Sergio Bonelli Editore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, wikilink uguale a descrizione, replaced: dall''' → dall{{'}}'' |
|||
(33 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|immagine = Sergio Bonelli Editore.JPG
|didascalia = Via Buonarroti, 38
|forma societaria = Società per
|data fondazione = 1940
|forza cat anno =
|luogo fondazione = Milano
|fondatori = * [[Giovanni Luigi Bonelli]]
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|controllate =
|gruppo =
Riga 33 ⟶ 32:
|anno dipendenti =
}}
'''Sergio Bonelli Editore S.P.A.''' è una [[casa editrice]] italiana di [[fumetto|fumetti]] operante dagli [[anni 1940|anni quaranta]] sotto altre denominazioni.
'''Sergio Bonelli Editore S.p.A.''' è una [[casa editrice]] italiana di [[fumetto|fumetti]] operante dagli [[anni 1940|anni quaranta]] sotto altre denominazioni. È leader del settore in Italia, vendendo mensilmente oltre 500 000 copie delle serie regolari mensili (dati di aprile [[2014]])<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.fumettologica.it/2014/06/quanto-vendono-i-fumetti-bonelli-i-dati-2014/|titolo = Quanto vendono i fumetti Bonelli: i dati 2014|accesso = 13 luglio 2014|editore = [[Fumettologica]]|data = 16 giugno 2014}}</ref>. Fondata da [[Giovanni Luigi Bonelli]] nel [[1940]] come Redazione Audace, venne ceduta nel 1945 all'ex moglie [[Tea Bertasi]]. Come Editrice Audace prima e sotto altre sigle poi, pubblicherà alcuni dei più importanti e longevi personaggi del fumetto italiano, entrati nell'immaginario collettivo, come [[Tex Willer]]<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/7074|titolo=tex willer|accesso=11 luglio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/pers/t/tex.htm|titolo=FFF - Fumetto, TEX|accesso=11 luglio 2017}}</ref>, [[Piccolo Ranger]]<ref name=:010>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/5320|titolo=Piccolo Ranger|autore=|accesso=31 gennaio 2017}}</ref><ref name=:13>{{Cita web|url=http://www.sergiobonelli.it/news/anni--50/9643/Il-Piccolo-Ranger.html|titolo=Il Piccolo Ranger}}</ref>, [[Zagor]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ubcfumetti.com/zagor/?22892&pag=1|titolo=Fantasticando sui 50 anni di Zagor - uBC Fumetti|accesso=2 febbraio 2017}}</ref><ref name=":07">{{Cita web|url=http://c4comic.it/collezionismo/collezionismo-zagor-lo-spitiro-con-la-scure/|titolo=Zagor, lo spirito con la scure|sito=c4comic.it|accesso=2 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161106160958/http://c4comic.it/collezionismo/collezionismo-zagor-lo-spitiro-con-la-scure/|dataarchivio=6 novembre 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref name=:14>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/7800|titolo=ZAGOR|autore=|accesso=2 febbraio 2017}}</ref>, [[Dylan Dog]]<ref name=":09">{{Cita web|url=http://www.slumberland.it/contenuto.php?id=2|titolo=Dylan Dog, fumetto cult ed horror d'autore|accesso=9 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/2451|titolo=Dylan Dog|accesso=9 gennaio 2017}}</ref> e [[Nathan Never]].▼
▲
== Storia ==
Riga 41 ⟶ 42:
*Redazione Audace (dal 1941 al 1946)
*Edizioni Audace (dal 1946 al 1957)
*Edizioni Araldo (dal 1957 al
*Editoriale CEPIM (dal 1969 al
*Editoriale Daim Press (dal 1974 al 1988)
*Altamira (dal 1976 al 1980)
Riga 52 ⟶ 53:
=== Dalla fondazione al dopoguerra ===
[[Giovanni Luigi Bonelli]], sceneggiatore e futuro ideatore di [[Tex (fumetto)|Tex Willer]], nel [[1940]] rilevò dalla [[Arnoldo Mondadori Editore]] la testata ''[[L'Audace]]'' fondando una propria piccola casa editrice nota come Redazione Audace, nucleo fondante di quella che sarà la Sergio Bonelli Editore, diretta inizialmente da [[Enver Bongrani]].