nel caso di invasioni da parte di forze militari ostili.
== Cenni storici ==
Il Passetto fu fatto costruire nel 1277 da [[Papa Niccolò III|Niccolò III]] in un tratto delle [[Mura Vaticane]] durante alcuni lavori di restauro dovuti al cattivo stato delle stesse.
 
== Storia ==
Nel [[1494]] la struttura permise a [[papa Alessandro VI]] (Rodrigo Borgia) di rifugiarsi a Castello durante l'invasione di Roma delle milizie di [[Carlo VIII di Francia]].
Il Passetto, che dal [[Palazzo Apostolico]] raggiunge Castel Sant'Angelo presso il bastione di San Marco, fu fatto ricavare nel 1277 da [[papa Niccolò III]] in un tratto delle [[Mura Vaticane]] durante alcuni lavori di restauro dovuti al cattivo stato delle stesse, sfruttando preesistenze dell'epoca dell'[[Assedio di Roma (546)|assedio]] di [[Totila]] (546) e della [[Civitas Leonina]] (848-852).
 
Nel [[15271494]] anchela struttura permise a [[papa ClementeAlessandro VIIVI]] (GiulioRodrigo de' MediciBorgia) sidi rifugiòrifugiarsi anel Castel Sant'Angelo tramite il Passettocastello durante il [[Saccol'invasione di Roma (1527)|Saccoda diparte Roma]]delle effettuato dai [[lanzichenecchi]]milizie di [[Carlo VVIII d'Asburgo|Carlodi VFrancia]].
 
Nel [[1527]] anche [[papa Clemente VII]] (Giulio de' Medici) si rifugiò in Castel Sant'Angelo tramite il Passetto durante il [[Sacco di Roma (1527)|sacco di Roma]] effettuato dai [[lanzichenecchi]] di [[Carlo V d'Asburgo]].
In occasione del [[Giubileo del 2000]] il Passetto, come altre opere architettoniche, fu rimesso in funzione. Oggi è possibile visitarlo solo con visita guidata.
 
In occasione del [[Giubileo del 2000]] il Passetto, come altre opere architettoniche, fu rimesso in funzione. Nuovi restauri sono stati effettuati nel 2024.<ref>{{Cita web|url=http://musei.beniculturali.it/notizie/notifiche/a-roma-apre-al-pubblico-passetto-di-borgo|titolo=A Roma apre al pubblico Passetto di Borgo|sito=Direzione generale Musei|data=2024-12-23|accesso=2024-12-23}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.artribune.com/progettazione/architettura/2024/12/riapertura-passetto-borgo-castel-santangelo-roma-visite-guidate/|titolo=A Roma riapre il Passetto di Borgo che collegava Vaticano e Castel Sant’Angelo. Le visite guidate|data=2024-12-23|accesso=2024-12-23}}</ref>
 
== Collegamenti ==
Riga 53 ⟶ 54:
|nome=Corrado
|titolo=The secrets of Rome : love & death in the eternal city
|url=https://archive.org/details/secretsofromelov0000augi
|editore=New York, Rizzoli Ex Libris
|anno=2007
Riga 62 ⟶ 64:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=04229|titolo=Il Passetto di Borgo sul sito del Ministero delle InfranstruttureInfrastrutture e dei Trasporti}}
*{{cita web|http://www.marcopolo.tv/articoli/passetto-borgo-storia/|Passetto di Borgo. Storia del corridoio da cui fuggivano i papi su marcopolo.tv}}
*{{cita web|http://www.prolocoroma.it/castel-sant-angelo-e-il-passetto-di-borgo/|Castel Sant'Angelo e il Passetto di Borgo sul sito della Pro Loco di Roma Capitale}}
Riga 69 ⟶ 71:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|Roma}}
 
[[Categoria:Roma R. XIV Borgo]]
[[Categoria:Architetture della Città del Vaticano]]
[[Categoria:Architetture di Roma]]