Idra di Lerna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 144276825 di 79.42.226.73 (discussione) Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Higher resolution version of image |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
== Aspetto ==
È un mostro [[veleno]]sissimo in grado di uccidere un uomo con il solo respiro, con il suo sangue o al solo contatto con le sue orme.<ref name=theoi/>
Viene descritto come un grande [[Serpente marino (mitologia)|serpente marino]] [[anfibio]] dotato di [[Policefalia|sei o nove teste]]
Alcuni autori come [[Simonide]] e [[Diodoro Siculo]] narrano di un numero di teste pari a cinquanta e oltre, mentre [[Pausania il Periegeta|Pausania]] riferisce di una sola testa e ne ridimensiona la stazza paragonandola a una [[biscia di mare]].
Riga 39:
== Nel medioevo ==
[[File:Hydra by Jonston (
Nella [[zoologia]] mitologica medioevale, il termine "idra" sta ad indicare un generico [[drago]] con molte teste. In alcuni [[bestiari]] medioevali è citato anche l{{'}}''hydrus'', un serpente nemico per antonomasia del [[coccodrillo]], dal quale si fa inghiottire per poi lacerarne l'intestino (analogamente a come era detto fare l'[[icneumone]]).<ref>{{cita|Consejo Superior de investigaciones Científicas|p. 53|Consejo}}.</ref><ref>{{cita|Papagno|p. 176|Papagno}}.</ref>
|