Shin Getter Robo Re:Model: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Willpayton (discussione | contributi)
hayato
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: ripulisco il t:Fumetto e animazione dai parametri non validi
 
(33 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 5:
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = Shin Getter RobotRobo Re:Model
|titolo = 新・ゲッターロボ
|titolo traslitterato = Shin Gettā Robo
Riga 28:
|mecha design = [[Ryo Tanaka]]
|mecha design nota =
|animatore = [[Akira Kikuchi]]
|animatore nota =
|animatore 2 = [[Fujio Suzuki]]
|animatore 2 nota =
|animatore 3 = [[Ryo Tanaka]]
|animatore 3 nota =
|direttore artistico =
|direttore artistico nota =
Riga 40 ⟶ 34:
|musica 2 = [[Try Force]]
|musica 2 nota =
|studioproduttore = [[Dynamic Planning]]
|studio = [[Brain's Base]]
|studio nota =
|studio 2 = [[Brain's Base]]
|studio 2 nota =
|genere = [[fantascienza]]
|genere nota =
Riga 52 ⟶ 45:
|episodi totali = 13
|durata episodi = 25 min
|reteprima visione =
|reteprima visione nota =
|data inizio = 9 aprile
|data fine = 10 settembre 2004
|editore italiano = [[Yamato Video]]
|posizione serie = 6
|data inizio in italiano = 25 luglio 2022
|studio doppiaggio Italia = E.T. S European Television Service
|studio doppiaggiotesti Italia nota = (1°Paolo doppiaggio)Siervo
|direttorestudio doppiaggio Italia = [[Fabrizio Mazzotta]]CDR
|direttore doppiaggio Italia nota = (1°[[Giorgio Bassanelli doppiaggio)Bisbal]]
|direttore doppiaggio Italia 2 = [[Giorgio Bassanelli Bisbal]]
|direttore doppiaggio Italia 2 nota = (2° doppiaggio)
|precedente = [[Shin Getter Robot contro Neo Getter Robot]]
|successivo =
Riga 68 ⟶ 59:
|didascalia = <!--per immagine-->
}}
{{Nihongo|'''''Shin Getter RobotRobo Re:Model'''''|新・ゲッターロボ|Shin Gettā Robo|lett. "Nuovo Getter Robot"}}, nota in Italia anche come '''''Shin Getter Robo Re:MODEL''''' dal ridoppiaggio di [[Prime Video]], è una serie [[anime]] di 13 episodi del 2004, pubblicata in forma di [[Original anime video|OAV]] e basata sui personaggi della serie di ''[[Getter Robot (serie)|Getter Robot]]'' di [[Gō Nagai]] e [[Ken Ishikawa]] (in particolare su ''[[Getter Robot]]'' e ''[[Getter Robot G]]''), della quale è un [[reboot]].Reboot In(mass Italia, per non confonderla con altre serie è stata editata da Yamato Video come Shin Getter Robo Re:MODEL. Il 25 luglio 2022 è stata ridistribuita con un ridoppiaggio su Prime Video per opera di [[Yamato Videomedia)|reboot]]. La serie si colloca in un periodo della storia dei mecha al quale si attribuisce spesso la terminologia ''The Dark Age'' in seguito all'etica ambigua dei personaggi, la violenza, la presenza di scene gore e splatter e le teamatiche più adulte.
 
