Yōko Ono: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiungo una categoria. |
m Correggo dei wikilink. |
||
(26 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 26:
{{Bio
|Nome = Yōko
|Cognome = Ono
|ForzaOrdinamento = Ono ,Yōko
|PreData = {{Nihongo2|小野 洋子|Ono Yōko}}
Riga 50:
== Biografia ==
Figlia maggiore di Eisuke Gue Ono, membro di una delle più importanti famiglie di banchieri giapponesi, e di Isoko, una pianista classica, Yōko e i suoi fratelli ebbero un'educazione impartita da bambinaie e assistenti su delega dei genitori. Durante la [[seconda guerra mondiale]] la famiglia sopravvisse al bombardamento di Tokyo in un bunker a capanna. Fu in questo periodo che sviluppò il lato più aggressivo del suo carattere: i bambini del posto schernivano i fratelli Ono, caduti in povertà ma abituati alle buone maniere dell'alta società. Suo padre rimase
Dopo la guerra la famiglia Ono si trasferì negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], a [[Scarsdale (New York)|Scarsdale]], nello [[New York (stato)|
Nel 1956 sposò il [[compositore]] [[Toshi Ichiyanagi]], dal quale divorziò nel 1962. Il 28 novembre dello stesso anno sposò il
=== Esperienze artistiche ===
Yoko Ono fu fra i primi membri di [[Fluxus]], un'associazione libera di artisti d'[[Avanguardia (arte)|avanguardia]], che si sviluppò all'inizio degli anni Sessanta.
Fu tra i primi artisti ad esplorare l'[[arte concettuale]] e le [[Performance art|''performance'' artistiche]]. Un esempio delle sue ''performance'' è ''Cut Piece'', durante la quale stava seduta su un palco ed invitava il pubblico a tagliare con delle forbici i vestiti che aveva addosso, fino a restare nuda. Un altro esempio di arte concettuale è il libro ''Grapefruit'' (''Pompelmo''), edito per la prima volta nel [[1964]], che comprendeva delle surreali istruzioni in stile [[Zen]], da completare nella mente del lettore, come ''Nascondino: nasconditi finché tutti si dimenticano di te. Nasconditi finché tutti muoiono''. Il libro fu ripubblicato diverse volte; l'edizione a maggior tiratura risale al 1971, distribuito da Simon and Schuster, fu ristampato nel [[2000]].
Riga 74:
=== La vita con John Lennon ===
[[File:John Lennon en echtgenote Yoko Ono vertrekken van Schiphol naar Wenen in de vert, Bestanddeelnr 922-2494.jpg|miniatura|John Lennon e Yoko Ono in Olanda nel 1969]]
Yoko Ono e [[John Lennon]] si incontrarono per la prima volta quando
Un'altra opera consisteva in un muro
Nella primavera del 1968 Yoko
Il 9 ottobre 1975, nel giorno del 35º compleanno di Lennon, vide finalmente la luce [[Sean Lennon|Sean]], l‘unico figlio di John e Yoko, nato prematuro.
Con tutto ciò, John Lennon e Yoko Ono ebbero poi, cinque anni dopo, il loro unico figlio, [[Sean Lennon|Sean]], che nacque prematuro nel giorno del 35º compleanno di Lennon, il 9 ottobre 1975. Lennon menzionò la Ono in molte delle sue canzoni. Quando era ancora nei Beatles scrisse ''The Ballad of John and Yoko'' e la menzionò implicitamente in ''Julia'', una canzone dedicata alla madre, dove un verso recita ''Ocean child calls me, so I sing a song of love'' (trad. "La bambina dell'oceano mi chiama, così canto una canzone d'amore"<ref>in [[kanji]] 洋子 - "Yoko" - significa letteralmente "bambina dell'oceano"</ref>); altre canzoni di Lennon sulla Ono sono: ''Oh Yoko!'' e ''Dear Yoko''. Viene espressamente menzionata anche in ''God.''▼
▲
=== Il rapporto con i Beatles ===
Yoko Ono
In genere i Beatles
Il turbolento rapporto tra Yoko Ono e i Beatles è stato così discusso, dai ''fan'' come dai ''media'', al punto da diventare un archetipo: alla Ono, ad esempio,
Dall'inizio degli [[anni 1970|anni settanta]] fino alla reclusione volontaria di Lennon dopo la nascita di Sean nel 1975, Lennon e la Ono cominciarono a dedicarsi sempre di meno alla musica e sempre più all'[[attivismo politico]], appoggiando i [[Opposizione alla guerra del Vietnam|movimenti pacifisti anti-Vietnam,]] finanziando i comunisti-[[Radicalismo|radicali]], le [[Pantere Nere]] e i gruppi femministi americani (questo impegno costò alla coppia gravi problemi con il [[Politica dell'immigrazione negli Stati Uniti d'America|Servizio d'Immigrazione e Naturalizzazione statunitense]]).