<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/678|titolo=L’AUDACE|autore=|accesso=3 maggio 2017}}</ref><ref name=":3" /> Il primo numero della gestione di Bonelli è il 331, datato 18 gennaio [[1941]]<ref name=":0" /><ref>{{Cita libro |autore = Moreno Burattini |capitolo = Vocazione avventura |altri = Pier Luigi Gaspa ''et al.'' |titolo = L'Audace Bonelli. L'avventura del fumetto italiano |città = Napoli |editore = Comicon |anno = 2010 |pagina = 40 |isbn = 88-88869-23-9}}</ref> e realizzato cambiandone la formula da giornale, che pubblicava più storie a puntate, a quella di albo con un'unica storia completa<ref name=":0" />. Il personaggio di punta della testata è ''[[Furio Almirante]]'', scritto da Bonelli e disegnato prima da [[Carlo Cossio|Carlo]] e poi da [[Vittorio Cossio]].<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/persone/persona/5|titolo=Giovanni Luigi Bonelli|accesso=11 luglio 2017}}</ref><ref name=":9">{{Cita web|url=http://www.ubcfumetti.com/special/9710b.htm|titolo=BONELLI: "cinquant'anni di storia del fumetto d'avventura italiano"|accesso=23 gennaio 2017|dataarchivio=31 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201031193102/http://www.ubcfumetti.com/special/9710b.htm|urlmorto=sì}}</ref> L'altro personaggio di successo sarà ''Capitan Fortuna'' di [[Rino Albertarelli]], pubblicato nel [[1942]] su una serie di supplementi.<ref>{{Cita web|url=https://www.sergiobonelli.it/news/storia/9595/CAPITAN-FORTUNA.html|titolo=Capitan Fortuna|accesso=1º aprile 2019}}</ref> La serie principale venne poi affiancata dall{{'}}''[[Albo d'oro Audace]]'', pubblicato dal [[1943]] al [[1945]] per 15 numeri.<ref name=":20" /> ''L'Audace,'' che dal n. 385 del 13 febbraio [[1942]] aveva mutato nome in ''Albo Audace,'' chiuderà nel 1944 con il n. 467.<ref name=":3" /><ref name=":06">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/678|titolo=L'Audace|autore=|accesso=23 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2010-10-07/storia-personaggi-numeri-casa-195131.shtml|titolo=Storia, personaggi e numeri della casa editrice Bonelli - Il Sole 24 ORE|accesso=23 gennaio 2017}}</ref>
Finita la [[Seconda guerra mondiale|guerra]], Gianluigi Bonelli si [[Separazione personale dei coniugi|separa]] dalla moglie [[Tea Bertasi]] e le cede la casa editrice, ora denominata Edizioni Audace, rimanendone collaboratore [[freelance]]<ref name=":04">{{Cita web|url=http://www.leggendotexwiller.it/scheda.asp?IdCat=V1.2&IdContenuto=117|titolo=Leggendo Tex Willer - "L'Audace" di Vecchi. L'"Audace" di Bonelli. Il cinema. La guerra.|accesso=10 maggio 2017}}</ref><ref name=":12">{{Cita web|url=http://www.leggendotexwiller.it/scheda.asp?IdCat=V1.2&IdContenuto=5|titolo=Leggendo Tex Willer - "L'Audace" di Vecchi. L'"Audace" di Bonelli. Il cinema. La guerra.|accesso=10 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://danielaedintorni.com/2017/03/06/accadde-oggi-nel-1911-nasce-tea-bertasi-bonelli/|titolo=accadde…oggi: nel 1911 nasce Tea Bertasi Bonelli|sito=daniela e dintorni|data=6 marzo 2017|accesso=10 maggio 2017|dataarchivio=7 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170307150729/https://danielaedintorni.com/2017/03/06/accadde-oggi-nel-1911-nasce-tea-bertasi-bonelli/|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":23">{{Cita pubblicazione|cognome=Sergio Bonelli Editore|data=26 settembre 2014|titolo=Sergio Bonelli|accesso=11 maggio 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=4bw1Lc23ZNE}}</ref>. Tea - che secondo il figlio Sergio non aveva mai letto un fumetto prima del [[1946]] - divenne così [[Editoria|editrice]], dimostrando notevoli qualità [[Imprenditore|imprenditoriali]]<ref name=":12" /><ref name=":23" /><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=FondazioneDNArt|data=17 marzo 2016|titolo=MILANO 54 - SERGIO BONELLI RACCONTA TEX WILLER|accesso=11 maggio 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=KWbF-rZZVKs}}</ref>. Nel [[1945]], sotto la sua guida, venne varata una nuova collana, ''l'Audace'', che ristampò inizialmente storie già edite nell'omonima testata nel periodo 1940/41 come ''Furio'' e ''Capitan Fortuna'', per poi continuare con avventure inedite.<ref>Gianni Brunoro, ''Intervista a Tea Bonelli'', in Dime Press, 11, ottobre 1995.</ref><ref>Gianni Brunoro, ''La signora Audace'', in Almanacco del Fumetto, 5, marzo 2000.</ref> La sede della casa editrice in questo periodo è presso la residenza di Tea Bertasi, dove vive anche il figlio Sergio, che inizia così la sua gavetta con mansioni varie come il fattorino e il magazziniere.<ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/aut/b/bonelli_s.htm|titolo=FFF - Sergio BONELLI (NOLITTA)|accesso=11 luglio 2017}}</ref><ref name=":5">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/persone/persona/2|titolo=Sergio Bonelli - Guido Nolitta|accesso=11 luglio 2017}}</ref>▼
