Guglielmo I di Württemberg: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Franzy89 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(34 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|sovrani tedeschi|febbraio 2010}}
{{Monarca
|nome = Guglielmo I di Württemberg
|immagine = König1870 Stieler Erhardt Wilhelm I. als siegreicher Feldherr Württanagoria.jpgJPG
|legenda = Guglielmo I di Württemberg ritratto da [[Joseph Karl Stieler]] nel [[1822]]
|legenda =
|titolostemma = [[SovraniCoat delof Württemberg|ReArms diof the Kingdom of Württemberg]] 1817-1921.svg
|titolo = [[Sovrani del Württemberg|Re del Württemberg]]
|regno = 30 ottobre [[1816]] - 25 giugno [[1864]]
|inizio regno = 30 ottobre [[1816]]
|fine regno = 25 giugno [[1864]]
|incoronazione =
|investitura =
|predecessore = [[Federico I deldi Württemberg (re)|Federico I]]
|erede =
|successore = [[Carlo I di Württemberg|Carlo I]]
|nome completo = [[lingua tedesca|tedesco]]: Wilhelm Friedrich Karl<br />[[lingua italiana|italiano]]: Guglielmo Federico Carlo
|altrititoli =
|data di nascita = 27 settembre [[1781]]
|luogo di nascita = [[Lubin|Lüben]]
|data di morte = 25{{Calcola giugno [[età3|1864]]|6|25|1781|9|27}}
|luogo di morte = [[Stoccarda]]
|luogo di sepoltura = Mausoleo del Württemberg, Rotenberg, [[Stoccarda]]
|casa reale = [[Württemberg (casato)|Casato del Württemberg]]
|data di sepoltura =
|sepoltura =
|casa reale = [[Württemberg (casato)|Casato di Württemberg]]
|dinastia =
|motto reale =
|padre = [[Federico I deldi Württemberg (re)|Federico I di Württemberg]]
|madre = [[Augusta di Brunswick-Wolfenbüttel|Augusta di Brunswick]]
|coniuge 1 = [[Carolina Augusta di Baviera]]
|coniuge 2 = [[Ekaterina Pavlovna Romanova|Caterina Pavlovna di Russia]]
|coniuge 3 = [[Paolina di Württemberg|Paolina Teresa di Württemberg]]
|figli = [[Maria Federica di Württemberg|Maria, Contessa di of Neipperg]]<br />[[Sofia Federica di Württemberg|Sofia, Regina dei Paesi Bassi]]<br />[[Caterina Federica di Württemberg|Caterina, Principessa di Württemberg]]<br />[[Carlo I di Württemberg|Carlo I, Re di Württemberg]]<br />[[Augusta di Württemberg|Augusta, Principessa di Sassonia-Weimar-Eisenach]]
|religione = [[Luteranesimo]]
}}
{{Bio
Riga 42 ⟶ 43:
|GiornoMeseMorte = 25 giugno
|AnnoMorte = 1864
|AttivitàEpoca = 1700
|Epoca2 = 1800
|Attività = re
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu il secondo [[re di Württemberg]] dal [[1816]] fino alla sua morte.
}}
 
Nacque a Lüben -, oggi [[Lubin]] -, figlio di Rere [[Federico I deldi Württemberg]] (1754re)|Federico I 1816)di Württemberg]] e di sua moglie, la [[Augusta di Brunswick-Wolfenbüttel|Duchessaduchessa Augusta di Brunswick-Wolfenbüttel]] (1764 – 1788).
 
== Biografia ==
Riga 54 ⟶ 57:
Nel [[1800]] prestò servizio come volontario nell'esercito austriaco e dal [[1806]] al [[1812]] visse a Stoccarda come principe ereditario. Dopo la morte del padre (30 ottobre 1816) divenne re. Alla sua ascesa al trono promulgò subito un'amnistia, ridusse le tasse e nel [[1819]] diede al regno una Costituzione. In effetti la situazione economica del regno al momento della sua incoronazione era molto critica. Insieme alla moglie Caterina Pavlovna, Guglielmo sviluppò già nel primo anno di regno una politica di sostegno alle necessità economiche dei ceti più deboli.
=== Il ''re dell'agraria'' ===
Due pessime annate agricole (1816 e 1817) determinarono una forte inflazione. Guglielmo aveva un interesse personale nell'economia agricola e si guadagnò il soprannome di ''re dell'Agraria''. Appassionato di allevamento di cavalli, promosse massicciamente l'attività agricola e l'allevamento di bestiame ed acquistò per il proprio privato patrimonio grossi appezzamenti e fattorie che fece attrezzare come fattorie-modello. Durante il suo regno furono apportati numerosi miglioramenti all'attività agricola, all'allevamento di animali e alle coltivazioni di vegetali.
 