[[File:May Pang 2002.jpg|thumb|upright=0.7|May Pang (2002)]]
Lo stress dovuto alla minaccia di espulsione dagli Stati Uniti per Lennon, insieme alle ricerche infruttuose della figlia di Yoko, tirarono fuori il peggio della coppia. Lennon iniziò a bere molto, la Ono si buttò nel lavoro e divennero emotivamente insensibili l'uno all'altra. Quando i due si allontanarono, nel 1973, la Ono "selezionò" una segretaria, [[May Pang]], perché la sostituisse stando con Lennon mentre erano lontani (le versioni a questo proposito sono varie: la Ono in persona ha dichiarato che Pang fu scelta soltanto come assistente di Lennon mentre lui stava lavorando a vari progetti a Los Angeles). Lennon aveva molte relazioni all'epoca e, ogni qual volta aveva un problema, chiamava la Ono, a volte per provocarla coi racconti delle stesse, altre per pregarla di farlo tornare a casa. La Ono, che aveva anche lei ricominciato il turn-over degli appuntamenti, era irremovibile: era ancora troppo presto per tornare insieme. Lennon tornò spesso da Pang, la sua unica ancora di salvezza all'epoca. Lennon e Pang rimasero insieme fino al 1975, quando giunse la riconciliazione con la Ono.
Nel [[2003]] la Ono ha causato qualche controversia inserendo se stessa nel video della famosa canzone ''#9 Dream'' in occasione dell'uscita del cofanetto in DVD ''[[Lennon Legend: The Very Best of John Lennon]]''. La si può vedere mentre canta in [[playback]] i ritornelli in realtà cantati da May Pang. Pang ha dichiarato: "Sta cercando di cancellare ogni traccia di chiunque altro abbia avuto a che fare con John. Sono proprio sconvolta dal fatto che abbia voluto far credere a tutti che quella su ''#9 Dream'' sia la sua voce. Lei non aveva niente a che fare con quell'album, l'unico numero 1 di John sia come album che come [[singolo (musica)|singolo]]. Oddio, ora capisco come deve sentirsi [[Paul McCartney]]". Comunque, qualche fan sostiene che l'inclusione della Ono sia in qualche modo dovuta: il ritornello in questione si trova subito dopo la frase cantata da Lennon ''two spirits dancing, so strange'' ("due spiriti che danzano in modo così strano"), e all'epoca Lennon era innamorato della Ono ma viveva con May Pang, le due donne della sua vita, definibili come "due spiriti".
Riga 98 ⟶ 100:
Yoko Ono e John Lennon collaborarono in molti album, già a partire dal [[1968]], prima dello scioglimento dei Beatles, con ''[[Unfinished Music No.1 - Two Virgins]]'', un album di [[musica elettronica]] particolarmente sperimentale. Lo stesso anno la coppia partecipò a una traccia sperimentale del ''White Album'' intitolata ''[[Revolution 9]]''. Molti degli album della coppia vennero in seguito pubblicati sotto la sigla [[Plastic Ono Band]].
Il primo album di questa formazione è del 1969, ''[[Live Peace in Toronto 1969]]'', registrato durante il "Toronto Rock and Roll Revival Festival". Oltre a Lennon e Yoko Ono il gruppo era composto da [[Eric Clapton]] come chitarrista, [[Klaus
Il primo album da solista di Yoko
Nel 1971
Nella veste di [[musicista]] la Ono ottenne il successo a prescindere dall'incontro con Lennon: la sua prima ''performance'' pubblica risale al 1968 con un concerto nella [[Carnegie Hall|Carnegie Recital Hall]] (la sala da 268 posti, da non confondersi con la più grande "Main Hall"), dove la Ono si esibì in una ''performance'' sperimentale sia dal punto di vista della scena che della musica. In questo senso collaborò con luminari della musica sperimentale come [[John Cage]] e il jazzista [[Ornette Coleman]].
Riga 112 ⟶ 114:
=== Morte di John Lennon ===
{{Vedi anche|Omicidio di John Lennon}}
John Lennon
Questo portò alcuni critici ad accusarla di essere priva di tatto e di strumentalizzare la tragedia. La Ono
=== La vita dopo Lennon ===
Riga 120 ⟶ 122:
Nel 1982 uscì ''[[It's Alright (I See Rainbows)]]'', un album più positivo, inizio di quella che potrebbe essere definita come la ripresa della Ono dopo la perdita del marito. La copertina mostra la Ono con i suoi famosi occhiali avvolgenti che guarda verso il sole con audacia, mentre sullo sfondo una sorta di fantasma di Lennon osserva la Ono e Sean. L'album è stato definito il punto d'incontro tra la sensibilità pop della Ono e le sue influenze avanguardiste. Ha ottenuto un certo successo di classifica e radiofonico con i singoli ''My Man'' e ''Never Say Goodbye''.