▲Finita la [[Seconda guerra mondiale|guerra]], Gianluigi Bonelli si [[Separazione personale dei coniugi|separa]] dalla moglie [[Tea Bertasi]] e le cede la casa editrice, ora denominata Edizioni Audace, rimanendone collaboratore [[freelance]]<ref name=":04">{{Cita web|url=http://www.leggendotexwiller.it/scheda.asp?IdCat=V1.2&IdContenuto=117|titolo=Leggendo Tex Willer - "L'Audace" di Vecchi. L'"Audace" di Bonelli. Il cinema. La guerra.|accesso=10 maggio 2017}}</ref><ref name=":12">{{Cita web|url=http://www.leggendotexwiller.it/scheda.asp?IdCat=V1.2&IdContenuto=5|titolo=Leggendo Tex Willer - "L'Audace" di Vecchi. L'"Audace" di Bonelli. Il cinema. La guerra.|accesso=10 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://danielaedintorni.com/2017/03/06/accadde-oggi-nel-1911-nasce-tea-bertasi-bonelli/|titolo=accadde…oggi: nel 1911 nasce Tea Bertasi Bonelli|sito=daniela e dintorni|data=6 marzo 2017|accesso=10 maggio 2017}}</ref><ref name=":23">{{Cita pubblicazione|cognome=Sergio Bonelli Editore|data=26 settembre 2014|titolo=Sergio Bonelli|accesso=11 maggio 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=4bw1Lc23ZNE}}</ref>. Tea - che secondo il figlio Sergio non aveva mai letto un fumetto prima del [[1946]] - divenne così [[Editoria|editrice]], dimostrando notevoli qualità [[Imprenditore|imprenditoriali]]<ref name=":12" /><ref name=":23" /><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=FondazioneDNArt|data=17 marzo 2016|titolo=MILANO 54 - SERGIO BONELLI RACCONTA TEX WILLER|accesso=11 maggio 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=KWbF-rZZVKs}}</ref>. Nel [[1945]], sotto la sua guida, venne varata una nuova collana, ''l'Audace'', che ristampò inizialmente storie già edite nell'omonima testata nel periodo 1940/41 come ''Furio'' e ''Capitan Fortuna'', per poi continuare con avventure inedite.<ref>Gianni Brunoro, ''Intervista a Tea Bonelli'', in Dime Press, 11, ottobre 1995.</ref><ref>Gianni Brunoro, ''La signora Audace'', in Almanacco del Fumetto, 5, marzo 2000.</ref> La sede della casa editrice in questo periodo è presso la residenza di Tea Bertasi, dove vive anche il figlio Sergio, che inizia così la sua gavetta con mansioni varie come il fattorino e il magazziniere.<ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/aut/b/bonelli_s.htm|titolo=FFF - Sergio BONELLI (NOLITTA)|accesso=11 luglio 2017}}</ref><ref name=":5">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/persone/persona/2|titolo=Sergio Bonelli - Guido Nolitta|accesso=11 luglio 2017}}</ref>
Presto si creerà la necessità di pubblicare nuovo materiale e così l'editore si assicura la collaborazione di importanti autori come [[Franco Baglioni]], che nel [[1947]] realizzerà ''Frisco Bill'' disegnato da [[Guido Zamperoni]],<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/2883|titolo=FRISCO BILL|accesso=11 luglio 2017}}</ref> dell'ex marito Bonelli, che nel [[1946]] realizza ''[[Ipnos (personaggio)|Ipnos]]'' disegnato da [[Gino Cossio]], [[Paolo Piffarerio]] e da [[Guido Da Passano]]<ref name=":3" /><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/3657|titolo=ipnos|accesso=11 luglio 2017}}</ref>, [[Mario Uggeri]]<ref name="autogenerato1">{{cita web|url=http://www.sergiobonellieditore.it/news/comics_mar04/uggeri.htm|titolo=Copia archiviata|accesso=24 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080316203526/http://www.sergiobonellieditore.it/news/comics_mar04/uggeri.htm|dataarchivio=16 marzo 2008|urlmorto=sì}}</ref> e [[Roy D'Amy]]<ref name=":32">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/4364|titolo=Mani in alto!|accesso=17 ottobre 2017}}</ref>.