Il 20 novembre [[1818]] Guglielmo I fondò l'Istituto di formazione e ricerca agraria ada [[Hohenheim (quartiere)|Hohenheim]], che divenne più tardi l'Università degli Studi di Hohenheim. Nello stesso anno istituì per il 28 settembre la Festa annuale dell'agricoltura da celebrarsi a [[Kannstadt]], che ancor oggi viene festeggiata con il nome di Festa popolare di Cannstatt.
 
Egli fece acquistare all'estero puledri e pecore per farle allevare nel Württemberg. Divennero famosi i suoi stalloni arabi, che costituirono la base di partenza dell'allevamento equino di [[Marbach an der Lauter|Marbach]]. Il re incamminòavviò anche significativi miglioramenti nella culturacoltura della vite e nei procedimenti di vinificazione: fondò la Società per il miglioramento del vino ([[1825]]), una un'Associazione della viticoltura ([[1828]]) e dal [[1854]] il Consorzio dei viticoltori. Egli disposeordinò inoltre la realizzazione di un giardino con impianti per la coltivazione di piante ornamentali e con fabbricati ad uso abitativo in stile moresco che divenne poi l'attuale Giardino botanico-zoologico ''Wilhelma''.
 
=== La tolleranza religiosa ===
Il 27 agosto [[1819]] emise un decreto secondo il quale i [[Pietismo|Pietisti]] erano autorizzati a stabilirsi a [[Korntal]]. Egli consentì loro il libero esercizio del culto e concesse loro numerosi privilegi quali sgravi fiscali, esenzione dal servizio militare, possibilità di rifiutare il giuramento in tribunale, ecc. In tal modo riuscì ad arginarne l'emigrazione in Russia e negli Stati Uniti. InCome contropartita si impegnò a riconoscere come re la nuova Comunità di Fratellanza Evangelica di Korntal ed a questa obbedire come fedele. Come unica linea teologica basilare egli era vincolato alla confessione di Augusta: le convenzioni valevanoerano in fondo ancora semprevalide.<ref>La Comunità della Fratellanza Evangelica però non è più nel corpo della Confessione di Augusta.</ref>
 
=== I matrimoni ===
Nel 1808 Guglielmo sposò la principessa [[Carolina Augusta di Baviera]]. Si trattò però di una sorta di “matrimonio di difesa preventiva”: il principe non nutriva infatti alcun sentimento nei confronti di Carolina ma temeva di dover essere costretto, per ragion di stato, a sposare una parente di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]], come era stato l'anno precedente per sua sorella [[Caterina di Württemberg|Caterina]] ([[1783]] – [[1835]]), andata sposa a [[Girolamo Bonaparte]], fratello di Napoleone<ref>Di Girolamo comunque pare che Caterina fosse effettivamente innamorata.</ref>.In effetti proprio a questo parevano destinati parenti in età maritale ed a Guglielmo sarebbe stata destinata [[Stefania di Beauharnais]]<ref>Stefania non era né parente di Napoleone, né di sua moglie [[Giuseppina di Beauharnais]] in quanto nipote di quest'ultima acquisita con il suo primo matrimonio. All'osservazione di Guglielmo che la prevista sposa non sarebbe stata per questo motivo di adeguato livello, Napoleone replicò che l'avrebbe adottata come figlia. Al che Guglielmo, di fronte alla corte riunita, avrebbe risposto: {{Citazione|Io non voglio una moglie dalla vostra servitù|Guglielmo I di Württemberg|Je ne veux pas une femme de votre pagerie|lingua = fr}} Questa risposta conteneva un gioco di parole piuttosto pesante nei confronti dell'Imperatore. Il termine ''pagerie'' in francese non esiste ma può essere considerato un neologismo tratto dalla parola ''page'' (paggio), per cui si può tradurre con “paggeria”, neologismo italiano da paggio e sinonimo quindi di servitù. Il gioco nasce dal fatto che la zia della sposa, e moglie di Napoleone, si chiamava, da nubile, Giuseppina de Tascher ''de la Pagerie''.</ref> Nell'agosto [[1814]], dopo la caduta di Napoleone, il matrimonio fu annullato da un tribunale matrimoniale del Württemberg. Entrambi i contraenti infatti avevano anticipatamente dichiarato che il matrimonio, a causa della reciproca antipatia, non sarebbe stato consumato.<ref>Anche il successivo matrimonio di Carlotta con l'imperatore [[Francesco II d'Asburgo-Lorena|Francesco II]] fu annullato dal Papa.</ref> Il 24 gennaio [[1816]] Guglielmo sposò la cugina granduchessa [[Ekaterina Pavlovna Romanova|Caterina Pavlovna Romanova]], vedova di [[Giorgio di Holstein-Oldenburg|Giorgio di Oldenburg]] e figlia dello zar [[Paolo I di Russia|Paolo I]].<ref>La madre di Caterina, Sofia Dorotea Augusta (1759 – 1828), era sorella del primo re del Württemberg, Federico. Caterina aveva sposato [[Giorgio di Holstein-Oldenburg|Giorgio di Oldenburg]] il 3 agosto [[1809]] ma tre anni dopo ne era rimasta vedova poiché Giorgio morì colpito da un'epidemia di tifo.</ref> Ella tuttavia morì il 9 gennaio [[1819]], all'età di trent'anni, dopo avergli dato due figlie:
 