== Doppiaggio ==
{| class="wikitable"
|-
! Personaggio || Doppiatore giapponese || Doppiatore italiano
! rowspan="2" | Personaggio
! rowspan="2" | Doppiatore giapponese
! colspan="2" | Doppiatore italiano
|-
| Ryoma Nagare || [[Hideo Ishikawa]] || [[Lorenzo Scattorin]]
!Prima edizione
!Seconda edizione
|-
| Hayato Jin || [[Naoya Uchida]] || [[Massimo De Ambrosis]]
|Ryoma Nagare
|Hideo Ishikawa
|[[Roberto Certomà]]
|[[Lorenzo Scattorin]]
|-
| Benkei Musashibo || [[Kiyoyuki Yanada]] || [[Luca Semeraro]]
|Kiyoyuki Yanada
|[[Massimo Bitossi]]
|[[Luca Semeraro]]
|-
| Professor Saotome || [[Kinryū Arimoto]] || [[Luca Biagini]]
|Hayato Jin
|Naoya Uchida
|[[Sergio Di Stefano]]
|[[Massimo De Ambrosis]]
|-
| Michiru Saotome || [[Takako Honda]] || [[Sara Ferranti]]
|Professor Saotome
|Kinryuu Arimoto
|[[Luciano De Ambrosis]]
|[[Luca Biagini]]
|-
| Tatsuhito Saotome || [[Jin Yamanoi]] || [[Enrico Pallini]]
|Michiru Saotome
|Takako Honda
|[[Barbara De Bortoli]]
|[[Sara Ferranti]]
|-
|Tatsuhito Saotome
|Ijin Yamano
|[[Vittorio Guerrieri]]
|[[Enrico Pallini]]
|-
|Seimei Degli Abe
|Takehito Koyasu
|Gabriele Trentalance
|
|[[Gabriele Trentalance]]
|-
|Raiko Dei Minamoto
|
|
|[[Benedetta Degli Innocenti]]
|-
|Kintoki
|
|
|[[Ambrogio Colombo (doppiatore)|Ambrogio Colombo]]
|-
|Tsuna
|
|
|[[Antonio Sanna]]
Riga 132 ⟶ 96:
|Carlos
|
|Gabriele Ricci
|Giuseppe Centore
|[[Gabriele Ricci]]
|-
|Tamonten
|Tesshô Genda
|[[Greg (comico)|Greg]]
|
|[[Claudio Gregori]]
|-
|Zochoten
|Yuusaku Yara
|
|[[Simone Colombari]]
|-
|Jikokuten
|Banjou Ginga
|Alessandro Messina
|
|[[Alessandro Messina]]
|-
|Komokuten
|Daisuke Gouri
|
|[[Giorgio Bassanelli Bisbal]]
|-
|Hiruta
|
|Gabriele Pellicanò
|[[Gianluca Machelli]]
|[[Gabriele Pellicanò]]
|-
|}
 