Riga 75 ⟶ 74:
[[File:Sergio Bonelli al Lucca Comics 2009.jpg|thumb|Sergio Bonelli a [[Lucca Comics]], ottobre 2009]]
=== Anni sessanta e settanta ===
Nel [[1961]] esordisce uno dei personaggi più famosi della casa editrice, [[Zagor]], creato da Sergio Bonelli e pubblicato inizialmente nella omonima serie a strisce per poi passare, nel 1965, nel classico formato [[bonellide]] sulla [[Collana Zenit#Collana Zenith Gigante|collana Zenith Gigante]].<ref name=:14 /> Sempre Sergio crea il personaggio di ''[[Mister No]] che'' esordisce nel [[1975]] su una propria collana omonima nell'ormai classico formato che
Altro successo della casa editrice è la collana [[Storia del West]], una serie di genere [[western]] ideata da [[Gino D'Antonio]] pubblicata per la prima volta nel [[1967]] e ritenuta una delle migliori del periodo che ha consacrato il suo creatore come uno dei maestri del fumetto italiano<ref name="sdw">{{Cita web|url=http://www.ubcfumetti.com/sdw/desc.htm|titolo=Storia del West|accesso=20 gennaio 2017}}</ref><ref name=":013">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/1863|titolo=Collana Rodeo|autore=|accesso=20 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.collezionismofumetti.com/fumetti.php?idx=51|titolo=Collana RODEO|accesso=20 gennaio 2017}}</ref>. Nel [[1974]] esordisce la collana [[I protagonisti (Bonelli)|I protagonisti]], interamente realizzata dal noto disegnatore [[Rino Albertarelli]], nella quale si propone una cronaca realistica dell'epopea western narrata senza retorica e senza enfatiche invenzioni narrative.<ref name=":9" /><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/5617|titolo=I Protagonisti Albertarelli|accesso=2 agosto 2017}}</ref> Nello stesso anno esordisce anche ''[[Ken Parker]]'', personaggio creato da [[Giancarlo Berardi]] e [[Ivo Milazzo]], come protagonista di un episodio auto-conclusivo all'interno della [[Collana Rodeo]],<ref name=":02">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/3918|titolo=Ken Parker|accesso=29 maggio 2017}}</ref> per poi passare su una serie dedicata pubblicata da giugno 1977 dalla Cepim, nuova denominazione della casa editrice, e conclusa nel [[1984]] dopo 59 numeri<ref name=":02" /> per riprendere in modo non costante dal 1992 al [[1996]].<ref name=":02" /> Sempre come Cepim, dal 1976 al 1980, viene pubblicata la collana [[Un uomo un'avventura]], una serie di volumi monografici, distribuiti solo nelle librerie e non in edicola, realizzati da autori di fama internazionale come [[Dino Battaglia]], [[Bonvi]], [[Guido Buzzelli]], [[Guido Crepax]], [[Milo Manara]], [[Hugo Pratt]] e [[Attilio Micheluzzi]].<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/7473|titolo=Un Uomo un’Avventura|accesso=2 agosto 2017}}</ref> === Anni ottanta e novanta ===
