Knockin' on Heaven's Door: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
fix
Traduzione in italiano
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(45 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{nota disambigua|descrizione=l'omonimo album degli [[Heaven (gruppo musicale)|Heaven]]|titolo=Knockin' on Heaven's Door (Heaven)}}
{{Album
|titolo = Knockin' on Heaven's Door
|artista = Bob Dylan
|tipo album = Singolo
|giornomese = 13 luglio
|anno = 1973
Riga 13:
|registrato = febbraio 1973
|formati = 7"
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|DNK|oro|singolo|45000|{{IFPI Danmark|14290|accesso = 20 agosto 2024}}}}{{Certificazione disco|GBR|oro|singolo|400000|{{BPI|3692-497-1|accesso = 15 giugno 2024}}}}
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|ESP|platino|singolo|60000|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.elportaldemusica.es/awards/index|titolo = Awards Record|sito = El Portal de Música|accesso = 3 luglio 2024}} Digitare "Bob Dylan" in "Artist" per visualizzare il contenuto desiderato.}}
|numero dischi di platino =
|numero dischi di platino ITA 2 = {{Certificazione disco|ITA|platino|singolo|70000|{{FIMI|9361|accesso = 22 novembre 2021}}}}
|precedente = [[George Jackson (singolo)|George Jackson]]
|anno precedente = 1971
Riga 20 ⟶ 21:
|anno successivo = 1973
}}
'''''Knockin' on Heaven's Door (Bussando alla porta del Paradiso)''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[cantante]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Bob Dylan]] pubblicato nel 1973 dalla [[Columbia Records]], estratto dalla colonna sonora del film ''[[Pat Garrett e Billy Kid]]'' e divenuta successivamente una delle sue canzoni più famose.<ref>{{Cita web|url = http://www.gazzettadiparma.it/news/spettacoli/488513/pat-garrett-billy-the-kid-il-mito-western-secondo-dylan.html|titolo = "Pat Garrett & Billy the Kid", il mito western secondo Dylan|editore = La Gazzetta di Parma|accesso = 12 marzo 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180312205258/http://www.gazzettadiparma.it/news/spettacoli/488513/pat-garrett-billy-the-kid-il-mito-western-secondo-dylan.html|dataarchivio = 12 marzo 2018|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.ilpost.it/leonardotondelli/2017/05/26/pat-dylan-and-bobby-the-kid/|titolo = Pat Dylan and Bobby the Kid - Leonardo Tondelli|editore = Il Post|data = 26 maggio 2017|accesso = 12 marzo 2018}}</ref>
 
== Il discoDescrizione ==
Nel film la canzone risuona quando [[Slim Pickens]] (lo sceriffo anziano), colpito allo stomaco, muore assistito dalla moglie, una donna grande e rude che mostra il suo dolore solo con le lacrime che le rigano il volto. Una scena di una bellezza struggente acuita dallo sfondo di un rosso tramonto e dalla canzone di Dylan.
=== Significato ===
 
Nel film la canzone risuona quando [[Slim Pickens]] (lo sceriffo anziano), colpito allo stomaco, muore assistito dalla moglie, una donna grande e rude che mostra il suo dolore solo con le lacrime che le rigano il volto. Una scena di una bellezza struggente acuita dallo sfondo di un rosso tramonto; e dalla canzone di Dylan.
Il testo è strettamente collegato al film per cui è diventato colonna sonora, ''[[Pat Garrett e Billy Kid]]''. Pat e Billy sono due grandi amici che giungono assieme nel Nuovo Messico. Ad un certo punto della loro vita, i due prendono strade opposte;: il primo diventadopo una vita insieme a Billy e furti decide di diventare sceriffo, mentre il secondo diventavuole rimanere un pericoloso bandito. Pat riceve l'incarico di catturare e in seguito uccidere Billy. ''Badge ''(distintivo) è la parola che collega il testo della canzone alla scena dell'uccisione (cui però fa seguito non "Knockin' on heaven's door", ma la ballata principale del film, la "Main Title Theme - Billy").
 
