Idra di Lerna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Higher resolution version of image
 
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 3:
|saga = [[Dodici fatiche di Eracle]]
|lingua originale =
|nome italiano = Idra di Lerna
|nome = Ύδρα
|immagine = Herakles membunuh Hidra.jpg
|didascalia = [[Eracle]] e [[Iolao]] in combattimento con l'Idra
|autore =
|sesso = maschiofemmina
|razza = [[Serpente marino (mitologia)|serpente marino]]
}}
L''''Idra di Lerna''' ({{lang-grc|Ύδρα|Hýdra}}) è un [[mostro]] leggendario della [[mitologia greca]] e [[mitologia romana|romana]] che appare principalmente nei miti riguardanti [[Eracle]].
 
== Aspetto ==
È un mostro [[veleno]]sissimo in grado di uccidere un uomo con il solo respiro, con il suo sangue o al solo contatto con le sue orme.<ref name=theoi/>. È inoltre dotato di grande intelligenza e di arguzia diabolica.
 
Viene descritto come un grande [[Serpente marino (mitologia)|serpente marino]] [[anfibio]] dotato di [[Policefalia|sei o nove teste]] cheed ricresconoogni sevolta vengonoche tagliateuna eviene delletagliata qualine laricrescono centralealtre è [[immortalità|immortale]]2<ref>{{Cita nameweb|url=https://www.theoi.com/><refTher/DrakonHydra.html|titolo=LERNAEAN nameHYDRA - Nine-Headed Serpent of Greek Mythology|sito=greekwww.theoi.com|accesso=2025-06-19}}</ref>.
 
Alcuni autori come [[Simonide]] e [[Diodoro Siculo]] narrano di un numero di teste pari a cinquanta e oltre, mentre [[Pausania il Periegeta|Pausania]] riferisce di una sola testa e ne ridimensiona la stazza paragonandola a una [[biscia di mare]].
 
== Genealogia ==
Fu allevata da [[Era (mitologia)|Era]] ma era figlia di [[Tifone (mitologia)|Tifone]] ed [[Echidna (mitologia)|Echidna]] ed aveva come fratelli [[Cerbero]], [[Ortro]] e la [[Chimera (mitologia)|Chimera]].<ref name=theoi>{{cita web|lingua=en|url=http://www.theoi.com/Ther/DrakonHydra.html|titolo=HYDRA|editore=Theoi Greek Mythology|accesso=31 gennaio 2014}}</ref><ref name=greek>{{cita web|lingua=en|url=http://www.mythindex.com/greek-mythology/H/Hydra.html|titolo=HYDRA|editore=Greek Myth Index|accesso=31 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140220231010/http://www.mythindex.com/greek-mythology/H/Hydra.html|dataarchivio=20 febbraio 2014|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Mitologia ==
[[File:Gustave Moreau 003.jpg|thumb|''[[Eracle e l'Idra di Lerna]]'', olio su tela di [[Gustave Moreau]], 1876, [[The Art Institute di Chicago|Art Institute]] di [[Chicago]].]]
L'idra terrorizzava la città di [[Lerna]] nell'[[Argolide]] e viveva in una palude nei pressi delle sorgenti di [[Amimone]].<ref name=theoi/><ref name=greek/>.
 
=== La seconda fatica di ErcoleEracle ===
L'idra terrorizzava la città di [[Lerna]] nell'[[Argolide]] e viveva in una palude nei pressi delle sorgenti di [[Amimone]]<ref name=theoi/><ref name=greek/>.
Il compito di ucciderla fu assegnato ad Eracle per la sua [[Dodici fatiche di Eracle|seconda fatica]];: l'eroe stanò l'Idra con delle frecce infuocate per poi affrontarla<ref name=theoi/><ref name=greek/>, ma ogni volta che le veniva tagliata una delle teste ne ricrescevano due dal corpo.<ref name=theoi/><ref name=greek/>. Eracle fu così aiutato da [[Iolao]] che, dopo ogni taglio di una testa ne [[cauterizzazione|cauterizzava]] il moncherino con il fuoco impedendone la ricrescita. Il mostro fu definitivamente vinto e ucciso da un masso utilizzato da Eracle per schiacciarne la testa immortale.<ref name=theoi/><ref name=greek/>.
 
=== La seconda fatica di Ercole ===
Il compito di ucciderla fu assegnato ad Eracle per la sua [[Dodici fatiche di Eracle|seconda fatica]]; l'eroe stanò l'Idra con delle frecce infuocate per poi affrontarla<ref name=theoi/><ref name=greek/>, ma ogni volta che le veniva tagliata una delle teste ne ricrescevano due dal corpo<ref name=theoi/><ref name=greek/>. Eracle fu così aiutato da [[Iolao]] che, dopo ogni taglio di una testa ne [[cauterizzazione|cauterizzava]] il moncherino con il fuoco impedendone la ricrescita. Il mostro fu definitivamente vinto e ucciso da un masso utilizzato da Eracle per schiacciarne la testa immortale<ref name=theoi/><ref name=greek/>.
 
=== L'aiuto del Carcino ===
Per volontà di [[Era (mitologia)|Era]] durante la battaglia emerse dalla palude il [[Carcino]] (un granchio) che, mandato ad affiancare l'Idra, pizzicò con le sue [[chele]] i piedi di Eracle che però lo schiacciò sotto il tallone.<ref name=theoi/><ref name=greek/>.
 
=== Dopo la sua morte ===
Eracle immerse le frecce nel sangue velenoso del mostro appena ucciso, e ottenne così che ogni futura ferita provocata diventasse incurabile.<ref name=theoi/>.
 
L'Idra ed il Carcino furono trasformati in [[costellazioni]] da Era. Rispettivamente l'[[idra (costellazione)|Idra]] e il [[cancro (costellazione)|Cancro]].
 
== Nel medioevo ==
[[File:Hydra by Jonston (creature22303304).jpg|thumb|Un'idra in un'illustrazione di una versione olandese seicentesca dell{{'}}''Historiae naturalis '' di [[Johannes Jonston]].]]
Nella [[zoologia]] mitologica medioevale, il termine "idra" sta ad indicare un generico [[drago]] con molte teste. In alcuni [[bestiari]] medioevali è citato anche l{{'}}''hydrus'', un serpente nemico per antonomasia del [[coccodrillo]], dal quale si fa inghiottire per poi lacerarne l'intestino (analogamente a come era detto fare l'[[icneumone]]).<ref>{{cita|Consejo Superior de investigaciones Científicas|p. 53|Consejo}}.</ref><ref>{{cita|Papagno|p. 176|Papagno}}.</ref>.
 
[[Erasmo da Rotterdam]] nei suoi ''Adagia'' paragona la [[guerra]] all'idra di Lerna:
Riga 46:
 
== Nell'età moderna ==
I [[Legittimismo|contro-rivoluzionari]] paragonavano l'idra di Lerna alla [[rivoluzione francese]], che bisognava annientare se si voleva evitare che contaminasse tutta l'[[Europa]].
 
== Note ==