Dalla fine degli anni settanta si era incominciato a segnalare in Italia un progressivo calo delle vendite che divenne una vera e propria crisi nei primi anni ottanta; al fine di contrastare il trend negativo che aveva colpito anche la sua casa editrice, l'editore decise di proporre nuove pubblicazioni con contenuti e formati diversi dallo standard [[bonellide]]; nacquero quindi alcune nuove testate di genere molto diverso ma che ebbero tutte una breve vita editoriale come [[Full (rivista)|''Full'']]<ref name=":16">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/2900|titolo=Full|accesso=26 settembre 2019}}</ref><ref name=":27">{{Cita web|url=https://www.ubcfumetti.com/mag/inizio80.htm|titolo=uBC Fumetti: Articoli|accesso=26 settembre 2019}}</ref>, una rivista simile a [[Il Monello (rivista)|''Il Monello'']], oppure l'edizione italiana della serie a fumetti di [[Indiana Jones (fumetto)|''Indiana Jones'']] della [[Marvel Comics|Marvel]] ma anche fumetti comici, come ''[[Doctor Beruscus]]'' o riviste di enigmistica come ''[[L'Enigmistica Illustrata]]''; furono tutti tentativi di breve durata che non riscossero il successo sperato.<ref name=":08">{{Cita web|url=https://www.giornalepop.it/la-bonelli-ripete-gli-errori/|titolo=LA BONELLI RIPETE GLI ERRORI DEL PASSATO - GIORNALE POP -|sito=- GIORNALE POP -|data=17 luglio 2018|accesso=26 settembre 2019}}</ref> In questa ottica nel 1982 l'editore rilevò la casa editrice [[L'Isola Trovata]], fondata da [[Luigi Bernardi]] nel 1978,<ref name=":9" /><ref>{{Cita web|url=http://www.luigibernardi.com/editoria/case-editrici/l-isola-trovata/|titolo=L'isola Trovata {{!}} Editoria {{!}} Luigi Bernardi {{!}} Associazione Culturale Luigi Bernardi|accesso=2 agosto 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.luigibernardi.com/editoria/case-editrici/|titolo=Editoria {{!}} Case_editrici {{!}} Luigi Bernardi {{!}} Associazione Culturale Luigi Bernardi|accesso=2 agosto 2017}}</ref> per pubblicare riviste e collane incentrate sul fumetto d'autore italiano come [[Orient Express (rivista)|''Orient Express'']]<ref name=":8">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/5022|titolo=Orient Express|accesso=2 agosto 2017}}</ref> e, dal 1984 al 1986, realizzerà una [[joint venture]] con la [[Dargaud]], prestigiosa casa editrice francese, dando vita alle Edizioni Bonelli-Dargaud<ref name=":7">{{Cita web|url=http://www.ubcfumetti.com/special/9710b.htm|titolo=uBC Special Report: Flash da Padova|accesso=2 agosto 2017|dataarchivio=31 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201031193102/http://www.ubcfumetti.com/special/9710b.htm|urlmorto=sì}}</ref> che pubblicherà riviste di fumetti come [[Pilot (rivista)|''Pilot'']] con opere di autori francesi e italiani<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/5358|titolo=Pilot|accesso=2 agosto 2017}}</ref> oltre a volumi monografici di autori come [[Enki Bilal|Bilal]]<ref>{{Cita news|url=http://www.sergiobonelli.it/gallery/news/39956/Nathan-Never--una-variant-per.html|titolo=Nathan Never: la variant al Comicon!|accesso=2 agosto 2017}}</ref>.