== Tracce ==
Riga 36 ⟶ 37:
 
== Formazione ==
{{...|musicasingoli discografici}}
 
== Classifiche==
Riga 46 ⟶ 47:
|align="center"|10
|-
|[[Billboard Canadian Hot 100|Canada]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.4929&type=1&interval=20&PHPSESSID=gmk4cqvedatvqh400a6sk63i72|titolo = Top Singles - Volume 20, No. 14, November 17 1973|editore = Library and Archives Canada|accesso = 13 marzo 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150217165341/http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php|dataarchivio = 17 febbraio 2015|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|10
|-
|[[Offizielle Deutsche Charts|Germania]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = nl|url = https://www.ultratop.be/nl/song/595c/Bob-Dylan-Knockin'-On-Heaven's-Door|titolo = Bob Dylan - Knockin' On Heaven's Door|editore = [[Ultratop]]|accesso = 13 marzo 2015}}</ref>
|align="center"|50
|-
|[[Federazione Industria Musicale Italiana|Italia]]<ref>{{Cita web|url = http://www.hitparadeitalia.it/indici/per_interprete/ad.htm|titolo = Hit Parade Italia - Indice per Interprete: D|editore = Hit Parade Italia|accesso = 13 marzo 2015}}</ref>
|align="center"|14
|-
|[[Media Control Charts|Germania]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = nl|url = https://www.ultratop.be/nl/song/595c/Bob-Dylan-Knockin'-On-Heaven's-Door|titolo = Bob Dylan - Knockin' On Heaven's Door|editore = [[Ultratop]]|accesso = 13 marzo 2015}}</ref>
|align="center"|50
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref name="Charts"/>
Riga 61 ⟶ 62:
|align="center"|14
|-
|[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref>{{Chart HistoryBillboard|bob-dylan|Bob Dylan|accesso = 13 marzo 2015}}</ref>
|align="center"|12
|}
 
== Cover ==
Nonostante sia stata concepita in origine come una canzone [[musicaMusica country|country]], sono state realizzate molte [[cover]] di ''Knockin' on Heaven's Door'' da parte di artisti di differenti stili e generi musicali, tra i quali Oreo Blue, Roger Mc Guinn, [[Guns N' Roses]], [[Bruce Springsteen]], [[Leningrad Cowboys]], [[The Grateful Dead]], [[Mark Knopfler]], [[Eric Clapton]], [[Roger Waters]], [[Aerosmith]], [[Seether]], [[Heaven (gruppo musicale)|Heaven]], [[Cold Chisel]], [[Television]], [[Avril Lavigne]], [[Warren Zevon]], [[Bon Jovi]], [[Randy Crawford]], [[Beau Jocques]], [[Lachfläsh]], Evergreen e [[Zé Ramalho]], [[Antony and the Johnsons]], [[Ladysmith Black Mambazo]], [[Rudy Rotta]], [[Grant Austin Taylor]], [[U2]], [[Zucchero Fornaciari]], [[Aretha Franklin]], [[Antony Hegarty]], [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]] e una versione giapponese di [[Angela Aki]]. Lo stesso Dylan nel suo album live del 1979 "''[[Bob Dylan at Budokan]]"'' ne esegue una versione reggae. Nel 2007 il cantante [[Bryan Ferry]] ha realizzato una ennesima [[cover]] inclusa nel suo album "''Dylanesque"'' e nel 1979 la cantante sarda [[Lina Savonà]] ne ha fatto persino un plagio con la sua canzone ''Donna meccanica''. [[Lana Del Rey]] l'ha inserita nella tracklist del suo ''[[Paradise Tour]]'' del 2013. Nel 2019 [[Gian Pieretti]] ne ha realizzato una versione in italiano nel suo album ''[[Nobel (album)|Nobel]]'', dedicato a cover di Dylan, intitolata ''Bussando alla porta di Dio''.<ref>{{Cita web|url=https://www.rockol.it/news-727539/gian-pieretti-e-il-nobel-di-bob-dylan|titolo=Gian Pieretti e il "Nobel" di Bob Dylan|sito=[[Rockol]]|accesso=26 aprile 2025}}</ref>
 