== Episodi ==
{{Episodio Anime
{| class="wikitable"
|numero episodio = 1
!nº
!Titolo originale|| titolo italiano || Prima TV Italia || Prima= TVRyoma Giapponeè qui
|data giappone = 9 aprile [[2004]]
|-
|titolo kanji = 竜馬が行く
! colspan="5"|Elenco Episodi
|titolo romaji = Ryōma Ga Iku
|-
|posizione template = testa
| 1 || ''Hayabusa Jin Ga Kuru'' || ''[[#Ryoma è qui|Ryoma è qui]]'' ||9 aprile 2004 || 9 aprile 2004
}}
|-
{{Episodio Anime
| 2 || ''Hayato'' || ''[[#Hayato | Hayato ]]'' || 9 aprile 2004 || 9 aprile 2004
|numero episodio = 2
|-
|titolo italiano = Arriva Hayato
| 3 || ''Musashibou Benkei'' || ''[[#Musashibou Benkei|Musashibou Benkei]]'' || 14 maggio 2004 || 9 aprile 2004
|data giappone = 9 aprile [[2004]]
|-
|titolo kanji = 隼人が来る
|4 || ''San Hiki Ga IKu''( 三匹が行く)|| [[#Tre animali a briglie sciolte|Tre animali a briglie sciolte'']] || 14 maggio 2004 || 9 aprile 2004
|titolo romaji = Hayabusa Jin Ga Kuru
|-
}}
|5 || ''Onibi'' ( 鬼火 ) || ''[[#Fuochi Fatui|Fuochi Fatui]]'' || 11 giugno 2004 || 9 aprile 2004
{{Episodio Anime
|-
|numero episodio = 3
|6 || Oni No Sumu Kan ( 鬼の棲む館 ) || ''[[#Il Palazzo dei Demoni|Il Palazzo dei Demoni]]'' || 11 giugno 2004 || 9 aprile 2004
|titolo italiano = Musashibo Benkei
|-
|data giappone = 14 maggio [[2004]]
|7 || ''Inyō Shi'' ( 陰陽師 ) || ''[[#L'Onmyoji|L'Onmyoji]]'' || 9 luglio 2004 || 9 aprile 2004
|titolo kanji = 武蔵坊弁慶
|-
|titolo romaji = Musashibō Benkei
| 8 || ''Gekitotsu'' ( 激突 ) || ''[[#Scontro|Scontro]]'' || 9 luglio 2004
}}
|| 9 aprile 2004
{{Episodio Anime
|-
|numero episodio = 4
| 9 || ''Jigokuhen'' ( 地獄変 ) || ''[[#La scena dell'Inferno|La scena dell'Inferno]]'' || 13 agosto 2004 || 9 aprile 2004
|titolo italiano = Tre animali a briglie sciolte
|-
|data giappone = 14 maggio [[2004]]
| 10 || ''Hitori Ookami'' ( ひとり狼 ) || ''[[#Lupo Solitario|Lupo Solitario]]'' ||13 agosto 2004 || 9 aprile 2004
|titolo kanji = 三匹が行く
|-
|titolo romaji = San Hiki Ga Iku
| 11 || ''Kaku Te Kamikaze Ha Fuku'' ( かくて神風は吹く ) || [[#Cosi soffia il vento divino|Cosi soffia il vento divino]]'' || 10 settembre 2004 || 9 aprile 2004
}}
|-
{{Episodio Anime
| 12 || ''Ten To Chi To'' ( 天と地と ) || ''[[#Terra e Cielo|Terra e Cielo]]'' || 10 settembre 2004 || 9 aprile 2004
|numero episodio = 5
|-
|titolo italiano = Fuochi fatui
| 13 || ''Ryōma Ga Iku'' ( 竜馬がいく ) || ''[[#Ultimo episodio|Ultimo Episodio]]'' || 10 settembre 2004 || 9 aprile 2004
|data giappone = 11 giugno [[2004]]
|}
|titolo kanji = 鬼火
|titolo romaji = Onibi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 6
|titolo italiano = Il palazzo dei demoni
|data giappone = 11 giugno [[2004]]
|titolo kanji = 鬼の棲む館
|titolo romaji = Oni No Sumu Kan
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 7
|titolo italiano = L’Onmyoji
|data giappone = 9 luglio [[2004]]
|titolo kanji = 陰陽師
|titolo romaji = Inyō Shi
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 8
|titolo italiano = Scontro
|data giappone = 9 luglio [[2004]]
|titolo kanji = 激突
|titolo romaji = Gekitotsu
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 9
|titolo italiano = La scena dell'inferno
|data giappone = 13 agosto [[2004]]
|titolo kanji = 地獄変
|titolo romaji = Jigokuhen
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 10
|titolo italiano = Lupo solitario
|data giappone = 13 agosto [[2004]]
|titolo kanji = ひとり狼
|titolo romaji = Hitori Ookami
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 11
|titolo italiano = Così soffia il vento divino
|data giappone = 10 settembre [[2004]]
|titolo kanji = かくて神風は吹く
|titolo romaji = Kaku Te Kamikaze Ha Fuku
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 12
|titolo italiano = Terra e cielo
|data giappone = 10 settembre [[2004]]
|titolo kanji = 天と地と
|titolo romaji = Ten To Chi To
}}
{{Episodio Anime
|numero episodio = 13
|titolo italiano = Ultimo episodio
|data giappone = 10 settembre [[2004]]
|titolo kanji = 竜馬がいく
|titolo romaji = Ryōma Ga Iku
|posizione template = coda
}}
 