Contemporaneamente vennero fatte esordire anche serie più conformi agli standard dell'editore come nuove serie western come [[Gil (fumetto)|Gil]] (1982) e [[Bella & Bronco]] (1984), anche queste però di effimera durata, e di ambientazione contemporanea come, nel [[1982]], ''[[Martin Mystère]]'',<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/4424|titolo=Martin Mystère|accesso=11 luglio 2017}}</ref> e, nel 1986, ''[[Dylan Dog (fumetto)|Dylan Dog]]''. La prima verrà poi vista dalla critica come il punto di passaggio tra le serie classiche della Bonelli come [[Tex (fumetto)|Tex]], [[Zagor]] e quelle del nuovo corso che esordiranno negli anni successivi, come [[Nick Raider]] e [[Nathan Never]], in quanto si allontana dallo stereotipo del fumetto popolare avvicinandosi alle pubblicazioni d'autore<ref>{{Cita web|url=http://c4comic.it/collezionismo/collezionismo-martin-mystere/|titolo=Martin Mystère|accesso=3 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161106044618/http://c4comic.it/collezionismo/collezionismo-martin-mystere/|dataarchivio=6 novembre 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ubcfumetti.com/data/alessandrini.htm#2|titolo=Giancarlo Alessandrini|accesso=3 gennaio 2017}}</ref>. La seconda, [[Dylan Dog]],<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/2451|titolo=Dylan Dog|accesso=11 luglio 2017}}</ref> fu invece il grande successo che si stava cercando in quanto raggiunse poco dopo l'esordio una tiratura tale da renderlo uno dei fumetti italiani più venduti, oggetto di numerose ristampe<ref name=:09 /><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/2452|titolo=DYLAN DOG Ristampa|accesso=9 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/2453|titolo=Dylan Dog Seconda Ristampa|accesso=9 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/2459|titolo=Collezione Book Dylan Dog|accesso=9 gennaio 2017}}</ref> e considerato un cult del fumetto italiano<ref name=:09 /> tradotto e pubblicato anche all'estero<ref>{{Cita web|url=http://c4comic.it/2016/01/01/dylan-dog-nel-2016-arriva-ledizione-inglese-di-epicenter-comics/|titolo=Dylan Dog: nel 2016 arriva la nuova edizione in inglese|autore=Pietro Badiali|accesso=9 gennaio 2017|dataarchivio=14 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170314024035/http://c4comic.it/2016/01/01/dylan-dog-nel-2016-arriva-ledizione-inglese-di-epicenter-comics/|urlmorto=sì}}</ref>. Negli anni novanta, sull'onda del successo di Dylan Dog seguiranno altre serie di vario genere come le [[Fantascientifico|fantascientifiche]] [[Nathan Never]]<ref name=":6">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/4804|titolo=Nathan Never|autore=|accesso=3 gennaio 2017}}</ref>, [[Legs Weaver]]<ref name=":05">{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/test/l/legsweaver.htm|titolo=Legs Weaver (testata)|accesso=4 gennaio 2017}}</ref> e [[Jonathan Steele]]<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/3820|titolo=Jonathan Steele|accesso=11 luglio 2017}}</ref>, i [[giallo]]/[[noir]] come [[Nick Raider]]<ref name=":22">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/4859|titolo=Nick Raider|autore=|accesso=6 febbraio 2017}}</ref>, [[Julia - Le avventure di una criminologa]]<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/3844|titolo=Julia|accesso=11 luglio 2017}}</ref> e [[Napoleone (fumetto)|Napoleone]]<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/4795|titolo=Napoleone|autore=|accesso=21 febbraio 2017}}</ref> e il [[western]]/[[horror]] [[Magico Vento]]<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/4284|titolo=Magico Vento|autore=|accesso=21 febbraio 2017}}</ref>.
=== Anni 2000/2010 ===
Nell'aprile 2000 esordisce [[Dampyr]], serie a tema vampiresco ideata da Mauro Boselli e Maurizio Colombo. Nel maggio [[2005]] viene avviato l'esperimento delle miniserie con [[Brad Barron]],<ref>{{Cita web|url=http://www.sergiobonelli.it/sezioni/19/brad-barron|titolo=Brad Barron - Sergio Bonelli|accesso=11 luglio 2017}}</ref> ovvero serie dalla durata predeterminata
Sempre nel 2007 esordisce la prima collana a colori, [[Dylan Dog Color Fest]], che rappresenta una forte innovazione per l'editore, uso a utilizzare i colori solo per albi commemorativi, tipicamente i numeri 100 e multipli e in occasione di importanti ricorrenze per le testate. Nel 2011 l'esperimento si estende anche ad altre serie come Nathan Never e Tex.
