Knockin' on Heaven's Door: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Traduzione in italiano Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|album di provenienza = [[Pat Garrett & Billy the Kid (album)|Pat Garrett & Billy the Kid]]
|genere = Folk rock
|etichetta = [[Columbia Records|Columbia]]
|produttore = [[Gordon Carroll]]
Riga 22 ⟶ 21:
|anno successivo = 1973
}}
'''''Knockin' on Heaven's Door (Bussando alla porta del Paradiso)''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[cantante]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Bob Dylan]] pubblicato nel 1973 dalla [[Columbia Records]], estratto dalla colonna sonora del film ''[[Pat Garrett e Billy Kid]]'' e divenuta successivamente una delle sue canzoni più famose.<ref>{{Cita web|url = http://www.gazzettadiparma.it/news/spettacoli/488513/pat-garrett-billy-the-kid-il-mito-western-secondo-dylan.html|titolo = "Pat Garrett & Billy the Kid", il mito western secondo Dylan|editore = La Gazzetta di Parma|accesso = 12 marzo 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180312205258/http://www.gazzettadiparma.it/news/spettacoli/488513/pat-garrett-billy-the-kid-il-mito-western-secondo-dylan.html|dataarchivio = 12 marzo 2018|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.ilpost.it/leonardotondelli/2017/05/26/pat-dylan-and-bobby-the-kid/|titolo = Pat Dylan and Bobby the Kid - Leonardo Tondelli|editore = Il Post|data = 26 maggio 2017|accesso = 12 marzo 2018}}</ref>
== Descrizione ==
Riga 68 ⟶ 67:
== Cover ==
Nonostante sia stata concepita in origine come una canzone [[Musica country|country]], sono state realizzate molte [[cover]] di ''Knockin' on Heaven's Door'' da parte di artisti di differenti stili e generi musicali, tra i quali Oreo Blue, Roger Mc Guinn, [[Guns N' Roses]], [[Bruce Springsteen]], [[Leningrad Cowboys]], [[The Grateful Dead]], [[Mark Knopfler]], [[Eric Clapton]], [[Roger Waters]], [[Aerosmith]], [[Seether]], [[Heaven (gruppo musicale)|Heaven]], [[Cold Chisel]], [[Television]], [[Avril Lavigne]], [[Warren Zevon]], [[Bon Jovi]], [[Randy Crawford]], [[Beau Jocques]], [[Lachfläsh]], Evergreen e [[Zé Ramalho]], [[Antony and the Johnsons]], [[Ladysmith Black Mambazo]], [[Rudy Rotta]], [[Grant Austin Taylor]], [[U2]], [[Zucchero Fornaciari]], [[Aretha Franklin]], [[Antony Hegarty]], [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]] e una versione giapponese di [[Angela Aki]]. Lo stesso Dylan nel suo album live del 1979 ''[[Bob Dylan at Budokan]]'' ne esegue una versione reggae. Nel 2007 il cantante [[Bryan Ferry]] ha realizzato una ennesima [[cover]] inclusa nel suo album ''Dylanesque'' e nel 1979 la cantante sarda [[Lina Savonà]] ne ha fatto persino un plagio con la sua canzone ''Donna meccanica''. [[Lana Del Rey]] l'ha inserita nella tracklist del suo ''[[Paradise Tour]]'' del 2013. Nel 2019 [[Gian Pieretti]] ne ha realizzato una versione in italiano nel suo album ''[[Nobel (album)|Nobel]]'', dedicato a cover di Dylan, intitolata ''Bussando alla porta di Dio''.<ref>{{Cita web
== Note ==
|