* [[Maria Federica di Württemberg|Maria]] (30 ottobre [[1816]] – 4 gennaio [[1887]], andata sposa nel [[1840]] al conte [[Alfredo di Neipperg]];
Riga 74 ⟶ 78:
* [[Augusta di Württemberg|Augusta]] ([[1826]] – [[1898]]), moglie di [[Ermanno di Sassonia-Weimar-Eisenach (1825-1901)|Ermanno di Sassonia-Weimar-Eisenach]].
 
Guglielmo I morì nel castello Resensteindi Rosenstein a CanstattStoccarda e la sua tomba si trova nel Mausoleo didel [[Rotenberg]]Württemberg, che egli fece costruire per la seconda moglie Caterina Pawlowna.
 
== Ascendenza ==
<div align="center">
{{Ascendenza
{| class="wikitable"
| 1 = Guglielmo I del Württemberg
|-
| 2 = [[Federico I di Württemberg (re)|Federico I di Württemberg]]
|-
| rowspan="16"4 align="center"| '''Guglielmo[[Federico II IEugenio deldi Württemberg''']]
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[FedericoCarlo I delAlessandro di Württemberg]]
|16 rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Federico II EugenioCarlo di Württemberg-Winnental]]
|17 = [[Eleonora Giuliana di Brandeburgo-Ansbach]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Carlo I Alessandro di Württemberg]]
| 9 = [[Maria Augusta di Thurn und Taxis]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Federico Carlo di Württemberg-Winnental]]
|18 = [[Anselmo Francesco di Thurn und Taxis]]
|-
|19 = [[Maria Ludovica Anna di Lobkowicz]]
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Eleonora Giuliana di Brandeburgo-Ansbach]]
| 5 = [[Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt]]
|-
|10 = [[Federico Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Maria Augusta di Thurn und Taxis]]
|20 = [[Filippo Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Anselmo Francesco di Thurn und Taxis]]
|21 = [[Giovanna Carlotta di Anhalt-Dessau]]
|-
|11 = [[Sofia Dorotea di Prussia]]
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maria Ludovica Anna di Lobkowicz]]
|22 = [[Federico Guglielmo I di Prussia]]
|-
|23 = [[Sofia Dorotea di Hannover]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt]]
| 3 = [[Augusta di Brunswick-Wolfenbüttel]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Federico Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt]]
| align6 ="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[FilippoCarlo Guglielmo Ferdinando di BrandeburgoBrunswick-SchwedtWolfenbüttel]]
|12 = [[Carlo I di Brunswick-Wolfenbüttel]]
|-
|24 = [[Ferdinando Alberto II di Brunswick-Lüneburg]]
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Giovanna Carlotta di Anhalt-Dessau]]
|25 = [[Antonietta Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel]]
|-
|13 rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[SofiaFilippina DoroteaCarlotta di Prussia]]
|26 align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Federico Guglielmo I di Prussia]]
|27 = [[Sofia Dorotea di Hannover]]
|-
| align7 ="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Sofia DoroteaAugusta di Hannover]]
|14 = [[Federico, principe del Galles]]
|-
|28 = [[Giorgio II del Regno Unito]]
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Augusta di Brunswick-Wolfenbüttel]]
|29 = [[Carolina di Brandeburgo-Ansbach]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Carlo Guglielmo Ferdinando di Brunswick-Wolfenbüttel]]
|15 = [[Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Carlo I di Brunswick-Wolfenbüttel]]
|30 = [[Federico II di Sassonia-Gotha-Altenburg]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Ferdinando Alberto II di Brunswick-Lüneburg]]
|31 = [[Maddalena Augusta di Anhalt-Zerbst]]
|-
}}
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Antonietta Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel]]
</div>
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Filippina Carlotta di Prussia]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Federico Guglielmo I di Prussia]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Sofia Dorotea di Hannover]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Augusta Frederica di Hannover]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Federico di Hannover]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Giorgio II del Regno Unito]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Carolina di Brandeburgo-Ansbach]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Federico II di Sassonia-Gotha-Altenburg]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Maddalena Augusta di Anhalt-Zerbst]]
|}
</center>
 