Riga 92 ⟶ 93:
==== La nuova etichetta ====
{{Vedi anche|Audace (etichetta)}}
Nel 2018 è stata inaugurata una nuova etichetta editoriale, ''[[Audace (etichetta)|Audace]]'', nata per distinguere pubblicazioni dal taglio più maturo rispetto ai classici standard dell'editore.<ref>{{Cita news|url=https://sbamcomics.it/blog/2018/11/19/cani-sciolti-68-bonelli/|titolo=Cani sciolti: il ’68 secondo Bonelli • Sbam! Comics|pubblicazione=Sbam! Comics|data=19 novembre 2018|accesso=27 novembre 2018|dataarchivio=26 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190626223117/https://sbamcomics.it/blog/2018/11/19/cani-sciolti-68-bonelli/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ilmattino.it/cultura/libri/sessantotto_cani_sciolti_gianfranco_manfredi_fumetto-3727409.html|titolo=«Sessantotto. Cani Sciolti», Gianfranco Manfredi fuori dai canoni|accesso=27 novembre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.badcomics.it/2018/02/bonelli-nel-2018-cani-sciolti-deadwood-dick-e-le-altre-novita-di-audace/189301/|titolo=Bonelli nel 2018: Cani sciolti, Deadwood Dick e le altre novità di Audace - BadComics.it|pubblicazione=BadComics.it|data=16 febbraio 2018|accesso=27 novembre 2018|urlmorto=sì}}</ref> L'etichetta ha esordito con un volume distribuito in libreria, [[Cani sciolti (fumetto)|''Cani sciolti – Sessantotto'']], contenente i primi due episodi della serie che avrebbe poi esordito a novembre dello stesso anno.<ref>{{Cita
== Cinema e televisione ==
Prima trasposizione cinematografica dei propri personaggi fu ''[[Tex e il signore degli abissi]]'' del 1985 diretto da [[Duccio Tessari]]. Il film, dopo una gestazione di un ventennio, avrebbe dovuto essere l'episodio pilota di una serie televisiva che non venne però mai realizzata, e si rivelò un [[flop]] che venne giudicato una pessima trasposizione del fumetto. Nel [[2011]] venne prodotto il film ''[[Dylan Dog - Il film]]'' diretto da [[Kevin Munroe]] e ritenuta una trasposizione poco fedele al fumetto (la casa editrice di Milano non ha collaborato alla produzione della pellicola) e non riuscì a riscuotere successo al botteghino o presso la critica.
Nel 2015 viene
Nel 2019, nasce ''Bonelli
===Filmografia===
{| class="wikitable sortable"
|+
!Film
!Studio di
!Data di uscita originale
!Data di uscita italiana
Riga 117:
|-
|''[[Tex e il signore degli abissi]]''
|[[Rai]], [[Cinecittà]]
|6
|6
|[[Duccio Tessari]]
|[[Gianfranco Clerici]], [[Marcello Coscia]], [[Duccio Tessari]]
Riga 126:
|-
|''[[Dylan Dog - Il film]]''
|[[Platinum Studios]]
|29
|16
|[[Kevin Munroe]]
|[[Thomas Dean Donnelly e Joshua Oppenheimer|Thomas Dean Donnelly]], [[Joshua Oppenheimer]]
Riga 135:
|-
|[[Monolith (film 2017)|''Monolith'']]
|Sergio Bonelli Editore, [[Sky Italia]] e Lock & Valentine
|12 agosto 2017
|12 agosto 2017
Riga 156:
*[[Martin Mystère (serie animata)|''Martin Mystère'']] (2003), prodotta in Francia dalla [[Marathon Production]].
*''Orfani'' (2014), prodotta da Sergio Bonelli Editore e Rai.