=== Guns N' Roses ===
{{Album
|titolo = Knockin' on Heaven's Door
|artista = Guns N' Roses
|tipo album = Singolo
|giornomese = 11 maggio
|anno = 1992
|durata = 5:35
|album di provenienza = [[Use Your Illusion II]]
|genere = Power ballad
|genere2 = Hard Rock
|etichetta = [[Geffen Records|Geffen]]
|produttore = [[Mike Clink]], Guns N' Roses
|registrato = 1990–1991
|formati =
|numero dischi d'argento = {{Certificazione disco|GBR|argento|singolo|200000+|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.bpi.co.uk/brit-certified/|titolo = BRIT Certified|editore = [[British Phonographic Industry]]|accesso = 224 settembre 2018}} Digitare "Knockin' on Heaven's Door" in "Search BRIT Certification" e premere Invio.}}
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|AUS|oro|singolo|35000+|{{Cita libro|lingua = en|autore = Gavin Ryan|titolo = Australia's Music Charts 1988-2010|città = Mount Martha|anno = 2011|editore = Moonlight Publishing}}}}{{certificazione disco|DNK|oro|singolo|45000+|{{Cita web|lingua = da|url = http://www.ifpi.dk/certificeringer-0|titolo = Certificeringer|editore = [[International Federation of the Phonographic Industry]]|accesso = 20 marzo 2019}}}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|ITA|platino|singolo|50000+|{{FIMI|Knockin' on heaven's door|accesso = 19 marzo 2017}}}}
|immagine = Knockin' on Heaven's Door - Guns N' Roses.png
|didascalia = Screenshot tratto dal video del brano
|precedente = [[November Rain]]
|anno precedente = 1992
|successivo = [[Yesterdays (Guns N' Roses)|Yesterdays]]
|anno successivo = 1992
}}
I [[Guns N' Roses]] già dal 1987 reinterpretavano il brano nei loro concerti, incidendo una propria versione per il film ''[[Giorni di tuono]]''. Nel 1991 la loro reinterpretazione è stata inclusa nell'album ''[[Use Your Illusion II]]'': rispetto all'originale, la versione dei Guns N' Roses presenta sonorità [[hard rock]]. Questa cover ottenne molto successo e raggiunse la seconda posizione nella [[Official Singles Chart|classifica britannica dei singoli]].<ref name="OCC"/>
 
=== Tracce ===
{{...}}
 
=== Formazione ===
;Gruppo
* [[Axl Rose|W. Axl Rose]] – [[Canto|voce]]
* [[Slash]] – [[chitarra]] solista
* [[Izzy Stradlin]] – chitarra ritmica
* [[Duff McKagan]] – [[Basso elettrico|basso]]
* [[Dizzy Reed]] – [[Tastiera elettronica|tastiera]]
* [[Matt Sorum]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
 
;Altri musicisti
* [[The Waters]] – [[Coro (musica)|cori]]
 