Nel 1984 uscì un album tributo dal titolo ''[[Every Man Has A Woman]]'', che comprende i classici della Ono cantati da altri artisti, come [[Elvis Costello]], [[Roberta Flack]], [[Eddie Money]], [[Roseanne Cash]] e [[Harry Nilsson]]. Era uno dei progetti che Lennon non aveva avuto il tempo di realizzare. Quello stesso anno uscì postumo anche l'ultimo album di Lennon e
L'ultimo album della Ono risalente agli anni ottanta è ''[[Starpeace]]'', un [[concept album]] pieno di entusiasmo positivo, concepito come un antidoto al sistema missilistico di difesa ideato da [[Ronald Reagan]] e conosciuto come "[[Strategic Defense Initiative|Star Wars]]". Sulla copertina troviamo una Ono sorridente e serena che tiene sul palmo della mano la Terra. Nonostante le pressanti richieste di un nuovo album da parte della critica, ''Starpeace'' ricevette ben poca risposta commerciale. Il singolo ''Hell in Paradise'', comunque, fu un successo, arrivando al numero 16 della classifica dance americana.
Riga 140 ⟶ 142:
=== L'attivismo politico ===
[[File:John Lennon en zijn echtgenote Yoko Ono op huwelijksreis in Amsterdam. John Lenn, Bestanddeelnr 922-2305.jpg|thumb|Lennon e Yoko Ono nel Bed-in pacifista]]
A partire dagli [[anni 1960|anni sessanta]], Yoko Ono è stata una fiera e costante attivista in favore del pacifismo e del rispetto dei diritti umani. Dopo il loro matrimonio, nel marzo del 1969,
Nel [[2002]] Yoko Ono ha istituito un proprio premio per la pace, un assegno di 50.000 dollari per artisti che vivono in "zone di guerra". I primi beneficiari sono stati degli artisti [[Israele|Israeliani]] e [[Palestina|Palestinesi]]. Nel [[2004]] ha reinciso la sua canzone ''Every Man Has a Woman Who Loves Him'', per sostenere la causa dei matrimoni omosessuali, pubblicando due diversi remix intitolati ''Every Man Has a Man Who Loves Him'' e ''Every Woman Has a Woman Who Loves Her''.
Riga 162 ⟶ 164:
Rispondendo alle critiche la Ono affermò: «Non cercavo di insultare Liverpool. In realtà, quando avevo pensato all'installazione e a questo bel seno e vulva di madre per tutta la città, avevo pensato 'Ah, sarebbe così bello', ed è come dar loro amore, perché siamo tutti nati dal corpo di nostra madre e la prima cosa da cui siamo nutriti è il seno materno. In qualche modo le persone cercano di inibire quel ricordo. Le donne sono messe in una condizione per cui si sentono imbarazzate del loro corpo. È così ridicolo, ma anche così strano: dobbiamo scusarci per aver creato la razza umana».
Della sua ispirazione artistica, ha detto: «Sono sempre dentro di me ed ascolto cosa che mi viene in mente. Sono come un condotto di un messaggio, che passa attraverso di me. Mi interesso a tutto, ugualmente, ogni giorno. Sono innamorata della vita, del mondo, in ogni istante»
== Discografia ==
Riga 200 ⟶ 188:
* ''[[Yes, I'm a Witch Too]]'' (2016)
* ''[[Yokokimthurston]]'' (con [[Thurston Moore]] e [[Kim Gordon]]) (2012)
* ''[[Warzone (Yoko Ono)|Warzone]]''
Riga 218 ⟶ 205:
* ''[[Some Time in New York City]]'' (1972)
* ''[[Double Fantasy]]'' (1980)
* ''[[Milk and Honey (John Lennon e Yōko Ono)|Milk and Honey]]'' (1984)
=== Singoli ===
Riga 271 ⟶ 258:
*''[[Two Virgins (film)|Two Virgins]]'' (1968, 20 min circa)
*''Film No. Five (Smile)'' (1968, 51 min)
*''[[Self-Portrait (film
*''Rape'' (1969, 77 min), filmato da Nick Rowland.
*''[[Bed-In|Bed Peace]]'' (1969, 71 min)
Riga 321 ⟶ 308:
[[Categoria:Nippo-americani]]
[[Categoria:Pacifisti|Ono]]
[[Categoria:
[[Categoria:Muse (arte)]]
|