==Edizione italiana==
== Ryoma è qui ==
L'edizione italiana della serie è stata pubblicata su [[Prime Video]] dalla [[Yamato Video]] il 25 luglio 2022;<ref>{{Cita web|url = https://anime.everyeye.it/articoli/rubrica-amazon-prime-video-anime-seguire-streaming-luglio-2020-57940.html|titolo = Amazon Prime Video: gli anime da seguire in streaming a luglio 2022|autore = Andrea Terraglia|sito = [[Everyeye.it]]|editore = Hidedesign|data = 2 luglio 2022|accesso = 16 maggio 2024}}</ref> il doppiaggio è stato eseguito dalla CDR e diretto da [[Giorgio Bassanelli Bisbal]] su dialoghi di Paolo Siervo.
Il professor Saotome ha costruito il Shin Getter Robot per svantare la minaccia degli Oni che vogliono conquistare la Terra. Per pilotare il Getter ha bisogno di un uomo dalle doti eccezionali e rimane impressionato dal coraggio e la aggressività di un ragazzo di nome Ryoma. Pur non avendo esperienza come pilota, Saotome lo vuole arruolare nel team del Getter. Ryoma è scettico ma una volta portato all'istituto di Saotome assiste ad un attacco di Oni dall'aspetto diverso e mostruoso. La base viene poi attaccata da un mostro meccanico che viene bloccato dal figlio di Saotome usando un proptotipo del Getter. Riesce nel tentativo ma muore per le ferite mentre si sta trasformando lui stesso in uno Oni in quanto è stato morso da uno di quei mostri. Di fronte a tale sacrificio e intuendo la minaccia, Ryoma accetta di diventare un pilota della versione definitiva del Getter Robot.
 
Nel 2005 la serie era stata acquistata dalla [[d/visual]], che ne aveva annunciato la pubblicazione in sei [[DVD-Video]]; tuttavia, dopo la proiezione in anteprima del primo episodio doppiato presso [[Lucca Comics & Games]] di quell'anno,<ref>{{Cita web|url = https://anime.everyeye.it/articoli/dossier-lucca-comics-games-2005-3505.html|titolo = Dossier Lucca Comics & Games 2005|sito = Everyeye.it|editore = Hidedesign|data = 11 novembre 2005|accesso = 16 maggio 2024}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.animeclick.it/news/3449-i-grandi-annunci-della-dvisual|titolo = I grandi annunci della d/visual|sito = animeclick.it|data = 28 ottobre 2005|accesso = 3 giugno 2024}}</ref> tale edizione rimase inedita. Il doppiaggio era stato eseguito, con un cast differente, dalla E.T.S. e diretto da [[Fabrizio Mazzotta]].
== Hayato ==
Per pilotare il shin getter robot ci vogliono tre piloti. Saotome individua come primo compagno di Ryoma il terrorista e assassino Hayato. Si tratta di un uomo senza scrupoli e ricercato e ciononostante è destinato a divenire il pilota del shin getter robot due. Sembra che per pilotare questo modello di Getter siano necessari individuo particolarmente sociopatici e questo pare dovuto alla presenza degli stessi raggi getter, responsabili di destabilizzare l'aspetto emotivo e etico di chi ne subisce l'influenza. Lo stesso Saotome sembra un ricercatore ormai disturbato a livello mentale, unico depositario dei segreti dei raggi getter e dei loro effetti collaterali.
 
==Note==
== Edizione italiana ==
<references/>
Viene curata dalla [[Yamato Video]] che però ne cambia il titolo in ''Shin Getter Robot Re:Model'', non quello originale con cui non ha nessuna connessione cronostorica. Attualmente l'intera serie è disponibile su [[Prime Video]] (al 2022).
 
==Voci correlate==
Riga 212 ⟶ 229:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Dopp|anim|getterrobot-remodel}}
 
{{Getter Robot}}