=== Classifiche settimanali ===
{|class="wikitable"
!Classifica (1992)
!Posizione<br>massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref name="Charts2">{{Cita web|lingua = nl|url = https://www.ultratop.be/nl/song/99a/Guns-N'-Roses-Knockin'-On-Heaven's-Door|titolo = Guns N' Roses - Knockin' On Heaven's Door|editore = [[Ultratop]]|accesso = 13 marzo 2015}}</ref>
|align="center"|12
|-
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref name="Charts2"/>
|align="center"|3
|-
|[[Ultratop|Belgio (Fiandre)]]<ref name="Charts2"/>
|align="center"|1
|-
|[[Suomen virallinen lista|Finlandia]]<ref>{{Cita libro|lingua = fi|autore = Jake Nyman|titolo = Suomi soi 4: Suuri suomalainen listakirja|edizione = 1|città = Helsinki|editore = Tammi|anno = 2005|isbn = 951-31-2503-3}}</ref>
|align="center"|7
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref name="Charts2"/>
|align="center"|7
|-
|[[Media Control Charts|Germania]]<ref name="Charts2"/>
|align="center"|5
|-
|[[Irish Singles Chart|Irlanda]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://irishcharts.ie/search/placement?page=1&placement%5Btitle%5D=Knockin%27+on+Heaven%27s+Door|titolo = Search the Charts - Knockin' on Heaven's Door|accesso = 13 marzo 2015}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Federazione Industria Musicale Italiana|Italia]]<ref>{{Cita web|url = http://www.hitparadeitalia.it/indici/per_interprete/ag.htm|titolo = Hit Parade Italia - Indice per Interprete: G|editore = Hit Parade Italia|accesso = 13 marzo 2015}}</ref>
|align="center"|8
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref name="Charts2"/>
|align="center"|6
|-
|[[Recorded Music NZ|Nuova Zelanda]]<ref name="Charts2"/>
|align="center"|2
|-
|[[Dutch Top 40|Paesi Bassi]]<ref name="Charts2"/>
|align="center"|1
|-
|[[Official Singles Chart|Regno Unito]]<ref name="OCC">{{Cita web|lingua = en|url = http://www.officialcharts.com/charts/singles-chart/19920517/7501/|titolo = Official Singles Chart Top 75: 17 May 1992 - 23 May 1992|editore = [[Official Charts Company]]|accesso = 13 marzo 2015}}</ref>
|align="center"|2
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name="Charts2"/>
|align="center"|10
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="Charts2"/>
|align="center"|5
|}
 
=== Classifiche di fine anno ===
{|class="wikitable"
!Classifica (1992)
!Posizione
|-
|Australia<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.aria.com.au/pages/aria-charts-end-of-year-charts-top-50-singles-1992.htm|titolo = ARIA Charts - End Of Year Charts - Top 50 Singles 1992|editore = [[Australian Recording Industry Association]]|accesso = 13 marzo 2015}}</ref>
|align="center"|35
|-
|Austria<ref>{{Cita web|lingua = de|url = http://www.austriancharts.at/1992_single.asp|titolo = Jahreshitparade 1992|accesso = 13 marzo 2015}}</ref>
|align="center"|9
|-
|Belgio (Fiandre)<ref>{{Cita web|lingua = nl|url = http://www.ultratop.be/nl/annual.asp?year=1992|titolo = Jaaroverzichten 1992|editore = [[Ultratop]]|accesso = 13 marzo 2015}}</ref>
|align="center"|5
|-
|Germania<ref>{{Cita web|lingua = de|url = https://www.offiziellecharts.de/charts/single-jahr/for-date-1992|titolo = Single – Jahrescharts 1992|editore = Offizielle Deutsche Charts|accesso = 13 marzo 2015}}</ref>
|align="center"|9
|-
|Italia<ref>{{Cita web|url = http://www.hitparadeitalia.it/hp_yends/hpe1992.htm|titolo = I singoli più venduti del 1992|editore = Hit Parade Italia|accesso = 13 marzo 2015}}</ref>
|align="center"|47
|-
|Nuova Zelanda<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://nztop40.co.nz/chart/?chart=3881|titolo = Top Selling Singles of 1992|editore = The Official New Zealand Music Chart|accesso = 13 marzo 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150210184811/http://nztop40.co.nz/chart/?chart=3881|dataarchivio = 10 febbraio 2015|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|20
|-
|Paesi Bassi<ref>{{Cita web|lingua = nl|url = http://dutchcharts.nl/jaaroverzichten.asp?year=1992&cat=s|titolo = Jaaroverzichten 1992|accesso = 13 marzo 2015}}</ref>
|align="center"|1
|-
|Svizzera<ref>{{Cita web|lingua = de|url = http://hitparade.ch/year.asp?key=1992|titolo = Schweizer Jahreshitparade 1992|editore = [[Schweizer Hitparade]]|accesso = 13 marzo 2015}}</ref>
|align="center"|8
|}
 
== Note ==
Riga 195 ⟶ 76:
 
{{Bob Dylan}}
{{GunsControllo N'di Rosesautorità}}
{{Portale|rock}}