Portale:Slovenia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografico
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
 
(43 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{| width="100%" border="0" cellspacing="0" cellpadding="5" style="border:solid 5px #002b7f;
__NOTOC__ __NOEDITSECTION__
| width="70%" valign="top" bgcolor="#f0eeffffffff" |
<div style="border: 1px solid #99b3ff; text-align: center; padding: 10px; background-color: white; font-size:200%; font-weight:bolder;">[[Portale:Portali|<span style="color:black">Portale</span>]] della [[Slovenia|<span style="color:black">Slovenia</span>]]</div>
{| width="100%" border="0" cellspacing="0" cellpadding="5"
| width="70%" valign="top" bgcolor="#f0eeff" |
 
<div style="margin:0; border:1px solid white; background-color:#ffffff;">
{{finestraHome3|titolo=[[Slovenia]]
<div style="width:100%;text-align:center;font-size:50px; padding: 10px">'''Portale Slovenia'''</div>
|logo=Coat of Arms of Slovenia.svg
{{Immagine grande|Ljubljana Ljubljanski Grad-Ljubljana Castle - jug south.jpg|900px|Veduta panoramica della capitale [[Lubiana]].</div>}}
|link=Portale:Slovenia
|contenuto=[[Immagine:Slovenia-Mappa.png|right|140px|Carta politica della Slovenia]]
La '''Slovenia''' (anche ''Repubblica Slovena''; ''Republika Slovenija'' in [[lingua slovena|sloveno]]) è uno [[Stato]] dell'[[Europa]] centrale, che confina con [[Italia]] a ovest, [[Austria]] a nord, [[Ungheria]] ad est, [[Croazia]] a sud e ad est ed è bagnata dal [[Mar Adriatico]] a sudovest ([[Golfo di Trieste]]). La capitale è [[Lubiana]].
 
{{/incipit}}
In Slovenia c'è un'importante presenza [[italia|italiana]] in [[Istria]], ungherese ad est ed una crescente immigrazione [[Serbia|serba]] e [[Bosnia-Erzegovina|bosniaca]].
La moneta è l'[[euro]], che dal [[1º gennaio]] [[2007]] è subentrato al [[tallero sloveno]]. La festa nazionale ricorre il [[25 giugno]], anniversario della dichiarazione d'indipendenza del [[1991]].
:'''''[[Slovenia|Continua la lettura...]]'''''
}}
 
}|}
{{finestraHome3|titolo=[[Tallero sloveno|Voce in evidenza]]
|logo=Nuvola_apps_mozilla.png
|link=Portale:Slovenia
|contenuto=[[Immagine:1talleroslovenia1994front.jpg|right|140px|Facciata principale (un tallero)]]
Il '''Tallero sloveno''' o ''Tolar'' è stato il nome della valuta che si è utilizzata in [[Slovenia]] fino al [[31 dicembre]] [[2006]]. Il nome ''Tolar'' deriva da [[tallero]].
 
{| width="100%" border="0" cellspacing="0" cellpadding="5" style="border:solid 5px #002b7f;
Il tallero fu introdotto l'[[8 ottobre]] [[1991]]. Sostituiva alla pari il [[dinaro jugoslavo]] del 1990. Dal [[28 giugno]] [[2004]] il tallero sloveno è entrato nel ERM II con un tasso centrale di 1 euro = 239,640 talleri. Le prime banconote sono stati biglietti provvisori emessi l'[[8 ottobre]] [[1991]] ed avevano un'[[Apis mellifera carnica|ape carnica]] al [[dritto]] e il [[Monte Tricorno|Tricorno]], il monte più alto della Slovenia, al [[rovescio (moneta)|rovescio]]; questi biglietti non sono stati più stampati quando sono state emesse le banconote attuali nel [[1992]].
| width="3070%" valign="top" bgcolor="#f0eeffffffff" |
Tutte le banconote precedenti possono essere cambiate alla Banca Centrale con l'emissione attuale.
 
{{/introduzione}}
Il [[1 gennaio]], [[2007]], il tallero è stato sostituito con l'[[euro]]; la Slovenia conierà le proprie monete ([[Monete euro slovene]]), come tutti gli altri paesi della zona euro. Il tallero ha cessato di avere corso legale il [[14 gennaio]] [[2007]].
:'''''[[Tallero sloveno|Continua la lettura...]]'''''
}}
 