== Onorificenze ==
Riga 137 ⟶ 124:
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona del Württemberg
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 144 ⟶ 130:
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito militare del Württemberg
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 151 ⟶ 136:
|collegamento_onorificenza=Ordine di Federico
|motivazione=
|luogo=
}}
 
Riga 160 ⟶ 144:
|collegamento_onorificenza=Ordine Militare di Maria Teresa
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 167 ⟶ 150:
|collegamento_onorificenza=Ordine Imperiale di Leopoldo
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 174 ⟶ 156:
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona Ferrea
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=InstitutionOrder duof Méritethe militaireGarter UK ribbon.pngsvg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera
|collegamento_onorificenza=Ordine della Giarrettiera
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 188 ⟶ 168:
|collegamento_onorificenza=Ordine del Bagno
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=CroceD-PRU diEK Ferro,1914 prussia1 Klasse BAR.pngsvg
|nome_onorificenza=Cavaliere della Croce di Ferro di I classe (Prussia)
|collegamento_onorificenza=Croce di Ferro
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=D-PRU EK 1914 2 Klasse BAR.svg
|nome_onorificenza=Croce di Ferro di II classe (Prussia)
|collegamento_onorificenza=Croce di Ferro
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 202 ⟶ 186:
|collegamento_onorificenza=Ordine Militare di Guglielmo
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=OrderelefantOrder ribbonof the Elephant Ribbon bar.pngsvg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante (Danimarca)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Elefante
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 216 ⟶ 198:
|collegamento_onorificenza=Ordine di Sant'Andrea
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=RUSRussian Imperial Order of St.Saint Alexander Nevsky BARribbon bar.pngsvg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine Imperiale di Sant'Aleksandr Nevskij (Impero russo)
|collegamento_onorificenza=Ordine Imperiale di Sant'Aleksandr Nevskij
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=OrderStGeorge2cl rib.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di II Classe dell'Ordine Imperiale di San Giorgio (Impero russo)
|collegamento_onorificenza=Ordine Imperiale di San Giorgio
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
Riga 237 ⟶ 216:
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Giovanni di Gerusalemme
|motivazione=
|luogo=
}}
 
Riga 244 ⟶ 222:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:William I of Württemberg}}
 
<p style="color:white; font-size:30%;">separatore</p>
== Collegamenti esterni ==
{| style="margin:2 auto;" align="center" width="70%" class="toccolours itwiki_template_toc"
* {{Collegamenti esterni}}
<td width="10%" align="center" style="background: #efefef">'''Preceduto da''':
 
<td width="13%" align="center" style="background: #efefef">'''[[Sovrani del Württemberg|Regno del Württemberg]]'''
{{Box successione
<td width="10%" align="center" style="background: #efefef">'''Succeduto da''':
|tipologia = regnante
|- align=center
|carica width=10% | [[FedericoSovrani Idel Württemberg#Re del Württemberg]]<br|Re />[[1806]]di – [[1816Württemberg]]
|immagine =
| width=13% |[[File:Coat of Arms of the Kingdom of Württemberg, 1817.svg|center|Arms of the Kingdom of Württemberg.|80px]]<br /> Guglielmo I di Württemberg<br />[[1816]] – [[1864]]
|periodo = 30 ottobre 1816 - 25 giugno 1864
| width=10% | [[Carlo di Württemberg]]<br />([[1864]] – [[1891]])
|precedente = [[Federico I di Württemberg (re)|Federico I]]
|}
|successivo = [[Carlo I di Württemberg|Carlo I]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
Riga 261 ⟶ 241:
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine della Giarrettiera|Guglielmo]]
[[Categoria:Re di Württemberg]]
[[Categoria:DecoratiCommendatori con ldell'Ordine militare di Maria Teresa]]