*''[[Dragonero
=== Televisione ===
* ''[[The
== Elenco dei personaggi e delle testate ==
Riga 286:
*''[[Cani sciolti (fumetto)|Cani sciolti]]'' (2018, facente parte dell'etichetta "Audace")
*[[Mister No|''Mister No Revolution'']] (2018, facente parte dell'etichetta "Audace")
*''[[Chanbara (fumetto)|Chanbara]]'' (2018)
*[[I Bastardi di Pizzofalcone (fumetto)|''I Bastardi di Pizzofalcone'']] (2019, facente parte della serie ''Romanzi a fumetti Bonelli'')
*[[Darwin (fumetto)|''Darwin'']] (2019, facente parte dell'etichetta "Audace")
Riga 294:
*''[[Magico Vento|Magico Vento - Il Ritorno]]'' (2019)
*[[Odessa (fumetto)|''Odessa'']] (2019)
*'''Anni 2020'''
*''Magico Vento - Guerre Apache'' (2023)
== Pubblicazioni ==
=== In corso di pubblicazione ===
* ''[[Tex (fumetto)|Tex]]'' (da settembre 1948)
* ''[[Zagor (fumetto)|Zagor]]'' (da giugno 1961)
* ''[[Martin Mystère (fumetto)|Martin Mystère]]'' (da aprile 1982)
* ''[[Dylan Dog (fumetto)|Dylan Dog]]'' (da ottobre 1986)
* ''[[Nathan Never]]'' (da giugno 1991)
Riga 310 ⟶ 312:
* ''[[Orfani (fumetto)|Orfani]]'' (da ottobre 2013 a giugno 2018 serie regolare mensile, da luglio 2018 speciali annuali)
* ''[[Morgan Lost]]'' (da ottobre 2015)
* ''[[
* ''[[Albi di Tex Willer|Tex Willer]]'' (da novembre 2018)
'''Audace:'''
* ''[[Senzanima]]'' (da novembre 2017)
*''[[K-11 (fumetto)|K-11]]'' (da novembre 2019)▼
*''[[Il Confine (fumetto)|Il Confine]]'' (da novembre 2019)
*''[[La Divina Congrega]]'' (da novembre 2021)
Riga 335:
*''[[Avventure del West]]'' (da aprile 1954 a gennaio 1960)
*''[[Piccolo Ranger]]'' (da maggio 1954 a febbraio 1985)
*''[[Collana Audace]]'' (1957-1971,
*''[[Gli Albi del Cow-Boy]]'' (1963-1985, contenente le serie ''Giudice Bean'' e ''Piccolo Ranger'')<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/122|titolo=Gli Albi del Cow-Boy|accesso=6 giugno 2019}}</ref>
* ''[[Comandante Mark]]'' (da settembre 1966 a gennaio 1990)
* ''[[Storia del West]]'' (dal 1967 al dicembre 1980)
Riga 387:
* ''[[Martin Mystère|Martin Mystère – Le Nuove Avventure a Colori, Seconda serie]]'' (da ottobre 2019 ad aprile 2020, 7 albi)
* ''[[Mister No|Mister No - Le Nuove Avventure]]'' (da luglio 2019 ad agosto 2020, 14 albi)
* ''[[Nick Raider|Nick Raider - Le Nuove Indagini]]'' (da novembre 2021 ad agosto 2022, 10 albi)
* ''[[Magico Vento|Magico Vento - Guerre Apache]]'' (da ottobre 2023 a dicembre 2023, 3 albi)
;<nowiki>Audace:</nowiki>
Riga 394 ⟶ 396:
*''[[Mister No|Mister No revolution]]'' (da dicembre 2018 a maggio 2019)
* ''[[Darwin (fumetto)|Darwin]]'' (da giugno 2019 a gennaio 2020)
▲*''[[K-11 (fumetto)|K-11]]'' (da novembre 2019 a luglio 2021)
* ''[[Attica (fumetto)|Attica]]'' (da novembre 2019 a maggio 2020)
Riga 409 ⟶ 412:
=== Saggistica ===
== Videogiochi ==▼
▲* [[America (collana)|''America'']] (1971-1977) Serie di libri monografici sulla storia americana.
* [[Martin Mystère - Operazione Dorian Gray]] (2005), avventura grafica sviluppata da [[Artematica]],▼
* Martin Mistery: Monster Invasion (2008), sviluppato da [[Ubisoft]] e basato sulla serie animata.▼
* [[Julia: Innocent Eyes]] (2010), avventura grafica sviluppata da Artematica.▼
== Note ==
Riga 430 ⟶ 437:
* Gianni Bono, ''I Bonelli. Una famiglia mille avventure'', Milano, Sergio Bonelli Editore, 2017.
* Mauro Giordani e Gisello Puddu, ''Tutto Bonelli 1941-1979. Gli anni d'oro'', Milano, Sergio Bonelli Editore, 2021.
▲== Videogiochi ==
▲* [[Martin Mystère - Operazione Dorian Gray]] (2005), avventura grafica sviluppata da [[Artematica]],
▲* Martin Mistery: Monster Invasion (2008), sviluppato da [[Ubisoft]] e basato sulla serie animata.
▲* [[Julia: Innocent Eyes]] (2010), avventura grafica sviluppata da Artematica.
== Altri progetti ==
|