{{/evidenza}}
{{finestraHome3|titolo=[[:Categoria:Slovenia|Voci inerenti alla Slovenia]]
|logo=Coat of Arms of Slovenia.svg
|link=Portale:Slovenia
|contenuto=
<big>'''Geografia'''</big>
:[[Slovenia#Geografia|Geografia della Slovenia]] &ndash; [[Carso]] &ndash; [[Carsismo]] &ndash; [[Pianura Pannonica]] &ndash; [[Škrlatica]] &ndash; [[Mangart]] &ndash; [[Monte Canin|Canin]] &ndash; [[Italia]] &ndash; [[Croazia]] &ndash; [[Austria]] &ndash; [[Ungheria]] &ndash; [[Istria]] &ndash; [[Alpi Giulie]] &ndash; [[Mare Adriatico]] &ndash; [[Sava (fiume)|Sava]] &ndash; [[Danubio]] &ndash; [[Drava]] &ndash; [[Mura (fiume)|Mura]] &ndash; [[Lago di Bohinj|Bohinj]]
<big>'''Storia'''</big>
:[[Storia della Slovenia]] &ndash; [[Jugoslavia]] &ndash; [[Cancellati (Slovenia)|Cancellati]] &ndash; [[Austria-Ungheria]] &ndash; [[Repubblica Italiana]] &ndash; [[Regno di Ungheria]] &ndash; [[Guerra civile jugoslava]]
<big>'''Economia'''</big>
:[[Economia della Slovenia]] &ndash; [[Tallero sloveno]]
<big>'''Demografia'''</big>
:[[Slovenia#Demografia|Demografia della Slovenia]] &ndash; [[Slovenia#Comunità italiana|Comunità italiana slovena]]
<big>'''Politica'''</big>
:[[Sistema politico della Slovenia]] &ndash; [[Slovenia#Assetto istituzionale|Aspetto istituzionale sloveno]] &ndash; [[Regioni statistiche della Slovenia]] &ndash; [[Presidenti della Slovenia]] &ndash; [[Danilo Türk]] &ndash; [[Janez Janša]]
</div>
}}
 
{{/geografia}}
| width="30%" valign="top" bgcolor="#f0eeff" |
 
{{/storia}}
{{finestraHome3|titolo=[[:Immagine:Maribor Lent.jpg|Immagine]]
|logo=Nuvola_apps_mozilla.png
|link=Portale:Slovenia
|contenuto=[[Immagine:Maribor Lent.jpg|center|240px|Il fiume Drava a Maribor]]
<center>Il [[Drava|fiume Drava]] a [[Maribor]].</center>
}}
 
{{/portali}}
{{finestraHome3|titolo=[[Danilo Türk|Personalità]]
|logo=Nuvola_apps_kdmconfig.png
|link=Portale:Slovenia
|contenuto=[[Immagine:Danilo Turk.jpg|center|180px|Danilo Türk, l'attuale Presidente della Slovenia]]
'''Danilo Türk''' ([[Maribor]], [[19 febbraio]] [[1952]]) è un [[politico]] e [[diplomatico]] [[Slovenia|sloveno]]. È il terzo [[Presidenti della Slovenia|Presidente della Repubblica di Slovenia]].
 
| width="30%" valign="top" bgcolor="#f0eeff" |
Nel [[giugno]] [[2007]] si è candidato alle elezioni presidenziali slovene con l'appoggio dei [[Socialdemocratici (Slovenia)|Socialdemocratici]] (SD), dei pensionati del [[Partito Democratico dei Pensionati della Slovenia|DeSUS]] e del neonato partito ''Zares'', oltre a quello dell'alleanza non parlamentare dei Cristiano-Socialisti e Democratici.
 
{{/immagini}}
Nel primo turno delle presidenziali ([[21 ottobre]] [[2007]]) è giunto al secondo posto con il 24.54% delle preferenze, cosa che gli ha consentito di partecipare al ballottaggio con il candidato di [[Nuova Slovenia - Partito Popolare Cristiano|Nuova Slovenia]], l'ex primo ministro [[Lojze Peterle]] che si era piazzato al primo posto con il 28.50% dei voti. Al ballottaggio, Türk è stato appoggiato anche dalla [[Liberaldemocrazia di Slovenia]]. In base ai risultati del secondo turno, svoltosi l'[[11 novembre]] [[2007]], Türk ha ottenuto una schiacciante vittoria (68.3% dei voti), diventando così il terzo presidente della Slovenia, succedendo a [[Janez Drnovšek]] in carica dal [[2002]].
 
}}
{{/personalità}}
 
{{/altriprogetti}}
 
|}
 
<br />
{{finestraHome3|titolo=[[Wikipedia:Cita le fonti|Fonti e risorse utili]]
|logo=Icon tools.png
|link=Portale:Slovenia
|contenuto=
<center>[http://www.gov.si/ Governo della Slovenia] &ndash; [http://www.stat.si/eng/ Statistiche demografiche ufficiali] &ndash; [http://www.slovenia.info/ Portale turistico] &ndash; [http://www.sloveniatimes.com/ ''The Slovenia Times''] &ndash; [http://www.zrc-sazu.si/Zgds/glasgow/9.pdf Statistiche climatiche] &ndash;</br> &ndash; [http://www.ljubljana-tourism.si/ Sito del turismo a Lubiana] &ndash; [http://www.uni-lj.si/English/english.asp Università di Lubiana]
}}
 
{| width="100%" border="0" cellspacing="0" cellpadding="5" style="border:solid 5px #002b7f;
{{Portali Europa}}
| width="70%" valign="top" bgcolor="ffffff" |
{{Portale|Europa|Unione Europea}}
 
{{/risorse}}
[[Categoria:Portali sugli stati europei|{{PAGENAME}}]]
 
[[Categoria:Slovenia|*]]
}|}
 
[[Categoria:{{PAGENAME}}| {{FULLPAGENAME}}]]
[[cs:Portál:Slovinsko]]
[[Categoria:Portali sugli stati europei|{{PAGENAME}}]]
[[de:Portal:Slowenien]]
[[en:Portal:Slovenia]]
[[es:Portal:Eslovenia]]
[[fr:Portail:Slovénie]]
[[mk:Портал:Словенија]]
[[ru:Портал:Словения]]