Guglielmo I di Württemberg: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il re dell'agraria: Miglioramento sintassi e punteggiatura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(14 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|sovrani tedeschi|febbraio 2010}}
{{Monarca
|nome = Guglielmo I di Württemberg
|immagine =
|legenda = Guglielmo I di Württemberg ritratto da [[Joseph Karl Stieler]]
|stemma =
|titolo = [[Sovrani del Württemberg|Re
|inizio regno = 30 ottobre [[1816]]
|fine |incoronazione =
|investitura =
|predecessore = [[Federico I
|erede =
|successore = [[Carlo I di Württemberg|Carlo I]]
|nome completo = [[lingua tedesca|tedesco]]: Wilhelm Friedrich Karl<br />[[lingua italiana|italiano]]: Guglielmo Federico Carlo
|altrititoli =
|data di nascita = 27 settembre [[1781]]
|luogo di nascita = [[Lubin|Lüben]]
|data di morte =
|luogo di morte = [[Stoccarda]]
|luogo di sepoltura = Mausoleo del Württemberg, Rotenberg, [[Stoccarda]]
|casa reale = [[Württemberg (casato)|Casato del Württemberg]]
|dinastia =
|motto reale =
|padre = [[Federico I
|madre = [[Augusta di Brunswick-Wolfenbüttel]]
|coniuge 1 = [[Carolina Augusta di Baviera]]
Riga 44 ⟶ 43:
|GiornoMeseMorte = 25 giugno
|AnnoMorte = 1864
|
|Epoca2 = 1800
|Attività = re
|Nazionalità =
|Categorie = no
Riga 50 ⟶ 51:
}}
Nacque a Lüben
== Biografia ==
Riga 63 ⟶ 64:
=== La tolleranza religiosa ===
Il 27 agosto [[1819]] emise un decreto secondo il quale i [[Pietismo|Pietisti]] erano autorizzati a stabilirsi a [[Korntal]]. Egli consentì loro il libero esercizio del culto e concesse loro numerosi privilegi quali sgravi fiscali, esenzione dal servizio militare, possibilità di rifiutare il giuramento in tribunale, ecc. In tal modo riuscì ad arginarne l'emigrazione in Russia e negli Stati Uniti.
=== I matrimoni ===
Nel 1808 Guglielmo sposò la principessa [[Carolina Augusta di Baviera]]. Si trattò però di una sorta di “matrimonio di difesa preventiva”: il principe non nutriva infatti alcun sentimento nei confronti di Carolina ma temeva di dover essere costretto, per ragion di stato, a sposare una parente di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]], come era stato l'anno precedente per sua sorella [[Caterina di Württemberg|Caterina]] ([[1783]] – [[1835]]), andata sposa a [[Girolamo Bonaparte]], fratello di Napoleone<ref>Di Girolamo comunque pare che Caterina fosse effettivamente innamorata.</ref>.In effetti proprio a questo parevano destinati parenti in età maritale ed a Guglielmo sarebbe stata destinata [[Stefania di Beauharnais]]<ref>Stefania non era né parente di Napoleone, né di sua moglie [[Giuseppina di Beauharnais]] in quanto nipote di quest'ultima acquisita con il suo primo matrimonio. All'osservazione di Guglielmo che la prevista sposa non sarebbe stata per questo motivo di adeguato livello, Napoleone replicò che l'avrebbe adottata come figlia. Al che Guglielmo, di fronte alla corte riunita, avrebbe risposto: {{Citazione|Io non voglio una moglie dalla vostra servitù|Guglielmo I di Württemberg|Je ne veux pas une femme de votre pagerie|lingua = fr}} Questa risposta conteneva un gioco di parole piuttosto pesante nei confronti dell'Imperatore. Il termine ''pagerie'' in francese non esiste ma può essere considerato un neologismo tratto dalla parola ''page'' (paggio), per cui si può tradurre con “paggeria”, neologismo italiano da paggio e sinonimo quindi di servitù. Il gioco nasce dal fatto che la zia della sposa, e moglie di Napoleone, si chiamava, da nubile, Giuseppina de Tascher ''de la Pagerie''.</ref> Nell'agosto [[1814]], dopo la caduta di Napoleone, il matrimonio fu annullato da un tribunale matrimoniale del Württemberg. Entrambi i contraenti infatti avevano anticipatamente dichiarato che il matrimonio, a causa della reciproca antipatia, non sarebbe stato consumato.<ref>Anche il successivo matrimonio di Carlotta con l'imperatore [[Francesco II d'Asburgo-Lorena|Francesco II]] fu annullato dal Papa.</ref> Il 24 gennaio [[1816]] Guglielmo sposò la cugina granduchessa [[Ekaterina Pavlovna Romanova|Caterina Pavlovna Romanova]], vedova di [[Giorgio di Holstein-Oldenburg|Giorgio di Oldenburg]] e figlia dello zar [[Paolo I di Russia|Paolo I]].<ref>La madre di Caterina, Sofia Dorotea Augusta (1759 – 1828), era sorella del primo re del Württemberg, Federico. Caterina aveva sposato [[Giorgio di Oldenburg]] il 3 agosto [[1809]] ma tre anni dopo ne era rimasta vedova poiché Giorgio morì colpito da un'epidemia di tifo.</ref> Ella tuttavia morì il 9 gennaio [[1819]], all'età di trent'anni, dopo avergli dato due figlie:
Riga 76 ⟶ 78:
* [[Augusta di Württemberg|Augusta]] ([[1826]] – [[1898]]), moglie di [[Ermanno di Sassonia-Weimar-Eisenach (1825-1901)|Ermanno di Sassonia-Weimar-Eisenach]].
Guglielmo I morì nel castello
== Ascendenza ==
Riga 82 ⟶ 84:
{{Ascendenza
| 1 = Guglielmo I del Württemberg
| 2 = [[Federico I
| 4 = [[Federico II Eugenio di Württemberg]]
| 8 = [[Carlo I Alessandro di Württemberg]]
Riga 156 ⟶ 158:
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Garter UK ribbon.
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera
|collegamento_onorificenza=Ordine della Giarrettiera
Riga 198 ⟶ 200:
}}
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine Imperiale di Sant'Aleksandr Nevskij (Impero russo)
|collegamento_onorificenza=Ordine Imperiale di Sant'Aleksandr Nevskij
Riga 230 ⟶ 232:
|immagine =
|periodo = 30 ottobre 1816 - 25 giugno 1864
|precedente = [[Federico I
|successivo = [[Carlo I di Württemberg|Carlo I]]
}}
Riga 239 ⟶ 241:
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine della Giarrettiera|Guglielmo]]
[[Categoria:Re di Württemberg]]
[[Categoria:
|